mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2912

Asili nido: altri tre milioni di contributi dalla Regione

La Regione a luglio ha pubblicato altri tre bandi sugli asili nido, stanziando oltre tre milioni per finanziare l’apertura di nuove strutture e nuove sezioni “primavera”, per sostenere la nascita di asili nido aziendali e per l’inserimento dei bambini disabili.

FINANZIAMENTI PER APRIRE NUOVI NIDI. Il bando è alla sua terza edizione e nei due anni precedenti ha permesso di finanziare 89 nuovi servizi e 65 sezioni aggiuntive. Dei contributi – quest’anno la Regione ha stanziato 1 milione e 760 mila euro – potranno beneficiare Comuni, Comunità montane e soggetti pubblici o privati accreditati che gestiscono un asilo nido o un centro gioco educativo.

Il finanziamento della Regione serve per avviare l’attività e sostenere le spese del primo anno, poi l’asilo dovrà però reggersi sulle proprie gambe. Nell’assegnazione saranno privilegiati i Comuni dove ci sono liste di attesa o che non hanno asili nido e i progetti presentati dai Comuni in forma associata. Per presentare domanda c’è tempo fino al 20 settembre.

CONTRIBUTI PER I NIDI AZIENDALI. Altri finanziamenti sono previsti per i nidi aziendali, dove una quota di posti è riservata ai residenti nel comune e non solo ai dipendenti dell’azienda. La Regione ha stanziato 1 milione di euro. Possono partecipate pubbliche amministrazioni ed imprese ed associazione private. L’obiettivo è aiutare la nascita di nuove strutture.

Come per i nuovi nidi pubblici e privati del bando precedente, per ogni bambino iscritto la Regione contribuirà alle spese fino ad un massimo di 700 euro al mese e 140 mila euro nel corso dell’anno per ciascun asilo. Le domande devono essere presentare entro il 17 settembre.

FACILITAZIONI PER BIMBI DISABILI. Con altri 300 mila euro la Regione ha deciso invece di facilitare l’inserimento negli asili nidi dei bambini disabili. Anche in questo caso si tratta di una compartecipazione alle maggiori spese, legate alla necessità di più insegnanti.

Il contributo ammonta ad un massimo di 2 mila per ogni bambino. A richiederlo devono essere i gestori degli asili, pubblici o privati purché accreditati. Le domande si presentano in Comune. La scadenza, anche in questo caso, è il 17 settembre.

Maltempo, allerta da stanotte

0

Temporali all’orizzonte per la Toscana. Pare che l’autunno si stia rapidamente (e con un certo anticipo) dirigendo verso la costa tirrenica. La sala operativa della Regione ha emesso un avviso di criticità dalle 23 di stasera alle 20 di domani.

COSTA BAGNATA (DAI TEMPORALI). Sarà soprattutto la costa a fare le spese delle perturbazioni in avvicinamento. Allerta maltempo soprattutto nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto. Interessate ai fenomeni anche le province di Firenze, Pistoia e Siena.

A partire da questa notte sono previste precipitazioni a carattere temporalesco che colpiranno le zone della foce del Magra e del Serchio, l’area della Versilia, l’Arcipelago, la foce dell’Arno, la Val di Cornia, la zona di Cecina e la foce dell’Albegna.

DOMANI MATTINA.Nuovi temporali interesseranno gran parte della Toscana dalla tarda mattinata di domani. I fenomeni potranno essere localmente di forte intensità, associati a colpi di vento e grandinate.

A piedi da Firenze a Roma per denunciare gli sprechi della politica

L’iniziativa, organizzata da un gruppo di cittadini riuniti sotto il nome di Piccola Compagnia di Avventura’, partirà domani dal capoluogo toscano per raggiungere, il 18 settembre, la Capitale: i promotori, in una lettera, hanno anche chiesto un incontro con il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

INIZIATIVA DI 4 TOSCANI E 1 TORINESE. Quattro toscani e un torinese, tra i 63 e 76 anni, sono i protagonisti della marcia, presentata oggi a Firenze: tutti indossavano una maglia con la scritta ‘Sprechi-Sprechi! Pantalone è stanco e non vuol pagare’.

PARTENZA ALLE 8 A PORTA ROMANA. Il gruppo partirà domattina alle 8 da Porta Romana, a Firenze, e arriverà a Roma attraverso 10 tappe: Tavarnelle Val di Pesa, Siena, Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Acquapendente, Bolsena, Montefiascone, Viterbo, Capranica e Monterosi.

TAPPA IN 10 COMUNI. In ogni Comune dove il gruppetto farà tappa verrà organizzato un incontro pubblico “per far conoscere la realtà degli sprechi – hanno detto i promotori – anche se qualche Comune ha un po’ nicchiato. Vogliamo ridare speranza alla gente. Speriamo che Napolitano ci riceva, anche solo per due minuti”.

“Noi siamo un piccolo gruppo – hanno infine sottolineato – ma abbiamo adesioni che vanno dalla Lega Nord a Rifondazione comunista, passando per Pdl, Udc, Pd. Tutti, Berlusconi, Fini, Bersani e Casini devono cambiare rotta”.

Figline-Rignanese si gioca a Incisa. Ancora lavori al Del Buffa

0

Non si potrà disputare in casa Giallo-blu, la seconda partita del primo turno eliminatorio di Coppa Italia Dilettanti. Figline-Rignanese si giocherà allo stadio comunale di Incisa, mercoledì 8 settembre, causa lavori tuttora in corso al Del Buffa.

IL CANTIERE. Il cantiere è stato aperto alla fine della scorsa stagione per poter adeguare la struttura alle norme Uefa. Lo stadio si preparava ad accogliere una squadra da Prima Divisione, con Chiesa in panchina e giocatori di primo livello in campo. Tutto ciò prima dell’esclusione del team da parte della Lega Pro e del fallimento della società.

850MILA EURO. I lavori sono stati aggiudicati la scorsa primavera per una cifra pari a 850mila euro. Nel mentre, però lo scenario è mutato: il rinnovato stadio ospiterà una squadra da Eccellenza, ricostituita poche settimane or sono con nuovi soci e il contributo fondamentale dello stesso sindaco Nocentini.

DEBUTTO IN CAMPIONATO. Il debutto in campionato per i Giallo-blu Figline avverrà domenica prossima, 12 settembre, con il  Sangimignano. Per allora lo stadio dovrebbe essere pronto.

Via all’anno scolastico. Di Giorgi: “Priorità investire su scuola pubblica”

Sono 2890 gli iscritti nelle scuole per l’infanzia comunali, gli istituti frequentati dai bambini nella fascia di età 3-6 anni. Il dato è stato reso noto dall’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi all’inaugurazione del nuovo anno scolastico.

VIA ALL’ANNO SCOLASTICO. L’iniziativa, la prima in assoluto, si è svolta questa mattina al cinema Odeon alla presenza di 400 tra insegnanti e personale non docente. Nelle 121 sezioni sono inseriti 514 bambini (pari al 17,78% del totale) appartenenti a 46 diverse nazionalità, soprattutto albanese, romena, filippina e cinese.

LA NOSTRA SOCIETA’ E’ MULTICULTURALE. “Stiamo vivendo tempi di profondi cambiamenti – ha commentato l’assessore Di Giorgi – e la nostra sta diventando sempre più una società multiculturale. Si tratta di cambiamenti positivi che non devono essere vissuti come una crisi. Dobbiamo però governarli con un’impostazione culturale adeguata. Ecco perché è importante dare strumenti alle scuole e investire nel sistema educativo. E’ proprio la scuola il primo banco di prova dell’integrazione”.

INVESTIRE NELLA SCUOLA PUBBLICA. “Investire nella scuola pubblica – ha ricordato Rosa Maria Di Giorgi – è una delle priorità di questa amministrazione. Per le scuole dell’infanzia e i servizi collegati il Comune spende, ogni anno, oltre 15 milioni di euro. Lavoriamo per una scuola pubblica di qualità che prepara i bambini fin dall’asilo in un ambiente che include e garantisce loro tantissime opportunità”.

LA REGIONE SI SOSTITUISCE AL GOVERNO. “Il Comune di Firenze come molti altri Comuni italiani – ha proseguito l’assessore – svolge però un ruolo sostitutivo dello Stato. Un ruolo che svolgiamo gioiosamente ma che è pur sempre sostitutivo. Senza poi dimenticare che il governo centrale, ogni anno, riduce le risorse. Quest’anno è dovuta nuovamente intervenire la Regione Toscana che ha stanziato fondi per salvare 92 sezioni della scuola all’infanzia tagliate dal governo”.

L’integrazione scolastica dei bambini disabili, infine, riguarda 33 alunni inseriti in 20 scuole d’infanzia, seguiti da 28 insegnanti di sostegno.

“Il progetto per il loro inserimento – ha concluso l’assessore Di Giorgi – prevede l’integrazione di tutti i bambini che hanno fatto richiesta di iscrizione, l’assegnazione di un insegnate di sostegno con rapporto ‘individualizzato’ per la maggior parte dei casi e di una figura di assistente per i casi che ne abbiano necessità”.

Picchiava la madre. Arrestato giovane tossicodipendente fiorentino

L’accusa per un 23enne fiorentino è di maltrattamenti e violenze psicologiche nei confronti della madre. Il ragazzo, per procurarsi i soldi per la droga, colpiva la madre con pugni e calci per portare via dall’abitazione abiti e altri oggetti che poi rivendeva.

UN INFERNO QUOTIDIANO. La madre ha raccontato ai militari l’inferno in cui era costretta a vivere quotidianamente, le furie improvvise del figlio, gli scatti di rabbia e la violenza dettate probabilmente da crisi di astinenza.

PORTATO A SOLLICCIANO. Il giovane portava via da casa oggetti di valore, capi d’abbigliamento e libri per rivenderli e comprarsi la droga. Ieri finalmente l’intervento dei carabinieri ha cessato le continue violenze del giovane, che è stato portato a Sollicciano.

La madre del tossicodipendente ha deciso di rivolgersi ai Carabinieri dopo che, subito un intervento chirurgico, la paura delle percosse del figlio era diventata insostenibile. I carabinieri, considerando il rischio di reiterazione dei reati, hanno quindi chiesto e ottenuto la misura di custodia cautelare in carcere.

Passeggiate nei parchi. Per (ri)scoprire la città

0

 

Tre itinerari nei parchi fiorentini per riscoprire il cuore verde della città. La proposta, promossa da Uisp Firenze in collaborazione con il Comune di Firenze e Società della Salute, nell’ambito del progetto “Estate anziani 2010”, è rivolta ad anziani e adulti, ma anche a figli o nipoti.

LE PASSEGGIATE. Sono tre le passeggiate in programma per il mese di settembre, della durata di circa tre ore l’una. La prima camminata si svolgerà giovedì 9 settembre all’interno del parco delle Cascine, con ritrovo alle 9 e partenza dalla piscina le Pavoniere; la seconda invece è programmata per mercoledì 15 e costeggerà le rive dell’Arno dal parco dell’Albereta ai giardini di Bellariva con partenza dal parco dell’Albereta; la terza si svolgerà mercoledì 22 settembre nel parco dell’Argingrosso con partenza da Villa Vogel.

L’EQUIPAGGIAMENTO. A tutti i partecipanti, visto il clima settembrino, è consigliato un abbigliamento a “strati”, scarpe comode e borraccia d’acqua.

INFORMAZIONI. In caso di maltempo la passeggiata verrà rinviata. Per informazioni e iscrizioni: Uisp Area Anziani e Area Diritti Sociali, tel. 055/65.83.506-527-523, sito internet www.uisp.it/firenze.

Completata con successo la traversata a nuoto dell’arcipelago toscano

L’impresa è stata completata con successo, il 31enne gigliese ha infatti completato nel tempo prefissatosi la traversata dell’Arcipelago toscano, coprendo a nuoto 220 chilometri, con il solo ausilio di muta e occhialini.

L’ULTIMA TAPPA. Oggi ultima tappa del giro, 45 chilometri percorsi in 11 ore e 18 minuti: il nuotatore è partito da Capraia alle 6.08, arrivando a toccare alle 17.26 uno scoglio di Gorgona, l’ultima delle sette isole dell’Arcipelago.

ABBRACCI E POI LA FESTA.  Dopo gli abbracci e i saluti con gli amici che lo hanno seguito a bordo delle barche d’appoggio, Bossini si è diretto, in barca stavolta, a Cavo, all’isola d’Elba dove il Comune di Rio Marina gli ha preparato una degna accoglienza. La festa al “suo” Giglio è invece fissata per domani alle 12.

“Sono felice – ha detto Bossini – Non pensavo di farcela. Ringrazio tutti, gli sponsor, la mia famiglia e tutti quelli che hanno creduto in me”.

Per gli adulti è tempo di far ginnastica

Corsi di ginnastica per adulti al Quartiere 5, iscrizioni aperte dal 9 settembre.

I PERIODI. Tornano i corsi di ginnastica di due settimane (periodo ottobre – dicembre) per adulti in là con gli anni al Quartiere 5: le lezioni inziano il 23 settembre, ma da giovedì 9 è già possibile iscriversi contattando il Quartiere  (ai numeri: 055/2767005-6).

LE PALESTRE. Le palestre coinvolte nell’iniziativa sono PalestraFILPJ via Magellano (zona Ponte di Mezzo, bus 23) corsi martedì/venerdì ore 9-10 e 11; Palestra Cadorna via Pontormo 92 (zona Castello, bus 2 e 28) corsi lunedì/giovedì ore 9 e 10; Palestra P. Valenti via T. Alderotti (zona Poggetto, bus 8 e 20) corsi lunedì/giovedì ore 15; corsi martedi/venerdi ore 9,15 e 10,15; mercoledì/venerdì corsi 14,45 e 15,45 e Palestra Don Minzoni P.zza C. di V. Veneto (zona Panche bus 2 e 20) corsi lunedì/giovedì 16.30/17.30 e 17,30/18.30 e martedi/venerdi 17.30-18.30.

LE ISCRIZIONI. Le iscrizioni si effettuano dal giorno 9 settembre presso la sede del Quartiere in via R. Lambruschini 33, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.