Fiorello a Firenze, da domani le prevendite
Fiorello torna dal vivo, all’interno dei Palasport, con una nuova avventura del Fiorello Show.
Le numerose richieste per assistere agli spettacoli, infatti, hanno fatto aumentare le tappe inizialmente previste, facendo proseguire il viaggio del Fiorello Show Tour anche nel 2010.
A Firenze Fiorello arriverà venerdì 29 gennaio al Mandela Forum.
I biglietti saranno in vendita da domani, 17 novembre, presso i punti del Circuito Regionale Box Office. On line su www.ticketone.it – www.teatroverdionline.it e www.boxol.it.
I Bandierai degli Uffizi a Kyoto
I Bandierai degli Uffizi partiranno mercoledì 18 novembre alla volta di Kyoto. Lo scambio culturale tra Firenze e Kyoto risale al 22 settembre 1965, giorno nel quale è stato stipulato il gemellaggio tra le due città.
Nell’ambito della sempre continua collaborazione e tra gli scambi culturali tra le istituzioni, i Bandierai degli Uffizi di Firenze, sbandieratori del Calcio Storico Fiorentino porteranno la città del Giglio nella città di Kyoto.
La visita si limiterà alla città di Kioto in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiana con il quale è stato instaurato un rapporto di collaborazione per futuri scambi culturali in Giappone ed nella nostra città.
Gli intenti comuni e di alto profilo storico delle due città, viene ancora una volta sigillato dalla partecipazione in terra nipponica dei Bandierai degli Uffizi con varie esibizioni, dove il Giglio di Firenze sarà il simbolo di una sempre rinnovata aggregazione tra i due popoli.
Prato, inaugurata la nuova biblioteca
Si è svolta questa mattina, lunedì 16 novembre, la cerimonia di inaugurazione della nuova biblioteca pubblica nel cuore del centro storico di Prato.
Presenti le autorità cittadine e il presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini.
La Regione ha stanziato un milione e 900 mila euro per la realizzazione della biblioteca, collocata all’interno dell’antica fabbrica ‘Campolmi’, il più grande complesso industriale di origine ottocentesca all’interno delle mura medievali.
E intanto è in corso anche, su iniziativa della Regione la campagna di comunicazione “Ma dove? In biblioteca” per «catturare – secondo parole dell’assessore regionale Paolo Cocchi – nuovo pubblico alle biblioteche toscane»: solo il 7% dei toscani, infatti, risulta frequentare una biblioteca, anche se gli utenti abituali si dichiarano – secondo un’indagine della Regione – “molto soddisfatti” per i servizi ottenuti: prestiti di libri e di materiale digitale, connessioni a internet, lettura di quotidiani e periodici, incontri e iniziative culturali.
Quadrifoglio e Safi, mercoledì in sciopero
Lo sciopero nazionale di mercoledì prossimo è stato indetto contro la riforma dei servizi pubblici di cui all’art. 15 del D.L. 135/2009.
In previsione della manifestazione Quadrifoglio e SAFI hanno reso noto che mercoledì 18 saranno garantiti solo le prestazioni indispensabili come la raccolta di rifiuti pericolosi, di rifiuti solidi urbani per scuole, mense, ospedali, case di cura, stazioni, aereoporti, caserme e carceri e la pulizia dei mercati e di aree di interesse turistico e museale.
Sarà organizzato anche un presidio di pronto intervento e garantito il servizio del centralino telefonico ( 055 –73391).
Quadrifoglio e SAFI attiveranno, a partire dal giorno successivo, tutte le misure tese a normalizzare il servizio nel minor tempo possibile.
Real Madrid, pronti 20 milioni per Vargas
Chiamato “El Chori” (Il coltello), il vincitore della coppa Uefa con lo Zenith di San Pietroburgo ha più volte dichiarato di voler lasciare dopo sei anni la Russia per cambiare aria. Su di lui ci sono anche Lazio e Atletico Madrid.
In attesa che si chiuda il tormentone Munoz, Kroldrup, direttamente dal ritiro con la sua Danimarca, ha confermato di “voler restare a Firenze e incontrare la dirigenza viola prima di Natale per discutere del rinnovo del contratto”.
Anche Juan Manuel Vargas non se ne vuole andare, ma il pressing del Real Madrid si sta facendo sempre più insistente. Secondo quanto riportato dal quotidiano peruviano Libero infatti, emissari del club spagnolo, capitanati dal vice-presidente Jorge Valdano, arriveranno presto a Firenze pronti a offrire ai viola 30 milioni di dollari (20 milioni di euro) -due in meno della richiesta di Corvino- per assicurarsi l’esterno peruviano.
Per TuttoSport invece, nel caso in cui Castillo lasci la Fiorentina per tornare in Puglia, questa volta al Bari, i viola sarebbero interessati già da gennaio a Matri, Acquafresca o Bogdani; anche se il vero obiettivo di Corvino resta Neymar del Santos: la speranza de diesse viola è che si abbassi presto il costo del suo cartellino.
Pomeriggio di poesia alle Oblate
L’appuntamento è per domani, 17 novembre alle 17, in occasione dello spettacolo di Salome Jens dal titolo “About Anne…”, che tratta della poetessa premio Pulitzer Anne Sexton, fondamentale punto di riferimento della poesia mondiale del ‘900, tante volte avvicinata a Sylvia Plath.
Dolore, depressione, morte e suicidio accomunano le due poetesse, ma Anne Sexton, con la sua vena ironica, ci parla anche dell’amore, della vita, del corpo delle donne e della rivoluzione della donna.
Salome Jens reciterà una poesia tratta dal suo spettacolo in inglese, e Ornella Grassi reciterà in italiano la stessa poesia appartenente anche al suo repertorio. Interverrà Rosaria Lo Russo, attrice e traduttrice della Sexton.
L’ingresso è libero.
Gioconda, forse erano due?
Renzo Manetti, esperto di iconologia, nel suo saggio ‘Il velo della Gioconda’ apre una nuova ipotesi sul celebre quadro di Leonardo.
Secondo Manetti infatti all’enigmatico ritratto esposto al Louvre andrebbe affiancata una seconda Gioconda, nuda, che Leonardo avrebbe dipinto con l’intenzione di rendere omaggio ai due volti di una stessa divinità, Venere.
“Anche se il dipinto e’ andato perduto”, spiega Manetti, “esistono almeno una decina tra riproduzioni e opere di analogo soggetto, eseguite da allievi e discepoli, che ci permettono di ricostruire l’originale”.
E’ chiaro il riferimento a dipinti come la Monna Vanna del Salaino, allievo di Leonardo che col maestro dipinse l’opera a quattro mani, come dimostrato da recenti studi spettrografici.
Alla Gioconda Nuda del maestro di Vinci si sarebbe poi ispirato anche Raffaello, che nello stesso periodo ritrasse due figure femminili assai simili tra loro, una coperta da un velo, La Velata, l’altra seminuda, La fornarina.
Tra queste, come tra le due Gioconde di Leonardo, esisterebbe un rapporto preciso: sarebbero rappresentazione delle due Veneri della tradizione neoplatonica, quella “celeste” e quella “volgare”, a loro volta simboli di due diversi aspetti dell’anima umana.
Fiesole, via Sermei chiude al traffico
Via Sermei, a Fiesole, chiude al traffico veicolare dal 18 al 20 novembre.
La strada sarà chiusa al transito tutti i giorni dalle 8 alle 17.
Pianeta Galileo, al via la settimana conclusiva
Chiude in bellezza l’edizione 2009 di Pianeta Galileo. Dal 16 al 21 novembre, una settimana ricca di appuntamenti di alto livello.
Per quanto riguarda i convegni al Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux, i riflettori si accenderanno, martedì 17 novembre alle ore 9.30, su “Galileo in China”: una conferenza internazionale con esperti da tutto il mondo analizzerà il contributo dato da Galileo alla scienza in Cina, dove le sue idee arrivarono e si diffusero tramite i Gesuiti.
Il cielo dell’America latina sarà invece protagonista dell’appuntamento di martedì 17 novembre alle ore 9.30 all’Istituto Comprensivo Montagnola – Gramsci, quando i bambini delle scuole visiteranno il planetario itinerante StarLab, iniziando un percorso che durante l’anno scolastico porterà studenti e insegnanti a ricercare, narrare e rappresentare il cielo dell’America del Sud per dare vita a uno spettacolo interamente realizzato dalle scuole.
E a proposito di spettacoli, questa settimana è ricca anche di eventi teatrali. Sabato 14 novembre, ore 10, all’Istituto Tecnico Calamandrei di Sesto Fiorentino è in cartellone la conferenza spettacolo “La vicenda umana e scientifica di Galileo” con brani recitati e musica; martedì 17 novembre, ore 10, al teatro Corsini di Barberino di Mugello la Compagnia del Teatrolux presenta “La figlia di Galileo”; giovedì 19 novembre, ore 10.00, alla scuola primaria D. Gabrielli di Scandicci andra in scena “Virginia e Galileo”, conferenza-spettacolo per bambini su Galileo con immagini, giochi ed esperimenti forse simili a quelli che Galileo e la figlia Virginia facevano insieme. Per il ciclo “Scienza e musica” mercoledì 18 novembre alle ore 17 al Conservatorio Luigi Cherubini è previsto “L’infinito nella musica”.
Previsti anche tanti convegni e incontri: giovedì 19 novembre ore 9.30 all’Istituto Stensen “Evoluzionismo e religione”, mentre all’Auditorium del Consiglio regionale gli appuntamenti sono mercoledì 18 novembre alle ore 11 (con “La simmetria nell’arte e nella scienza”), giovedì 19 novembre ore 11 (“Il metodo scientifico nel cinema e nei fumetti”), venerdì 20 novembre ore 11 (“Le stelle di Galileo”), venerdì 20 novembre ore 17 (“Scienze e diritti”).
Infine l’evento di chiusura, è previsto per sabato 21 novembre alle ore 10, quando in Consiglio regionale sarà conferito il Premio internazionale “Giulio Preti”: il presidente del Consiglio regionale, Riccardo Nencini, consegnerà il premio a Bas Van Fraassen (Princeton University) ed Ettore Casari (Scuola Normale Superiore di Pisa), vincitori di questa terza edizione del premio. Nell’occasione, i vincitori del premio terranno una lectio.
Per tutte le informazioni e le prenotazioni visitare il sito internet della manifestazione all’indirizzo: www.pianetagalileo.it.
Raccolti in un libro gli inviti a nozze dal ‘500 al ‘900
Oggi si chiamerebbero ‘partecipazioni’, ma in origine erano i “nuptialia”, ovvero “scritti per nozze”. Hanno origine in tempi lontani, probabilmente sono contemporanei alla nascita dell’istituzione del matrimonio e del rito nuziale ed erano usati già nell’antica Grecia e dai Romani.
Domani, 17 novembre alle 10, alla Biblioteca delle Oblate, sarà presentato un volume che ne racconta l’evoluzione, dal titolo ‘Invito a nozze. I nuptialia della Biblioteca delle Oblate’, a cura di Manuela Barducci pubblicato nella collana Carte Scoperte edita dall’Amministrazione comunale.
La Biblioteca delle Oblate conserva una raccolta di 347 nuptialia databili dal XVI secolo ai primi decenni del ‘900 con caratteristiche molto diverse tra loro a seconda dell’epoca a cui risalgono.
Hanno veste tipografica elegante o sfarzosa, i loro contenuti sono componimenti poetici o partiture musicali, testi teatrali, descrizioni di feste, giochi e tornei, studi e ricerche storiche e archivistiche, oltre ad una epistola dedicatoria grazie alla quale si entra un po’ in “intimità” con gli sposi, con le loro vite, le loro famiglie, le loro amicizie, la loro cerchia di conoscenze.
Per questo i nuptialia offrono uno spaccato della storia del costume e della nostra società nel corso di cinque secoli raccontando la storia delle famiglie nobili e della borghesia emergente.