mercoledì, 10 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3084

Bimbi con problemi alla vista, un libro per aiutarli

Oltre agli autori, interverranno il presidente Uici Firenze Antonio Quatraro, che introdurrà l’incontro, e il neuropsichiatra infantile Mario Landi. L’appuntamento è mercoledì 5 magio alle 17,30 alla libreria Melbookstore, in via de’ Cerretani 16r.

“Uno dei terreni più delicati nel lavoro coi bambini non vedenti, ipovedenti e con disabilità complesse, consiste nel valorizzare le loro potenzialità, che non sempre sono così evidenti – spiega Quatraro – la sezione fiorentina dell’Uici con la presentazione di questo testo vuol dare un messaggio di speranza alle famiglie e offrire agli operatori del settore un’importante opportunità. Ma l’obiettivo è anche quello di indicare agli amministratori l’urgenza di predisporre servizi rivolti al cosiddetto ‘intervento precoce’ che, molto conosciuti all’estero, da noi sono poco più che materia di esercitazioni accademiche”.

 

 

Fiorentina-Siena, un derby “sgonfio”

0

Una ormai fuori dalla zona Europa, l’altra retrocessa in serie B: non avrà molto da dire, almeno in termini di obiettivi, la partita in programma domenica (ore 15) al Franchi di Firenze tra Fiorentina e Siena, la penultima della stagione.

Una partita che servirà soprattutto ai giocatori, magari a quelli che fin qui hanno giocato meno, ma anche a coloro alla ricerca di un posto in Nazionale (quest’anno si gioca il Mondiale in Sudafrica) per mettersi in mostra. Per il resto, sarà un derby meno sentito del solito, visto che entrambe le formazioni hanno fallito i rispettivi obiettivi stagionali (salvezza per i bianconeri, qualificazione europea per i viola).

Ma la Fiorentina si prepara comunque all’appuntamento: mercoledì 5 maggio parlerà alla stampa Cristiano Zanetti, sabato 8 maggio, vigilia del match, sarà invece la volta di Cesare Prandelli.

NAZIONALE. I due viola Montolivo e Gilardino continuano intanto lo stage azzurro alla Borghesiana, dove sono stati convocati dal ct Marcello Lippi in vista dell’impegno mondiale. Se l’attaccante è certo di andare in Sudafrica, il centrocampista dovrà utilizzare questa occasione (oltre alle ultime due partite di serie A) per convincere il commissario tecnico ad inserirlo nel gruppo che cercherà di difendere il titolo vinto in Germania nel 2006.

La Basilicata arriva in Toscana

Mentre il road-movie del lucano Rocco Papaleo “Basilicata coast to coast” continua a macinare ottimi incassi al botteghino, c’è un altro viaggio tutto lucano che sta svelando agli italiani i tesori nascosti di una terra magica e misteriosa. Si tratta della quarta edizione di “Basilicata in Tir, Seduzioni in viaggio”, l’evento itinerante organizzato dall’associazione culturale Identità Lucana che promuove le bellezze turistiche della Basilicata nelle piazze delle principali città italiane. Dopo l’esordio di Salerno e le tappe di Latina e Assisi, “Basilicata in Tir” approda a Firenze, dal 4 al 6 maggio, in piazza Annigoni, per una tre-giorni all’insegna della lucanità più autentica, tra spettacoli musicali, letture, degustazioni guidate di specialità enogastronomiche e incontri con la folta comunità lucana che vive e lavora nel capoluogo toscano. A bordo del museo-tir sarà possibile visitare l’installazione realizzata dall’associazione “La luna al guinzaglio” che racconta la Basilicata attraverso un suggestivo e coinvolgente percorso sensoriale e narrativo.

Ad attendere l’arrivo della carovana lucana, martedì 4 maggio, ci sarà una nutrita delegazione di rappresentati istituzionali, come Dario Nardella, vicesindaco e assessore alle attività produttive di Firenze, Stefano Marmugi, presidente del quartiere 1 (dove si tiene l’evento), Antonio Lauria, consigliere comunale Pd e rappresentante dell’associazione Lucani a Firenze, Giacomo Billi, assessore al turismo e alle attività produttive della Provincia di Firenze. Nelle tre precedenti edizioni “Basilicata in Tir” ha fatto tappa in 40 città, totalizzando circa 200mila visitatori. Un successo di pubblico e di critica che conferma la crescente attenzione intorno alla Basilicata, e che premia il proficuo lavoro di sponda tra operatori privati e Agenzia di Promozione Territoriale. Un rapporto di cooperazione, quello tra Apt Basilicata e Identità Lucana, che in questa edizione si concretizza in una serie di workshop business-to-business, in concomitanza con le tappe strategicamente più importanti della tournée, rivolti a operatori della domanda, tour operator e agenzie di viaggio. Proprio Firenze ospiterà, presso lo Star Hotel Michelangelo, uno dei tre workshop programmati dall’Apt per promuovere il prodotto Basilicata in vista della stagione estiva.

Ulteriori informazioni sull’evento sul sito www.basilicataintir.it e sulla pagina Facebook www.facebook.com/basilicataintir.

IL PROGRAMMA:

Martedì 4 maggio

ore 11.00 inaugurazione alla presenza delle istituzioni e delle associazioni dei lucani a Firenze;
12.00 incontro con le scuole e gli operatori economici;
13.00 aperitivo di montagna;
16.30 Basilicata bella scoperta: eventi, proiezioni e incontri;
20.00 Basilicata che gusto! Racconti e degustazione di prodotti tipici;
20.00 chiusura.

Mercoledì 5 maggio

ore 09.00 apertura spazi al pubblico;
10.30 presentazione eventi estivi 2010;
12.00 Spettacolo “Il suono della memoria… una voce e un tamburello” Antonio Guastamacchia dei Tarantolati di Tricarico;
16.30 Basilicata bella scoperta: eventi, proiezioni e incontri;
18.00 Spettacolo “il suono della memoria…una voce e un tamburello” Antonio Guastamacchia dei Tarantolati di Tricarico;
20.00 chiusura

Giovedì 6 maggio

ore 09.00 apertura spazi al pubblico;
ore 11.00 incontro con le scuole e gli operatori economici;
12.00 Aperitivo di montagna
19.00  Basilicata che gusto! Racconti e degustazione di prodotti tipici;
20.00 chiusura

Tempo pieno, è battaglia in Consiglio comunale

VOLANTINI. “Dopo la comunicazione dell’Assessore all’Istruzione Di Giorgi sul taglio per 24 sezioni scolastiche del tempo pieno – annuncia la consigliera Pd Cecilia Pezza – il Partito Democartico di Firenze si organizzerà per lanciare una vera e propria campagna di volantinaggio davanti a tutte le scuole elementari della città sul grave problema sociale che si verificherà con l’apertura del nuovo anno scolastico”.

…E ALLARMISMI. “Sul tempo pieno l’assessore Di Giorgi lancia allarmismi – ribatte Emanuele Roselli (Pdl) –  strumentalizzando i dati parziali del Ministero. La definizione degli organici degli insegnanti infatti avverrà soltanto a fine giugno con la pubblicazione di un decreto legge, come confermato da autorevoli quotidiani anche oggi. Dire che oggi 600 famiglie non potranno usufuire del tempo pieno parlando di “emergenza sociale” è politicamente inaccettabile”.

“Il governo sta portando avanti una politica di razionalizzazione delle risorse che però non ridurrà i servizi offerti. Credo proprio – conclude Roselli – che nessuno dei 600 bambini che hanno fatto richiesta del tempo pieno resterà fuori: l’unica cosa che fino ad oggi è rimasta fuori dalla scuola italiana è la meritocrazia”.

Piogge intense fino a mercoledì (almeno)

Andrà meglio al Casentino e al Valdarno superiore, dove l’inizio delle precipitazioni è previsto dalla notte del 5 maggio. 

L’appuntamento con le giornate soleggiate degne di questo mese è rimandato al finesettimana.

La lotta all’abusivismo non si ferma per il 1° maggio

Nel corso di uno di questi controlli, svolto dai vigili la mattina in lungarno Archibusieri, un venditore ha cercato di sottrarre la merce al sequestro. L’uomo è stato quindi denunciato oltre che per le violazioni sul commercio anche per resistenza.

Proseguono le indagini, invece, per un tentativo di estorsione denunciato da una cittadina giapponese che ha riferito come un componente del gruppo con cui viaggiava fosse stato vittima di una tentata estorsione.

Secondo il racconto della donna, infatti, un uomo aveva chiesto al turista 100 euro per aver inavvertitamente calpestato alcune stampe esposte a terra. L’uomo indicato, alla vista degli agenti, si è immediatamente dato alla fuga facendo perdere le sue tracce.

In via Calzaiuoli una pattuglia ha fermato un cittadino di nazionalità indiana che stava circolando a bordo di un ciclomotore. Oltre alla sanzioni previste dal codice della strada e al fermo del mezzo, l’uomo risultato senza documenti è stato denunciato a piede libero per violazione alla legge sull’immigrazione.

Individuato in via Baracca invece, un cittadino afgano privo di permesso di soggiorno, che era stato fermato a bordo di un autobus senza biglietto né documenti di identità. L’uomo ha mostrato un decreto di espulsione dal territorio nazionale del Prefetto di Firenze e un ordine del questore di Firenze al lasciare il territorio nazionale entro 5 giorni. Entrambi i provvedimenti risultavano essere stati notificati e i termini scaduti. Arrestato, l’uomo ha subito un processo in direttissima questa mattina.

Il giudice ha convalidato l’arresto ma non ha emesso la sentenza in attesa di ulteriori accertamenti in merito alla reale provenienza dello straniero.

Dal parcheggio Alberti al centro in bus

Attiva dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 20, con una frequenza di 20 minuti, la nuova linea, chiamata PA, è stata organizzata sul modello della ‘navetta’ per garantire collegamenti comodi con la biblioteca nazionale, la residenza sanitaria Montedomini e la zona di Santa Croce.

Per usufruire della nuova linea, manco a dirlo, è necessario il biglietto. Ma grazie alla convenzione sottoscritta tra Ataf e Firenze Parcheggi il servizio è gratuito per gli abbonati al parcheggio Alberti e per coloro che vi lasciano l’auto: in quest’ultimo caso è sufficiente portare con sé il tagliando del parcheggio per viaggiare gratis su tutti i bus e sulla tramvia per novanta minuti. Non c’è bisogno di timbrarlo, l’inizio della validità è indicata sul tagliando.

Scoperto a Prato un nido clandestino

I controlli della Guardia di Finanza erano scattati in seguito ad alcuni accertamenti su una ditta di Seano, dove era stato segnalato un sospetto “traffico” di giovani coppie di origine cinese con bambini piccoli.

Qualche servizio di osservazione e la decisione di entrare in via Strozzi per vederci chiaro. Ma la scena che si è aperta davanti ai militari non è stata quella del solito laboratorio clandestino. Con sorpresa all’interno dell’appartamento gli agenti hanno trovato una sorta di asilo nido, gestito da una donna cinese clandestina. Cinque i piccoli ospiti neonati, sette gli altri clandestini presenti, genitori di quattro dei cinque bambini, che avevano appena accompagnato.

Dalle verifiche svolte è emerso inoltre che l’appartamento è di proprietà di un cinese regolare in Italia ma che non è stato trovato all’interno del luogo ove aveva comunicato la sua residenza. All’interno dell’appartamento, 140 metri quadri con tre camere da letto, vi erano 15 letti (non tutti occupati) utilizzati, pare, per ospitare le donne alla fine della gravidanza o nelle prime settimane dopo il parto con i loro figli.

Al termine delle prime verifiche la donna che gestiva l’asilo è stata deferita in stato di libertà per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina ed esercizio  abusivo di una professione, insieme ad altri sei cinesi clandestini per ingresso illegale nel territorio mentre uno è stato arrestato per inosservanza del divieto del Questore di lasciare il territorio italiano emesso dal Questore di Prato del mese di agosto 2005. Sono in corso ulteriori accertamenti per capire se in città vi possano essere analoghe strutture.

Beppe Dati sul palco per l’ATT

L’evento – organizzato dai Lions Club Michelangelo, Pitti e Prato-Curzio Malaparte – ripercorre la storia musicale di Beppe Dati e di una carriera che lo ha portato a vincere il Festival di Sanremo nel 2004 con l’“Uomo volante” di Marco Masini, a salire sul gradino più alto per ben due volte nella sezione “Novità” negli anni ’90 (“Disperato” di Masini, “Le persone inutili” di Vallesi), a piazzarsi al secondo e terzo posto (“Gli uomini non cambiano” di Mia Martini, “La forza della vita” di Vallesi) nel fortunato festival del 1991.

Alle spalle di Dati e degli artisti che lo accompagnano in questo evento – tra i quali Paolo Vallesi – scorreranno le foto dell’archivio di “Torrini fotogiornalismo” che raccontano una dolce Firenze, una tenera Italia degli anni ’50-60, piena di ricordi che riaffiorano dai suoni e dalle immagini.


Informazioni e prenotazioni: Associazione Tumori Toscana 055.2466666.

Genitori a scuola di giocattoli

Si tratta di un laboratorio in cui i genitori potranno cimentarsi per realizzare piccoli giochi da regalare ai bambini. Un modo divertente per scambiarsi esperienze e svolgere attività per favorire la crescita del bambino, specie nei primi mesi di vita.

In pratica i genitori saranno guidati da persone esperte a prendere coscienza dei bisogni dei propri figli piccoli anche attraverso la costruzione di giocattoli adatti alla loro età. Si replica anche l’11, il 18 e 25 maggio, stesso orario. Info e iscrizioni, tel. 055 2767452.