lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3056

A settembre la card unica per musei e mezzi pubblici

Acquistando la card sarà possibile, per 72 ore, visitare musei statali e civici come Palazzo Vecchio, Uffizi, Accademia, Pitti-Boboli, Opificio, Archeologico, Palazzo Medici Riccardi, oltre a Stibbert, Horne, Bardini, Cappella Brancacci, Alinari e Galileo che presto verrà riaperto. In corso i lavori per includere anche i musei per ora mancanti (Santa Croce, Opera del Duomo, Santa Maria Novella, musei universitari in primis).

I possessori della card potranno viaggiare senza limiti sui mezzi pubblici ed accedere ai musei da una corsia preferenziale, saltando la fila. La card potrà essere acquistata nei musei aderenti e negli alberghi ad un prezzo che si aggirerà sui 50 euro. Si sta inoltre lavorando alla sua commercializzazione online. Coprirà circa il 65% dell’intera domanda museale fiorentina, un totale di oltre 5 milioni di visitatori all’anno.

“Questa card – ha detto il sindaco – vuole essere un modo nuovo di accogliere il turista in città e presentargli Firenze in maniera più comoda e pratica. Era una iniziativa attesa da tempo, e oggi finalmente è realtà, grazie a tutti gli sforzi delle parti coinvolte che hanno così superato uno storico steccato burocratico, amministrativo e tecnologico. Dall’autunno – prosegue Renzi – chi arriverà a visitare la città troverà meno burocrazia e meno attese per l’ingresso al museo“.

Ambiente a portata di bimbo, si chiude ‘Riciclabilandia’

Il progetto ha coinvolto cinque aree del territorio provinciale, area metropolitana fiorentina, Mugello, Val di Sieve, Valdarno, Chianti, per un totale di 27 comuni. Ad oggi i bambini che hanno preso parte a ‘Riciclabilandia’ sono più di 12.000, 2.100 solo in questa edizione, provenienti da 104 classi.

Due i percorsi educativi del progetto contestualizzati rispetto al territorio: quello di primo livello, rivolto a chi si avvicina per la prima volta all’iniziativa e incentrato sui temi delle raccolte differenziate e del riciclaggio, e quello di secondo livello, destinato alle classi più ‘esperte’ sul tema della riduzione dei rifiuti e, più in generale, dello sviluppo sostenibile, con un occhio attento anche al risparmio di risorse quali acqua ed energia.

L’iniziativa si concluderà in ognuno dei territori coinvolti con una manifestazione distinta. Si parte il 26 maggio a Villa Demidoff a Firenze, pre proseguire con Scandicci (19 maggio), Pontassieve (24 maggio), Campi Bisenzio (3 giugno) e Greve in Chianti (4 giugno), secondo modalità diverse, ma sempre incentrate su attività ludico-educative, con premiazione delle classi.

Aperte iscrizioni al corso di animazione ‘Ciak! si anima’

0

“Continua il nostro impegno per valorizzare e promuovere la creatività giovanile, che in questo caso sposa fumetto, cinema e solidarietà – afferma l’assessore alle politiche giovanili Cristina Giachi – Siamo molto soddisfatti perché questa nuova iniziativa si tiene alla Casa della Creatività, che sempre più sta diventando un punto di riferimento per i giovani e gli studenti fiorentini e non solo”.

Il corso sarà articolato in 10 incontri, ogni lunedì e giovedi dalle 15 alle 17, dal 24 maggio al 1° luglio e si terrà presso l’Informagiovani della Casa della creatività. L’iniziativa è rivolta a venti giovani disegnatori che vogliono apprendere le tecniche dell’animazione. Le lezioni saranno tenute dai docenti della Scuola internazionale di Comics Massimo Montigiani e Marianna Forti.

Vita di coppia nel ‘400, una mostra la racconta

0

Si tratta di tavole dipinte nate come parte degli arredi per le case del Quattrocento, destinate in particolare ad arredare la camera degli sposi e commissionate proprio in occasione delle nozze per celebrare il matrimonio e la stirpe, le virtù civiche e coniugali.

Acqua, un sito per promuovere quella del rubinetto

Ogni utente avrà la possibilità di dire la propria sull’argomento lasciando un messagio, un commentare, proponendo idee e inviando foto mentre gusta l’acqua dal rubinetto. L’acqua del rubinetto è comoda, perché si trova già nelle case, di qualità, grazie ai controlli ai quali è sottoposta quotidianamente, rispettosa dell’ambiente, perché non implica i costi di imbottigliamento e trasporto che ha la minerale, e, soprattutto, conviene: calcolando un prezzo medio di 2,40 euro per una confezione di sei bottiglie e ipotizzando l’acquisto di due confezioni alla settimana, alla fine dell’anno una famiglia avrà speso 250 euro. La stessa quantità d’acqua di rubinetto costa meno di 2 euro. Un‘applicazione del sito permetterà di calcolare il risparmio annuo in base ai propri consumi abituali.

“I dati – spiega il Presidente di Publiacqua Erasmo D’Angelis – ci dicono che nella nostra area la tendenza a bere regolarmente l’acqua ‘del sindaco’ è passata dal 21% del 2004 al 37% di oggi. Se aggiungiamo la percentuale di chi la beve solo saltuariamente ci fermiamo al 61%. Questo significa che il 40% non la beve mai per pregiudizi, ed un’errata percezione di una minore salubrità dell’acqua degli acquedotti e per comportamenti indotti da un bombardamento pubblicitario da 200 milioni l’anno. La Toscana -prosegue D’angelis – è all’ultimo posto tra le Regioni europee per consumo di acqua del rubinetto e l’Italia al terzo posto nel mondo per maggiori consumi di acque imbottigliate, dopo Emirati Arabi e Messico, non paragonabili per risorse idriche disponibili! Per noi l’obiettivo concreto è portare, entro il 2013, almeno il 60% degli utenti a bere acqua di casa quotidianamente“.

Truffe in Russia, riciclaggio in Toscana: arrestate due persone

Truffe e riciclaggio: due arresti. L’operazione è stata condotta dagli uomini della guardia di Finanza: sono stati sequestrati due immobili a San Casciano e Montecatini Terme per un volore 2,4 milioni di euro, due auto e 11 conti correnti.

Ad essere arrestati sono stati una russa di 38 anni e un immobiliarista di 56 anni: per loro l’accusa è di riciclaggio e favoreggiamento personale.

Secondo gli inquirenti, la donna avrebbe riciclato i milioni che un russo aveva ottenuto truffando migliaia di persone in patria, mentre l’immobiliarista avrebbe favorito l’attività del truffatore.

Piaggeliadi, consegnate le borse di studio

“Le Piaggeliadi sono l’esempio migliore di rappresentare i valori dello sport, attraverso la socialità, l’educazione e il sano divertimento. Per questo il Comune di Firenze continuerà a incoraggiare e sostenere questa iniziativa”. Lo ha detto il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella durante consegna delle 16 borse di studio (6 dell’assessorato allo sport e 10 della Findomestic, sponsor della manifestazione) da 250 euro ciascuna agli alunni risultati vincitori del concorso “La storia dello sport a Firenze”, che si è svolta nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio. Alla cerimonia hanno preso parte anche il presidente provinciale del Coni Eugenio Giani, l’amministratore delegato di Findomestic Chiaffredo Salomone e il presidente provinciale della Federtennis Salvatore Vaccarino.

Fra gli oltre 400 elaborati pervenuti sono stati premiati: Erjon Malaj (Vamba), Liborio Riggi (Verga), Galdiero Nanninella (Balducci), Samuele Spaho (Balducci), Francesca Hu (Baracca), Caterina Mannelli (Barsanti), Dafina Lavci (Barsanti), Abel Stan (P. Uccello), Xhoi Berberi (P. Uccello), Baskinm Haziri (P. Uccello), Hu Jin Jin (P. Uccello), Luca Imposimato (Andrea del Sarto), Niccolò Stella (Verga), Viola Sguanci (Manzoni), Rafael Tolentino Clet (Giotto). Luca Imposimato della scuola Andrea del Sarto ha vinto anche il premio “Fair Play 2010”, assegnato annualmente all’alunno che rappresenta al meglio la filosofia sportiva delle Piaggeliadi.

Domani ultimo atto dell’edizione 2010 (dei record con 10.036 alunni iscritti, l’8% in più rispetto al 2009) al campo sportivo “Giuseppe Paoli” a Brozzi: in programma la cerimonia di premiazione delle gare sportive, con riconoscimenti per tutti i partecipanti e per le scuole.

Firenze ricorda Savonarola

La cerimonia prevede lo spargimento di petali di rose sulla lapide circolare situata sul lastrico della piazza, punto esatto dove fu impiccato e arso Frà Girolamo Savonarola assieme ai suoi due confratelli, Frà Domenico Buonvicini da Pescia e Frà Silvestro Maruffi da Firenze.

L’”Infiorata” prende origine dalla pietosa, spontanea iniziativa popolare che vide, la mattina dopo la morte del predicatore, il luogo del supplizio coperto di fiori.

Il programma della giornata prevede (ore 10) santa messa nella Cappella dei Priori; alle 10,30 tradizionale “Infiorata” in piazza della Signoria. A seguire il corteo della Repubblica Fiorentina si recherà fino al Ponte Vecchio dove verranno gettati i fiori in Arno.

Il piccolo coro del Melograno in concerto

L’iniziativa è organizzata dal Quartiere 2. Il coro, formato da 61 bambini di età compresa tra i 4 e i 14 anni per lo più abitanti nel territorio di Campo di Marte, è nato nell’ottobre del 2001 e il suo repertorio comprende musica leggera per l’infanzia, come canzoni dello Zecchino d’Oro, canzoni popolari della tradizione toscana e fiorentina, canzoni natalizie ed altre celebri del mondo dei piccoli, come le musiche dei cartoni animati e dei film della Disney.

Sono oltre cento i concerti tenuti dal Melograno in Italia negli ultimi sette anni. Ingresso libero. Informazioni al numero 055/2767828.

Un etilometro in ogni locale fiorentino, installato il primo

Il primo apparecchio per l’alcol test è stato inaugurato ieri al Pop Cafè, alla presenza del vicesindaco Dario Nardella, il questore Francesco Tagliente, il presidente di Firenze Parcheggi Carlo Bevilacqua, il presidente di Fiepet Confesercenti Santino Cannamela. Utilizzare l’apparecchio, fornito da Firenze Parcheggi in comodato d’uso, costa un euro.

“Questo progetto – ha detto Nardella – è frutto del tavolo istituito dal Comune per studiare le azioni comuni da mettere in atto contro l’abuso di alcol in città, che segue due metodi: da un lato quello del lavoro di squadra fra istituzioni e categorie, dall’altro l’impegno per la prevenzione, l’informazione la sensibilizzazione. Mi auguro – prosegue il vicesindaco – , che servirà anche a capire che basta poco per superare i limiti consentiti: già un bicchiere e mezzo di vino toglie lucidità e prontezza”.