martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3062

Quale futuro per l’umanità? Schwartz a Palazzo Vecchio

0

Schwartz è il presidente della World academy of art and science, accademia scientifica internazionale non governativa nata negli anni ’50 per iniziativa di figure quali Albert Einstein, Robert Oppenheimer, Joseph Rotblat, Bertrand Russel. L’Accademia conta scienziati provenienti da tutto il mondo, organizza conferenze e seminari su una vasta gamma di argomenti relativi alla diffusione e applicazione di conoscenze in campi molteplici come la biotecnologia, l’occupazione, l’ambiente, la globalizzazione, il disarmo nucleare, lo sviluppo sociale.

In questi giorni Shwartz ed altri membri della World Academy sono a Firenze per l’incontro annuale del Board of Trustees che si tiene in città. Domani alle 11 nella Sala della miniatura il professor Schwartz terrà una conferenza sul tema dell’Evoluzione della specie umana e del suo destino, seguita da una discussione e da un incontro con la stampa e la cittadinanza.

Studenti “Fuori serie” in scena a San Salvi

0

Diretti da Costanza Lanzara dei Chille, sul palco saliranno 30 giovani attori per mettere in scena una piéce ricavata da lunghe ricerche su quotidiani, romanzi (Marco Rovelli e le sue indagini sulle morti bianche e il lavoro in nero), scritti teatrali (Ascanio Celestini pungente ritrattista delle fabbriche e dei call center) e interviste.

A partire da persone reali e da personaggi di fantasia gli studenti hanno creato piccoli cammei di lavoratori che si incontrano nella cucina e nel salone del ristorante. Si compone così un mosaico che dipinge la competitività dei giornalisti e la distorsione della stampa, l’amore per l’arte culinaria, la faccia sconosciuta degli immigrati, contro facili stereotipi. E ancora: il desiderio di trash e crudeltà e la superficialità del mondo ‘laccato’ dello star sistem; il sentimento di realizzazione anche nei lavori meno “quotati” e la poesia di raccontare la vita della gente comune.

Gli studenti hanno curato anche la scelta delle musiche e la realizzazione della locandina, con l’aiuto per la scenografia di Sissi Abbondanza, Paolo Lauri e il liceo Artistico L.B. Alberti e la Professoressa Nicoletta Pini.

Regia di Costanza Lanzara, con il supporto didattico della Professoressa Melina Panarello e la fattiva in collaborazione dell’Unione Sindacale Territoriale CISL di Firenze.

Lo spettacolo è a San Salvi, con doppia replica alle ore 20 e alle ore 22, giovedì 20 e venerdì 21 maggio 2010. L’ ingresso è libero ma la prenotazione è obbligatoria.

Per info e prenotazioni telefonare allo 055 6236195 o mandare una mail a [email protected]

Una proposta per l’estate: il Pinot Grigio Erste+Neue

0

Sono i vigneti dell’Alto Adige intorno a Caldaro, in provincia di Bolzano, coltivati su terreni calcarei a 500 metri d’altezza, dal clima alpino gradevolmente temperato, a dare vita alla produzione di un vino fresco e di ottima qualità, il Pinot Grigio “Grauer” Doc 2009 della Cantina Erste+Neue, tra le cantine più storiche e dinamiche di questo territorio. Il Pinot Grigio Grauer (cioè grigio), ottenuto da vitigni di età tra i 12 e i 15 anni, viene prodotto con una fermentazione a temperatura controllata, in grandi botti di rovere ed appartiene alla Linea Cru di Erste+Neue. Alla vista il Pinot Grigio Grauer si presenta di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli; il sapore fruttato con marcati sentori di pera e melacotogna rilascia una sensazione di freschezza e armonia, che lo rendono ideale per accompagnare piatti leggeri di pesce e asparagi o carni bianche. 
La produzione si attesta intorno alle 10.000 bottiglie l’anno, destinate prevalentemente al mercato italiano e svizzero. Originale il packaging, con la caratteristica etichetta gialla che riporta il nome “Grauer” che sembra scritto a mano, proprio come ancora oggi vengono scritti i nomi dei vini con il gesso, sulle lavagnette in Cantina. La Cantina ERSTE+NEUE (www.erste-neue.it) è nata nel 1986 dalla fusione della prima can¬tina di Calda¬ro, fondata nel 1900, con la “nuova” cantina aperta 25 anni più tardi, alle quali si è poi aggiunta, nel 1991, la cantina del barone Josef di Pauli. 

Quartiere 2 habla español, ultimi posti disponibili

La durata totale del corso sarà di 20 ore, con 10 lezioni da due ore ciascuna tenute da insegnanti madrelingua. Il costo di iscrizione è di 95 euro. Per iscrizioni e informazioni ci si può rivolgere all’ufficio cultura del Quartiere 2, a Villa Arrivabene in piazza Alberti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17, o telefonando allo 055.2767828 o 339.4470960.

Tornano le osservazioni astronomiche a Pratolino

Si parte il 3 giugno con una serata dedicata al cielo d’estate, per poi proseguire il 17 giugno con l’eclissi di Luna di fine giugno. Gli appuntamenti di luglio sono il 1° del mese, dedicato all’eclissi di Sole dell’11 luglio, il 15, sulle costellazioni della Vergine e di Bootes nel cielo della sera, e il 29 sul triangolo e le costellazioni estive.

Saranno presenti l’astronomo e astrofisico Lorenzo Brandi e i tecnici dell’Osservatorio Torre Luciana. La pertecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni si possono chiamare i nuovi numeri 055.4080745 e 055.2760829, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14.

‘Roots&Routes’ in mostra alla Casa della creatività

0

A partire dal 2008 Sara Aiwan ha catturato le memorie del work in progress, degli spettacoli e dei ‘dietro le quinte’ di Roots & Routes. La mostra è stata realizzata da Fabbrica Europa nell’ambito della XVII edizione della manifestazione, in collaborazione con il Comune di Firenze, e rappresenta una nuova tappa del progetto Roots&Routes, di cui l’associazione Fabbrica Europa è responsabile per l’Italia.

Da oggi al 22 maggio, i video dell’installazione saranno incentrati sulle figure di due giovani video-artiste operanti sul territorio metropolitano fiorentino, Pamela Barberi e Olga Pavlenko, oltre che su alcune tra le più recenti residenze creative a Rotterdam, Colonia, Lille, Barcellona, Bucarest, Budapest.

Momento culminante del cantiere Roots&Routes International sarà la serata del 19 maggio alla Stazione Leopolda, con installazioni, performance, concerti, dj set e, soprattutto, l’esibizione del vocalist senegalese Badara Seck insiema alla sua nuova formazione Badamj Ensemble.

Frutta a merenda per 14mila bambini

Il programma, condotto in collaborazione tra Regione, Unione Europea e Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, coinvolge 325mila ragazzi in tutto il paese. Partita a marzo, l’iniziativa si concluderà alla fine del mese.

La frutta a disposizione dei ragazzi viene servita intera o già sbucciata e tagliata, “pronta all’uso”. Solo nella provincia di Firenze sono in distribuzione 280mila porzioni, pari a circa 42 quintali di frutta fresca.

Tutte le iniziative e i materiali formativi-informativi-educativi di accompagnamento sono messi a punto e gestiti da Alimos Soc. Coop., che già da anni tiene le fila di un intenso programma, condotto nelle scuole italiane, di promozione di un maggior consumo di frutta e verdura tra i ragazzi, per una dieta più sana ed equilibrata.

Gli operatori di Alimos distribuiscono materiali educativi ed informativi appositamente progettati e organizzano alcune iniziative pubbliche che coinvolgono le famiglie e i rappresentanti istituzionali. Tra i materiali e le iniziative in questione figurano moduli formativi per gli insegnanti, i gadget per i bambini, coloratissimi e divertenti kit per imparare a conoscere la frutta giocando, le giornate a tema e le iniziative didattiche accompagnate da attività pratiche e dimostrative, i sistemi di promozione interattivi multilingua per la promozione del territorio e dei suoi prodotti tipici.

Alla Fondazione del Maggio il Premio Lions club

0

Il Premio, giunto alla sua ventesima edizione, viene assegnato ogni anno a cantanti, registi, scenografi, personalità e istituzioni del mondo musicale che nella loro carriera abbiano manifestato un particolare legame con la città di Firenze e che con la propria attività artistica abbiano raggiunto “risultati di indiscusso rilievo”.

Appalti, Di Pietro in Procura come ‘testimone d’accusa’

Insieme ai pm fiorentini erano presenti anche i sostituti procuratori di Perugia, Sergio Sottani e Alessia Tavarnesi, titolari di altri filoni dell’indagine. Massimo riserbo sui contenuti del colloquio, durato circa un’ora, perché, come ha spiegato lo stesso Di Pietro ”il primo dovere di un teste di accusa è mantenere la riservatezza”.

Processo smog, Martini e Domenici assolti

Gli amministratori erano finiti a processo dopo che la Procura di Firenze aveva contestato agli imputati di aver disatteso la normativa europea che pone un limite ai giorni di superamento di sostanze inquinanti e di non aver adottato provvedimenti e misure per la tutela della salute dei cittadini, nonostante il flusso di dati di rilevamento della qualità dell’aria, imponesse, secondo l’accusa, provvedimenti urgenti.

Oltre all’ex presidente della Regione Toscana e all’ex sindaco di Firenze erano accusati assessori e sindaci, in carica e non, di Scandicci, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano e Signa, oltre all’ex assessore regionale all’ambiente Marino Artusa. Per tutti gli imputati le accuse erano getto pericoloso di cose e rifiuto di atti di ufficio sotto il profilo omissivo. La Procura aveva chiesto condanne a otto mesi di reclusione per Martini e Domenici e a cinque mesi per gli altri amministratori.

Il processo è iniziato il 3 ottobre del 2008. I dati su cui si basava l’accusa riguardavano l’inquinamento da pm10 e biossido di azoto a partire dal 2005.

“Credo – ha detto l’avvocato Francesco Bevacqua, difensore di Martini – che sia una sentenza pilota almeno per ciò che concerne l’interpretazione dell’Unione“.