sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3050

Torna Anpilandia, festa delle aree naturali fiorentine

Anpilandia, la festa delle Aree naturali protette di interesse locale (Anpil) prenderà il via alle 9 con due escursioni: una visita guidata attraverso la valle del Mensola sul ‘Sentiero degli scalpellini’, l’antica strada di accesso alle cave di pietra serena e pietra forte delle colline fiesolane, e una visita all’abside della chiesa di San Lorenzo a Vincigliata, le segrete stanze di un castello medioevale e le fresche acque del torrente Sambre.

Nel corso della manifestazione verrà presentata la cartografia-guida tascabile dei percorsi che si sviluppano all’interno delle Anpil Torrente Mensola e Montececeri che, oltre alla cartina degli itinerari, raccoglie in un solo foglio le informazioni paesaggistiche, naturali, storiche e le caratteristiche tipiche dell’area protetta del Torrente Mensola.

“Questa festa – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Stefania Saccardi – è l’occasione per valorizzare queste due aree molto belle, ma non sufficientemente conosciute del nostro territorio. Il ricco programma della giornata con iniziative ed eventi, riuscirà a esaltare gli aspetti ambientali e le tradizioni di Firenze e Fiesole che per la prima volta svolgono insieme questa festa delle due Anpil dai confini geografici irrilevanti”.

Topo Gigio va in città. Ai Gigli

Topo Gigio fece le sue prime apparizioni nel 1959 in Canzonissima a fianco di Delia Scala e Nino Manfredi. Divenne ben presto un divo della TV tanto da essere “assunto” come testimonial di importanti marchi nazionali per la loro promozione nell’appuntamento serale di Carosello.

La notorietà di Topo Gigio crescerà nel tempo fino a diventare l’anno scorso il testimonial del Governo per la campagna di prevenzione dall’influenza A1N1.

La voce di Topo Gigio è entrata anche in sala d’incisione, con numerose canzoni edite negli anni ‘70, tra cui la più famosa resta “Strapazzami di coccole”. Il cantautore Memo Remigi, durante le sue partecipazioni alla TV dei Ragazzi, scrisse per lui alcuni brani tra cui il più famoso si intitola “Che tipo di topo”.

Unioni civili, via libera per il registro a Fiesole

E’ stato approvato ieri un ordine del giorno che impegna l’amministrazione a istituire questo strumento. Si tratta di un elenco puramente simbolico, in quanto l’iscrizione non assume carattere costitutivo di status ulteriori e quindi riconoscimenti di poteri o doveri giuridici diversi da quelli già riconosciuti dall’ordinamento agli stessi soggetti.

Possono chiedere di essere iscritti nel Registro due persone, anche dello stesso sesso, non legate da vincoli di matrimonio, parentela, adozione, tutela, ma da vincoli affettivi, coabitanti da almeno un anno o due persone coabitanti da almeno un anno per motivi di reciproca assistenza morale e/o materiale. In entrambi i casi i soggetti devono avere dimora abituale nel comune di Fiesole.

Il venir meno della situazione di coabitazione e di dimora abitale nel comune di Fiesole o della reciproca assistenza produce la cancellazione d’ufficio dall’elenco, la quale avviene, altresì, dietro richiesta di una o di entrambe le persone interessate.

La proposta è stata presentata per rispondere ai bisogni della comunità cittadina, che, al pari di quella italiana, è caratterizzata dal crescere di forme di legami affettivi che non si concretano nell’istituto del matrimonio, ma che ugualmente si denotano per convivenza stabile e duratura. È stato, quindi, ritenuto indispensabile assicurare a livello comunale una disciplina a questi rapporti, in attesa di una legge che individui in loro più generale status giuridico nell’ambito del diritto alla famiglia.

Mafia: Grasso, ‘Collaboratori giustizia indispensabili’

”La mafia – ha detto Grasso- opera come un’organizzazione segreta, quindi è difficilissimo entrare dentro le dinamiche interne e le motivazioni, che spesso sono complesse, dei vari fatti criminali“.

Sgomberato edificio a Pisa, era occupato da due mesi

Un centinaio tra poliziotti e carabinieri si sono presentati intorno alle 6 per eseguire il provvedimento ordinato dalla Procura dopo la denuncia presentata dal proprietario dell’immobile.

Carta sanitaria elettronica, entro luglio consegnata a tutti i toscani

La Carta sostituirà la tessera sanitaria in scadenza. La Toscana è la terza regione italiana ad averla attivata. La sua gestione è di competenza regionale: saranno infatti le Asl, i medici di famiglia e i pediatri ad alimentare il Fascicolo con tutte le informazioni sulla salute dell’assistito. E anche il cittadino stesso potrà inserire nel Fascicolo un proprio “diario”. Tutto questo, in totale rispetto della privacy, perché l’accesso al Fascicolo sanitario elettronico sarà possibile solo tramite il Pin in possesso del cittadino.

Per attivare la carta sarà necessario recarsi in uno dei circa 250 sportelli aperti nelle aziende sanitarie e ospedaliere. Ad ogni cittadino verrà consegnato un Pin riservato, che gli consentirà di accedere, attraverso un apposito lettore di smart card, al suo Fascicolo sanitario elettronico, una cartella sanitaria virtuale che contiene l’insieme dei dati e dei documenti relativi alla propria storia sanitaria.

“Nel nuovo formato – ha detto l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia la tessera sanitaria permetterà a ognuno di consultare a casa, dal medico, nei punti assistiti delle Asl tutti i dati e le informazioni riguardanti la propria situazione sanitaria“.

Muore schiacciato da un blocco di marmo

Ancora un incidente mortale in Toscana. A perdere la vita è stato un uomo di 58 anni, rimasto schiacciato tra un blocco di marmo e un container.

Il tragico incidente è avvenuto nel piazzale di un’azienda della zona industriale di Carrara, vicino al casello autostradale.

Inutile l’intervento dei soccorritori, che hanno cercato per oltre un’ora di tenere in vita l’uomo. Il 58enne è deceduto al suo arrivo in ospedale.

 

Firenze, Prato e Pistoia insieme per il turismo

Elaborazione del Piano turistico di area metropolitana; un fondo comune per finanziare le iniziative congiunte; coordinamento permanente tra gli assessorati; presidenza a rotazione del Comitato turistico di indirizzo. Queste i punti principali dell’accordo sottoscritto dalle Province di Firenze, Prato e Pistoia per una intesa triennale in materia di turismo che coinvolge le quattro Apt che operano sull’Area Metropolitana.

“Questo accordo ha una grande rilevanza – ha detto l’assessore provinciale al turismo Giacomo Billi – perché per la prima volta vengono individuati obiettivi e funzioni concrete e non solo accordi di carattere politico e amministrativo. Con questa firma le tre Province assumono reciprocamente impegni a livello pratico e operativo che, in prospettiva, potrebbero portare a maggiori sinergie per tutta l’area metropolitana Firenze, Prato, Pistoia”.

Il protocollo d’intesa – sottoscritto dai Presidenti delle tre Province: Andrea Barducci (Firenze), Lamberto Gestri (Prato) e Federica Fratoni (Pistoia) – considera lo sviluppo delle politiche per il turismo, per sua natura intersettoriale e interterritoriale, come una delle aree in cui può risultare efficace applicare la programmazione e la governance metropolitana. La collaborazione tra le tre province si articolerà su molteplici piani, compresi gli aspetti promozionali che toccheranno i settori del turismo scolastico, sportivo e ambientale, quelli del turismo congressuale, nonché agli itinerari etruschi e dell’arte contemporanea comuni ai tre territori provinciali.

I contenuti dell’accordo sono stati spiegati oggi nel corso di un incontro con la stampa al quale hanno partecipato Giacomo Billi, Assessore al Turismo della Provincia di Firenze; Federica Fratoni, Presidente della Provincia di Pistoia con delega al Turismo e Antonio Napolitano, Assessore al Turismo della Provincia di Prato. Presenti anche i direttori delle quattro Apt dell’Area metropolitana. In particolare, le tre Province hanno deciso di istituire un coordinamento permanente fra i tre Assessorati al turismo. Il coordinamento presiederà il Forum metropolitano formato dalle rappresentanze di tutti gli operatori sociali, economici e istituzionali dei territori. Il Forum sarà una sede di confronto sulle linee guida e sui grandi temi del turismo, con particolare riferimento all’ipotesi della istituzione dell’Apt metropolitana.

Inoltre le tre Province daranno vita a un Comitato Turistico di Indirizzo di area metropolitana come sommatoria di quelli già esistenti, con presidenza a rotazione. Il CTI di area metropolitana esprimerà pareri sulle parti comuni dei piani annuali delle quattro Apt e sul fondo comune istituito per finanziare le attività congiunte previste nei singoli piani. E’ stato inoltre deciso che le tre Province debbano elaborare un Piano turistico triennale di area metropolitana. Anche le quattro Apt del territorio (Firenze, Prato, Pistoia-Abetone-Montagna Pistoiese, Montecatini Terme-Valdinievole) dovranno realizzare in forma concertata i piani annuali di attività, istituendo un fondo comune annuale per finanziare le iniziative congiunte. Tale fondo sarà costituito dai singoli budget di spesa di ciascuna Apt.

Giovani fumettisti uniti per la pace

“Matite per la Pace – ha detto l’assessore alle politiche giovanili Cristina Giachi – negli anni si è affermato come uno dei concorsi più prestigiosi a livello nazionale nel campo dell’illustrazione e del fumento. Il suo successo dimostra che i fumetti attirano sempre più i giovani; la qualità delle opere ha evidenziato che la creatività giovanile riesce anche a realizzare percorsi formativi e professionali“.

Due le sezioni previste: fumetto e illustrazione. I vincitori riceveranno borse di studio per corsi gratuiti presso una delle sedi della Scuola internazionale di comics (Firenze, Roma, Jesi, Ancona). Altri premi saranno offerti da sponsor del concorso come Casa Editrice Vittorio Pavesio, Kappa Edizioni, Scuola Fumetto Coniglio Editore Libreria Comics & Dintorni, Black Velvet editrice, il Vernacoliere, Fila spa, Centro Fumetto ‘A. Pazienza’.

A Ponte a Mensola arriva l’Estate di San Martino

Da venerdì 28 maggio fino a lunedì 28 giugno si tiene la XXII edizione dell’Estate di San Martino a Ponte a Mensola.

La manifestazione parte venerdì 28 maggio con il Recital di Chitarra di Alessandro Bassetti, venerdì 4 giugno è la volta del Coro di Musica Sacra, entrambi gli appuntamenti vedono in programma la serata di beneficienza per l’Associazioni “Noi per Loro”. Lunedì 7 giugno la Compagnia teatrale “I’Pinzimonio” presenta “Laggiù nell’Arizona…”, tre atti brillanti con la regia di Roberto Severino. La manifestazione prosegue martedì 15 giugno con la Compagnia teatrale “Mosaico” e il loro spettacolo dal titolo “Cose Turche”, tre atti brillanti con la regia di Daniela De Rosa. Lunedì 21 giugno l’appuntamento è con la Compagnia teatrale “SancaTeatro” che mette in scena “I’Pesce”, tre atti brillanti con la regia di Franco Castellani. Ultima appuntamento, lunedì 28 giugno, con la Compagnia teatrale “La Cupolina”, che presenta al pubblico “Arsenico e vecchi merletti”, tre atti brillanti con la regia di Silvana Romoli.

Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgono a S. Martino a Mensola a partire dalle ore 21. L’Estate di San Martino è presentata dall’Associazione Culturale “La Mensola” onlus.