sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3421

Sport in festa nel quartiere 2

Tante discipline sportive a disposizione di bambini e ragazzi. Atletica leggera, calcio, tennis, tennis da tavolo, judo, golf, basket, baseball, pallavolo, scherma, madball, arti marziali, danza, danza sportiva, pattinaggio artistico, yoga e per la prima volta l’acrobatica aerea, occuperanno da oggi, lunedì 7, a sabato 12 settembre i giardini di Campo di Marte in viale Manfredo Fanti.

E’ qui “La festa dello sport”, manifestazione non agonistica di fine estate organizzata dal Quartiere 2 in collaborazione con ventisei fra società e associazioni sportive del territorio. Al suo interno ci sarà “Prova lo sport”, iniziativa per far conoscere ai ragazzi dai 6 ai 14 anni, divertendoli, le varie discipline. Chi proverà tutti gli sport riceverà un premio offerto dal Quartiere. Tutti i giorni ci saranno anche animazione, discoteca per i bambini, giochi e laboratorio di attività manuali varie.

Fino a venerdì l’orario sarà dalle 17 alle 19. Sabato apertura alle 10, con la partenza della corsa podistica a staffetta per i bambini dai 4 ai 13 anni; alle 11,30, premiazione di Prova lo sport. Nel pomeriggio alle 16 esibizioni di pattinaggio, ginnastica artistica, judo e tennis. Sempre nel pomeriggio si svolgerà anche il “Mercatino dei ragazzi”, con tanti banchini su cui i piccoli esporranno la loro merce, acquistabile solo con euro facsimili disponibili in un’apposita “banca” all’interno della festa. Previsti anche due dibattiti su “Alimentazione e sport” alle 17 e “Benessere al femminile” alle 18. Alle 18,30 chiuderà la giornata un concerto degli allievi del Conservatorio Cherubini. Domenica 13 conclusione della festa con una escursione mattutina nell’area naturale protetta del torrente Mensola. Ritrovo alle 9,30 sempre ai giardini di Campo di Marte.

Informazioni ai numeri 055.2767816/7836.

Bruciano i boschi nel Pisano

0

Ancora roghi in Toscana. Non è ancora stato spento l’incendio che, da ieri, si è nuovamente sviluppato nella riserva naturale di monte Falcone, nel Pisano.

Le fiamme si sono propagate in località Cerretti, a Santa Maria a Monte. Due settimane, fa, un rogo aveva divorato 300 ettari di bosco e macchia mediterranea.

Sul posto sono intervenuti decine di vigili del fuoco e di volontari della protezione civile. Dalle prime luci dell’alba si sono rialzati anche in volo i mezzi antincendio, per domare le fiamme.

Da stasera “Settembre in piazza della Passera”

0

A partire da lunedì 7 settembre, per cinque serate, uno degli angoli piu’ tipici di Firenze si animerà con spettacoli di musica dal vivo e incontri.

SETTEMBRE IN PIAZZA DELLA PASSERA quest’anno inaugura una collaborazione con altre realtà culturali importanti, dell’Oltrarno e non solo, come il Maggio OFF, CanGO-Cantieri Goldonetta, l’associazione Onlus Amici di Santo Spirito e la Fondazione ANT.
Dopo aver portato in piazza musicisti come Riccardo Tesi, Stefano Bollani, Antonello Salis, Peppe Servillo, Raffaello Pareti, Les Italiens con Giancarlo Cauteruccio, Stefano “Cocco” Cantini, Mirko Guerrini, Javier Girotto, Pietro Tonolo, Francesco Maccianti, Barbara Casini, Ray Mantilla e Rossana Casale, il festival propone in questa edizione Ginevra Di Marco, che presenterà il suo nuovo album “Donna Ginevra”, Alessandro Fabbri con gli Archaea Strings e Maurizio Gianmarco che proporrà il suo progetto “Pianocorde”, l’Orchestra del Cam con Tony e il Professore (alias Tony Topazio e Mauro Selvi), per una serata in ricordo del vecchio successo di Controradio, e per finire Giuseppe De Gregorio e Antonino Siringo, vincitori ex aequo del Concorso Luca Flores, che si esibiranno entrambi con il proprio trio. Concerto che, proprio grazie al concorso, sarà ospitato nella prossima edizione di Maggio OFF. In chiusura, verrà presentata in anteprima la mostra fotografica Progetto Santo Spirito, curata da Oliviero Toscani e da La Sterpaia, Bottega dell’Arte della Comunicazione. Per tutte le serate della manifestazione, dalle ore 19, CanGO-Cantieri Goldonetta presenterà infine la video-installazione “Bottega inside. Luoghi e gesti” di Virgilio Sieni.

A metà strada fra salottino di città e aia di campagna, Piazza della Passera col Canto ai 4 Leoni è uno dei luoghi più antichi di Firenze, nel cuore della città, dove sopravvivono le botteghe degli artigiani fiorentini. Qui ha ancora il suo studio Silvano Campeggi, conosciuto a livello internazionale con lo pseudonimo di NANO con cui ha firmato i grandi manifesti del “cinematografo” come quello per Ben Hur, Via col Vento oppure Luci della Ribalta.
Negli ultimi anni, intorno a questa zona (grazie anche alle recenti ristrutturazioni), accanto ai vecchi “bottegai”, sono nate nuove attività che hanno dato vita all’intero quartiere con iniziative di natura diversa. Piazza della Passera è un’isola particolare che cerca di recuperare, mantenere viva la natura e gli aspetti più veri della tradizione del quartiere.

Attorno al “Settembre” sono nate moltissime altre iniziative: il concerto di Natale, la festa della Rificolona, gli spettacoli con merenda per bambini, i pranzi per i senza tetto, la rassegna di musica etnica Musipolitana, curata sempre da Alessandro Di Puccio; e in piazza sono state allestite anche varie mostre, tra cui quella dello stesso Silvano “Nano” Campeggi. Così negli anni, la Piazza, questo salotto d’Oltrarno, ha acquisito un’identità e un pubblico che pochi altri luoghi del centro storico possono vantare. Per il programma completo si rimanda al sito www.piazzadella passera.com

Per tutte le sere del festival, dalle ore 19 alle ore 21, CanGO-Cantieri Goldonetta proietterà la video installazione “Bottega inside. Luoghi e gesti” con l’ideazione e la direzione di Virgilio Sieni. Si tratta di una serie di brevi filmati, girati a partire dal 2003 nelle botteghe artigiane dell’Oltrarno, incentrati sulla pratica di trasmissione di gesti e azioni dall’artigiano al danzatore e dal danzatore all’artigiano. Si ricorda che tutti i concerti sono ad ingresso gratuito e hanno inizio alle 21.30. Durante il periodo della manifestazione saranno raccolti fondi per l’Associazione Amici di Angal, www.amicidiangal.org.

Furgone esce di strada, una vittima

0

Incidenti stradali, un morto in provincia di Arezzo. La vittima è un 56enne slovacco, che è deceduto  in un incidente stradale avvenuto nei pressi di San Lorenzo di Cortona.

La vittima viaggiava a bordo di un furgone condotto dal figlio, che, per cause ancora in corso di accertamento, è uscito di strada ribaltandosi. Il cinquantaseienne è stato sbalzato fuori dell’abitacolo.

E’ stato il figlio, uscito illeso dall’incidente, a prestargli i primi soccorsi, ma quando i sanitari del 118 sono giunti l’uomo era già morto.

Incendio in casa, muore una donna

0

E’ morta in seguito a un incendio scoppiato nel suo appartamento al quarto piano di uno stabile, in pieno centro a Livorno: vittima una donna. I vigili del fuoco, che hanno domato le fiamme nell’abitazione, hanno raggiunto la stanza dove si trovava la donna quando questa era ormai completamente carbonizzata.

Le cause dell’incendio sono ancora in corso di accertamento. Il resto dell’edificio non ha invece subito danni.

Ginevra di Marco in Piazza della Passera

0

Donna Ginevra e i suoi approdano in luoghi già in parte conosciuti come Bretagna e Macedonia per andare a ritrovare antichi canti d’amore e ‘da matrimonio’ (“Au bord de la fontaine” del 1842 e “Usti usti baba”, canto rom) e proseguono in Albania per scoprire una lingua difficile ma dalla musicalità incantevole in un antico canto storico (“Ali Pasha”).

Poi, attraversando l’Italia, ritrovano la loro Toscana con “La Malcontenta”, ninnananna dal sapore amaro raccolta da Caterina Bueno nelle terre di Siena e “In Maremma” spaccato della Toscana contadina del Novecento che “emigrava” per faticare nei campi; ancora ritorna la Campania nella sua espressione più antica con un canto cilentano del XVI secolo (“Le Figliole”) affettuosamente rielaborato in dialetto fiorentino, con la macchietta napoletana del dopoguerra “M’aggia curà” e ancora “Il crack delle banche”, brano di fine ottocento sullo scandalo della Banca di Roma.

Anche in questo concerto ritroviamo una Ginevra che ama rendere omaggio a quella musica “d’autore“ che più o meno consapevolmente è caratterizzata da una forte matrice popolare: “Io sì” di Luigi Tenco che ha una progressione armonica e un modo musicale che tanto la fa assomigliare a un sirtaki greco e “Terra mia”, omaggio al Pino Daniele che cantava il suo profondo legame con la tradizione napoletana e il senso di libertà che ne scaturiva, fino ad arrivare a Cuba con “La Maza”, canzone scritta da Silvio Rodriguez il cui testo è una meravigliosa riflessione sul senso della vita.

Protocollo tra Firenze e la Cina per la formazione

0

L’accordo, che sarà della durata di due anni, prevede l’attivazione di stage, tirocini in azienda, visite di studio a Firenze da parte dei giovani del Yongchuan District Committee e viaggi studio dei giovani fiorentini in Cina. La firma permette inoltre di attivare progetti congiunti, anche a titolo sperimentale, per sviluppare fra i giovani italiani e cinesi una reciproca conoscenza dello sviluppo professionale e formativo richiesto dal mercato del lavoro.
“Abbiamo un obbligo – afferma l’Assessore provinciale alle politiche del lavoro e della formazione, Elisa Simoni – verso le nuove generazioni che stanno preparando il loro futuro: profilare le nostre politiche di formazione e lavoro rispetto al mondo che è cambiato. La globalizzazione non è un fenomeno passeggero e, prima la crisi e poi l’inizio della ripresa, mettono in evidenza che nuovi attori determineranno i trend generali: la Cina è uno di questi. Con il protocollo di intesa che andiamo a firmare – aggiunge – con il distretto cinese di Yongchuan, distretto della formazione dove si diplomano ogni anno 30.000 studenti con un tasso di occupazione del 96%, noi permetteremo alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi di conoscere questa importante realtà e di sfruttarne tutte le opportunità. Contemporaneamente ospiteremo i diplomati cinesi per stage nelle nostre imprese. Conoscenza è ciò che abbiamo il dovere di dare alle nuove generazioni e, nella globalizzazione, la conoscenza non può avere confini nazionali”.
“L’iniziativa – ha aggiunto l’assessore Politiche Sociali e Cooperazione Internazionale Alessia Ballini – si inserisce in un contesto ampio di attività internazionali della Provincia che, insieme alle iniziative di solidarietà e cooperazione internazionale con il sud del mondo, sviluppa rapporti e relazioni con territori di quei Paesi che costituiscono, nell’economia globalizzata, le forze nuove e le economie del futuro: la Cina, il Brasile, l’India. Lo scopo è l’internazionalizzazione dei nostri comparti produttivi, delle nostre economie locali, dei nostri sistemi formativi, convinti che questo rappresenti anche una possibile via di uscita dalla crisi economica e sociale che stiamo vivendo”.
Il distretto di Yongchuan ha una popolazione di un milione di abitanti, in rapida crescita. La città di Yongchuan, che sta raggiungendo i 500 mila abitanti, è un centro linguistico, finanziario e commerciale.
Una delle caratteristiche più importanti del Yongchuan District Committee è quella di essere stata individuata come sede in cui concentrare una serie di attività nel campo del training professionale, con un esperimento che ha pochi eguali in Cina per dimensioni e sistematicità. Infatti, le scuole professionali presenti sul territorio cittadino sono circa trenta, tra collegi e politecnici, che offrono programmi formativi in novanta diverse specializzazioni. Ad oggi sono circa cento mila gli studenti che le frequentano e che provengono dal territorio cinese.
La collaborazione con Yongchuan è stata avviata nel quadro dell’accordo tra Regione Toscana e Municipalità di Chongqing, siglato a Chognqing nel settembre 2006, e si avvale del supporto operativo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Istituto Confucio di Pisa e del Galileo Galilei Italian Institute della Scuola Sant’Anna presso la Chongqing University.

Tentativo di violenza in pieno centro

0

La ragazza ha raccontato di essere stata afferrata al collo da uno sconosciuto che l’ha toccata nelle parti intime e le ha infilato una mano sotto la minigonna. Fortunatamente la giovane è riuscita a fuggire e avvertire la polizia. Gli agenti hanno in seguito accompagnato la ragazza in ospedale, dove non le sono state riscontrate lesioni

Arriva Marino alla festa del Pd

0

Un programma intenso, per Marino, domani. La giornata comincia alle 10 a Prato, dove si terrà un incontro con un gruppo di disabili all’Art Hotel, in viale della Repubblica 272. Alle 12.30 il candidato sarà in conferenza stampa nel capoluogo toscano, presso la sede del Pd di via Martelli 4. Un’ora più tardi invece, è fissato il pranzo pubblico al mercato di Sant’Ambrogio in piazza Annigoni. Un salto a Pisa nel pomeriggio, alle 17, per partecipare alla festa democratica presso al Parco di San Rossore, per poi chiudere la giornata alla festa fiorentina, dove Marino arriverà attorno  alle 21 per essere intervistato dal direttore del Riformista, Antonio Polito.

Firmato l’accordo tra Provincia e Yongchuan

0

“Si tratta di un accordo significativo  che mira all’integrazione tra culture diverse. Un vantaggio per i giovani fiorentini che potranno specializzarsi e arricchire così la propria formazione in uno dei distretti più importanti del territorio cinese”. Andrea Barducci, Presidente della Provincia, ha commentato così l’accordo firmato questa mattina, 4 settembre, a Palazzo Medici con il distretto cinese di Yongchuan. Grazie a questa intesa sarà possibile creare progetti comuni, stage, tirocini che serviranno ai giovani italiani e cinesi per una reciproca conoscenza dello sviluppo formativo e professionale nel mercato del lavoro.

“Abbiamo un obbligo – ha dichiarato l’Assessore provinciale alle politiche del lavoro e della formazione, Elisa Simoni – verso le nuove generazioni che stanno preparando il loro futuro: profilare le nostre politiche di formazione e lavoro rispetto al mondo che è cambiato. La globalizzazione non è un fenomeno passeggero e, prima la crisi e poi l’inizio della ripresa, mettono in evidenza che nuovi attori determineranno i trend generali: la Cina è uno di questi. Con il protocollo di intesa che abbiamo a firmato – aggiunge – con il distretto cinese di Yongchuan, distretto della formazione dove si diplomano ogni anno 30.000 studenti con un tasso di occupazione del 96%, noi permetteremo alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi di conoscere questa importante realtà e di sfruttarne tutte le opportunità. Contemporaneamente ospiteremo i diplomati cinesi per stage nelle nostre imprese. Conoscenza è ciò che abbiamo il dovere di dare alle nuove generazioni e, nella globalizzazione, la conoscenza non può avere confini nazionali”.

Questa iniziativa, come spiegato dall’assessore alle Politiche Sociali e Cooperazione Internazionale Alessia Ballini, si colloca in un contesto più ampio di attività della provincia di Firenze.  Quest’ultima, sviluppando relazioni e rapporti con territori di quei Paesi che costituiscono, nell’economia globalizzata, le forze nuove e le economie del futuro (come Cina, Brasile, India) ha lo scopo di internazionalizzare i comparti produttivi rappresentando anche una possibile via di uscita dalla crisi economica e sociale.  

 

 

 

 

 

FIRMATO L’ACCORDO TRA LA PROVINCIA DI FIRENZE E LA CINA

PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI GIOVANI

 

Grazie all’intesa con il distretto del Yongchuan saranno possibili

progetti comuni, stage, tirocini in azienda, incontri e visite di studio

 

La Provincia di Firenze e il distretto cinese del Yongchuan insieme per promuovere la formazione professionale dei giovani. Attraverso un protocollo d’intesa – firmato oggi a Palazzo Medici – i due enti si sono impegnati a realizzare attività comuni di informazione nelle scuole medie superiori e università, per illustrare le realtà organizzative, produttive e professionali dei rispettivi paesi. L’accordo – della durata di due anni – prevede l’attivazione di stage, tirocini in azienda, visite di studio a Firenze da parte dei giovani del Yongchuan District Committee e viaggi studio dei giovani fiorentini in Cina. La firma permette inoltre di attivare progetti congiunti, anche a titolo sperimentale, per sviluppare fra i giovani italiani e cinesi una reciproca conoscenza dello sviluppo professionale e formativo richiesto dal mercato del lavoro.

“Si tratta di un accordo significativo – ha detto il Presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci – che mira all’integrazione tra culture diverse. Un vantaggio per i giovani fiorentini che potranno specializzarsi e arricchire così la propria formazione in uno dei distretti più importanti del territorio cinese”.

“Abbiamo un obbligo – ha dichiarato l’Assessore provinciale alle politiche del lavoro e della formazione, Elisa Simoni – verso le nuove generazioni che stanno preparando il loro futuro: profilare le nostre politiche di formazione e lavoro rispetto al mondo che è cambiato. La globalizzazione non è un fenomeno passeggero e, prima la crisi e poi l’inizio della ripresa, mettono in evidenza che nuovi attori determineranno i trend generali: la Cina è uno di questi. Con il protocollo di intesa che abbiamo a firmato – aggiunge – con il distretto cinese di Yongchuan, distretto della formazione dove si diplomano ogni anno 30.000 studenti con un tasso di occupazione del 96%, noi permetteremo alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi di conoscere questa importante realtà e di sfruttarne tutte le opportunità. Contemporaneamente ospiteremo i diplomati cinesi per stage nelle nostre imprese. Conoscenza è ciò che abbiamo il dovere di dare alle nuove generazioni e, nella globalizzazione, la conoscenza non può avere confini nazionali”.

“L’iniziativa – ha aggiunto l’assessore alle Politiche Sociali e Cooperazione Internazionale, Alessia Ballini – si inserisce in un contesto ampio di attività internazionali della Provincia che, insieme alle iniziative di solidarietà e cooperazione internazionale con il sud del mondo, sviluppa rapporti e relazioni con territori di quei Paesi che costituiscono, nell’economia globalizzata, le forze nuove e le economie del futuro: la Cina, il Brasile, l’India. Lo scopo è l’internazionalizzazione dei nostri comparti produttivi, delle nostre economie locali, dei nostri sistemi formativi, convinti che questo rappresenti anche una possibile via di uscita dalla crisi economica e sociale che stiamo vivendo”.

Il distretto di Yongchuan ha una popolazione di un milione di abitanti, in rapida crescita. La città di Yongchuan, che sta raggiungendo i 500 mila abitanti, è un centro linguistico, finanziario e commerciale. Una delle caratteristiche più importanti del Yongchuan District Committee è quella di essere stata individuata come sede in cui concentrare una serie di attività nel campo del training professionale, con un esperimento che ha pochi eguali in Cina per dimensioni e sistematicità. Infatti, le scuole professionali presenti sul territorio cittadino sono circa trenta, tra collegi e politecnici, che offrono programmi formativi in novanta diverse specializzazioni. Ad oggi sono circa cento mila gli studenti che le frequentano e che provengono dal territorio cinese.

La collaborazione con Yongchuan è stata avviata nel quadro dell’accordo tra Regione Toscana e Municipalità di Chongqing, siglato a Chognqing nel settembre 2006, e si avvale del supporto operativo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Istituto Confucio di Pisa  e del Galileo Galilei Italian Institute della Scuola Sant’Anna presso la Chongqing University.