martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3324

La XXXIX Mostra del Tartufo di San Miniato (PI)

0

“Un’occasione eccellente per legare in Toscana le ricchezze del territorio, le perle del paesaggio con la gastronomia, con tutti i modi di vivere ed anche di mangiare”. Con queste parole l’assessore regionale Paolo Cocchi ha presentato la mostra mercato nazionale del tartufo bianco delle colline di San Miniato, giunta alla XXXIX edizione. “San Miniato è l’esempio di come possano convivere al meglio – ha continuato Cocchi – la ricchezza dei centri storici e la vitalità della modernità”.

“Se a San Miniato abbiamo il tartufo bianco – ha detto con orgoglio il neo sindaco del comune pisano Vittorio Gabbanini – possiamo andar fieri della nostra politica di salvaguardia del territorio e delle nostre speciali condizioni ambientali”. Per non parlare della capacità attrattiva del settore, che contribuisce a calamitare circa undici-quattordici mila presenze ogni anno, come ha sottolineato il presidente di San Miniato Promozione Tiziano Cini.

La manifestazione – in programma negli ultimi tre week-end di novembre, nel centro storico della cittadina che per l’occasione si trasforma e si appresta ad accogliere migliaia di visitatori il 14/15, 21/22 e 28/29 – rinnovata nei contenuti e capace di guardare al futuro, vedrà il tartufo bianco sposarsi con la moda, per scoprire infinite possibilità di reinventarsi. A livello di arte, cultura, industria e moda, ora con la mostra che esalta l’arte del riciclo ora con lo scatto magico di Oliviero Toscani, come ha ricordato l’assessore al Turismo Giacomo Gozzini.

Il tridente non convince, viola ko

0

Forse non era l’occasione giusta per far esordire il tridente Jovetic-Gilardino-Mutu nell’insidiosa trasferta al “Ferraris”. Lo sapeva Prandelli, costretto a tale scelta viste le assenze di Santana e Jorgensen e il recupero in extremis di Machionni.

Fiorentina spregiudicata nell’assetto ma non nel gioco, visto che è stato il Genoa a creare più azioni, soprattutto nel primo tempo. Mentre Crespo viene marcato a dovere, è Palladino a creare scompiglio alla difesa viola, che prima impensierisce Frey (era il 39′), e poi lo beffa con un colpo di tacco da distanza ravviinata (42′). Il trio-meraviglia dura fino al 10′ della ripresa, quando Prandelli sostituisce Jovetic -apparso macchinoso-, per Marchionni. Cambia anche il centrocampo che perde Donadel per trovare un po’ più di creatività con Zanetti. Le sostituzioni danno l’effetto desirato a Prandelli, e dopo il palo di Montolivo dalla lunga distanza prima e di Gamberini di testa poi, i viola trovano il pareggio grazie alla fortunosa conclusione di Marchionni, aiuato dalla deviazione di Biava che spiazza Amelia da pochi passi.

Pronta la reazione dei rossoblu, guidati per l’occasione dal secondo di Gasperini, quando al 28′ Palacio, entrato pochi istanti prima al posto di Sculli, pesca Mesto, lasciato ispiegabilmente solo da Pasqual. Il neo entrato non saglia e sigla il quarto centro in campionato, confermandosi il capocanoniere della squadra.

Non riesce la seconda rimonta alla Fiorentina, che nel finale ci prova anche con Castillo, al suo esordio in questo campionato. I viola escono dal campo con l’amaro in bocca soprattutto per i due presunti rigori non concessi da Saccani (l’arbitro, tra l’altro, di Juventus-Fiorentina di un anno fa)prima a Gilardino e dopo a Montolivo.

Pedonalizzazione del Duomo, tra un mese la verifica

0

“L’incontro – continua l’assessore – avrà il fine di verificare se le modifiche che abbiamo fatto e che sono state fatte hanno bisogno di essere ritoccate per meglio adeguare le necessità e le esigenze dei cittadini”.

Soddisfatto della risposta Nicola Nascosti, consigliere Pdl, che aveva sollevato un’interrogazione in proposito: “E’ necessario riunire gli 11 comuni per capire se i nuovi percorsi organizzati dal Comune di Firenze nel centro storico siano da adeguare o meno. Rimane il problema che certe scelte prese da Palazzo Vecchio, che ha una maggioranza omogenea politicamente a questa di Palazzo Medici Riccardi, andavano discusse anche in questa sede. Se la giunta provinciale era a conoscenza di queste scelte del Comune poteva presentarle anche in Consiglio provinciale anche solo per una questione di coerenza”.

Prato chiude kebab e sexy shop fuori dal centro

0

Il regolamento, con tanto di programma di qualificazione commerciale e rivitalizzazione del centro, dovrebbe ottenere il via libera definitivo entro pochi mesi.

Quattro gli obiettivi che il Comune si propone con questo provvedimento: individuare le merceologie incompatibili con le esigenze di tutela della zona Apu (Area Pedonale Urbana) e di quelle incompatibili con l’intero centro storico; stabilire norme a tutela delle tradizionali caratteristiche culturali ed ambientali della zona; individuare criteri e requisiti per l’apertura delle attività commerciali nel centro cittadino; individuare criteri per il mantenimento del decoro e per prevenire fenomeni di degrado.

“Si tratta – ha sottolineato l’assessore alle attività produttive Roberto Caverni – di un provvedimento condiviso da tutte le categorie che la giunta comunale farà entrare subito in vigore. Il nostro intento è quello di arginare la situazione di degrado in cui purtroppo versano alcune parti del centro storico della città e favorire un decoro sempre più elevato”.

Tra le attività incompatibili all’interno dell’Apu ci sono le attività artigianali di cottura alimenti, quali kebab e similari, “diverse da quelle tradizionali”; lavanderie self service e a gettone; sale giochi; sexy shop; discount e hard-discount; phone-centre, internet-point e money transfer.

Nell’intero centro antico, spiega una nota, ”non possono essere insediate attività ritenute incompatibili con l’esigenza di tutelare le tradizionali caratteristiche culturali ed ambientali della zona”.

Lu.C.C.A. arte live dagli Usa

0

L’evento, dal titolo “Performance in Evolution”, è organizzato in partnership con Lucca Comics and Games, manifestazione dedicata a fumetti e giochi di ruolo che aprirà i battenti domani.

I due creativi statunitensi sono inoltre protagonisti della mostra “Parallel Evolutions. Un viaggio nell’arte di Rick Berry e Phil Hale, autori dei promotion poster di Lucca Comics and Games 2009” (aperta al pubblico fino al primo novembre nell’area lounge e nella basement room del Lu.C.C.A), che vede esposta una summa dei lavori (i visual originali, i disegni, gli studi preparatori e altre opere) degli autori che hanno dato vita ai manifesti promozionali dell’edizione 2009 del Lucca Comics and Games.

La serata del 31 ottobre catapulterà dal Lucca Comics al Lu.C.C.A. Rick Berry e Phil Hale, massimi interpreti del live painting e inventori dell’Area Performance, uno degli spazi più vivi e celebrati del festival lucchese. La possibilità per un pubblico nuovo di vivere, dopo 11 anni, l’eclettismo di due artisti che da anni si esprimono con la pittura, l’illustrazione, la video arte e le installazioni.

Ai piani superiori sarà inoltre aperta al pubblico, fino alle 24, la mostra “Man Ray. The Fifty Faces of Juliet”, con i ritratti che il grande maestro dedicò alla sua compagna e musa Juliet Browner (7 euro il biglietto intero, 5 euro il ridotto).

Per l’occasione il museo rimarrà aperto fino a mezzanotte. La serata è a ingresso libero, con accesso gratuito alla mostra dei due artisti americani.

Torneo di rugby per l’Abruzzo

0

Il quadrangolare, organizzato dal Comitato regionale toscano della Fir, col patrocinio del Ministero della gioventù e del Comune di Firenze, si svolgerà sui campi Padovani e Ridolfi.

A partecipare saranno le formazioni Under 18 di L’Aquila Rugby 1936-XV de’ Medici (ore 10) e Livorno Lions Amaranto-Rugby Firenze 81 (ore 10). Alle 11 al Ridolfi finale 3°-4° posto e al termine al Padovani quella per il 1° e 2° posto.

Poi verrà il “terzo tempo” per tutti, con trasferimento allo stadio Franchi per assistere a Fiorentina-Catania, dove è prevista una raccolta fondi a cura dei giovani rugbisti. Raccolta che si svolgerà anche domani, venerdì e sabato in un gazebo che sarà allestito in piazza della Repubblica.

Il rugby fiorentino si era già mobilitato all’indomani della tragedia del 6 aprile con un centro raccolta viveri e vestiario al campo Padovani e con altre iniziative per alleviare la sofferenza del popolo abruzzese.

Fiorentini, i più multati d’Italia

0

Nel 2007 Firenze è stata la città d’Italia nella quale sono state effettuate più multe e la sanzione media si aggira attorno a 134 euro. A rilevarlo l’indagine realizzata dalla fondazione Civicum in collaborazione con il Politecnico di Milano, sul bilancio del Comune di Firenze. Il rapporto è stato presentato oggi a Palazzo Vecchio. 

Chissà se la scomparsa dei “vigilini” e l’arrivo della nuova segnaletica sopra le porte telematiche che sovrastano gli accessi alla Ztl potranno conferire alla città una posizione migliore in classifica quest’anno.

Ecco quanto spende e quanto incassa il Comune

0

Il rapporto mette in evidenza che, per quanto riguarda le entrate correnti, l‘imposizione fiscale è superiore alla media nazionale dei bilanci analizzati (692 euro/abitante rispetto a 558 euro/abitante), al contrario i trasferimenti correnti da altri livelli di Governo risultano sensibilmente inferiori alla media (404 euro/abitante rispetto a 465 euro/abitante).

Questa minore ‘sussidiarietà’ viene compensata da una maggiore imposizione fiscale e da una più attenta valorizzazione dei beni dell’ente. In particolare imposte e tasse sono sostanzialmente superiori alla media nazionale, così come le entrate da servizi pubblici, i proventi da beni dell’ente e i proventi diversi.

Il Comune ha una buona capacità di gestione di beni e servizi: tra le più alte tra le città analizzate.

Sociale, istruzione, viabilità, cultura e polizia le politiche in cui vengono investite le maggiori risorse, in misura molto superiore rispetto alla media nazionale.

In particolare per quel che riguarda la cultura, emerge che Firenze spende di più per la gestione corrente dei suoi musei, biblioteche e teatri (61 euro/abitante) rispetto agli altri Comuni italiani (47 euro/abitante), ma gli investimenti, anche in questo caso, sono inferiori alla media nazionale con 13 euro/abitante rispetto a 17 euro/abitante nel resto di Italia. Complessivamente la cultura assorbe il 6% del totale delle spese in conto capitale.

Viareggio scende di nuovo in piazza

0

Il corteo, hanno spiegato gli organizzatori, è un modo per stringersi attorno ai tanti colpiti e di ribadire che la città attende verità e giustizia alla luce del fatto che dall’inchiesta non emergono ancora nomi di indagati. L’iniziativa è promossa dalla Croce Verde.

Bidello condannato a sei anni per pedofilia

0

Dapprima iniziò a confidarsi con gli insegnanti, poi con le amiche e infine ai genitori. La bambina raccontò che il bidello l’aveva baciata e toccata mentre si erano trovati casualmente da soli, nella palestra della scuola. Dichiarazioni che portarono all’arresto dell’uomo. Adesso arriva la condanna.