martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2905

Il Florence Dragon Lady ai Campionati universitari

0

C’era anche un equipaggio composto da rappresentanti delle Florence Dragon Lady, un gruppo di donne operate al seno, legata alla Lega Italiana per la lotta contro i tumori presso la Canottieri Firenze, ai  Campionati italiani di dragon boat dei dipendenti universitari che, hanno visto trionfare la squadra dell’Università di Firenze. Giornata importantissima per le donne in rosa fiorentine perché, con l’ausilio di un’altra formazione di Dragon boat composta da varie società universitarie, hanno messo in scena la cerimonia dei fiori, con petali lanciati dalle imbarcazioni come ricordo di alcune rappresentanti delle Florence Dragon Lady che sono scomparse recentemente, fra cui Deanna Santangelo, morta lo scorso 23 agosto. In rappresentanza della famiglia Santangelo c’era il marito, che ha assistito alla cerimonia ed ha ricevuto l’abbraccio delle compagne di squadre della signora Deanna che, si allenano presso la Canottieri comunali Firenze.

 

Un’altra tappa significativa quella di ieri di un’estate piena di avvenimenti per le Florence Dragon Lady protagoniste fin dallo scorso giugno con una delegazione che ha partecipato agli International Dragon Boat Festival, in Ontario-Canada, e che è proseguita con l’appuntamento di Cles in Trentino di fine agosto e il ‘Meeting dell’acqua e dell’energia’ presso il Lago di Gramolazzo, in collaborazione con l’Enel. La prossima settimana una rappresentanza delle Florence Dragon Lady che ha nella signora Vanda Poggi la presidentessa, ed in Alessandro Piccardi, il direttore sportivo e punto di riferimento, è attesa in Val Badia per un altro evento sportivo organizzato dalla regione Trentino. Da segnalare la partnership che lega da anni, e lo sarà anche quest’anno, le Florence Dragon Lady all’evento benefico che si svolgerà a Firenze il prossimo 26 settembre in occasione di ‘Corri la vita’.

Brutta sconfitta viola a Lecce

0

Una brutta sconfitta per la Fiorentina a Lecce che recrimina, come successe nella prima giornata, per decisioni arbitrali non limpide.

Ma, al di là della più che discutible decisione presa da Orsato e dai suoi collaboratori (Koldrup, infatti, non era in fuorigioco. Lo sono Cerci e Gilardino ma entrambe le posizioni sono ininfluenti ai fini dell’azione) la Fiorentina ha fatto un passo indietro rispetto alla prima gara ed il gol a freddo subito, con la difesa ferma e uno svarione di Montolivo sul cross di Giuliatto, porta addirittura a dieci le giornate senza vittoria (considerando anche lo scorso campionato) per la squadra si Mihajlovic. Merito della squadra di De Canio l’aver giocato benissimo in difesa e l’aver messo Giacomazzi in marcatura fissa su D’Agostino. Una mossa vincente che ha permesso ai salentini di strappare i primi tre punti.

Deluso Sinisa Mihajlovic “Noi dobbiamo fare di più, non commento l’errore dell’arbitro. In campo dobbiamo fare meglio e gli arbitri possono sbagliare, vado avanti per la mia strada. Noi siamo la Fiorentina e dovevamo vincere qui a Lecce. C’è mancata lucidità e abbiamo perso. Dobbiamo dimenticare e rimboccarsi le maniche per preparare la gara contro la Lazio. Ci manca la cattiveria davanti alla porta, Gila ha avuto due occasioni una è stato bravo il portiere e una l’ha sbagliata lui. Dobbiamo lavorare su queste cose e creare occasioni. La cosa più importante è trasmettere il mio carattere alla squadra, con il Napoli abbiamo fatto bene, oggi abbiamo perso e c’è mancato carattere, la cattiveria giusta da provinciale. Proverò a cambiare il carattere ai giocatori”.

Il 12 settembre il Mukki Day

Protagonista assoluto della giornata sarà SMUTHIE, il buonissimo latte alla frutta e cacao. E poi giochi, spettacoli, balli e tanto altro.

Per i più piccoli giochi, musica e didattica. Protagonisti assoluti della giornata saranno i BAMBINI che potranno giocare, assistere a simpatici spettacoli ma anche conoscere i segreti che stanno dietro a un bicchiere di latte. Oltre ai gonfiabili, al calcio balilla umano e al gioco goal i più piccoli si divertiranno con i laboratori “colora il tuo smuthie” e “cose matte con il latte” gestito da Open Lab dell’Università di Firenze.

Sarà anche presente la presentatrice Francesca Belussi e gli animatori dello Staff di Wanna Dance, il primo e originale game show che ha scatenato la voglia di ballo nel mondo dei giovanissimi, e 10 gruppi selezionati dal concorso “Smuthie Dance Color” che si è svolto a Danza in Fiera.

Le mucche del Mugello
Anche quest’anno ci saranno le amatissime mucche del Mugello con i loro vitellini, potrete toccarli e vedere la mungitura, così scoprirete come e dove inizia il viaggio del buon latte Mukki!

Le visite allo stabilimento
Lo stabilimento Mukki di via dell’Olmatello è uno dei più innovativi d’Europa. Il Mukki Day sarà anche un’occasione speciale per scoprire tutto sulle tecnologie che ci permettono di avere ogni giorno un latte buono e controllato. Inoltre sarà possibile vedere alcuni elementi del Museo del latte, per ripercorrere grazie ad oggetti e foto storiche, la vita della Centrale dai primi del ‘900 ad oggi.

Accompagnati delle nostre guide sarà possibile visitare gli impianti e scoprire tante curiosità sul latte Mukki. Potrai prenotare la tua visita il 12 settembre direttamente al banco informazioni che abbiamo predisposto. La durata della visita è 15 minuti per gruppi di 50 persone. Il numero di visite per motivi organizzativi sarà limitato alle effettive disponibilità di posto, ma sarà possibile prenotare per sabato 18 settembre.

Mukki e l’impegno sociale
Mukki rinnova il suo impegno a favore dei bambini ospitando lo stand dell’Ospedale Pediatrico Meyer, che interverrà per far conoscere le loro attività a difesa della salute e del benessere infantile. Da quest’anno sarà presente anche la Fondazione Giovanni Paolo II, che svolge interventi di cooperazione e sviluppo nell’Area Mediterranea e del vicino e medio Oriente.

Innovazione e novità dal mondo Mukki
Il Mukki Day è una festa per tutta la famiglia, un modo unico per gustare tanti buoni prodotti e per stare in buona compagnia. Un’ottima occasione per conoscere e provare le ultime novità lanciate sul mercato. Mukki ti invita a scoprirle tutte: i gustosi Smuthie, i golosissimi Smuthie Active, i Latti Speciali.

 

Nicoletta Curradi

Campi rom, è allarme droga al Poderaccio

E’ allarme droga al campo rom del Poderaccio. Dopo le recenti dichiarazioni del presidente del Q4 Giuseppe D’Eugenio, il campo nomadi è nuovamente nell’occhio del ciclone. Oggi i consiglieri Pdl Stella, Alessandri, Cellai, Roselli e Torselli hanno presentato un’interrogazione al sindaco per avere chiarimenti in merito.

SPACCIO E FURTI. Qualche giorno fa D’Eugenio aveva dichiarato a “La Nazione” che tra i vari problemi del campo del Poderaccio, “la droga è quello principale, non possiamo far finta di niente, è un vero e proprio centro di smercio. Anche chi compie piccoli furti vi trova rifugio, ma si tratta di una piccola percentuale”.

DENUNCE. Adesso i consiglieri di centrodestra chiedono al sindaco “se il presidente D’Eugenio ha mai denunciato questi fatti agli organi competenti e in quali date sono avvenute tali denunce”. Inoltre, “si chiede di sapere – continuano i consiglieri Pdl – se il sindaco fosse a conoscenza che all’interno del campo rom del Poderaccio si svolgeva spaccio di droga e serviva per rifugio per chi compieva piccoli furti” e “quali siano le sue intenzioni se dovessero risultare vere le dichiarazioni di D’Eugenio”.

10 MILIONI DI COSTI. La scorsa settimana gli stessi consiglieri erano intervenuti sul tema campi rom per ribadire i costi di gestione, che ammonterebbero a 10 milioni e 300mila euro negli ultimi 4 anni.

Occhiali gratis per gli anziani di Montedomini

0

Controlli oculistici e occhiali gratis per gli ospiti di Montedomini. Fino al 25 ottobre ogni lunedì, a partire dal prossimo, un gruppo di ottici optometristi si recherà volontariamente in via dei Malcontenti per visitare gli anziani.

L’ACCORDO. Tutto ciò è stato reso possibile dall’impegno dell’Associazione Ottici Optometristi di Confcommercio Firenze. OneSight Onlus, Luxottica, Essilor Italia Spa e di Cso Srl Costruzione Strumenti Oftalmici, che si sono impegnati a fornire gratuitamente cento occhiali completi (montatura e lenti) e gli strumenti necessari per lo svolgimento dello screening sui difetti visivi. “Si tratta di una iniziativa importante – ha sottolineato l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi – perché si colloca all’interno di un rapporto di collaborazione fra le istituzioni, l’associazionismo e le aziende”. E ha aggiunto: “Ci auguriamo di poter replicare questa iniziativa ed estenderla ai centri anziani”.

UN CONTROLLO L’ANNO… A sentire Osvaldo Torelli, presidente dell’Associazione Ottici Optometristi di Confcommercio Firenze, l’iniziativa potrebbe diventare annuale. “Montedomini è un patrimonio della nostra comunità – dichiara Torelli – e noi vogliamo mostrarci vicini con un piccolo gesto in grado però di avere effetti importanti: troppo spesso infatti i problemi relativi alla vista non sono presi nella giusta considerazione. Abbiamo dato la nostra disponibilità e proposto all’assessore Saccardi, cui siamo accomunati dalla condivisione del valore della solidarietà e dall’attenzione verso i più bisognosi, di dare carattere annuale a tale iniziativa”.

CHI CI METTE I SOLDI. Ecco le aziende che hanno aderito volontariamente (e a costo zero per la pubblica amministrazione) al progetto: Centro Ottico Optometrico, Dieffe Foto Ottica, L’Otticheria, Ottica Torelli, Ottica Tulini, Foto Ottica Prisma, Ottica Lippi, Ottica Palandri, Ottica Mattolini, L’Occhiale di Claudio Righi, Ottica Figuccia, Gruppo Inv e Ottica Fani.

Hai voluto la ricerca scientifica? Pedala!

FIRMO è la Fondazione Raffaella Becagli, attiva da anni nella raccolta di fondi per la ricerca, presieduta dall’endocrinologa Maria Luisa Brandi.

PRESENTATO OGGI IL PROGRAMMA. Presentato oggi dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella insieme al presidente dell’Associazione Bicisporteam Firenze Gianni Bartoli e al direttore di Tropos Paola Perfetti, il programma di “Pedalando per FIRMO” comprende un vasto arco di attività che vanno dai giochi e gimkane per bambini, a sedute di spinning per adulti, al giro cicloturistico della Toscana.

FIRENZE CANDIDATA PER I MONDIALI 2013. “Molti – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – i motivi che hanno spinto l’Amministrazione Comunale a sostenere questa ‘Pedalando per FIRMO’. Il primo perché questa manifestazione si inserisce in un ‘filo rosso’ del mondo del ciclismo che vede Firenze, assieme ad altre città della Toscana, candidata a ospitare i mondiali del 2013”.

“CONNUBIO PERFETTO TRA SPORT E SOCIALE”. “In caso di assegnazione dell’evento iridato – prosegue Nardella – questo appuntamento farà parte del programma collaterale. Poi perché questa giornata rappresenta il connubio perfetto fra sport e sociale, che vede la pratica sportiva come miglior medicina per il benessere della persona. E inoltre perché questa manifestazione rappresenta la meritata vetrina per FIRMO, una fondazione giovane, ma che ha già fatto molte cose nel campo della ricerca sulle malattie delle ossa”.

IL PROGRAMMA. La manifestazione si svolge con il concorso del Quartiere 3 e ha appunto come epicentro il Galluzzo, nell’area feste di viale Tanini. Il programma di sabato inizia il pomeriggio alle 16 con le gimkane dei bambini (da 3 a 12 anni), due percorsi di educazione stradale arricchiti da una segnaletica fornita dai vigili urbani di Vigilandia.

La partecipazione è gratuita, Bicisport e Polizia Municipale mettono a disposizione varie biciclette, poi premi per tutti. Alle 17 iniziano invece le sedute di spinning organizzate da Tropos in collaborazione con le migliori palestre della città.

GIRO CICLOTURISTICO DELLA TOSCANA. Al Giro cicloturistico della Toscana è riservata la domenica. Partenza alla francese (ossia alla spicciolata) tra le 7 e le 9 del mattino da viale Tanini, che è anche sede dell’arrivo. Quattro i percorsi (55, 88, 137 e 170 km) snodati tra le colline del Chianti a cavallo delle province di Firenze, Siena e Pisa.

“Siamo trattati come oggetti”. I calciatori incrociano le braccia (e i piedi)

0

 

Maggiori tutele, garanzie di stabilità dei club e più rispetto dello status di professionisti. I calciatori di serie A non scenderanno in campo il 25 e il 26 settembre, alla quinta giornata di campionato. Lo sciopero è stato annunciato dal portavoce dei giocatori Massimo Oddo, difensore del Milan.

“NON SIAMO OGGETTI”. Il motivo del contendere è il mancato rinnovo del contratto collettivo da parte della Lega di serie A, che secondo l’Associazione Italiana Calciatori (Aic) comporterebbe “la carenza più assoluta di ogni forma di tutela” dei giocatori. “Siamo trattati come oggetti” ha aggiunto Oddo durante la conferenza stampa dell’Aic, a Milano, presentando un comunicato firmato da tutti i capitani e dai rappresentanti sindacali dei club di serie A.

PIU’ GARANZIE. Tra le richieste avanzate dai calciatori, la garanzia di stabilità e sostenibilità economico-finanziaria delle società nel medio-lungo periodo. Lo sciopero, assicura Oddo, ci sarà sicuramente, “al di là delle decisioni che saranno prese dal prossimo consiglio federale, e si protrarrà se non saranno presi accordi consoni”. In tal caso i viola salterebbero la partita in casa con il Parma.

Montolivo: “Qui sono a casa”

0

“A Firenze mi sento a casa”. Lo ha dichiarato il capitano della Fiorentina Riccardo Montolivo, ieri sera durante la cerimonia di consegna del premio Torrino d’Oro,  riconoscimento assegnato ai personaggi più illustri di Firenze (tre anni fa lo vinse Prandelli e due anni fa Corvino).

RINNOVO IN DUBBIO. Nei giorni scorsi Montolivo aveva dichiarato di dover “riflettere” sull’opportunità o meno di rinnovare il contratto in viola. Con le parole pronunciate ieri sera, il centrocampista sembra aver voluto tranquillizzare i fan. Poche ore prima lo stesso ds viola Corvino si era detto ottimista al riguardo.

ORGOGLIO. Premiato dal Sindaco di Firenze Matteo Renzi, Montolivo ha aggiunto: “E’ un onore ricevere un premio di tale importanza, in particolare da un tifoso doc come il sindaco . Ed è un orgoglio per me, ma anche per tutta la Fiorentina, compresa la famiglia Della Valle, che in questi anni ha fatto molto per la squadra”.

Edilizia, un lavoratore su 10 a casa nell’ultimo anno

0

Oltre 3mila operai a casa, 606 imprese chiuse, circa 300mila ore lavorate in meno. Somiglia a un bollettino di guerra il bilancio dell’edilizia toscana dell’ultimo anno, da giugno 2009 a giugno 2010.

ANCORA CRISI. Almeno per il settore delle costruzioni non sembra avvicinarsi la fine del tunnel della crisi. Secondo quanto reso noto oggi a Firenze dal segretario regionale della Feneal-Uil Ernesto D’Anna, nel giro di 12 mesi un lavoratore su 10 ha perso il proprio posto di lavoro.

APPALTI RIDOTTI. Complessivamente nel corso del 2009 gli appalti pubblici si sono ridotti del 43% in termini di gare e del 30% per quanto riguarda l’impatto totale. Un quadro a tinte fosche, nel quale, almeno per ora, non si intravedono schiarite.

8 milioni di turisti a Firenze e provincia nel 2010

I dati censuari (che raccolgono 2800 strutture) del primo semestre 2010 e la tendenza del bimestre estivo (dati campionari relativi a circa 1700 strutture) sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa dall’Assessore al Turismo della Provincia di Firenze Giacomo Billi, dal Direttore del Centro Studi Turistici Alessandro Tortelli e dal Direttore di Apt di Firenze Lara Fantoni.

2010 ANNO DI RECUPERO. Sicuramente il 2010 (se i 4 mesi finali dell’anno confermeranno i dati dell’anno precedente) sarà archiviato come un anno di netto recupero dei flussi turistici rispetto ai dati negativi del 2009, ma anche quota della perdita registrata nel 2008.

630.000 PERNOTTAMENTI IN PIU’. Sul periodo gennaio-agosto 2010 il risultato migliore si registra nel settore alberghiero con un + 13,1% rispetto all’extra alberghiero che cresce del 4,5%. Firenze segna il risultato migliore con un aumento di presenze del 14,7% pari a 630mila pernottamenti in più rispetto allo stesso periodo del 2009. Anche il resto della provincia registra valori positivi: in particolare le presenze aumentano del 2,4% e gli arrivi del 2,6%.

“RIPRESA AL DI LA DI NOSTRE ASPETTATIVE”. “I dati ci mostrano che il turismo è in netta ripresa. – ha esordito l’Assessore Billi – Una ripresa che è andata addirittura al di là delle nostre aspettative. L’intero territorio provinciale, Firenze compresa, vede un aumento di presenze del 10% nei primi 8 mesi rispetto allo stesso periodo del 2009, anno che aveva segnato una crisi piuttosto importante”.

DIMINUISCE DURATA DEI PERNOTTAMENTI. I valori sono positivi per tutti i mesi, con picchi nei mesi di marzo, maggio e giugno. Diminuisce leggermente la permanenza media nelle strutture ricettive: dai 2,70 giorni del 2009 ai 2,60 del 2010. Il calo è dovuto alla diminuzione della durata del soggiorno, in particolare nel territorio provinciale.

CRESCE LA PRESENZA STRANIERA. La crescita maggiore si registra per la clientela straniera, in particolare sul mercato americano, che in 6 mesi recupera 140mila pernottamenti. Da sottolineare, fra i mercati emergenti, il dato del mercato brasiliano che da gennaio a giugno 2010 vede un aumento, in termini di arrivi ,del 90,6% (pari a 18mila turisti). Interessanti anche i numeri relativi al mercato russo (+25mila pernottamenti) e cinese (+16mila pernottamenti).