mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3071

Montolivo e Gilardino nella lista dei 30 per il Mondiale

0

Questa la lista dei convocati:

Portieri: Gianluigi Buffon (Juventus), Federico Marchetti (Cagliari), Morgan De Sanctis (Napoli), Salvatore Sirigu (Palermo);

Difensori: Gianluca Zambrotta (Milan), Christian Maggio (Napoli), Fabio Cannavaro (Juventus), Giorgio Chiellini (Juventus), Leonardo Bonucci (Bari), Fabio Grosso (Juventus), Domenico Criscito (Genoa), Mattia Cassani (Palermo), Salvatore Bocchetti (Genoa);

Centrocampisti: Andrea Pirlo (Milan), Daniele De Rossi (Roma), Claudio Marchisio (Juventus), Mauro German Camoranesi (Juventus), Gennaro Gattuso (Milan), Angelo Palombo (Sampdoria), Riccardo Montolivo (Fiorentina), Antonio Candreva (Juventus), Andrea Cossu (Cagliari), Simone Pepe (Udinese);

Attaccanti: Vincenzo Iaquinta (Juventus), Alberto Gilardino (Fiorentina); Antonio Di Natale (Udinese), Giampaolo Pazzini (Sampdoria), Giuseppe Rossi (Villarreal), Marco Borriello (Milan), Fabio Quagliarella (Napoli).

Maggio, Ozawa votato miglior direttore dell’anno

0

Il premio verrà consegnato ad Ozawa il prossimo 9 giugno a Bergamo.

Da zero a 100 anni, lo sport in festa alle Cascine

E’ Stadium 2010, la quattro giorni promossa dal Quartiere 1 in collaborazione con la Uisp, le associazioni e le scuole del territorio.

Dai rollerblade al calcetto, dalla pallavolo al basket passando per canottaggio e tiro con l’arco, non ci sarà che l’imbarazzo della scelta per sperimentare nuovi sport o dare il meglio di sé nella passione di sempre. Ma non solo: un’area sarà dedicata ai giochi tradizionali e da tavolo (scacchi, bocce, corsa nei sacchi, tiro del ferro di cavallo e via dicendo). Ogni sera, poi, i terranno attività culturali nell’area delle Pavoniere, con performance musicali e teatrali.

Un momento particolare sarà rappresentato dalla commemorazione della morte di Gino Bartali che giunge questo anno al suo decimo anniversario. La Commemorazione avverrà attraverso una biciclettata lungo le strade della città la mattina del 15 maggio e si concluderà al Parco delle Cascine dove i rappresentanti delle istituzioni cittadine porteranno il loro saluto.

Infine tutti i giorni sarà presente un’ambulanza dell’Humanitas Sezione Firenze Nord dove sarà possibile la misurazione della pressione e la visita dell’ambulanza stessa.

Il programma dettagliato dell’iniziativa, incluse tutte le organizzazioni partecipanti, può essere consultato sul sito della rete civica del comune di Firenze all’indirizzo: http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/materiali/q1/vita_q1/Q1_in_Festa_2010_A5.pdf e su facebook sul profilo ufficiale del Quartiere 1.

Centri commerciali naturali, quale futuro?

Al seminario, che si terrà nella sala delle ex Leopoldine in piazza Tasso, parteciperanno il vicesindaco Dario Nardella, l’ad di Firenze parcheggi Marco Carrai, il dirigente del Comune Simone Tani, i presidenti dei quartieri, i rappresentanti delle associazioni di categoria e degli stessi centri commerciali naturali.

Regione, Rossi: giunta costerà un milione in meno all’anno

“La nostra è una squadra più leggera, più veloce e meno costosa – ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi la più ristretta d’Italia in proporzione agli abitanti“. L’obiettivo è quello di ridurre dell’1% i costi della macchina amministrativa regionale per investire le risorse risparmiate nel settore scolastico. Per farlo si è scelto di coprire i posti messi a disposizione utilizzando il più possibile, e almeno per la metà, il personale interno. Le consulenze passeranno dalle attuali 15 a 10 per l’intera giunta regionale e da 5 a 3 quelle a disposizione del presidente.

La giustizia costa a Firenze 11 milioni l’anno

“Avere un palazzo unico significherebbe – ha dichiarato oggi durante un sopralluogo al Palagiustizia il presidente della commissione bilancio di Palazzo Vecchio Massimo Fratini – avere comunque un notevole risparmio nel personale, negli affitti. Solo per affittare magazzini con materiale relativo alla giustizia il Comune spende ogni anno 3 milioni 200mila euro da aggiungersi ad altri 3milioni e 200mila di mancati introiti dei possibili affitti ricavabili dai magazzini che si renderebbero liberi dal trasloco”.

La prospettiva, ad essere ottimisti, è quella di vedere il Palagiustizia in funzione entro un anno. L’unico ostacolo (non da poco) sono i 7 milioni mancanti per arredi e compattatori, di cui 1 milione e 800mila servirà ad attrezzare i magazzini. Per il sistema di sicurezza ci vogliono 5milioni di euro che sono già stati finanziati. E in questo senso si risparmia di personale che attualmente è disperso in tutte le varie sedi della città. Per il nuovo palazzo di giustizia sono previste in tutto circa 1070 persone.

“Il nuovo palazzo di giustizia, una volta a regime costerebbe ogni anno circa 3milioni di euro”.

L’opera di Mangiarotti in mostra al Museo del design

0

L’evento è stato presentato questa mattina in Palazzo Vecchio dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, dal presidente e direttore del Museo Massimo Ruffilli e dalla presidente della Fondazione Anna Querci.

La Fondazione “AQ per il Design“, è un’organizzazione non-profit, che ha l’obiettivo di favorire, promuovere, diffondere e valorizzare, nei modi ritenuti più idonei, la conoscenza, lo studio e la cultura del design. Per questo nel 2005 ha dato vita al primo museo di design industriale in Italia, quello di Calenzano.

“Questo museo – ha detto Giani- che si integra perfettamente con l’architettura dei capannoni e quindi col territorio è un esempio di successo che si riflette anche su Firenze. Di questo bisogna ringraziare Anna Querci che organizza le attività e il corso di laurea in design”.

Sempreverdi tutti da leggere

A disposizione, inoltre, la vasta collezione di fumetti, cd e dvd.

Rimane sempre attivo “L’angolo del libero scambio del libro” per lo scambio e il dono reciproco di libri. Come sempre, ad allietare le letture ci saranno dolci e bibite. 

Ingresso libero. Orario di apertura della biblioteca: lun.14-18.45; mart. – ven. 8.30-18.45; sab 8.30-12.30. Info, 055/2625723.

Acqua, 20 milioni per rendere più pulita quella toscana

Entro giugno gli Ato dovranno presentare i piani di intervento per adeguare e mettere a norma tutti quegli scarichi di acque reflue urbane provenienti da agglomerati maggiori o uguali a duemila abitanti equivalenti.

“Con la delibera appena approvata – ha detto l’assessore regionale all’ambiente Anna Rita Bramerini – la Regione da un lato riconosce la necessità di mettere a disposizione risorse pubbliche per contenere quanto più possibile gli aumenti tariffari, dall’altro intende ribadire il proprio ruolo nel controllo della regolazione del rapporto contrattuale tra parte pubblica, gli Ato, e quella privata, le società di gestione“. “In altre parole – prosegue -, vigilando sulla qualità dei corpi idrici, la Regione conferma il proprio compito di tutela della stessa risorsa idrica, uno tra i beni comuni più essenziali e in quanto tale da proteggere”.

“L’auspicio – conclude l’assessore – è che anche da parte del Governo ci sia una netta presa di coscienza in tal senso e quindi un cambiamento di rotta rispetto alle attuali posizioni schiacciate verso il rafforzamento del ruolo privato anziché quello pubblico”.

Spara al figlio, lo crede morto e si uccide

Il padre, un imprenditore edile di 60 anni, stava litigando molto animatamente con la moglie, tanto da impugnare una pistola e minacciarla di morte. Alla vista del gesto il figlio, 24 anni, ha cercato di separarli, ma è partito un colpo che lo ha ferito.