A portare gli agenti sulle tracce dell’uomo sono stati proprio i due clienti, notati in via Pietrapiana mentre telefonavano con un apparecchio pubblico. Seguendo i loro spostamenti i poliziotti hanno infatti assistito prima all’incontro con il pusher, in piazza Beccaria, poi allo scambio. Bloccato e perquisito, il trentaseienne è stato trovato in possesso della sostanza stupefacente nascosta tra gli indumenti intimi e di 45 euro ricavati dallo spaccio. L’uomo, dopo l’arresto, è stato portato a Sollicciano.
Animali, triplicati i casi di avvelenamento nel 2009
Se nel 2008 le vittime erano essenzialmente cani (128) e gatti (28) nell’anno passato gli animali più colpiti sono stati i piccioni (252) e le galline (100), seguiti appunto da cani (97) e gatti (19). La ferocia non ha risparmiato neanche animali come il lupo (1 caso registrato) che pure è specie in via d’estinzione, e lo scoiattolo (4 le vittime).
A fronte dell’aumento dei delitti, calano al contrario le denunce: 165 segnalazioni contro le 192 del 2008. I veleni più utilizzati sono stati endosulfan, fosfuro di zinco e metaldeide. I periodi di maggior attività per gli avvelenatori marzo, agosto e settembre. lI maggior numero di avvelenamenti si è verificato nel comune di Firenze, 21 casi, seguito da Montespertoli con 16 e Reggello con 9.
Non solo avvelenamenti però; la polizia provinciale si è occupata anche di episodi di bracconaggio e maltrattamenti, le cui specie più colpite sono stati fagiani, uccelli e animali da cortile (75 episodi). Grave anche il dato sulla selvaggina tassidermizzata a scopo di richiamo, con 227 esemplari registrati.
Prima la Juve, poi il Bayern: la settimana più “calda”
L’ora della verità (sportiva, ma pur sempre una verità) è vicina per i viola. Che si preparano per quella che sarà la settimana decisiva della stagione: sabato (alle 18) al Franchi arriva una Juventus in crisi ma più che mai affamata di risultati, dopo la sconfitta di Torino col Palermo che ha visto i bianconeri perdere il quarto posto.
Ma soprattutto martedì, al Franchi, andrà in scena il ritorno-vendetta con il Bayern Monaco, partita caratterizzata all’andata dalla incredibile svista dell’arbitro svedese Ovrebo e del suo guardalinee, che hanno convalidato un gol dei bavaresi in nettissimo fuorigioco.
GOBBI. A proposito della gara di andata, la Fiorentina ha deciso di presentare ricorso contro la squalifica di tre giornate decisa dall’Uefa per Massimo Gobbi (nella foto), espulso all’Allianz Arena.
ALLENAMENTI. Oggi la squadra di Cesare Prandelli ha condotto una seduta atletica in mattinata all’interno dello stadio Franchi e in palestra, mentre nel pomeriggio è in programma la seconda parte della preparazione.
VERSO LA JUVENTUS. Ma prima di pensare ai tedeschi c’è la Juventus, partita da sempre sentitissima in città e che arriva in un momento in cui la squadra di Prandelli ha bisogno di punti. E l’entusiasmo dei tifosi non ha tardato a farsi sentire: nella prima giornata sono stati 5.000 i tagliandi venduti per la partita.
Elisa, slitta la tournée
Chi invece volesse ottenere il rimborso, può richiederlo fino al 17 aprile andando nella stessa prevendita dove ha acquistato il biglietto.
Per tutti gli altri, la prevendita prosegue presso tutti i punti del Circuito Regionale Box Office.
Questi i prezzi: posti numerati 1° sett. € 60,00 – 2° sett. € 40,00 – 3° sett. € 35,00 -Parterre in piedi € 36,00 (tutti più diritti di prevendita). Sconti: riduzione di € 6,00 per i possessori di Carta Superflash della Banca CR Firenze.
Quartiere 2, ciclo di incontri dedicati al rapporto di coppia
Nel corso degli incontri si parlerà del ciclo vitale della famiglia, di come riconoscere emozioni e sentimenti, dell’ascolto attivo, dei conflitti familiari e dell’essere genitori.
Il ciclo è articolato in cinque appuntamenti che si terranno il giovedì dalle 21 alle 23 nella saletta Sottoilponte di via Lorenzo di Credi, sotto il cavalcavia di piazza Alberti. Conduce la dottoressa Gianna Bellandi.
La partecipazione è gratuita e per le iscrizioni ci si può rivolgere all’ufficio servizi educativi ai numeri 055 276.7818-7827-7835.
Alimenti, affitti e bollette più care, sale l’inflazione a Firenze
Forte la variazione mensile, pari ad un aumento dell’1%, registrata tra i ‘prodotti alimentari e bevande analcoliche’, a causa di rialzi piuttosto generalizzati. Aumenta dunque il prezzo di pesci e prodotti ittici (+2,5%), olio di oliva (+4,4%) e patate (+6,5%). In controtendenza la frutta fresca, con una diminuzione di -1,3%. La variazione annuale rimane negativa anche per febbraio: -0,6%.
Nel capitolo ‘abitazione acqua energia e combustibili’ si registra l’aumento del 6.9% delle tariffe dell’acqua potabile, degli affitti delle abitazioni (+0,7%) e delle apparecchiature e il materiale telefonico (+6,3%).
Scendono invece i prezzi nel settore dei servizi ricettivi e di ristorazione (-1,7%) a causa del forte calo dei prezzi degli alberghi, -9,1%. Forte diminuzione per i trasporti aerei, -8,6%, mentre è assai più contenuto il calo mensile del costo dei carburanti (-0,1%) con una variazione annuale che resta nettamente positiva (+11,8%).
Il dato complessivo annuo di +0,8% è il risultato del leggero aumento del prezzo dei beni, che nel paniere rappresentano il 56% del peso complessivo, pari a +0,4%, a fronte di un aumento più consistente per i servizi, che pesano per il restante 44%, pari a +1,5%.
Dai dati della variazione annua si osserva che i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) registrano una diminuzione pari a -1,4% rispetto a febbraio 2009 mentre gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) restano invariati. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, sono aumentati del 10,3% mentre quelli regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) sono diminuiti del 12,7%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +0,4% mentre quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) è +2,3%; più contenuto l’aumento dei prezzi dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) pari a +0,3%. Tra i servizi, salgono i costi sia per quelli regolamentati (+2,8%) che per quelli non regolamentati (+1,3%).
La rilevazione si è svolta dall’1 al 21 del mese di febbraio su oltre 900 punti vendita appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, che ha interessato 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Rientrano nella statistica anche le quotazioni dei prodotti rilevati a livello nazionale dall’Istat.
Per il calcio femminile sabato il Derby dell’Appennino
La partita si gioca in gara secca e chi passa, (eventualmente dopo i supplementari e i rigori), accede direttamente alla Final Six di Coppa Italia, in programma in un concentramento unico a fine stagione con sede ancora da definire.
Per la squadra granata, quinta nel campionato di serie A con ancora due partite da recuperare, la competizione rappresenta l’occasione per riscattare una stagione in fin qui tutto sommato positiva, anche se caratterizzata da qualche passo falso con le squadre prime della classe.
Sarà anche una sorta di derby dell’Appennino, anche perché nelle fila della Reggiana militano tre giocatrici toscane, due delle quali hanno giocato in tempi recenti nel Firenze: si tratta della centrocampista viareggina Betty Spina e del difensore esterno pratese Sara Colzi. La quarratina Silvia Baldi, invece, jolly di centrocampo e difesa, è stata spesso accostata negli anni passati alla squadra fiorentina nelle trattative di mercato. Tutto da verificare l’assetto tattico delle granata, che potrebbero tornare a schierare in attacco l’attaccante principale, la spagnola Angels Parejo, 11 reti all’attivo finora nelle in 11 partite di serie A disputate, capocannoniera della squadra, lasciata a riposo sabato col Chiasiellis; e non è escluso che il tecnico della Reggiana Milena Bertolini decida di cambiare i ruoli tattici proprio delle due ex, riportando la Spina a ridosso delle punte e la Colzi (reinventata dalla Bertolini esterno basso) nel suo vecchio ruolo di esterno alto per dare più peso all’attacco.
Sia la Reggiana che il Firenze recupereranno una giocatrice, ma solo a partire da giovedì: di rientro dalla Nazionale maggiore che sta disputando il torneo di Cipro con all’attivo nel girone preliminare una sconfitta con la Nuova Zelanda (0-1), un successo con la Scozia (2-0) e il pareggio per 1-1 con l’Olanda (che ha rimontato a 13 minuti dalla fine). In quest’ultima gara ha giocato nel finale anche la granata Laura Neboli, che è rimasta in panchina negli altri due match, mentre per quanto riguarda la convocata fiorentina, Alia Guagni, è rimasta in tribuna in tutti e tre i match fin qui disputati dalle azzurre. L’Italia ha chiuso così al terzo posto del girone e mercoledì alle 13 italiane giocherà la finalina per il quinto e sesto posto con l’Inghilterra.
Piazza S.Marco a misura di non vedente, accordo in Comune
L’assessore si è impegnato a proporre al direttore generale del Comune di ripetere il corso di formazione, già svolto in passato insieme all’Università di Firenze, per i tecnici dell’Amministrazione in materia di “Progettazione per utenza allargata”, con l’obiettivo di formare le competenze necessarie all’abbattimento della barriere architettoniche.
In piazza San Marco saranno predisposti alcuni interventi per migliorare l’orientamento degli ipovedenti e individuare percorsi sicuri verso le fermate del trasporto pubblico. I tecnici comunali potranno avvalersi della consulenza gratuita di un architetto che rappresenta l’Unione ciechi con una lunga esperienza nel campo dell’accessibilità degli spazi urbani per le persone disabili.
“Andare a passeggio per le strade di Firenze è un sogno per molti. Ma non tutti riescono a realizzarlo. Si tratta dei ciechi e degli ipovedenti” ha detto Quatraro. “In piazza San Marco ad esempio un non vedente rischia la pelle, se non trova un’anima buona che lo accompagni. E questo non è certo dignitoso. Ecco perché diciamo che sarebbe opportuno installare semafori sonori nei punti di attraversamento e realizzare un percorso sicuro, libero da elementi ingombranti, quali motorini, bici, fioriere e quant’altro”.
Valigette scambiate e soldi falsi, scoperta truffa milionaria
Il gruppo criminale era impegnato da diversi anni nella realizzazione seriale di truffe milionarie nei confronti di immobiliaristi su tutto il territorio nazionale. Lo scambio delle valigette avveniva durante l’incontro preliminare per la firma del contratto. Subito dopo le trattative erano interrotte con una scusa e il gruppo di truffatori si allontanava in fretta.
Una truffa messa a segno con metodi degni dei migliori film hollywoodiani e non a caso l’operazione delle Fiamme gialle ha preso il nome di “Ocean’s seven”, ispirato da una nota serie di pellicole.
I reati contestati sono associazione a delinquere finalizzate alla truffa aggravata, spendita di monete falsificate, uso di falsi documenti d’identità, sostituzione di persona.
“La truffa è il risultato di una perfetta integrazione tra elementi della modernità e le più classiche tecniche del repertorio dei truffatori. Competenze manageriali ed efficienza nel gestire importanti operazioni imprenditoriali vengono coniugate con la particolare abilità di cogliere le debolezze psicologiche delle vittime“. Così ha commentato la vicenda il generale di Brigata Gaetano Mastropierro, Comandante provinciale della guardia di finanza di Firenze. “Anche in questo caso, nel momento in cui vengono meno tutte le diffidenze e le cautele, si sono create le condizioni per mettere in atto una “manovra” degna di un illusionista: la sostituzione di banconote vere con banconote fotocopiate”.
Regionali: esclusi Radicali e Forza nuova
Forza nuova è stata esclusa nella provincia di Firenze perché le firme a sostegno dei candidati non erano accompagnate dall’indicazione del luogo dove erano state raccolte. La Lista Bonino-Pannella è rimasta invece fuori nella provincia di Pistoia dopo che il tribunale aveva cancellato alcune firme.
Poiché entrambe avevano raccolto firme sufficienti solo in sei province, il minimo per poter partecipare alle prossime regionali, le liste non compariranno sulla scheda degli elettori toscani, salvo esito positivo dei ricorsi che le due forze politiche hanno già annunciato. I ricorsi dovranno essere presentati entro oggi pomeriggio.
Sono dunque sette le liste ammesse, distinte in tre coalizioni ognuna a sostegno di un diverso candidato presidente: Partito democratico e Riformisti, Verdi e Federazione della sinistra (ovvero Rifondazione e Comunisti italiani), Sinistra ecologia e libertà e Italia dei valori sostengono la candidatura di Enrico Rossi. Il Popolo della libertà e la Lega Nord candidano Monica Faenzi. Francesco Bosi è il candidato alla presidenza dell’Unione di Centro.
Con il voto del 28 e 29 marzo i cittadini sono chiamati ad eleggere il nuovo presidente della Regione e il nuovo consiglio regionale.