domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3347

“Panchine a cui sono affezionato? Spero quella di domani…”

0

Domani si gioca Juventus-Fiorentina, e l’attenzione di tutta Firenze è puntata su di lui, il mister. “La formazione? Non è il momento, anche perchè l’allenamento di oggi sarà l’allenamento più importante – spiega Cesare Prandelli alla vigilia della gara – Vargas è rientrato stanotte e dovremo valutare le sue condizioni. Come quella dei nazionali”.

Mister, c’è chi parla di scudetto… “Ci aspettano molte partite impegnative. In questi anni la squadra ha trovato il giusto equilibrio. Non possiamo permetterci di pensare alle altre partite. Scopriremo qual’è la forza di questa Fiorentina. Se saremo una squdra vera, capace di mettere in difficoltà una squadra come la Juventus. Per vincere qualcosa di importante dobbiamo partire da delle basi solide. In questi anni le basi le abbiamo buttate”.

Per molti tifosi, il ricordo della vittoria di due anni fa è ancora vivo… “La vittoria di due anni fa? Ne abbiamo parlato tante volte. Se in 35.000 hanno aspettato la squadra per un quarto posto, possiamo immaginarci cosa accadrebbe se un giorno tornassimo con qualcosa di più importante. Firenze dà tanti stimoli. Dobbiamo essere bravi nel superare i nostri limiti”.

Ma quella di domani sarà la partita dell’anno? “Non ci sono le partite dell’anno. Ci sono le stagioni che danno un significato al lavoro. Quando fai risultati in campi difficili, questo ti fa crescere. Non bisogna accontentarsi solo di episodi. Andremo a Torino consapevoli della grandissima difficoltà della gara, perchè loro arrivano da una sconfitta. Sarebbe stato bello arrivarci da primi in classifica. Dobbiamo scendere in campo con la volontà di vincere la partita”.

Ma sarà una gara alla pari? “No. I valori tecnici sappiamo quali sono. Però sono sempre più convinto che il valore tecnico certe volte non basta. Se hai la consapevolezza che il lavoro che stai facendo in campo è giusto puoi crescere. L’anno scorso abbiamo disputato due grandi partite con la Juve, poi sappiamo come è andata a finire. Ogni partita è una storia. Inutile parlare di vendette“.

Poi il tecnico viola parla di alcuni giocatori. “Diego? Giocatore moderno. Sorrido quando parlano di mezza punta. E’ un centrocampista offensivo completo.  Vargas? Prima di pensare a eventuali cambiamenti voglio pensare di dare continuità. Vedremo cosa diranno i test fisici. Mutu? Ieri ha fatto il primo allenamento. E’ arrivato con un prolemino; piccolo ma c’era”.

Questa è una Fiorentina senza Felipe Melo, ma con Zanetti… “Sono due giocatori imparagonabili per le loro caratteristiche. Melo ci ha dato fisicità; Zanetti può darci qualcosa sullo sviluppo del gioco e della verticalizzazione. Ci aiuterà a essere meno prevedibili. Melo è un ragazzo per bene, e con dei valori. Proverà sicuramente elle emozioni. Conoscendo la sua professionalità cercherà di dimostrare quanto vale alla Juve”.

Poi il mister finisce così: “Una panchina a cui sono affezionato? Spero quella di domani…“.

Provincia, 23 progetti per il piano di offerta formativa

0

Il piano di offerta formativa previsto per l’anno scolastico 2009-2010, intitolato “Formazione: da studenti a protagonisti”, prevede 23 progetti che spaziano dai dibattiti sulla letteratura all’educazione al teatro senza trascurare momenti divertenti e riflessivi. Sarà messo a disposizione dei 37mila studenti del territorio come strumento che si propone di stimolare creatività e intelligenza nei giovani.

Con questo piano di offerta la Provincia punta a favorire il dialogo interculturale allargando gli orizzonti e sollecitando ad una cittadinanza più attiva e partecipe grazie anche alla collaborazione con associazioni e importanti realtà culturali.

“Lo studio – dice Giovanni Di Fede, Assessore della Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze – è sacrificio, ma anche piacere e soddisfazione, ed è l’occasione con cui i giovani si preparano a guidare la società. La Provincia crede e investe nel talento degli studenti e nella loro voglia di fare, che sia nell’arte, nella matematica, nell’ambiente, nel teatro o nel sociale, e per questo che le porte di Palazzo Medici Riccardi saranno sempre aperte per quanti hanno voglia di imparare e scommettere sul proprio futuro”.

 

 

 

Seves, incontro con i lavoratori che stazionano sotto Palazzo Vecchio

0

Un documento di pieno appoggio ai lavoratori della Seves e di stimolo a rispettare gli impegni presi con i lavoratori: è quanto ha predisposto oggi la commissione lavoro, dopo avere ricevuto una delegazione dei lavoratori della Seves che da ieri staziona davanti alla sede del Comune in piazza della Signoria.

Presenteremo questo documento – ha detto la presidente della commissione occupazione e lavoro Stefania Collesei – in consiglio comunale il 19 ottobre, data importante visto che il giorno dopo, il 20, ci sarà un tavolo con l’Azienda, i sindacati e le istituzioni per valutare il rispetto degli impegni presi”.

La commissione ha poi espresso piena solidarietà e appoggio ai lavoratori della Seves. Da parte loro, fa sapere la Collesi, i dipendenti hanno sottolineato la loro preoccupazione perché a tutt’oggi non si è ancora sufficientemente abbassato lo stock di magazzino, condizione che l’azienda indicava come necessaria per il riavvio del forno fusorio. “All’atto pratico – ha aggiunto la presidente Collesi- nessuna azione pare sia mai stata intrapresa in tal senso”.

Al via la mostra sui funghi

Inizierà domani, sabato 17 ottobre, la mostra di funghi e frutti selvatici nell’ambito delle iniziative sui funghi organizzate dal Quartiere 2 e dal gruppo Micheli.

La mostra si terrà alla Saletta del Parterre in piazza della Libertà e sarà visitabile dalle 10 alle 22 sabato 17, mentre dalle 10 alle 20 domenica 18 ottobre. Lunedì 19 invece la mostra sarà aperta solo su prenotazione per visite scolastiche guidate (tel. 349 5392293).

Saranno esposte le principali specie di funghi sia commestibili che velenose e si potrà imparare qualcosa in più sull’aspetto e sulle caratteristiche dei funghi e dei frutti spontanei in modo da consentire così una raccolta consapevole evitando il rischio di intossicazioni o avvelenamenti.

L’ingresso alla mostra è libero. Info 055 2767828.

 

 

 

 

Q2, collaborazione tra Pergola e Accademia Teatrale

L’accordo, stipulato tra Accademia Teatrale e il Teatro della Pergola, prevede incontri con i registi e gli attori della stagione di prosa, esperienze dietro le quinte, seminari di approfondimento del metodo mimico e percorsi formativi teatrali in comune, performances e debutti alla Pergola già sperimentati e con grande successo di pubblico.

In particolare, lo scorso aprile, oltre 200 giovani artisti dell’Accademia Teatrale di Firenze sono andati in scena con l’Opera di Teatro Musicale “Peer Gynt” registrando il tutto esaurito.

La presentazione dell’iniziativa e dei corsi sarà il 20 ottobre alle 19.30 nela sede della scuola in via Cocchi 17. Info 055 2767828.

 

 

 

 

A Firenze la Conferenza regionale del commercio

0

L’appuntamento è organizzato dalla Regione e si svolgerà a Firenze al Palazzo degli Affari il 20 e 21 ottobre. L’inaugurazione della conferenza è prevista per il 20 alle 9.30 alla presenza dell’assessore Paolo Cocchi.

L’evento permetterà ad enti locali, imprese, associazioni di lavoratori e di consumatori di confrontarsi sul tema del commercio in Toscana e di fare il punto sulle strategie future di sviluppo e sulle nuove modalità di governance e le buone pratiche del sistema distributivo.

Ulteriori informazioni, tra cui il programma e il modulo di iscrizione, all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/commercioeconsumatori/conferenzaregionale2009.

 

Al Museo Horne i paesaggi inglesi

0

Tema della rassegna è l’amore per il paesaggio, che per quanto abbia radici ben più antiche, conosce nell’Inghilterra di fine Settecento un momento di straordinaria fioritura e diventa un fenomeno che travalica l’ambito della cultura romantica. In questo contesto assai prolifico per le produzioni figurative (dai rapidi sketches ai più elaborati oli su tela) oltre che per quelle letterarie si inserisce l’opera di Alexander Cozens, artista particolarmente apprezzato da Horne per il suo tentativo di scomporre e ricomporre il paesaggio nei suoi vari elementi costitutivi (rocce, acque, alberi, ruderi) e raffigurato nel corso delle ore del giorno, delle stagioni o in base alle condizioni metereologiche, suggerendo così precisi sentimenti di quiete, malinconia, stupore, grandiosità, senso della libertà e terrore.
In questa ottica, la natura e gli elementi che la compongono acquistano un ruolo fondamentale: le nuvole ad esempio, ma anche gli alberi. Non deve stupirci dunque la centralità del tema dell’albero nella maggior parte dei fogli, raccolti dallo stesso Horne. Emblematico, a questo proposito, il rapido schizzo di Richard Wilson presente in mostra, con uno studio d’albero ai cui piedi una figura seduta è intenta a disegnare. Nell’immagine infatti, ci viene riproposta una specie di equilibrata circolarità tra ciò che è rappresentato e l’azione stessa del rappresentare, tra uomo e spazio naturale. Il nucleo più imponente di questa raffinata esposizione è infine rappresentato dai disegni di John Constable, 15 fogli tra acquerelli e disegni a matita, che rappresentano una eccezionale sintesi della ricerca sviluppata nella campagna inglese di inizio Ottocento a diretto contatto con i molteplici aspetti della natura. Agli esiti di Constable e dei maestri inglesi saranno poi gli impressionisti a guardare con molto interesse.
La mostra “Il paesaggio disegnato. John Constable e i maestri inglesi nella raccolta Horne” promossa dalla Fondazione Horne di Firenze e realizzata grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, resterà aperta fino al 30 gennaio dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00. Con il biglietto di ingresso alla mostra è possibile visitare l’intero Museo. Per informazioni e prenotazioni Museo Horne via dei Benci, 6 Firenze 055.244661 [email protected], www.museohorne.it. Catalogo Margragora. Il video che accompagnerà i visitatori nel percorso espositivo è realizzato da Aida.

Un week-end all’insegna della creatività

0

Durerà fino a domenica prossima, 18 ottobre, il Festival della Creatività 2009, giunto alla sua quarta edizione.

Interamente dedicato agli scenari urbanistici del futuro, il Festival  propone durante il giorno un programma fitto di iniziative, incontri, dibattiti.

Ma anche la notte si anima di creatività del Festival con “Sound around the city”, un mix di dj set e videoproiezioni di artisti di fama internazionale all’insegna dell’innovazione e del divertimento.

Ogni sera alle 19 “Postcard” ospiterà personaggi che tracceranno un identikit della loro città d’origine: dalla Bologna underground dello scrittore Emidio Clementi e del musicista Corrado Nuccini dei Giardini di Mirò (giovedì 15 ottobre), alla Glasgow Britpop tracciata dallo scopritore degli Oasis e dei The Libertines Alan Mc Gee (venerdì 16), all’immancabile celebrazione della Berlino riunificata rievocata dalla dj tedesca AGF in collaborazione con Musicus Concentus (sabato 17).

Ogni sera alle 22 “Skyline” ospiterà l’esibizione dell’artista di punta della giornata: giovedì 15 sbarca al Festival l’enfant prodige del genere pop Patrick Wolf; venerdì 16 i francesi Rinôçérôse ricreeranno un’immaginaria megalopoli con lo show electro-rock Futurinô; sabato 17 arrivano i berlinesi Mouse On Mars, gruppo leader della nuova scena elettronica contemporanea.

Domenica 18 programmazione speciale alle 11.30 con la proiezione del film muto Luci della città (1931) di Charlie Chaplin con musiche dal vivo dell’Orchestra della Toscana diretta da Timothy Brock e alle 21.00 con l’omaggio jazz di Danilo Rea al grande Fabrizio De André

 

 

Special Sabato Wellness all’insegna di sport e salute

0

L’evento, organizzato da Firenze Marathon, si terrà sabato 17 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 al Firenze Marathon Welness di viale Malta 10.

Si tratta di un appuntamento gratuito  e aperto a tutti per far riscoprire il piacere di praticare sport e sentirsi in forma. Un’iniziativa all’insegna dell’attività fisica  e delle buone pratiche per uomini e donne di tutte le età.

Sono previste prove in palestra di Cardio combact e Pump, dimostrazioni di massaggio Shiatsu, presentazione e test energetici specializzati e anche l’iniziativa “Mamme in movimento”, corso dedicato alle donne in dolce attesa con una lezione gratuita del metodo Fedelnkrais.

Alle 9,45, Gianni Montali, consigliere del direttivo Associazione Italiana Celiachia della Toscana, condurrà un incontro sul tema “Che cos’è la celiachia, cosa comporta e quali sono i sintomi per riconoscerla”. A tutti i partecipanti sarà offerto un buono per due accessi gratuiti al Firenze Marathon Wellness.

Info: Firenze Marathon Wellness, viale Malta 10 – Firenze, 055/67.96.93, www.firenzemarathon.it, e-mail [email protected]

ECCO IL PROGRAMMA:

ore 09.30-10.30 Dimostrazioni pratiche di massaggio Shiatsu, con Elvira Cerciello, Karin Shat e Albina Papale

ore 09.45-10.30 “Che cos’è la celiachia, cosa comporta e quali sono i sintomi per riconoscerla”, a cura di Gianni Montali, consigliere del direttivo Associazione Italiana Celiachia Toscana

ore 10.30-11.30 “Naturopatia”– Presentazione e test  energetici personalizzati a cura del naturopata Dino Barghini

ore 11.30-12.30 Lezione gratuita di Cardio combact curata dall’istruttrice Francesca Rampello e di Pump curata dall’istruttrice Ilenia

ore 11.30-12.30 “Mamme in movimento” – presentazione del corso per donne in gravidanza, dimostrazione e lezione gratuita del metodo Fedelnkrais a cura della dott.ssa Elena Taddei.

  

 

 

 

Famiglie numerose, arriva l’aiuto del Comune

0

Un aiuto concreto in aiuto delle famiglie numerose che spesso faticano ad arrivare alla fine del mese. E’ proprio questo l’intento della delibera  presentata dagli assessori Di Giorgi e Falchetti e approvata ieri, 15 ottobre, dalla giunta comunale.

Il provvedimento riguarderà circa 200 famiglie e prevede una riduzione delle tariffe della mensa scolastica e per quanto riguarda i servizi pre e post-scuola.

«Fino ad oggi c’era solo la riduzione del 20% sul secondo figlio – hanno spiegato l’assessore Di Giorgi e l’assessore Falchetti – da questo anno scolastico, invece, a favore delle famiglie numerose, per la refezione scolastica ed i servizi di pre e post-scuola, vengono introdotti ulteriori sconti: 40% per il terzo figlio, il 70% per il quarto figlio, gratis dal quinto figlio in poi. Le riduzioni sono applicate per le fasce di contribuzione a partire, per la mensa, dalla seconda (pari ad 1 euro a pasto) fino all’ottava (pari a 3,80 euro) e per il pre e post-scuola per la seconda (pari a 11,60 euro) e per la terza (pari a 14 euro)».

«Tra gli scopi e le finalità dell’amministrazione comunale – hanno ricordato i due assessori – è prioritario sostenere, in qualsiasi forma, le situazioni di disagio anche con interventi di sostegno alle famiglie. Non a caso il punto 58 del programma del sindaco sottolinea che la famiglia è un pilastro della società e si prevedevano interventi fiscali a sostegno delle famiglie con figli».