domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2929

Bagno a Ripoli rimane senza scuole serali. E protesta

La scure dei tagli si abbatte sull’istruzione e le scuole serali ne escono a pezzi. In alcuni casi addirittura annientate.

Forti ridimensionamenti nei comuni di Firenze, Empoli, Lastra a Signa e Borgo San Lorenzo, a causa della cancellazione di una settantina di cattedre. Ma sono i comuni di Castelfiorentino e Bagno a Ripoli a ritrovarsi nella situazione peggiore, con il totale annullamento delle lezioni.

LA PROTESTA. E il gruppo Pd di Bagno a Ripoli annuncia iniziative di protesta. A partire dal 3 settembre, quando si terrà un incontro pubblico presso la Biblioteca Comunale, a Ponte a Niccheri. L’appuntamento è alle 17.30.

GLI STUDENTI ADULTI. “Non possiamo permettere – dichiara il consigliere comunale Pd Pier Luigi Zanella – che esperienze come quella portata avanti in 27 anni dal Prof. Giuseppe Nibbi, che ha visto la partecipazione di 300 alunni anche lo scorso anno e migliaia di adulti nell’arco di tutta l’esperienza, si chiudano per tagli irrazionali, magari perché da noi manca il dirigente scolastico o per altri oscuri motivi per i quali chiediamo conto direttamente alla ministra Gelmini”.  

SINERGIA DI ZONA. “Dobbiamo mobilitarci tutti – incita il capogruppo Pd Enrico Minelli – studenti, insegnanti, cittadini, per fermare quest’ennesimo attacco alla Scuola. In merito sollecito un incontro tra le amministrazioni della Zona Chianti e Valdisieve per approfondire la problematica situazione. Da settembre, inoltre, partiranno una serie di iniziative politiche sul territorio per riportare l’istruzione, l’occupazione, lo stato sociale, i diritti degli individui, al centro dello scenario politico da troppo tempo impantanato dall’egoismo di questa destra fallimentare”.

Torna il Festival Suoni e Colori

0

Il Festival Suoni e Colori Edizione 2010 propone un vario panorama musicale distribuito in 9 appuntamenti proseguendo nella proposta di eventi che esaltino i temi portanti della manifestazione: tradizione e contemporaneità della musica “colta”, ma anche attenzione alle diverse anime del presente di qualità.

LA CULTURA DELLA MIGRAZIONE. Quest’anno, inoltre, saranno realizzati, con il sostegno della Regione Toscana, tre concerti/performance dedicati alla cultura della migrazione, sia quella di “andata” del secolo scorso, sia quella di “ritorno” a noi contemporanea.

COLLABORAZIONE CON FABBRICA EUROPA E AGORA. Gli eventi caratterizzeranno sia l’apertura del festival, in collaborazione con “Agora’” e “Fabbrica Europa” nell’ambito del progetto per la cultura contemporanea del Levante Fiorentino, sia il contesto, con una serata dedicata alla migrazione italiana verso il nord America, sia la serata di chiusura con una performance dedicata alle contaminazioni culturali.

I PREMI. La serata del 29 Agosto, che si svolgerà presso la Fattoria di Castellonchio, vedrà la consegna del Premio Presidente della Repubblica 2010, conferito al Festival, al Maestro Bruno Canino, che sarà accompagnato durante la serata dal violoncello di Vittorio Ceccanti.

Cade dalla Vespa, muore una 19enne

Incidente mortale nella notte in Toscana.

L’INCIDENTE. Una 19enne è morta in seguito a un incidente stradale, dopo essere caduta mentre era alla guida di una Vespa. L’incidente è avvenuto intorno alle 4 ad Avenza, in provincia di Massa Carrara.

LA DINAMICA. Secondo quanto ricostruito dai vigili urbani, la giovane potrebbe aver perso il controllo dello scooter dopo aver urtato il cordolo del marciapiede. La ragazza sarebbe poi stata sbalzata dalla sella e sarebbe caduta malamente.

SOCCORSI. A nulla sono serviti i soccorsi giunti sul posto: la 19enne è deceduta all’ospedale di Carrara.

La Fiorentina sceglie la solidarietà

0

La Fiorentina e Save the Children scendono in campo insieme, la squadra viola sosterrà infatti “Every One”, la più grande campagna mai lanciata da Save the Children nei suoi 90 anni di storia con l’obiettivo di contribuire a ridurre drasticamente la mortalità infantile entro il 2015, salvando ogni anno 500.000 bambini e raggiungendo con programmi di sensibilizzazione, salute e nutrizione circa 50 milioni di donne in età fertile e minori.

IL D.G. DI SAVE THE CHILDREN. “E’ la prima volta che un’importante squadra di serie A come la Fiorentina sposa la missione di una grande organizzazione internazionale come Save the Children, in nome di una causa ancora più grande e responsabilizzante – ha dichiara Valerio Neri, Direttore Generale Save the Children per l’Italia – che è quella di strappare ad una morte banale ed evitabile, e quindi ancora più assurda, milioni di bambini che ancora oggi, in quasi 70 paesi del mondo, perdono la vita per una polmonite, il morbillo o la diarrea”.

Per tutto il 2010 – a partire dalla prima partita in programma domenica 29 agosto al Franchi contro il Napoli – la divisa ufficiale con cui i giocatori della Fiorentina scenderanno in campo porterà sul petto il logo di Save the Children in evidenza.

NON SOLO LE MAGLIE. Oltre a portarne sul petto il logo, la Fiorentina sosterrà concretamente un progetto specifico di intervento contro la mortalità infantile in uno dei paesi in via di sviluppo all’interno della Campagna Every One. Save the Children e Fiorentina svilupperanno insieme una serie di iniziative congiunte di promozione e raccolta fondi che si snoderanno nell’arco del 2010, tutte dedicate a sostenere e promuovere la Campagna.

COS’E’ EVERY ONE. La Campagna Every One, che si sta dispiegando in 36 paesi, è stata lanciata nell’ottobre 2009 in tutto il mondo perché ognuno può e deve fare qualcosa per impedire la morte di milioni di bambini sotto i 5 anni. Mira a garantire l’accesso a cure e servizi di base per la salute di madri e bambini, prima, durante e dopo la nascita.

In bici da San Quirico a l’Aquila

Saranno 9 i ciclisti che il 26 agosto si metteranno in movimento dalla sede sociale di via Pisana per raggiungere piazza Signoria, dove riceveranno il saluto delle autorità cittadine, per poi dirigersi verso la meta.

LE TAPPE. Passeranno attraverso tre tappe: Firenze – Chiusi (153 km.), Chiusi – Rieti (155 km.), Rieti – L’Aquila (84,2 km. dopo aver superato il passo del Terminillo). Il quarto giorno la comitiva si arrampicherà fino al Gran Sasso (arrivo a Campo Imperatore dopo 42,7 km.) per l’atto conclusivo, dopo aver consegnato ai cittadini dell’Aquila il proprio dono di solidarietà: un tandem per diversamente abili.

Al termine i “ciclisti solidali” avranno percorso un totale complessivo di 435 km, una performance atletica di tutto rispetto.

BICI E SOLIDARIETà. Questa ennesima impresa, all’insegna del connubio tra bici e solidarietà, si inserisce nel solco di un lungo impegno che ha visto i pedalatori di San Quirico spingersi negli anni scorso fino ad Oslo e addirittura in Nepal.

IL GRUPPO. Il gruppo di ciclisti di San Quirico è formato da: Guido Camiciottoli, Giancarlo Caroli, Raul Guarnieri, Pietro Pecchioli, Alessandro e Alfio Rangoni, Marcello Salvini, Salvatore Scelfo, Nedo Susini. Come sempre sostenuti dall’infaticabile presidente Giovanni Santi.

Aria di novità a Otel Varieté

0

Forte di una garanzia di qualità che ha contraddistinto il locale negli anni, lo staff per questo nuovo anno ha deciso di variare sia la linea di cucina, che la struttura dello spettacolo, che gli interni.

Gira tutto attorno ad una nuova concezione del tempo. Questa l’idea in cantiere che si concretizzerà in un una rivista organizzazione del dopocena che coniugherà un forte impulso tecnologico ad un approccio al pubblico ancora più familiare.
Una diversa atmosfera da respirare, che vedrà al centro un nuovo Aperishow domenicale ricco di ospiti, ma anche una nuova dinner-show concepita in un unico tempo (senza interruzioni). Grandi show attesi per l’after dinner porteranno sul palco artisti stranieri ancora mai visti in Italia. Ogni sera sarà inoltre proposto uno spettacolo diverso che seguirà una calendarizzazione più netta differenziando maggiormente i vari giorni della settimana.
Anche l’animazione subirà un restyling: oltre al rinnovato corpo di ballo Otel ballet show, quest’anno lo staff potrà contare sull’innesto di un team di performers e ballerine direttamente dai club più esclusivi d’Italia che interverranno a colorare il momento dance. Svolta anche in consolle: la musica quest’anno sarà infatti affidata a djs nuovi che proporranno il loro repertorio happy fatto di successi internazionali.
Per quanto riguarda la struttura, Otel apporterà una restaurazione al suo interior design riorganizzando gli spazi con un nuovo palco ed una nuova pista configurate in modo da accentuare l’“effetto arena”, che vede appunto il locale costruito intorno al pubblico, e non viceversa.
In conclusione: pubblico protagonista, controtendenza che “fa moda”, semplicità del divertimento e serate sempre fruibili. Questi i capisaldi del nuovo Otel.
OTEL Ristotheatre : .
via Generale Dalla chiesa, 9
50136 – Firenze
Info-Prenotazioni: 055.650791
oppure www.otelvariete.com

Dose errata di antistaminico. Bimba ricoverata a Prato

Una bambina cinese di sei mesi è ricoverata in prognosi riservata all’ospedale di Prato. L’interprete ha tradotto male le indicazioni dei medici alla mamma della piccola, che ha dunque somministrato alla figlia 3 cucchiaini di antistaminico invece delle 3 gocce prescritte.

TRADUZIONE SBAGLIATA. I poliziotti accorsi hanno appreso che la donna si era già recata la sera di sabato all’ospedale di Prato, per la comparsa di alcuni puntini rossi sulla cute dalla figlia. La donna, che non parla la lingua italiana, si era avvalsa della traduzione di una sua connazionale, che si era prestata a farle da interprete per 20 euro.

3 CUCCHIAI INVECE DI 3 GOCCE. I medici avevano prescritto di somministrare alla bambina tre gocce di un antistaminico di nome ‘Tinset’, che l’interprete ha tradotto alla madre in ”tre cucchiaini”, circa 40 volte la quantità prescritta.

CRISI EPILETTICA E RICOVERO. Domenica mattina la madre della bambina, dopo aver somministrato il farmaco, notando che la bambina non stava bene, l’ha riportata al Pronto Soccorso, dove la piccola è giunta verso mezzogiorno per una crisi epilettica.

La bimba è stata subito ricoverata in Pediatria, in prognosi riservata, anche se oggi è stata dichiarata fuori pericolo. Sono in corso indagini per risalire all’improvvisata interprete.

“I bus non ci sono, e le corse saltano”

Corse saltate per mancanza di bus disponibili.

BUS FANTASMA. Lo sostiene la Rsu di Ataf, secondo cui a causa di alcuni “bus fantasma”, ovvero mezzi non ai loro posti in deposito, alcune corse sarebbero saltate.

DICIASSETTE CASI. ”Diciassette autisti hanno vagato in deposito prima di rendersi conto che la vettura loro assegnata non esisteva”, spiega la Rsu, secondo cui i bus in questione non erano al posto in cui avrebbero dovuto essere, e non sarebbe stato possibile sostituirli con altri perchè chiusi in un’altra struttura per ”questioni di manutenzione”.

Pane e teatro in piazza a Lastra

0

Si apre giovedì prossimo, 26 agosto, la Fiera di Mezzagosto di Lastra a Signa. Un lungo weekend a base di tradizione enogastronomica, dibattiti, ma anche teatro e musica.

BANDA IMPROVVISA. La 229esima edizione si apre con l’inaugurazione della nuova Piazza Garibaldi, recentemente riqualificata. Alle 22 il nuovo spazio urbano sarà ravvivato dalla musica allegra e coinvolgente della Banda Improvvisa.

ANIMALI E SCATTI IN MOSTRA. Il Parco fluviale, invece, sarà sede per due giornate di una mostra mercato del bestiame e degli animali da cortile, nonché di una nuova manifestazione equestre. Allo Spedale Sant’Antonio, invece, si apre l’esposizione fotografica di Massimo Listri intitolata “Qualità dell’assenza”.

TEATRO PER CENA. Durante l’intera durata della fiera la città diventerà inoltre un grande palcoscenico con “Pane e teatro”: cenando nei locali, in piazza e nei vicoli, a prezzo convenzionato, si potranno seguire le performance dei diversi artisti che si esibiscono in spettacoli di strada, letture da novelle del Decameron e da versi di poeti toscani moderni, videoinstallazioni sulla commedia toscana, storie e burattini toscani, filastrocche, musicabarettando.

GRAN FINALE. Nella serata di chiusura, domenica 29 agosto, il gran finale: dopo il concerto del cantautore toscano Paolo Benvegnù, la tradizionale “Grande tombola” nello stadio comunale e, per chiudere in bellezza, uno spettacolo piromusicale, fuochi d’artificio in grande stile.

Bersani, Bindi e i ballerini del Mamma Mia. Al via la festa del Pd

Ci saranno Pier Luigi Bersani, Dario Franceschini, Rosy Bindi, ma anche i ballerini del Mamma mia, lo storico locale gay di Torre del Lago. Ecco le premesse della Festa Democratica, organizzata al parco delle Cascine dal 26 agosto al 12 settembre. Due settimane e mezzo dedicate principalmente alla famiglia.

FAMIGLIA PROTAGONISTA. Oltre 200 i volontari impegnati nell’organizzazione della Festa, 3mila circa i metri quadri dell’installazione. E non potrà mancare un ampio spazio per i bambini, a una festa che vedrà protagonista proprio la famiglia. Purché si parli di famiglia aggiornata ai nostri giorni, istituzione in continua evoluzione all’interno di una società in movimento.

GLI OSPITI. Il segretario nazionale Pier Luigi Bersani sarà a Firenze il 2 settembre, mentre il capogruppo Pd alla Camera Dario Franceschini arriverà il 31 agosto. Attesi numerosi parlamentari Pd (nessun invitato, invece, tra le fila del centrodestra), tra cui l’ex ministro Giuseppe Fioroni (28 agosto), Livia Turco (4 settembre) e Rosy Bindi (11 settembre).

DALLA VERSILIA CON FURORE. Ricca anche la colonna sonora della Festa. Ogni sera in programma concerti organizzati dai giovani del Pd. Una su tutte, quella del 9 settembre, quando lo staff del Mamma Mia, lo storico locale gay di Torre del Lago, si trasferirà per una sera alle cascine.

DAL BALLO LISCIO ALLO SHIATSU. Naturalmente saranno allestite anche la tradizionale area dedicata gli stand e la pista dedicata al ballo liscio. Novità di quest’anno, invece, l’area benessere, a tutto shiatsu. Dopo il successo ottenuto in Fortezza proprio quest’estate, gli operatori specializzati dell’Accademia di Shiatsu fiorentina saranno presenti anche alle Cascine, pronti a offrire un quarto d’ora di relax alle schiene di tutti i visitatori.