venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3084

La liberazione di Firenze in 80 scatti

0

L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Firenze e promossa dalla rivista Microstoria, sarà presentata dal Presidente Andrea Barducci, e dal caporedattore della rivista, Marco Nucci, nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà venerdì 23 aprile, alle ore 11.30, nei locali dell’Istituto storico della Resistenza a Palazzo Medici Riccardi, in via Cavour 3.

La mostra propone ottanta scatti, in bianco e nero e a colori, che ritraggono Firenze nell’agosto del ’44, quando le truppe alleate restituirono alla città  la propria indipendenza. Alcune di quelle foto a colori, provenienti da musei internazionali, mostrano Ponte Vecchio circondato da macerie e il Ponte Santa Trinita distrutto dai tedeschi.

Mugello: ecco il Gran Premio, tavolo tecnico per sicurezza

0

“Abbiamo anticipato questo momento di confronto – ha spiegato il questore di Firenze Francesco Tagliente, che ha presieduto l’incontro – per presentarci all’appuntamento del comitato provinciale per la sicurezza pubblica in programma nei primi giorni di maggio con alcune proposte operative tese ad implementare ulteriormente le consolidate misure organizzative messe in atto per governare a 360° un evento di questa natura“. Sono state affrontate varie tematiche, dalla sicurezza degli spettatori alla gestione dell’invasione controllata, dai controlli agli accessi alle misure antiscavalco.

Gli studenti presenti in sala stampa hanno quindi sottoposto una serie di domande all’amministratore unico del circuito del Mugello Paolo Poli. La giornata si è poi conclusa con una visita ai locali del Gruppo operativo sicurezza attivato dal 2008 all’interno del circuito del Mugello: si tratta di una struttura che ricalca quella presente per legge negli stadi, che, pur non essendo obbligatoria per gli autodromi, è stata creata con lo scopo di avere una centrale unica per la sicurezza dei partecipanti al Gran Premio.

Over 60 a lezione di graffiti a San Salvi

Street Lab è un progetto di Switch – creative social network in collaborazione con Chille de la Balanza e Giuliana Occupati. Prevede  l’incontro di un gruppo di persone adulte (over 60) con un  gruppo di giovani writers.

Sul modello di esperimenti già attuati nella città di Berlino, il progetto propone ad un pubblico adulto un percorso  didattico e di scambio su contenuti e cornici culturali tipiche del mondo  giovanile. Spray, stencil, poster, sticker non sono solo strumenti tecnici,  ma sono ormai diventati simbolo di uno dei fenomeni più interessanti e  caratterizzanti della creatività metropolitana.

L’esperimento consiste nel capire come cornici culturali più “strutturate” – come quelle di persone over 60 possono declinare questi nuovi strumenti e le tecniche della “communication guerrilla” o del “subvertising”; introducendo  istanze e contenuti probabilmente diversi, ma che potrebbero rilevarsi più  simili di quello che siamo portati a ritenere.

Per iscriversi al percorso, completamente gratuito grazie al contributo dell’ Assessorato Giovani e Università e al sostegno del Quartiere 2 – commissione Politiche Giovanili, è sufficiente telefonare allo 055-623619 o  inviare una mail a [email protected], per informazioni è  possibile. Le iscrizioni scadono il 26 aprile.

Gli incontri si svolgono tutti i martedì e tutti i giovedì  presso San Salvi Città Aperta e partono da martedì 27 aprile. Calendario completo e orari su www.switchproject.net o www.chille.it.

Premiati gli alunni vincitori del Premio Rusich

All’iniziativa, promossa dal Quartiere 4, hanno partecipato numerosi istituti comprensivi e scuole superiori del territorio, che hanno realizzato elaborati sull’antifascismo e la Resistenza in Italia e in Europa, sui campi di sterminio, la Shoa e le vicende del popolo istriano.

Prima della premiazione dei vincitori, è andata in scena la rappresentazione di ‘40301. L’amara storia del Maestro Rusich’, l’opera teatrale ispirata alla Resistenza partigiana e alla deportazione nei campi di sterminio, tratta liberamente da ‘Il mio diario‘ scritto da Rusich e dal lavoro di Peter Weiss ‘L’istruttoria’. Il ‘40301’ era il numero di matricola dato a Rusich al suo arrivo nel campo di concentramento di Flossemburg pochi giorni prima del Natale 1944.

“I rischi per la democrazia – ha detto l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi – non finiscono mai. È compito delle giovani generazioni difendere l’ordine democratico e costituzionale scaturito dai valori e dall’impulso della Resistenza“.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Firenze, il Quartiere 4, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, l’Associazione nazionale ex-deportati, l’archivio del Movimento di Quartiere. Gli elaborati degli studenti saranno visibili sul sito: www.premiorusich.it.

Centri commerciali naturali, accordo per promuoverli

Il Comune potrà quindi disporre una nuova procedura semplificata per il rilascio dei permessi e lo svolgimento delle pratiche, la riduzione dei costi fino all’80% per l’occupazione del suolo pubblico durante certi eventi, l’abbattimento della tassa di pubblicità e la concessione di spazi sulle pubbliche affissioni e sui mezzi delle società partecipate. Sarà poi studiata una riorganizzazione del sistema della sosta nelle zone in cui insistono i Centri, cercando di potenziare la sosta breve ed eventualmente gestire quella a pagamento, oltre alla definizione di apposite convenzioni con Ataf, Sas e Firenze parcheggi per agevolare la sosta legata agli acquisti.

Da parte loro, i Centri commerciali naturali si sono impegnati a segnalare eventuali situazioni di particolare disagio e degrado, a collaborare con l’amministrazione per il miglioramento del decoro urbano, a favorire la commercializzazione dei prodotti artigianali ed enogastronomici del territorio, a promuovere iniziative sulla vivibilità urbana, il commercio, l’educazione al consumo, la tutela ambientale e nuovi servizi per le fasce più deboli della società, come i gruppi di acquisto solidali.

Sarà inoltre istituito un gruppo di lavoro permanente che si riunirà periodicamente per definire le linee strategiche, verificare le attività svolte e programmare quelle future, ed organizzerà un appuntamento pubblico annuale.

“È un accordo molto significativo – ha detto il vicesindaco Dario Nardella – un modello avanzato e innovativo con cui ripensare il rapporto fra il commercio e il consumatore. I Centri commerciali naturali sono luoghi di socialità, che promuovono un commercio ‘dal volto umano’, fondamentale per la clientela residenziale: anche il nuovo Piano strutturale punta a contenere l’impatto della grande distribuzione e favorire la residenza, anche grazie ai servizi del commercio”.

Fiesole in fiore per un weekend

“Fiesole in fiore” offre la possibilità di acquistare piante e fiori dai migliori vivai e fioristi, così come arredo da giardino e oggetti di artigianato dedicati alle piante. Dalle azalee ai gerani, dalle primule alle gardenie, e ancora piante da frutto e bulbi. Ce n’è per i gusti, per i balconi e i giardini di tutti alla mostra mercato di Fiesole, un’occasione per portare un po’ di primavera nelle proprie case.

Maggio musicale, consiglio comunale aperto nel Teatro

La proposta è stata lanciata dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani ed accolta stamani durante la riunione dei capigruppo a Palazzo Vecchio. Giani ha chiamato il sovrintendente Francesco Giambrone che ha dato la propria approvazione. Oltre ai consiglieri comunali, saranno presenti tutte le maestranze del maggio e i sindacati.

“È importante – ha detto Giani – che venga tenuta alta l’attenzione su questa questione che riguarda Firenze e i cittadini. E questo è il momento giusto. Sensibilizzare dunque, discutere, far partecipare la città in modo che giunga fermo il messaggio dell’importanza che ha per Firenze questa istituzione culturale che vanta il più antico Festival italiano. Un fiore all’occhiello che non può essere declassato“.

4.776 euro per notificare una multa. Ma è un errore

La polizia municipale ha già provveduto ad inviare a tutti i trasgressori coinvolti una lettera dove si spiega l’accaduto, allegata al bollettino postale corretto. La polizia municipale, in una nota, si scusa per l’accaduto.

La aggredisce e la palpeggia per strada, arrestato honduregno

È accaduto stamani nella zona di ponte Santa Trinita. Gli agenti del 113, allertati da alcuni residenti che avevano assistito all’aggressione, hanno rintracciato in breve tempo l’uomo mentre cercava di allontanarsi. Arrestato con l’accusa di violenza sessuale, l’honduregno, irregolare, è ora a Sollicciano. La ragazza non ha avuto bisogno di cure mediche.

Spettacolo e solidarietà, tornano Harlem Globetrotters

0

Gli Harlem Globetrotters sono nati nel 1927 nell’omonimo quartiere afroamericano di New York. Da allora hanno disputato più di 20.000 partite in 118 paesi del mondo, record assoluto per una singola squadra sportiva. Per questo l’Unesco li ha nominati ‘Ambasciatori della fratellanza tra i popoli e uomini di buona volontà per la pace nel mondo‘. “Siamo particolarmente lieti – ha sottolineato il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella – di ospitare gli Harlem Globetrotters che definire squadra solo una squadra di basket è sicuramente riduttivo. Gli Harlem hanno rappresentato e rappresentano anche altri aspetti legati ai veri valori dello sport“.

Una serata ancora più importante per i ragazzi del Progetto basket-handicap che avranno la possibilità di esibirsi nell’intervallo della partita. “Durante la serata – ha spiegato il coordinatore del progetto Marco Calamai – un gruppo di ragazzi che hanno partecipato ai corsi realizzati con l’Istituto Elsa Morante, Spazio Reale, la Cooperativa Matrix e le squadre della Florence e della Freccia Azzurra, dimostreranno le loro capacità e magari scambieranno qualche passaggio e tiro a canestro con i mitici Harlem. Sarà certamente un’esperienza indimenticabile”.