venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3040

All’Anconella un omaggio ai Beatles

Continua nel Parco dell’Anconella (via di Villamagna – Firenze) la terza stagione di “Diramazioni” a cura dell’associazione culturale Cambiamusica!. Un festival multidisciplinare che animerà le serate dell’Estate Fiorentina da maggio ad ottobre in una delle aree verdi più accoglienti, vaste ed attrezzate della città.

Venerdì 4 giugno, dalle 19, apericena buffet e, dalle 21:30, tornano sul palco degli aficionados delle serate all’Anconella: il Magical Mystery Group, band fiorentina che da tanti anni rende omaggio ai Beatles reinterpretandone il repertorio con gusto ed originalità.

Le date dei prossimi eventi di giugno nel Parco dell’Anconella:

Venerdì 4 dalle 21.30 concerto con Magical Mystery Group – Beatles cover band

Sabato 5 dalle 21.30 concerto con Gezz Zero Group – Jazz

Domenica 6 dalle 16.00 Dirama-Suoni jamsession e dalle 21.30 concerto per oboe e chitarra con Salomon Peren

Sabato 12 dalle 21.30 concerto con Cellar Sound – new wave/rock

Domenica 13 dalle 21.30 concerto con Stereo Hypnosis – ambient/electronic/downtempo duo dall’Islanda

INGRESSO LIBERO

Castelfiorentino, omaggio a Alda Merini

Sarà dunque un omaggio a Alda Merini – la grande poetessa milanese recentemente scomparsa (1° novembre 2009) – il tema di «Aspettando il Premio 2010». L’omaggio, ideato dal presidente del Premio Letterario Castelfiorentino Marco Marchi e tributato alla vigilia dell’attesa serata conclusiva della XII edizione del Premio di sabato 5 giugno, avrà luogo venerdì 4 giugno, alle 21, nella magnifica cornice del restaurato Teatro del Popolo, prima della cerimonia di premiazione del Concorso Scuola che tradizionalmente, anno dopo anno, accompagna il Premio maggiore.

L’omaggio a Alda Merini si articolerà in due momenti. Il primo – Scrivere la vita – sarà una significativa testimonianza sulla poesia di Alda Merini da parte del noto poeta di origine pistoiese Giacomo Trinci, autore di opere quali Cella, Voci dal sottosuolo, Telemachia, Resto di me e Senza altro pensiero, già vincitore nel 2000 del Premio Letterario Castelfiorentino per l’inedito su tema toscano con il poemetto Ritorno in Valdelsa e storico rappresentante della Giuria del Premio stesso. Nel corso della conversazione, condotta da Marco Marchi, Trinci rievocherà episodi e incontri con la Merini; si avrà inoltre modo di apprezzare la lettura da parte del poeta di alcuni versi a suo tempo dedicati alla poetessa. Seguirà una breve ma intensa lettura di dieci poesie d’amore di Alda Merini dal titolo Folle di te, amore per la voce dell’attrice Sara Borsarelli del Teatro «Il Vascello» di Roma e dell’«Elfo» di Milano, recentemente elogiata interprete dell’Angelo d’America in Angels in America-Perestroika di Tony Kushner, con la regia di Elio De Capitani e Ferdinando Bruni. 

Avrà poi luogo la tradizionale, festosa premiazione del Concorso Scuola, con la consegna dei diplomi di merito e della pubblicazione che raccoglie i testi premiati dell’edizione 2009, dal titolo Ma un altro mondo è possibile? Pace, fantasia, opportunità… quello che vuoi tu. L’incontro – promosso dal Comune di Castelfiorentino e dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e condotto da Marco Marchi, Presidente del Premio Letterario – si terrà al Teatro del Popolo di Castelfiorentino, Piazza Gramsci, venerdì 4 giugno, ore 21. Vi parteciperanno il Sindaco Giovanni Occhipinti, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano Paolo Regini e l’Assessore alla Cultura Maria Cristina Giglioli. L’ingresso alla manifestazione è gratuito e aperto a tutti.

Per informazioni: tel. 0571-631731 – www.premioletterariocastelfiorentino.it.

E le sedute del consiglio finiscono su internet

Da lunedì 1° giugno è stata attuata una forte iniziativa partecipativa: è possibile ascoltare le sedute del Consiglio comunale di Fiesole direttamente dal sito web del Comune (www.comune.fiesole.fi.it).

Un servizio che offre l’opportunità di scaricare i file audio delle sedute del Consiglio quando ciascuno ritiene più opportuno e valutare in prima persona le politiche cittadine. Un modo per essere informati e aggiornati su quanto viene proposto e deciso da sindaco, assessori e consiglieri.

Il nuovo servizio è accessibile direttamente dalla home page del sito Internet del Comune.

Piccoli ciclisti crescono

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Città Ciclabile in collaborazione con tutti i Quartieri (questa volta il Q1), e l’appoggio di tutte le Sezioni Soci della Coop, della Mukki, dell’Assicurazione Toro – Ag. di Porta a Prato, dell’Associazione Medici per l’Ambiente e di tanti rivenditori di cicli.

Si tratta di un invito – spiega l’associazione Città ciclabile Onlus – anche a riflettere su quanto le scelte degli adulti in campo di mobilità condizionino la vita e la salute dei loro bambini, che sarebbero ben felici di potersi muovere tutti i giorni in bici o a piedi, ma è essenziale poterlo fare in sicurezza con interventi che l’Amministrazione Comunale deve finalmente attuare quali la creazione di una rete di piste ciclabili e di percorsi pedonali e  limitazioni alla mobilità inquinante.

Fiesole, alla scoperta di villa Peyron

0

Nell’ambito dell’iniziativa “Visite ai Giardini delle Ville Fiesolane”, giovedì 10 giugno, alle 15, è in programma la visita guidata a Villa Peyron. Per partecipare occorre prenotarsi lunedì 7 giugno tramite il Call Center Comunale 055.055 dalle 9 alle 20. Il costo del biglietto per la visita è di 5 euro l’intero e 3 euro il ridotto (da 7 a 25 anni e oltre 65 anni). L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni.

I visitatori saranno accompagnati a scoprire gli angoli più suggestivi della villa da un architetto paesaggista che spiegherà loro i segreti e le caratteristiche dei luoghi. Le visite guidate ai giardini delle ville fiesolane sono organizzate dal Comune di Fiesole e condotte da guide dell’Aiapp (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio).

I Gigli compie gli anni: festa con Gaetano Gennai

Il centro commerciale I Gigli aprì il 29 maggio 1997 e, con i suoi 68.341,82 mq di superficie, è il più grande del Centro Italia. Sono 134 i punti vendita tra cui l’ipermercato Panorama, 16 attività trainanti fra le quali Mediaworld, Leroy Merlin, Zara, Coin, Oviesse, Universo Sport, H&M, Piazza Italia, Fnac. Il centro commerciale mette a disposizione un’area di mercato ambulante con 14 banchi. Sono disponibili 17 ristoranti e bar con una Food Court con 350 posti a sedere.

I Gigli, nel 2009, si sono confermati come il più grande e innovativo polo commerciale della Regione con circa 14 milioni di visitatori (160 milioni dall’apertura). Nei punti vendita del centro sono occupati 1.680 lavoratori.

Il centro commerciale sarà aperto domenica 6 giugno e, in quell’occasione, si terrà la biciclettata che condurrà centinaia di appassionati delle due ruote da piazza Dante nel centro di Campi fino ai Gigli, dove sarà inaugurata, alle 12 di domenica prossima, la prima stazione di Bike-sharing installata dal Comune di Campi sul territorio.

 

Ci siamo, stasera scatta la Ztl

Torna dunque a partire da questa sera la Ztl notturna: il provvedimento sarà in vigore dalle 23 alle 3 di giovedì, venerdì e sabato, e rimarrà in vigore fino al 26 settembre.

Ecco le informazioni utili:

ZTL ESTESA, MA NON PER I MOTORINI. Prima di tutto sarà istituito un divieto di transito veicolare nella cosiddetta “ztl notturna-area estesa” corrispondente ai settori della zona a traffico limitato A, B, D ed E con ampliamenti a sud-est, ovvero San Niccolò fino a piazza Ferrucci, e a sud-ovest, vale a dire via Pisana fino a piazza Pier Vettori. In particolare per quanto riguarda l’estensione a sud-est si tratta delle aree comprese tra via San Leonardo (inclusa), viale Galilei, via dell’Erta Canina (tratto senza sfondo di accesso e uscita da viale Galilei), viale Poggi, viale dei Bastioni (tratto viale Poggi-via Ser Ventura Monachi), via Ser Ventura Monachi (tratto via dei Bastioni-piazza Ferrucci). E ancora, attraversando l’Arno, piazza Piave (corsia di collegamento con lungarno della Zecca Vecchia), lungarno della Zecca Vecchia, piazza Cavalleggeri e lungarno alle Grazie inclusi. L’ampliamento a sud-ovest invece riguarda le aree comprese tra piazza Tasso (inclusa), viale Pratolini, viale Aleardi, viale Sanzio, piazza Pier Vettori, via Pisana, via Cavallotti, via della Fonderia, piazza Gaddi fino all’Arno e attraversando il fiume anche piazza Vittorio Veneto (tratto dal Ponte alla Vittoria nel lato destro della direttrice per piazzale Porta al Prato) inclusa. Prevista anche l’istituzione di un senso unico in viale Poggi con direzione da via dei Bastioni a viale Galilei.

Via libera per ciclomotori e motocicli; mezzi elettrici e biciclette; i bus di linea, taxi, veicoli da noleggio con conducente; veicoli con a bordo almeno una persona di età superiore ai 65 anni residente in ztl utilizzando soltanto gli accessi non controllati da porte telematiche; veicoli delle forze di polizia, di soccorso, quelli del Quadrifoglio, dei servizi postali e delle forze armate; veicoli di proprietà del Comune (inferiori ai 35 quintali); mezzi di Enel, Toscana Energia, Publiacqua e gestori nazionali di telefonia per i soli interventi di emergenza; veicoli di proprietà dei residenti al di fuori della provincia di Firenze che hanno necessità di recarsi presso alberghi, pensioni ed altre strutture ricettive o autorimesse commerciali presenti all’interno della zona interdetta; veicoli dei medici per visite domiciliari di emergenza; veicoli di enti e/o privati provvisti di autorimessa o comunque di aree private poste all’interno della zona vietata; veicoli dei residenti all’interno della ztl (consentita anche la circolazione contemporanea dei mezzi la cui targa è riportata sul permesso cartaceo); veicoli degli istituti di vigilanza privata per servizio in sedi interne alla ztl; mezzi a servizio delle persone portatrici di handicap con apposito contrassegno; veicoli muniti di permesso stampa con a bordo giornalisti muniti di tessera per i soli servizi di cronaca; veicoli intestati ad attività artigianali ed non con contrassegno arancione previa autocertificazione dell’urgenza, il luogo, l’orario, l’intestatario e l’entità dell’intervento; infine i veicoli in possesso del contrassegno per la zona sosta notturna.

ZTL RISTRETTA ENTRO LE “MURA”. Negli stessi giorni e orari scatterà anche un provvedimento più rigido in un’area più ristretta, corrispondente grosso modo al settore A ma con appendici nei settori C e B. Per la precisione si tratta di un divieto di transito, con un numero limitato di deroghe, che riguarderà l’area compresa nel perimetro (escluso) compreso tra lungarno delle Grazie, piazza Cavalleggeri, via Tripoli, via delle Casine, via Ghibellina, viale Giovine Italia, via dell’Agnolo, via Santa Verdiana, piazza Ghiberti, via Mino, via dei Macci, via del Verrocchio, via della Mattonaia, Borgo la Croce (inclusa), piazza Sant’Ambrogio (inclusa), via dei Pilastri, via degli Alfani (tratto via della Pergola-via dei Servi) inclusa, via Guelfa (tratto via Cavour-via San Gallo) inclusa, via Guelfa (tratto via San Gallo-via di Sant’Orsola), via di Sant’Orsola, via Taddea, via Rosina, piazza del Mercato Centrale, via Panicale, via Chiara, via Nazionale, largo Fratelli Alinari, piazza Stazione, via Santa Caterina da Siena, via della Scala, piazza Santa Maria Novella (direttrice di collegamento tra via della Scala e via dei Fossi), via dei Fossi, piazza Ottaviani (direttrice di collegamento tra via della Scala e via dei Fossi), via dei Fossi, piazza Goldoni, lungarno Corsini, lungarno Acciaiuoli (incluso), lungarno Archibusieri (incluso), lungarno De Medici (incluso), lungarno Diaz (incluso).

Ecco i veicoli che potranno circolare:
i veicoli delle forze di polizia, di soccorso, quelli del Quadrifoglio, dei servizi postali e delle forze armate; i bus di linea, taxi, veicoli da noleggio con conducente; i mezzi elettrici e le biciclette; i veicoli dei frontisti nella zona inclusa; i mezzi dei medici per visite domiciliari di urgenza; i veicoli muniti di permesso stampa con a bordo giornalisti muniti di tessera per i soli servizi di cronaca; i mezzi a servizio delle persone portatrici di handicap con apposito contrassegno.

I veicoli diretti all’ospedale di Santa Maria Nuova potranno utilizzare l’itinerario via Alfieri-via Giusti-Borgo Pinti-via Laura-via della Pergola-via Sant’Egidio-via Bufalini-via dei Servi-via del Castellaccio-piazza Brunelleschi (parcheggio), via degli Alfani-via dei Pilastri-via Carducci-via Niccolini-via Leopardi. Per quanto riguarda infine la vigilanza, saranno attivate le porte telematiche e negli accessi dove gli apparecchi non sono installati sarà collocata la necessaria segnaletica e saranno presenti gli agenti della polizia municipale.

Coppa Italia di atletica allo stadio Ridolfi

0

E’ l’ottavo anno consecutivo, da quando nel 2003 venne inaugurato il nuovo stadio al Campo di Marte, che Firenze ospita un evento di atletica di alto livello. Prima d’ora nel suggestivo impianto fiorentino, fra i migliori d’Europa, si erano disputate due finali di Coppa Europa, una edizione dei campionati italiani individuali assoluti, un inedito triangolare Italia-Cina-Russia, la Coppa del Mediterraneo Ovest Junior, la fase finale del Top Club Challenge e dei Tricolori master.

Queste le squadre ammesse alla manifestazione: Uomini – Carabinieri, Bologna; Atletica Riccardi di Milano; Fiamme Oro di Padova; Assindustria Sport Padova; Cento Torri Pavia; Aeronautica; Fiamme Gialle; SD Bruni Pubbl. Atletica Vomano.

Donne – Italgest Athletic Club Milano; Assindustria Sport Padova; CUS Parma; Atletica Studentesca CA.RI.RI.; Forestale; Fiamme Azzurre; Esercito; Fondiaria S.A.I. Atletica.

La formula della Coppa Italia si articola in scontri diretti tra gli otto partecipanti a ciascuna delle 20 gare in programma, impegnati a portare il maggior punteggio possibile alla propria società (8 punti al vincitore, 7 al secondo, e poi a scalare fino all’ottavo posto).

Lo spettacolo è garantito dalla presenza di alcuni grandi interpreti del panorama atletico nazionale, come Andrew Howe, Nicola Vizzoni, Elisa Cusma, Fabrizio Donato, Giuseppe Gibilisco e Manuela Levorato.

Andrew Howe, campione europeo di salto in lungo, dopo due anni tribolati seguiti all’argento con record italiano (8,47m) ai mondiali di Osaka 2007, sta riprendendo fiducia nei propri mezzi cimentandosi nella velocità. Il venticinquenne atleta dell’Aeronautica è il simbolo del movimento azzurro e a Firenze, dopo aver siglato nell’ultimo week end di maggio due ottimi tempi sui 100m (10”30) e nei 200m (20”71) nella sua Rieti, è pronto a dare una mano alla sua società per inserirsi al vertice della classifica.

Fra i protagonisti annunciati anche il versiliese Nicola Vizzoni, argento olimpico a Sydney 2000 nel martello e recente vincitore a Vila Real de Santo Antonio (Portogallo) nella Coppa Campioni per club 2010 dove ha difeso i colori delle Fiamme Gialle.

A livello femminile sarà da ammirare nei 1500m Elisa Cusma, la ventinovenne modenese dell’Esercito che nel 2009 a Torino vinse il bronzo ai campionati europei indoor; mentre nella velocità ci sarà l’atteso ritorno in una gara di alto livello di Manuela Levorato, la primatista italiana dei 100m (11”14) e dei 200m (22”60) portacolori dell’Italgest Athletic Club, che dopo numerosi infortuni e la felice parentesi della nascita della figlia Giulia nel 2008 mira a esprimere ancora il suo enorme potenziale.

Grande attesa anche per la gara del triplo maschile dove si troveranno di fronte il “vecchio” e il “nuovo” della specialità, ovvero Fabrizio Donato (Fiamme Gialle), il trentatreenne campione europeo indoor a Torino 2009 e primatista italiano (17,60m), e il ventunenne Daniele Greco (Fiamme Oro), campione europeo under 23 con il primato italiano di categoria di 17,20m.

Nel salto con l’asta il primatista italiano Giuseppe Gibilisco (Bruni Atletica Vomano Teramo) sembra aver accantonato alcuni anni difficili ed è pronto a proiettarsi di nuovo molto in alto, come quando nel 2003 vinse il titolo mondiale a Parigi e l’anno successivo il bronzo olimpico ad Atene.

Sarà impegnato solo nella staffetta 4x400m, ancora alla ricerca della giusta condizione dopo un anno lontano dalle gare per infortunio, il siciliano Claudio Licciardello (Fiamme Gialle), nome di assoluto avvenire, che nell’inverno 2009 ha catalizzato l’attenzione degli appassionati vincendo l’argento nei 400m e il titolo nella 4x400m ai campionati europei indoor di Torino 2009.

Questo cast, già di primissimo piano, può essere arricchito ricordando le sicure presenze del ventiduenne Matteo Galvan (Fiamme Oro), campione europeo indoor con la 4x400m azzurra, impegnato nei 200m; del primatista italiano del giro di pista (45”19) Andrea Barberi, che difenderà i colori delle Fiamme Gialle proprio nei 400m.

Velocità maschile ancora da decifrare, ma sicuro protagonista sui 100m il più volte campione italiano Simone Collio (Fiamme Gialle); nella 4x100m lo affiancherà invece il compagno di squadra e grande rivale Fabio Cerutti, torinese che proprio nella sua città lo scorso anno si regalò un’incredibile medaglia d’argento agli europei indoor sui 60m.

I toscani non staranno certo a guardare: sicure le presenze dei fiorentini Audrey Alloh (Fiamme Azzurre) e Maurizio Checcucci (Fiamme Oro) nei 100m; delle senesi dell’Esercito Chiara Bazzoni nei 400m ed Elisa Palmieri nel martello; nell’alto vedremo il livornese delle Fiamme Gialle Andrea Lemmi; la specialista pisana delle prove multiple Francesca Doveri (Esercito) sarà invece al via dei 100hs.

Oltre a questi nomi altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni quando saranno confermate le iscrizioni e quindi sarà possibile ipotizzare ulteriori scontri al vertice.

Alla Rari la prima gara per tornare in Europa

0

Disastroso il primo tempo della Florentia che dopo essere passata in vantaggio con Di Fulvio subisce un primo pareggio con Di Rocco e poi un secondo pari con Sebastianutti dopo il vantaggio gigliato di Sottani. La Florentia, a quel punto, sbaglia con Pagani, su rigore l’opportunità di portarsi sul 3-2 e, clamorosamente è la formazione di Ciocchetti che inanella tre reti con Delas, Latini e Ragosa che portano il punteggio sul 2-5 per i laziali.

Nel secondo periodo la Lazio si chiude bene in difesa ed i ragazzi di Dusan Popovic collezionano una serie di azioni infruttuose colpendo, in un paio di azione, anche i legni della porta difesa da Violetti. La Lazio gioca con più convinzione e porta il vantaggio a +4 con Delas che sfrutta un’azione con l’uomo in più. A due minuti dalla fine del secondo periodo arriva la terza rete fiorentina con Sottani. Ma i fiorentini hanno grandi difficoltà ad andare in rete e quando ci provano è spesso Violetti a negare la gioia del gol. E’ sempre il solito Sottani, a poco più di un minuto dalla fine del terzo tempo a ridurre le distanze per i biancorossi (4-6) ed è ancora il mancino che trova lo spazio per portare lo svantaggio a meno uno.

Con estrema difficoltà la Florentia perviene al pareggio. Dopo 2’32” nel quarto tempo è Federico Lapenna a siglare il 6 pari e dopo due parate decisive di Minetti è ancora Sottani a portare in vantaggio la Florentia (7-6). La Lazio, che per oltre metà gara è stata in vantaggio ha dilapidato le quattro reti di scarto e, nel finale, ha ceduto ai padroni di casa. A chiudere il match arrivano ancora le reti di Radu (una doppietta) di Sottani, al suo sesto sigillo personale e Pagani. Sabato a Roma il match di ritorno. La squadra vincitrice accede alla Coppa Len, l’Europa League della pallanuoto.

Festa della Repubblica, Renzi: “Servono simboli condivisi”

“In un momento in cui è forte la tentazione di rispondere con la paura alla crisi economica o anche agli episodi di terrorismo, c’è bisogno più che mai di simboli condivisi. Invece della paura, l’Italia del 2010 deve avere il coraggio di riconoscersi in una comunità di donne e uomini, non un ammasso indistinto di persone, che appartengono a una grande storia e sostenere un’unità che non è solo geografica ma anche di speranze e prospettive”. Lo ha detto il sindaco Matteo Renzi, partecipando oggi alle celebrazioni per la Festa della Repubblica.

La cerimonia è iniziata alle 10 in piazza dell’Unità italiana, dove è stata deposta una corona di alloro in memoria dei caduti. Alle 10.30 in piazza della Repubblica si è svolto l’alzabandiera e dopo le autorità cittadine insieme ai Gonfaloni della città di Firenze, della Regione Toscana e della Provincia di Firenze si sono spostati in piazza della Signoria, dove all’Arengario di Palazzo Vecchio sono stati consegnati 46 diplomi di onorificenza dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Al termine è stato premiato anche l’assistente capo della polizia di Stato Federico Caldelli, che nel 2008 riuscì a bloccare un uomo che tentava di lanciarsi in Arno.

Le strade del centro e anche Palazzo Vecchio sono state addobbati con numerose bandiere tricolori.