martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2911

Tim Robbins si dà alla musica. E sbarca a Firenze

0

Farà tappa a Firenze martedì 12 ottobre, al Cinema Teatro Odeon, il primo tour musicale di Tim Robbins: l’attore, scrittore e regista americano, uno dei volti più noti del cinema, già Premio Oscar, interprete di capolavori come “Le Ali della libertà” e “Mystic River”, oltre che direttore di pellicole cult come “Dead Man Walking”, abbandona per una volta il set e imbraccia la chitarra.

LA BAND. A capo della “Rogues Gallery Band”, presenterà l’omonimo album di debutto, intriso di folk americano e atmosfere gipsy. Alla registrazione ha collaborato, tra agli altri, Joan As A Police Woman, presente nel brano “Moment In The Sun”. Figlio del noto batterista Gilbert Robbins, Tim Robbins ha sempre coltivato la propria passione musicale: a fianco del fratello David – autore di svariate colonne sonore dei suoi film – si è esibito anche a fianco dei Pearl Jam.

LA NUOVA STAGIONE. Il concerto è inserito nella nuova stagione dell’agenzia fiorentina Le Nozze di Figaro, che insieme al promoter Murciano Iniziative ha organizzato il festival estivo Live On Festival, conclusosi con il concerto di Leonard Cohen in piazza Santa Croce.

IL CARTELLONE. Tra le prime anticipazioni del cartellone 2010/2011, l’attesissimo appuntamento con i Black Rebel Motorcycle Club, perfetto esempio di psichedelia-shoegaze californiana in chiave terzo millennio: Peter Hayes e compagni saranno al Viper Theatre domenica 28 novembre, sull’onda del successo riscosso con l’ultimo album “The Devil’s Tattoo”.

Al Viper partirà giovedì 28 ottobre anche il tour italiano dei Charlatans, band capitanata da Tim Burgess che ha attraversato, sempre sulla cresta dell’onda, ben vent’anni di musica. Anche loro hanno un nuovo album da farci ascoltare, ‘Who we touch’, anticipato dal singolo ‘Love is ending’.

Altra prima nazionale, quella che vedrà protagonisti gli storici Ozric Tentacles. Lo space rock della gruppo britannico invaderà il Viper giovedì 18 novembre: 25 anni di storia ed un album, l’ultimo “Yum Yum Tree”, che apre nuovi orizzonti al genio psichedelico di Ed Wynne.

Ed ancora, dalla scena indie-rock Uk, il post-punk senza fronzoli dei Futureheads (mercoledì 17 novembre), di nuovo in Italia dopo gli incendiari live della scorsa estate.

INFORMAZIONI. Per informazioni, prevendite e aggiornamenti è possibile contattare il sito www.lenozzedifigaro.it.

Una festa azzurra (e viola)

0

Una festa azzurra e viola. E’ stata quella che si è tenuta ieri sera al Franchi, dove era di scena l’Italia di Prandelli, impegnata nelle qualificazioni agli Europei, con tanta Fiorentina (del presente e del passato) presente. E protagonista.

PRANDELLI. L’uomo più atteso era senz’altro lui, il “Pranda”, che tornava su quella panchina dove aveva trascorso, tra gioie (molte) e dolori (pochi) gli ultimi 5 anni della sua vita. Un Prandelli emozionato, che è stato accolto con grande affetto e calore dai tifosi, che più volte, durante la partita, hanno intonato cori a lui dedicati.

BAGGIO. Poi c’era un altro grande, grandissimo ex. Roberto Baggio. Seduto in tribuna, il “Divin Codino” ha fatto il suo ritorno in quel Franchi che, ormai molti anni fa, aveva incantato con le sue giocate, prima del contestatissimo passaggio alla Juventus. Ma quella è ormai un’altra storia.

IN CAMPO. E molto viola c’era anche in campo, dove Prandelli, forse per rituffarsi nei tempi che furono, ha schierato tanta Fiorentina: De Silvestri, Montolivo e Gilardino, autore del primo (bel) gol degli Azzurri.

VIVIANO. Da non dimenticare neanche il tifosissimo viola (per lui tanti anni in curva Fiesole) Emiliano Viviano, portiere del Bologna, applaudito dalla curva come fosse un giocatore della Fiorentina.

LA PARTITA. Insomma, quella andata in scena ieri sera al Franchi è stata una vera e propria festa. Cha ha fatto passare in secondo piano anche il risultato (netta vittoria per 5-o, con reti, oltre che di Gilardino, di De Rossi, Cassano, Pirlo e Quagliarella, l’unico ad essere fischiato dal pubblico), e che ha confermato quello che tutti speravano: da ieri, Firenze e l’Italia sono (molto) più vicine.

Scippò una turista e si “rifugiò” dai vigili: condannato a dieci mesi

0

Si è tenuta ieri l’udienza del processo da carico di S.M., il tunisino di 25 anni che, dopo aver scippato una turista americana, si era dato alla fuga rifugiandosi degli uffici della Polizia Municipale di via dell’Ulivo.

IL PROCESSO. Per l’uomo erano scattate subito le manette. Ieri mattina, poi, il processo, nel quale l’uomo è stato condannato a dieci mesi senza benefici e quindi rinchiuso nel carcere di Sollicciano.

L’ALTRA VICENDA. È invece arrivata lunedì la condanna di M.H., cittadino austriaco di anni 43 arrestato dalla Polizia Municipale in piazza Santo Spirito la scorsa settimana per resistenza e violenza a pubblico ufficiale. L’uomo è stato condannato a un anno di reclusione senza condizionale, e anche per lui si sono aperte le porte di Sollicciano.

DENUNCE. Residente ormai da tempo a Firenze, l’uomo era un frequentatore abituale di piazza Santo Spirito, e in passato aveva già reagito in modo eccessivo e insofferente ai controlli delle forze dell’ordine tanto da essere denunciato più volte per comportamenti violenti.

Lotta al degrado, nel “mirino” lampioni e semafori

0

Lotta al degrado, oltre 140 gli interventi di pulizia effettuati da Silfi su lampioni e semafori.

GLI INTERVENTI. In dettaglio si tratta di 78 impianti di illuminazione pubblica collocati in varie zone della città come per esempio in piazza D’Azeglio, oppure sui viali Rosselli, Giovine Italia, Gramsci, Lavagnini, Strozzi; e ancora in via della Scala, via XXVII Aprile, piazza Ravenna, via Magliabechi, via dei Pilastri, via dello Statuto, via dell’Agnolo. Sono invece 50 i centralini semaforici interessati tra cui quelli dei viali Amendola, Matteotti, Giovine Italia, Strozzi e Lavagnini; di piazza Libertà e di piazzale Donatello; dei lungarni Vespucci e Diaz; di via dello Statuto; di via Ghibellina, via Pietrapiana e Corso Tintori. E ancora i 7 gli armadi delle fibre ottiche ripuliti in viale Lavagnini, viale Strozzi, piazza Duomo, via Santa Caterina da Siena e piazza Stazione. Infine 5 le porte telematiche collocate in via della Scala, lungarno Vespucci, via Cavour, lungarno Torrigiani e via XXVII Aprile. Inoltre sono in corso interventi in viale Redi e viale Guidoni e Silfi continuerà questa attività nelle zone dove si presentano situazioni di maggior degrado.

MATTEI. “La battaglia contro il degrado va avanti – commenta l’assessore alle manutenzioni e mobilità Massimo Mattei – anche con questi che possono sembrare piccoli interventi, ma che in realtà contribuiscono in modo determinante al decoro della città. Il lavoro portato avanti dalla Silfi è importante e si somma agli interventi contro il degrado già effettuati dall’Amministrazione, come quello della demolizione della pensilina, oppure quelli che lo saranno presto, come l’abbattimento dell’edificio fatiscente delle ex poste in via del Pratellino”.

BACCI. “Continua il nostro impegno per contribuire a rendere la città più bella – aggiunge il presidente di Silfi Andrea Bacci –. Sta procedendo infatti il lavoro di ripulitura e verniciatura effettuato in contemporanea con gli interventi di asfaltatura delle strade. A questo si aggiunge una particolare attenzione agli aspetti di contrasto dei comportamenti che danneggiano il decoro della città”.

LOTTA AGLI “ABUSIVI”. Silfi ha infatti incrementato l’attività di rimozione delle affissioni abusive sui pali dell’illuminazione pubblica e dei semafori. Un’attività che va avanti da tempo e che, grazie ad una recente sentenza del giudice di pace, potrà diventare ancora più incisiva. Nello specifico si tratta della condanna di una persona che aveva attaccato volantini pubblicitari sui pali dell’illuminazione pubblica in quindici luoghi diversi della città. Il giudice ha condannato il trasgressore con il riconoscimento dei costi relativi al recupero delle spese di rimozione e ripristino e ha posto a suo carico le spese di lite liquidate (in totale 1.414 euro di cui 800 per i costi di rimozione e 614 per le spese di lite). Ebbene, sulla scia di questo pronunciamento, il presidente Bacci annuncia interventi mirati nei confronti di chi utilizza abusivamente i pali e gli armadi come bacheca per la pubblicità. “Ogni qualvolta i nostri addetti troveranno volantini con riferimenti tali da poter rintracciare l’imbrattatore chiederemo l’intervento della Polizia Municipale. In questo modo contiamo di scoraggiare la diffusione di questo fenomeno andando a colpire il portafoglio dei trasgressori”.

Anche a una giornalista fiorentina il Premio Cetons 2010

Per la categoria “Radio e televisione”, premio a Bruno Gambacorta, autore del servizio Cucina di Cetona, trasmesso all’interno della rubrica del Tg2 Eat Parade. A lui anche il Premio speciale istituito dalla Pro Loco quale particolare riconoscimento per l’alto ritorno di immagine per Cetona: la trasmissione, infatti, ha registrato un ascolto oltre 2 milioni e 500 mila spettatori.

Per la categoria “Stampa, periodici e settimanali, quotidiani e agenzie” è stata premiata Nicoletta Curradi «per l’elegante sintesi descrittiva e fotografica che ha saputo mettere bene in evidenza le peculiarità storico-paesaggistiche di Cetona in un contesto occasionale ideale per incontrare i “gusti di qualità proprio dove nascono» nel servizio Cetona, gioiello toscano d’arte, gusto e natura pubblicato sulla testata Toscana & Chianti News il 2 agosto 2010.

Per la categoria “Internet”, il premio è stato assegnato a Cristiana Pumpo, autrice del servizio Cetona, il risveglio dei sensi, pubblicato l’11 agosto 2010 sulla rivista on-line di informazione enogastronomia OLIOVINOPEPERONCINO:

Infine, premio assoluto a Generoso D’Agnese, autore del servizio Nella valle dei sapori, pubblicato all’interno della rubrica De Gustibus Italia, il 1 agosto 2010, sul quotidiano AMERICA OGGI di Westwood (New Jersey), magazine domenicale OGGI 7, il giornale italiano più venduto e letto negli Stati Uniti.Ad assegnare i premi una giuria di esperti giornalisti: Daniela FILIPPI, Slow Food, Leonardo MATTIOLI, Direttore di Centritalia, Luigi PAGNOTTA, APT Chianciano Terme Val di Chiana, Mario GAZZERI, Ansamed, Rossana PESSIONE Omnia Group.

 Nella foto Nicoletta Curradi, una dei giornalisti premiati

Fabrizio Del BImbo

“Spedizione punitiva” contro l’amante del fidanzato

0

C’è chi le chiama follie d’amore e chi, più realisticamente, soltanto violenza.

SPEDIZIONE PUNITIVA. L’episodio è avvenuto a Capannori, in provincia di Lucca, dove un’intera famiglia (madre, quattro figlie e un figlio, tra cui anche una ragazza minorenne) hanno organizzato una “spedizione punitiva” contro l’amante del fidanzato di una delle sorelle.

INSULTI E MINACCE. Il gruppetto si è presentato a casa della presunta rivale in amore, una 27enne, che dopo essere stata insultata e minacciata sarebbe stata anche picchiata.

DENUNCE. Sul luogo della “vendetta” sono intervenuti i carabinieri, che hanno denunciato con l’accusa di minacce ingiurie e lesioni personali le autrici dell’aggressione.

Operaio morto in Borgo Ognissanti, inchiesta per omicidio colposo

0

Si indaga dunque per omicidio colposo per la morte dell’operaio di 34 anni avvenuta lunedì in Borgo Ognissanti.

L’INCHIESTA. Sulla vicenda dell’uomo (precipitato da un lucernario in un immobile della Asl) è stata aperta un’inchiesta per omicidio colposo a carico di soggetti da identificare.

IMBRACATURA. L’operaio non avrebbe avuto l’imbracatura: è questo quanto emerso dalle prime informazioni sul tragico episodio. L’incidente sarebbe avvenuto in una zona non interessata dal cantiere, che era stato aperto per una bonifica dell’edificio dall’amianto.

Domani a Villa Favard “La cameriera di Puccini”

Il parco di Villa Favard in via Aretina ospiterà domani, mercoledì 8 settembre, lo spettacolo teatrale “La cameriera di Puccini” (inizio ore 18), intrighi e passioni del grande musicista raccontati da una brillante cameriera, presentato dalla fiorentina ‘Compagnia Teatri d’Imbarco’. La regia è di Nicola Zavagli con Beatrice Visibelli e Giovanni Esposito.

La compagnia Teatri d’Imbarco nasce nel 2003 dalla volontà di formalizzare il lungo sodalizio artistico e professionale tra Zavagli, drammaturgo, sceneggiatore e regista, e l’attrice Beatrice Visibelli.

Nicola Zavagli, autore teatrale, ha scritto sceneggiature per Alessandro Benvenuti (Belle al bar, Ivo il tardivo) e per Ugo Chiti (La seconda moglie). E’ stato finalista al Premio David di Donatello, al Ciak d’oro e al Premio Solinas. Ha vinto il Nastro d’argento.

Beatrice Visibelli si diploma alla Bottega di Gassman, debutta con Walter Chiari e Renato Rascel, lavora con importanti registi come Giancarlo Sepe, Barbara Nativi, Cristina Pezzoli, e con attori come Glauco Mauri, Isa Danieli e Piera Degli Esposti.

Lo spettacolo è organizzato dal Quartiere 2. In caso di pioggia si terrà a Villa Favard nei locali del Conservatorio Cherubini. Ingresso libero. Info: 055 669939.

Vino, la crisi si allontana. Vendite in crescita nel 2010

0

Il Chianti traina la Toscana fuori dal tunnel della crisi. I primi otto mesi del 2010 hanno registrato una crescita delle vendite pari al 10% in più rispetto allo stesso periodo del 2009.

17 MILIONI DI BOTTIGLIE. Da gennaio ad agosto sono state vendute 17 milioni di bottiglie, oltre 1 milione e 700mila in più rispetto ai primi 8 mesi dell’anno scorso. “Se si continua così – dichiara Giuseppe Liberatore, direttore del Consorzio Vino Chianti Classico – l’anno prossimo potrebbe essere quello dell’uscita definitiva dal tunnel”. “Rispetto alle medie storiche delle vendite annuali registrate nell’ambito del Consorzio – ha spiegato – siamo ancora sotto di circa il 10%. Ma le notizie che arrivano da tutte le nostre aziende sono positive e parlano di un trend teso verso un recupero pieno”.

48 AZIENDE DA DEGUSTARE. Le buone nuove arrivano alla vigilia della 40esima edizione dell’Expo del Chianti Classico che si aprirà a Greve in Chianti il 9 settembre.
Fino a domenica 48 aziende vinicole, delle quali 35 appartenenti al Consorzio del Chianti Classico si riuniranno a Greve. Non solo degustazioni: tanti gli eventi in programma nel lungo weekend dell’Expo, tra cui l’incontro con Giancarlo Gariglio, responsabile nazionale settore vino di Slow Food, che presenterà in anteprima nazionale la nuova guida Slow Wine 2011.

 

Musica alle Piagge con ‘Anfiteatro Live’

Musica alle Piagge. Da domani fino al 10 settembre l’Anfiteatro di via Piemonte ospiterà l’iniziativa ‘Anfiteatro Live’ con tributi a De Andrè, al Tango argentino, ai Beatles. L’ingresso è gratuito e gli spettacoli cominciano alle 21,30.

NON SOLO UN APPUNTAMENTO MUSICALE. “Si tratta – ha detto il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi – non solo di un appuntamento musicale interessante, ma anche di  un’occasione utile di convivialità per il quartiere e i cittadini.”.

SI PARTE CON DE ANDRE’. Si parte domani con “Via del Campo”, tributo al grande cantautore genovese Fabrizio De Andrè, di cui ricorrevano l’anno scorso i 10 anni dalla morte. Il 9 settembre ‘Anfiteatro Live’ prosegue con musiche argentine e latine con i Tango Y Mas.

Per finire in bellezza, venerdì 10 gli Street Clerks saranno gli ospiti ideali per una serata all’insegna della musica degli anni 60’/70′ dai Beatles, Simon&Garfunkel, Bob Dylan, e tanti altri. La direzione artistica e i servizi per lo spettacolo sono a cura di Sketch srl.