domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3349

A Firenze arriva “la coabitazione solidale”

0

 “Si tratta – spiega l’assessore Fantoni – di una opportunità, su base volontaria, al momento rivolta agli assegnatari Erp ma estendibile, che consentirà di dare una risposta positiva ai bisogni di una parte degli inquilini in alloggi Erp e agli studenti universitari iscritti all’ateneo di Firenze”.

In sostanza l’inquilino assegnatario di alloggio, ad esempio una persona anziana sola, potrà condividere l’alloggio con uno studente e per questo interrompere positivamente una eventuale situazione di solitudine, oltre che ricavarne un beneficio economico, mentre lo studente, dal canto suo avrà a disposizione un vano letto, l’uso di cucina e servizi, dietro un rimborso concordato, nettamente al di sotto ai canoni di mercato.

In generale l’Agenzia per la casa è uno strumento dinamico e innovativo promosso dall’Amministrazione comunale, per attenuare l’emergenza abitativa e per rispondere in modo più articolato al cambiamento dei bisogni. Operativamente si tratta di facilitare l’incontro fra domanda e offerta, organizzando un sistema in grado di offrire tutele sia ai proprietari di alloggi sia agli inquilini.

L’Agenzia per la casa di Firenze sarà operativa attraverso un sistema basato su una serie di uffici dislocati sul territorio (Ufficio casa del Comune, Casa Spa e una nuova sede dedicata in particolare agli studenti, all’interno del Palazzo dei Giovani, che verrà inaugurata la prossima settimana) e in prospettiva da una rete costituita da ulteriori soggetti in grado di fornire una informazione completa e dettagliata sulle opportunità per accedere al mercato dell’alloggio a Firenze, cui si aggiungerà un portale web sull’universo dei servizi e sulle possibilità in materia di alloggi in locazione, nel quale sarà presente una banca dati ampia, articolata e da aggiornare e gestire in tempo reale della domanda/offerta di alloggi in locazione.

 

 

Anziani mettono in fuga i truffatori

0

Il primo episodio è avvenuto intorno alle 10 di ieri mattina, 14 ottobre, in via Ximenes. Un settantenne ha aperto la porta della propria abitazione a due uomini elegantemente vestiti che hanno cercato di entrare in casa spacciandosi come dipendenti di una ditta di nettezza urbana.

L’anziano, però, non si è fidato ed ha chiamato immediatamente il nipote costringendo i due uomini ad allontanarsi.

Una storia simile si è poi ripetuta nel pomeriggio, quando due uomini si sono presentati a casa di un novantaduenne in via Pellas dicendo di essere dipendenti del Comune e cercando di convincere l’anziano signore a versare 96 euro per non pagare i consumi dell’acqua per i prossimi dieci anni.

Anche in questo caso però, la vittima non si è lasciata intimorire, ha chiesto l’esibizione di un tesserino di riconoscimento e successivamente ha invitato i due uomini ad andarsene.

In entrambi gli episodi, che fortunatamente si sono conclusi per il meglio, si sono recati agenti delle Volanti chiamati dai due anziani. 

 

 

 

 

Fiesole, l’acqua del rubinetto è sicura

0

“Purtroppo qualcuno, che peraltro non si fa nemmeno identificare al telefono, con il chiaro intento di gettare discredito sulla società sta facendo allarmismo ingiustificato – precisa la società in una nota –. Chiunque riceva telefonate di questo genere o abbia un qualunque dubbio sulla qualità dell’acqua è invitato a mettersi in contatto con la società Acque Toscane, disponibile a dare tutte le spiegazioni e le rassicurazioni del caso”.

L’Amministrazione comunale diffida queste persone dal divulgare falsi allarmismi riguardo la qualità dell’acqua erogata nel Comune di Fiesole – dice l’assessore all’Ambiente Luciano Orsecci –. L’acqua di Fiesole è buona, ha ottime qualità minerali e le sue caratteristiche rientrano nei parametri di legge. Periodicamente vengono effettuati controlli, oltre che da Acque Toscane S.p.A., dalla Asl di Firenze ai fontanelli pubblici, nelle scuole, nelle residenze per gli anziani e nelle piscine aperte al pubblico. La speranza è quella che questi spiacevoli episodi non si ripropongano”.

La Società Acque Toscane informa che nel caso qualcuno avvertisse un odore o un sapore dell’acqua leggermente diverso dal solito è perché è stato cambiato il metodo di potabilizzazione.

Acque Toscane S.p.A. ricorda, inoltre, che per maggiori informazioni è possibile contattare il Numero Verde 800-755246.

Il Lu.C.C.A. al Festival della Creatività

0

Metamorfosi Urbane, così si chiama l’evento di cui fa parte il museo lucchese, è una sorta di indagine sulle trasformazioni in atto in alcune città del mondo.

I lavori proposti dal Lu.C.C.A., che sono esposti nella Sala della Volta, all’interno del Padiglione Monumentale, dialogano con altre realtà culturali toscane attraverso la presenza di opere, video e fotografie selezionate da curatori e direttori di alcune tra le più importanti istituzioni del territorio. Insieme al Lu.C.C.A. ci sono la Fondazione Teseco per l’Arte, Villa Romana, Fondazione Studio Marangoni e Galleria Continua.

Il Lu.C.C.A. espone le opere di tre artisti che collaborano attivamente con la nuova realtà culturale lucchese, ovvero i video-artisti Ciboideale, il fotografo Carlo Pettinelli e il pittore e scultore Rudy Pulcinelli. Questi artisti, con linguaggi e punti di vista diversi, volgono lo sguardo sulle evoluzioni cittadine, sui microcosmi interni alle metropoli, sulle possibili conseguenze di repentini mutamenti, sulla rapidità con cui l’uomo moderno vive la propria esistenza.

 

 

 

 

Morti bianche, più di 80 decessi nel 2008 in Toscana

0

Più di 1500 lavoratori in nero, oltre cento imprenditori denunciati. Il “mercato del lavoro”, nell’area fiorentina, è fatto anche di questi dati. Nonostante diminuiscano gli infortuni, in Toscana i decessi lo scorso anno sono stati più di 80.

In ricordo di queste vittime, l’Anmil (che da 60 anni tutela i diritti di invalidi e mutilati sul lavoro), ha organizzato a Firenze la 59° Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, che si è aperta in piazza dell’Unità, dove è stata posta una corona alla Stele dei caduti sul lavoro.

La manifestazione è proseguita con un corteo per le vie del centro alla presenza delle massime istituzioni locali, la messa nella basilica di San Lorenzo e per finire una cerimonia civile in Palazzo Vecchio alla quale hanno partecipato tra gli altri, il presidente della Provincia Barducci e l’assessore comunale Cianfanelli.

 

 

 

 

 

 

Prandelli studia la formazione anti-Juve

0

In caso di forfait l’alternativa principale è Gobbi, che lascerebbe così a Pasqual il posto da terzino sinistro. A destra, nonostante non abbia preso parte alla partitella con la Primavera, è favorito l’ex Marchionni, che sta risolvendo l’affaticamento dei giorni scorsi. Un altro ex, Zanetti, affiancherà Montolivo in mediana.

Mentre in difesa Gamberini, reduce da una prova non troppo esaltante con la Nazionale, farà coppia con capitan Dainelli. Dubbio a destra tra Comotto e De Silvestri. Davanti dovrebbero esserci solo sicurezze: quella di Jovetic e Gilardino.

Già, Gilardino, l’eroe della Nazionale di Lippi, che con la sua tripletta di ieri sera contro il Cipro ha risollevato le sori di un’Italia comunque già qualificata per i prossimi Mondiali. E Mutu? Possibile una staffetta nel secondo tempo con il montenegrino. Per il rumeno, nonostante i rumors dei giorni scorsi riguardo le sue uscite durante il ritiro con la sua Nazionale, la sfida contro la squadra che ha dir suo è stata la causa dei suoi problemi con il Chelsea, sarebbe a dir poco stimolante.

L’anticipo sarà diretto dall’internazionale Rizzoli, uno dei migliori arbitri sul palcoscenico italiano.

Corvino parte per il Sudamerica

0

Munoz che, insieme a De Silvestri, garantirebbe alla difesa viola tanti anni di operato. Sempre in difesa spunta nuovamente il nome di Mexes. Il costo del suo cartellino è di 15 milioni; tanto nonostante il tesoretto che detiene Corvino, anche se un possibile passaggio nel girone di Champions potrebbe dare il via all’operazione.

Tornando al viaggio di Corvino, come non pensare all’altro tormentone estivo, quello di Salvio, fuoriclasse del 90 in forza al Lanus? Dall’Argentina al Brasile, alla ricerca del nuovo Felipe Melo, Corvino pensa a Sandro. Il costo? 5-6 milioni di euro. E il vice-Gilardino? Non preoccupatevi, c’è un nome anche per quel ruolo. Piace infatti Ciro, che sta ben figurando al Mondiale Under 20. Ma torniamo in Italia, perché anche Guarente (anche lui costa caro, circa 8 milioni di euro) sarebbe nel mirino viola del diesse.

Ultimo nome è quello di Ledesma. Corvino qualche temo fa aveva dichiarato l’obiettivo impossibile, ma secondo l’edizione odierna de La Nazione sarebbe una mossa per bruciare possibili rivali sull’acquisto dell’argentino e perché no, anche il club di proprietà del giocatore.

 

“I volti della violenza” al convegno nazionale Onap

0

Si intitola “I volti della violenza-condotte criminali e dignità violate” il quarto convegno nazionale dell’Onap (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici).

L’iniziativa, organizzata con la Diocesi di Prato, vedrà nella prima giornata, il 24 ottobre, la presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi che svilupperà il tema “Giovani, droga, alcool: prevenzione e sicurezza”.

“Questo quarto convegno – spiega la presidente O.N.A.P. Patrizia Santovecchi – si inserisce nel quadro delle attività istituzionali dell’osservatorio che promuove la formazione, il monitoraggio e l’approfondimento dei fenomeni abusanti, cioè di tutte quelle devianze e abusi attraverso forme di prevaricazione di ordine psico-fisico”.

L’apertura dei lavori sarà sabato 24 alle ore 9.00. Dopo il saluto delle autorità la giornata sarà scandita in quattro sessioni in cui si parlerà di violenze e abusi attraverso gli interventi di numerosi relatori. La giornata sarà chiusa dalla presidente Patrizia Santovecchi che interverrà sul tema del satanismo. Durante la seconda giornata il tema della violenza e degli abusi sarà affrontato in relazione alle nuove tecnologie internet e da un punto di vista patologico e legale.

 

 

 

 

 

 

 

Nuovo appuntamento con “Invito al Trekking”

E’ domenica 18 ottobre, il prossimo appuntamento con “Invito al Trekking 2009”, organizzato dal Quartiere 2 con l’associazione Trekking Italia.

L‘escursione prevede un percorso di 5 ore tra boschi e crinali che da Montemignaio porta al varco di Reggello.

Il ritrovo è previsto alle 9 alla stazione SITA di via S. Caterina D’Alessandria. Per le iscrizioni, Trekking Italia, via dell’Oriuolo 17, dal mar. al ven. ore 10-12;  mar. gio. e ven. anche 16,30-18,30. Info, 055/2341040 in orario di ufficio. E-mail: [email protected].

 

 

 

 

Corso di teatro per ragazzi al Q2

Il corso, per ragazzi a partire dalla terza elementare, è tenuto da Saverio Contarini e Lorenzo Belli, dell’Associazione I Sognambuli

I ragazzi che parteciperanno, non sono impareranno le discipline teatrali per favorire le potenzialità espressive, creative e comunicative ma vivranno un’esperienza nuova che darà loro una possibilità in più per mettersi in gioco.

Gli allievi sono divisi in fasce d’età e ogni gruppo avrà la possibilità di mettere in scena a fine anno uno spettacolo che sarà inserito nella rassegna teatrale estiva del Quartiere 2.

Le iscrizioni sono aperte. La sede del corso sarà in via Cocchi 17. Ulteriori informazioni al numero 055 2767828.