lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3429

Tutti i corsi del quartiere 4

I corsi sono coordinati dalla commissione cultura del Quartiere e svolti da enti, circoli associazioni o singoli operatori. Le iscrizioni ai corsi si effettuano presso i gestori secondo le indicazioni organizzative contenute nel programma. Per informazioni: Ufficio Cultura Q.4, via delle Torri 23, 50142 Firenze, tel.055.2767113-2767114-2767135; e-mail: [email protected] [email protected].

Ecco l’elenco completo:

L KANTIERE
via del Cavallaccio 1/Q (zona Hotel Hilton)
INFO: 055 7331270 [email protected] www.kantierefirenze.it
Orario segreteria: dal lunedì al venerdì, ore 10-13

INFORMATICA
I corsi di informatica si svolgono presso la coloratissima e confortevole aula multimediale del Kantiere. Circondata da un bel giardino, l’aula è attrezzata con computer nuovissimi ed è molto spaziosa, tanto da permettere l’accesso anche ai portatori di handicap con carrozzina. Per partecipare ai corsi non esiste limite di età e competenze.
Informatica di Base. Concepito per chi è alle prime armi o, addirittura, non ha mai acceso un computer, il corso ha lo scopo di farne apprendere uso e applicazioni (scrittura, posta elettronica, internet etc. ).
10 incontri (1-2 volte a settimana). Costo: 100 Euro. Orari: mattina, pomeriggio e sera.
Informatica Avanzata. Per chi non è alle prime armi e desidera aumentare le proprie competenze. Vengono approfondite le applicazioni di Windows, l’utilizzo della posta elettronica e di Office.
10 incontri (1-2 volte a settimana). Costo: 120 Euro. Orari: mattina, pomeriggio e sera.
Imparare ad utilizzare excel: base e avanzato. Un corso centrato su uno dei programmi più richiesto nel mondo del lavoro. Il corso è adatto a chi inizia ad utilizzare questo programma da zero, oppure a chi ha già qualche competenza ma vuole specializzarsi.
10 incontri. Costo: 150 euro. Orari: mattina, pomeriggio e dopo cena
Fotocamera digitale. Breve corso per imparare a fare le foto con la macchina fotografica digitale, scaricarle sul computer, ritoccarle e creare un CD con sottofondo musicale da poter vedere con il proprio lettore DVD di casa.
5 incontri. Costo: 80 euro. Orari: mattina, pomeriggio e sera.
Video camera digitale. Durante il corso si impara a scaricare un filmato digitale dalla telecamera al computer, a modificarlo e, infine, a salvarlo su un DVD o su qualsiasi altro supporto.
5 incontri. Costo: 80 euro Orari: mattina, pomeriggio e dopo cena
Patente europea ECDL. Durante il corso vengono affrontati i singoli moduli che preparano al conseguimento della Patente Europea per il Computer.
Durata: da stabilire. Costo: da stabilire. Orari: mattina, pomeriggio e sera.
Creazione di siti web. Per chi vuole imparare a creare siti web, sia per hobby che per lavoro.
12 incontri (1-2 volte a settimana). Costo: 200 euro. Orari: mattina, pomeriggio e sera.
Farweb: Alla scoperta di Internet. Un corso dedicato esclusivamente al mondo di Internet. Si impara a navigare, a usare la posta elettronica, a trovare siti di particolare interesse o utilità, ascoltare o scaricare musica e programmi. Inoltre potremo comprare e vendere oggetti su internet oppure creare il nostro piccolo blog… e molto ancora !
10 incontri. Costo: 100 Euro. Orari: mattina, pomeriggio e dopo cena.

CREATIVITÁ
Acquerello steineriano. Per sperimentare un percorso artistico non tradizionale, che si rivolge alla migliore comprensione della nostra interiorità. Per partecipare a questa attività non è richiesta nessuna preparazione o predisposizione artistica.
10 incontri. Costo: da stabilire. Orari: pomeriggio
Laboratorio di scrittura creativa. Un’occasione per riscoprirsi attraverso la parola scritta, scrivere per affermare e assaporare la propria unicità. Da ottobre a giugno, il martedì, ogni 15 giorni, dalle ore 19 alle 20.30. Costo: € 5,00 di iscrizione iniziale. Quota mensile € 40,00.
Info: Marina Menichelli 338 9131435, ore 13-14 e 20-21, [email protected]
Arte del fiore: composizione floreale. Il corso vuole avvicinare al mondo dei fiori e della composizione floreale chiunque voglia imparare qualcosa per rendere bella e colorata la vita di tutti i giorni. Ogni lezione prevede un’introduzione teorica all’argomento con cenni di botanica e fisiologia dei fiori e la realizzazione di una composizione floreale a tema.
4 incontri (1,5 ore ciascuna) da novembre a dicembre. Costo: 58 euro. Orari: pomeriggio
Giardinaggio. Corso pratico per imparare le principali tecniche di giardinaggio.
6 incontri (1,5 ore ciascuna ) da ottobre a novembre. Costo: 60 euro. Orari: pomeriggio.
Ceramica. Per esprimere la propria creatività realizzando con il supporto di una ceramista professionista oggetti unici e introvabili. Aperto a tutti, senza limite di età.
10 incontri. Costo: 100 Euro. Orari: da stabilire
Taglio e cucito. Per chi ha voglia di imparare a cucire o per chi già lo sa fare ma vuole realizzare da un suo modello un prodotto finito. Per chi è in dolce attesa e vuole preparare il corredino personalizzato. Per chiunque voglia perfezionarsi.
10 incontri. Costo: 100 Euro. Orari: da stabilire

DANZA E TEATRO
Ballo latino-americano per adulti: livello base. Se ballare è la tua passione ma soprattutto se credi che non faccia per te però vorresti imparare.
Durata: da stabilire. Costo: 10 euro a incontro. Orari: pomeriggio e dopo cena
Danza Orientale. Entra in contatto con te stessa, tonifica e rendi elastico il tuo corpo, esprimi liberamente la tua femminilità e le tue emozioni.
Durata: da stabilire. Costo: 10 euro a incontro. Orari: da stabilire
Teatro. Tecniche di rilassamento corporeo, tecniche di emissione vocale e di gestione dello spazio scenico, postura etc.
Durata: 20 incontri. Costo: da stabilire. Orari: da stabilire.
Pilates. Per risvegliare dolcemente il tuo corpo la mattina con un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali.
Durata: da stabilire. Costo: 50 euro al mese. Orari: da stabilire (2 incontri settimanali).

LINGUE STRANIERE
Inglese di base e avanzato Per chi si avvicina per la prima volta a questa lingua e per chi, pur avendo già una piccola infarinatura, vuole migliorare le sue conoscenze. Insegnanti madrelingua.
10 incontri (1 o 2 volte a settimana). Costo: 100 euro. Orari: pomeriggio
Avventure teatrali con la lingua inglese. Corso di attivazione della lingua inglese tramite giochi teatrali e tecniche della cultura teatrale anglosassone, a cura della Florence International Theatre Company, rivolto a bambini (5-10 anni) e ragazzi (11-13 anni). Workshop di un’ora alla settimana, per un totale di 12 ore. Costo 150 euro. Orari: pomeriggio. Info: 055.2399949.
Spagnolo, base e avanzato. Questo corso vi permetterà, in modo rapido e creativo, di entrare nell’universo della lingua spagnola, come si parla in Spagna e nell’America Latina.
10 incontri (1 o 2 volte a settimana). Costo: 100 Euro Orari: pomeriggio
Tedesco, base e avanzato. I corsi sono tenuti da insegnanti madrelingua. 10 incontri (1 o 2 volte a settimana). Costo: 100 euro. Orari: pomeriggio.

RITRARRE IL NUDO
Il corso si propone di introdurre all’esperienza dello studio della figura umana con tecniche grafiche (matita, carboncino, inchiostro). E’ frutto della collaborazione di insegnante e modella che, grazie a una lunga esperienza nel settore, forniscono ai partecipanti l’adeguato grado di professionalità e di approfondimento. 8 ore con un incontro settimanale di due ore.
Docente: Maurizio Bentivegna, pittore e insegnante di arte, www.mauriziobentivegna.com
Modella: Ilaria Martellacci, artista e modella, www.ilariamartellacci.com
Costo: € 120 Periodo: giugno-luglio. Orari: martedì o giovedì sera, ore 20,30-22,30
Info: Maurizio 3388977095 [email protected] Ilaria 3473148721 [email protected]

LIBERAMENTEMPO
Per tutti coloro che vogliono riuscire a sfruttare al meglio il proprio tempo libero e i viaggi! 6 incontri di due ore ciascuno, una volta alla settimana, in sede con un’uscita di circa 3 ore. Orario serale dalle 21,30. Costo: € 80
Info: Associazione Sconfinando [email protected] Marta Mandolini tel. 329.7942006 [email protected]

STAZIONE DI CONFINE
via Attavante 5 (zona Ponte Greve), 055.7320812
[email protected] http://www.stazionediconfine.it

ARTE E ARTIGIANATO
Fotografia per principianti e fotografia digitale. Post-produzione con Photoshop, mercoledì, ore 21,30.
Info: 3396090942 [email protected]
Pittura. Martedì e giovedì, ore 18-20, 40 ore, 200 euro.
Info: Ass.Patchwork, 3476487101 [email protected]

MUSICA
Scuola di musica-Associazione musicale Francesco Landini. Corsi per bambini, ragazzi, adulti. Lezioni individuali e di gruppo. Crediti formativi per le scuole, preparazione agli esami di conservatorio. Preparazione per esami Associated Board of the Royal Schools of Music (A.B.R.S.M.). Info: 055.7327497 [email protected]
Scuola di musica-Athenaeum musicale fiorentino. Corsi di musica e canto, individuali e di gruppo. Bambini, ragazzi, adulti. Crediti formativi per le scuole superiori. Info: 055.7327131 o 335.6075391.
Percussioni africane. Djembè, doum-doum, balafon. Principianti, lunedì, ore 18,30-19,30. Livello intermedio-avanzato, martedì, ore 18,39-19,30. Accompagnamento alla danza, lun.mart.giov, ore 19,30-21. Info: Associazione Avviso ai Naviganti 055.7320812 [email protected]

DANZA
Danza afro-contemporanea. Per bambini, giovani e adulti. Giovedì, ore 17-18 (corso propedeutico per bambini 5-7 anni). Martedì, ore 17,30-18,30, e giovedì, ore 18-19 (ragazzi 7-12 anni). Lunedì, ore 19,30-21 (giovani e adulti, principianti); martedì, ore 19,30-21 e giovedì, ore 19,30-21 (giovani e adulti, livello intermedio e avanzato).
Danza teatro. Danza contemporanea, bodywork (tecnica Klein), danza afro.
Salsa. Per giovani e adulti, lunedì, ore 21,30-23.
Info: Associazione Avviso ai Naviganti 055.7320812
Danze colombiane. Laboratorio “salsa merenghe e baciata”, “danza folklorica” per ragazzi e adulti. Sabato pomeriggio. Info: Associazione Colombia Es 3356850211 [email protected]

MOVIMENTO
Ginnastica per anziani. Corsi di Attività Motoria Adattata (AMA), lunedì e giovedì, ore 9-10 e 10-11; € 40 per 20 lezioni a trimestre + € 10 per tessera annuale Uisp
Info: Uisp-area anziani 055.6583506 [email protected]
Bodywork. Stretching e postura. Martedì, ore 18,30-19,30. Info: Associazione Avviso ai naviganti 0557320812

TEATRO
Improvvisazione teatrale (1° anno). Adulti e giovani (minimo 16 anni). 1 incontro settimanale di 2 ore e mezzo. Sono inoltre in attività un corso avanzato, un secondo anno e una compagnia non professionista.
Info: Lega Italiana improvvisazione Teatrale 0553850082 – 3341164801 – [email protected]
Laboratorio sperimentale sul teatro visivo sordo e udente. Un incontro settimanale di 2 ore, fine pomeriggio. € 130 per 3 mesi.
Info: Cooperativa Elfo 3333839124 [email protected]

INFANZIA
Laboratori pomeridiani (per bambini da 2 a 5 anni). Da lunedì a venerdì, ore 16.30-18.30: giardinaggio, recupero e costruzione, favole, cucina, musica. Da un incontro alla settimana (€ 50 euro al mese) fino a cinque incontri alla settimana (€ 180 al mese)
Info: Centro Studi W. Reich 3281187205 [email protected]
Laboratorio creativo. Un percorso attraverso le arti per crescere insieme agli altri in libertà e creatività. Per bambini e ragazzi (4-10 anni). € 60 .
Info: Associazione Gusias 055.672149 [email protected]
Psicomotricità. Psicomotricità relazionale, interventi individuali e di gruppo, corsi di massaggio infantile, incontri tematici
Info: Cooperativa Marameo 347.7528025 [email protected]

INFORMATICA
Alfabetizzazione informatica per adulti e pensionati (livello 1 e 2). Due incontri settimanali di due ore, mattina o pomeriggio (30 ore + 10 ore di esercitazione). € 115.
Videomontaggio (livello 1). 15 incontri di due ore. € 160
Info: D&D system 055.7320812 [email protected]

LINGUE
Inglese, spagnolo. Un incontro settimanale serale di due ore. € 225 per un ciclo di 18 settimane (36 ore).
Info: Accademia Europea di Firenze 055.7320812 [email protected]
Percorso di alfabetizzazione alla lingua italiana dei segni (LIS). Un incontro settimanale di due ore, tardo pomeriggio. € 130 per un ciclo di 10 settimane (20 ore).
Info: Cooperativa Elfo 333.3839124 [email protected]

SCUOLA PARSIFAL
Tel. 339/2213959

Informatica di base. Per favorire in maniera semplice e immediata l’apprendimento e l’uso del PC. Gli argomenti trattati saranno: Windows, gestione file, scrittura (Word).
Costo € 100. 20 ore: teoria + esercitazioni.
Internet e posta elettronica. Motori di ricerca, consultazione quotidiani, acquisti on-line etc. Costo € 50. 12 ore (teoria + esercitazioni)
Informatica avanzata. Applicazioni di Windows, Office (Word avanzato, Excel, ecc…). Costo € 130. 22 ore (teoria + esercitazioni)
Informatica Tecnica. Installazione e disattivazione di programmi hardware (Office, Antivirus, Stampanti). Acquisizione immagini e file da periferiche esterne (macchine fotografiche, penne usb, etc.), masterizzazione, risoluzione dei problemi tecnici più comuni. Costo € 150. 22 ore.
Lingua inglese di base. Attività suddivise per fasce di età, per favorire in maniera semplice ed immediata l’apprendimento e la padronanza della lingua. Costo € 150. 14 incontri (1 o 2 volte la settimana).
Inglese avanzato. Suddiviso per fasce di età, per migliorare e approfondire la conoscenza della lingua sia dal punto di vista grammaticale che fonetico. Costo € 200. 14 incontri (1 o 2 volte la settimana).

Sedi dei corsi: Polisportiva Isolotto, Via Pio Fedi, 27; Centro Commerciale Coop di Ponte A Greve, Viuzzo delle Case Nuove 9/6.

CIRCOLO ARCI ISOLOTTO
via Maccari 104, tel.055.780070 [email protected]

Danze Popolari Europee, Giovedì, ore 20,30-24, dal 1° ottobre (festa iniziale e introduzione al corso). 24 settembre, dimostrazione gratuita. 12 lezioni/ 70 euro, 4 lezioni/ 30 euro
Ginnastica Dolce. Lunedì e giovedì, ore 10,30-11,30. Inizio 21 settembre. 20 ore. 50 euro
Inglese (principianti o intermedio), 50 ore, 180 euro. Orari: 19,30-21 e 21-22,30.
Spagnolo. Mercoledì, dalle 19.30 alle 21. Lezione di prova gratuita il 30 Settembre. Inizio 7 ottobre. 25 ore. 90 €.
Danza Classica per bambini. Mercoledì e venerdì, ore 17-19. I Livello: Iniziazione alla danza (4/6 anni). II Livello: Danza Classica Accademica (da 7 anni). Inizio 16 Settembre. Lezione di prova gratuita. 2 lezioni a settimana € 50. Info: 338.1908813
Yoga. Lunedì e giovedì, dalle 19.30 alle 20. Lezione di prova gratuita il 28 settembre. 36 ore € 100
Ballo liscio latino-americano. Lunedì e mercoledì.
Serata di presentazione dei corsi in via di definizione (per info rivolgersi alla segreteria).

CASA DEL POPOLO 25 APRILE
via Bronzino 117, 055.7135867
Info: 3473979169 [email protected]

Corsi di sostegno scolastico. Per studenti delle elementari, medie inferiori e biennio superiore. Lezioni individuali e di gruppo. Tariffe in base a fasce di reddito familiare.
Corsi serali di italiano per immigrati. 50 ore di lingua più 10 ore di computer. 2 lezioni a settimana di due ore ciascuna a partire dalle ore 19; quota di partecipazione € 15
Corsi pomeridiani di italiano per donne immigrate. 70 ore di corso di italiano + 10 ore di corso di computer. Una lezione settimanale di 2 ore, il giovedì; quota di partecipazione € 20.
Corso di ballo per sordi. Una lezione settimanale, il venerdì sera, ore 21.

CIRCOLO ARCI
SAN BARTOLO A CINTOIA

via S. Bartolo a Cintoia 95/ via Madonna di Pagano
Info: 055/7331074 055/786356 e-mail: [email protected]

Storia del cinema e analisi dei film (partecipazione gratuita)
Danza classica per bambine
Serate-corso di boogie-woogie (venerdì)
Ballo da sala
Ginnastica (tessera Uisp).
Visite guidate ai musei cittadini con conferenze preparatorie (partecipazione gratuita)
Inglese vari livelli.
Lezioni di storia della psicoanalisi
Gruppo della femminilità con la dott.ssa Maria Gina Meacci (dal 30 settembre tutti i mercoledì dalle 17.30 alle 19.30)
Gruppo di meditazione (mercoledì, ore 21, cadenza quindicinale)

FOTOGRAFIA
Deaphoto, via Pisana, 224r – 50143 Firenze
Tel fax 055.0517721 – Cell. 3388572459 – [email protected] – www.deaphoto.it

Fotografia base. Tecniche base di fotografia digitale e analogica. Storia della fotografia. Generi fotografici. Realizzazione e presentazione in mostra di un reportage sul territorio. 40 ore, € 300
Progettazione fotografica. Un approfondimento storico e teorico del medium mirato alla realizzazione di un progetto fotografico personale. 30 ore, € 300
Camera oscura BN. Dallo scatto alla stampa il controllo di tutti i processi della fotografia bn. 20 ore, € 250
Stampa BN fine ART. Una sperimentazione personalizzata delle tecniche e dei materiali sensibili in bianco e nero finalizzata alla realizzazione di un progetto fotografico. Giovedì, ore 18-20 o 21-23 (16 ore € 250,00)
Street photography. Tipologie, modelli esemplari e tecniche narrative del reportage urbano. 20 ore, € 200
Fotoritocco digitale/photoshop. Tecniche professonali di fotoritocco digitale con Adobe Photoshop. 20 ore, € 250
Fotografia notturna del territorio urbano. Tecniche e modelli formali e concettuali della fotografia notturna urbana. 20 ore, € 200
Ritratto in studio. Tecniche professionali e modelli formali e concettuali del ritratto in studio. 18 ore, € 250
Fashion photography. Tecniche professionali e modelli formali e concettuali della fotografia di moda. 16 ore, € 300
Corsi personalizzati (singoli o per piccoli gruppi, max. 4 persone).

Programma, durata, giorno e orari da concordare.
I corsi, ad andamento ciclico, si svolgono da settembre a luglio. Pre-iscrizioni aperte tutto l’anno.
Gli orari sono serali, ore 21-23, o tardo pomeridiani, ore18-20.

TEATRO CREATIVITÀ ESPRESSIVA
Info: Rudiae Cavaciocchi 055.740520 – 347.7087847

Le tecniche del teatro e della musica per lo sviluppo della persona, a cura di Rudiae Cavaciocchi.

Teatro 1° livello. Laboratorio di teatro spontaneo e sperimentale per giocare con la potenzialità del respiro, del corpo, della voce (incontri settimanali, il lunedì dal 19 ottobre)
Teatro 2° livello. Studio di autori vari e della messa in scena con attenzione alle caratteristiche specifiche degli allievi. Rappresentazione teatrale (incontri settimanali, il mercoledì dal 21 ottobre).
Da ottobre a giugno ore 21-23, c/o Casa del Popolo di Ponte a Greve, via Pisana 809, c/o Sezione Soci Coop, via Liberale da Verona.
Costo € 70 mensili + € 10 di quota associativa (sconto per soci Coop).
Danze in cerchio. Danze popolari da tutto il mondo, eseguite tenendosi per mano, per incontrarsi con gioia in un clima di armonia personale e collettiva. 6 incontri quindicinali (1° e 3° martedì del mese), dal 20 ottobre, ore 21-22,30, c/o Sezione Soci Coop, via Liberale da Verona.
Costo € 75 + € 10 di quota associativa (sconto per soci Coop).
Drum Dream Circle. Seminario di musica/teatro per familiarizzare con il linguaggio del corpo, degli strumenti musicali, della voce ed esprimere con fiducia la propria creatività (2° e 4° martedì del mese), c/o Casa del Popolo di Ponte a Greve, via Pisana 809, c/o Sezione Soci Coop, via Liberale da Verona.
Costo: € 15 a lezione per allievi teatro; € 20 per gli esterni (sconto per soci Coop).

LABORATORIO TEATRALE
Info: La Compagnia del Tempo [email protected]
329 54 20 158 (Christian) 333 50 63 892 (Enrico)-

Laboratorio di lavori in fase d’esecuzione (letture e ritagli di articoli sui giornali, visione di spettacoli teatrali, etc.). Gli allievi attraverso gli Attori, metteranno in scena il movimento delle parole e delle immagini, libero da ogni fine che non sia artistico.
2 incontri mensili, ore 20,45-23,15, a partire dall’8 ottobre. Sede: Circolo Arci Legnaia. 30 €
Blog: http://www.technologeek.com/blogs/index.php?blog=95

CULTURA GIAPPONESE
LAILAC, Associazione Culturale Giapponese –
Via G. Starnina, 68
Tel 055.702870 – [email protected] – www.lailac.it

Lingua giapponese. 1° liv., dal 6 ottobre, ore 19,30; 2° liv., dal 6 ottobre, ore 21; 3° liv., dal 5 ottobre, ore 19,30 o 21; 16 lezioni; 145 euro
Sushi. 3 lezioni, dal 14 ottobre, ore 20, 120 euro
Cucina. 5 lezioni, dal 28 ottobre, ore 20, 120 euro
Massaggio Shiatsu. 8 lezioni, dal 5 ottobre, ore 21. 90 euro
Ginnastica Kikoh. 10 lezioni, dal 6 ottobre, ore 19. 100 euro
Origami. Per bambini: 4 lezioni, dal 7 ottobre, ore 17 o 18,30. 30 euro.
Cerimonia del Te. 7 lezioni, dal 2 dicembre, ore 17. 90 euro.
Danza Buyo. 10 lezioni, dal 9 dicembre, ore 18. 150 euro.

OSSERVAZIONE CELESTE
Società Astronomica Fiorentina
c/o Scuola Media E. Barsanti, via delle Torri, 23/a
[email protected] htt;//spazioinwind.libero.it/saf/ tel.377.1273573

Corso di Base di Astronomia. La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.), da anni impegnata nella divulgazione dell’astronomia, propone un corso di base facilmente accessibile senza specifica preparazione. L’intento è di orientare al riconoscimento di alcuni aspetti del cielo, attraverso l’osservazione diretta a occhio nudo e col binocolo.
Calendario
2 novembre, ore 21.15: Tecniche per l’Osservazione del cielo
9 novembre, ore 21.15, Inventario del Sistema Solare
16 novembre, ore 21.15. Inventario della Galassia
23 novembre, ore 21,15, Oggetti osservabili ad occhio nudo e col binocolo
30 novembre, ore 21.15, Invito al Planetario della Società Astronomica Fiorentina.
Costo € 39,50, comprensivo di iscrizione associativa.
Il corso si svolgerà nell’aula di astronomia “Francesco Marsili” all’interno dell’Istituto comprensivo Eugenio Barsanti con l’ingresso da Via Lunga 94.

L’ARTE DELL’ICONA
www.galleriaiconografica.it
Tel. 055/8720094- 3491243010

Dipingere un’Icona. Corso pratico di 36 ore. Tutto il materiale necessario per l’esecuzione dell’icona, che resterà di proprietà di chi l’ha dipinta, verrà fornito dall’insegnante. Costo € 180,00
Icona Arte della Bellezza. Corso Tecnico con incontri settimanali di 2 ore, in giorni e orari da concordare.

DANZA E INTEGRAZIONE
Ass. La voce dei popoli
tel. 333.7393011 [email protected]

Scuola Etnikdance. La danza come strumento di integrazione. Nella scuola non si insegna soltanto la tecnica di danza, ma la si introduce nel contesto delle risposte che le culture oppresse hanno elaborato rispetto alle violenze del colonialismo. Rivolto a bambini da 9 a 12 anni. Durata annuale, a partire da settembre 2009. Orario: venerdì, ore 17-18 e 18-19. Sede: via di Scandicci 86, Chiesa Cristiana Biblica. € 40 mensile per 4 lezioni, gratuito per le famiglie in difficoltà.

I Nomadi a Sesto. Gratis

Sesto Fiorentino, primo settembre in piazza per la Liberazione. Un grande spettacolo, una band che ha scritto la storia del pop italiano, ma soprattutto una festa di piazza, per stare insieme e, allo stesso tempo, non dimenticare. Sono i Nomadi gli ospiti del Concerto per la Liberazione 2009 organizzato nell’ambito delle celebrazioni per la Liberazione di Sesto Fiorentino dalle truppe nazi-fasciste, avvenuta il primo settembre del 1944.

Sessantacinque anni dopo, ancora un primo settembre da festeggiare, in piazza Vittorio Veneto a Sesto Fiorentino, rigorosamente ad ingresso gratuito. Sul palco – ore 21,15 – l’inossidabile band di Beppe Carletti, sempre in prima fila nella difesa degli ideali del pacifismo, della democrazia, dei più deboli. Un ritorno, dopo lo strepitoso concerto del 2003 a Villa Solaria, sempre nell’ambito di Sesto d’Estate e sempre per una buona causa (raccolta fondi per un progetto di cooperazione internazionale nelle Filippine, a cura di Arci e Casa del Popolo di Querceto). Allora parteciparono 3.500 persone ma, stavolta, c’è da scommettere, saranno molte di più.

E, graditissima sorpresa, sul palco ci sarà anche Danilo Sacco, il vocalist Nomadi colpito da malore lo scorso maggio, e per questo costretto a saltare parte del tour estivo. Danilo adesso sta meglio, ha ripreso le forze e sarà a fianco della band. A dargli una mano un vero ensemble di vocalist, composto Daniela Galli, Cristina Montanari, Monica Magnani, Luciano Genovesi e Giordano Gambogi. Occasione per ascoltare brani immortali come “Noi non ci saremo”, “Io vagabondo”, “Auschwitz”, “Dio è morto”, oltre al nuovo, premiatissimo, album dei Nomadi, “Allo specchio”. Anticipato dal singolo “Lo specchio ti riflette (El espejo te delata)” cantato insieme a Jarabe de Palo, il cd ha conquistato il disco d’oro in appena 7 giorni! “Allo specchio” ha un’aurea magica, un’energia naturale che ha animato tutti i membri della band: dal fondatore Beppe Carletti (tastiere) proseguendo con Danilo Sacco (voce), Massimo Vecchi (voce e basso), Cico Falzone (chitarra), Daniele Campani (batteria) e Sergio Reggioli (violino e percussioni).

Dieci brani dedicati alla vita e alle molteplici emozioni del vivere: il tormento per un amore soltanto sfiorato (“Qui”), la sofferenza di una donna schiava del proprio amore (“Prenditi un po’ di te”), la rabbia per un amico perso nell’ennesima guerra inspiegabile (“Senza nome”), la ribellione verso chi vuole impedirci di essere artefici del nostro destino (“La vita è mia”),  lo schiaffo alle coscienze degli indifferenti verso i problemi altrui (“Il nulla”), l’ironia sferzante contro i quei politici con la coerenza ballerina (“Il ballo della sedia”), l’ottimismo che ci permette di sognare sempre e nonostante tutto (“Non so io ma tu”), la gioia di un silenzio in cui scoprire un mondo infinito e libero (“In questo silenzio”)… fino al brano “La dimensione” che è un poetico inno alla vita… “Allo specchio” è anche un disco di… strumenti allo specchio. Ogni canzone è figlia di una meticolosa ricerca degli strumenti ideali. Tutti reali: dalle percussioni all’organo Hammond, fino al pianoforte a coda Steinway protagonista con il violino dell’intensa e teatrale “Qui”. L’unica traccia suonata interamente al computer è “Il nulla”, che ha in primo piano le suggestioni sonore di un flauto.

“Sono passati tre anni dall’ultimo disco di inediti e tutti noi avevamo fame di nuove canzoni –  spiega Beppe Carletti – fame è la parola giusta, perché la musica è un nutrimento indispensabile per la vita: non sfama il corpo, ma sazia l’anima e lo spirito. Ogni elemento della band ha espresso il massimo del proprio talento: Danilo ha sfoggiato in assoluto le sue migliori interpretazioni in sala d’incisione. Per me, Allo specchio, è il disco più bello dei Nomadi degli ultimi dieci anni”.

Astrologo utilizzava permesso invalidi della suocera

L’astrologo fiorentino, che aveva una regolare autorizzazione ad esercitare in via Lamberti, utilizzava l’auto con permesso invalidi della suocera per la sua attività, lasciandola parcheggiata tutte le sere in zona pedonale in via Arte della Lana. Scoperto dalla polizia municipale, è stato segnalato alla magistratura.

Le indagini, partite da un esposto anonimo, hanno appurato che il contrassegno era stato rilasciato dal Comune di Bagno a Ripoli alla suocera del cartomante, che vive con lui e la con figlia; mentre lo stesso cartomante aveva un regolare permesso ztl, ma solo per il carico e scarico merci.

Quando ieri a mezzanotte e mezzo, scaduto l’orario di concessione, gli agenti della polizia muncipale hanno invitato gli astrologi di via Calzaiuoli e Lamberti a lasciare le loro postazioni e portare via il materiale, l’interessato ha cercato di tergiversare ma alla fine non ha potuto che ammettere la verità: l’auto parcheggiata in via Arte della Lana era la sua e non veniva usata per la suocera invalida, ma per il trasporto dei ‘ferri del mestiere’. Il permesso è stato sequestrato.

Via Kuzmanovic, c’è Savio

0

Colpo al “fotofinish” della Fiorentina: i viola hanno comprato il centrocampista esterno Savio Nsereko (classe ’89) dal West Ham.

Kuzmanovic invece saluta Firenze e se ne va in Germania, allo Stoccarda. A dirlo ai microfoni di Sky è stato il ds viola Pantaleo Corvino. Dalla sua cessione, la Fiorentina avrebbe incassato circa 8 milioni. Poi è arrivata anche l’ufficialità della cessione del calciatore, sul sito della società viola.

NAZIONALI. Intanto, sono otto i calciatori viola convocati nelle rispettive nazionali. I due azzurri Marchionni e Gilardino si ritroveranno in serata a Coverciano per preparare la doppia sfida contro Georgia e Bulgaria. Doppio impegno anche per i danesi Per Kroldrup e Martin Jorgensen che se la vedranno contro Portogallo ed Albania. Inserito nel girone dell’Italia, il Montenegro di Jovetic affronterà Bulgaria e Cipro, mentre Adrian Mutu con la Romania si giocherà la qualificazione verso i Mondiali contro la Francia a Sint Denis, e poi giocherà contro l’Austria. Viaggio oltreoceano per Juan Manuel Vargas, che con il suo Perù dovrà affrontare Uruguay e Venezuela. Il giovane Andrea Seculin con l’Under 21 di Casiraghi è chiamato ad un doppio impegno contro il Galles e il Lussemburgo.

RIPOSO. Dopo la gara vinta con il Palermo, i viola – o meglio, quelli rimasti a Firenze – osserveranno due giorni di riposo. La ripresa degli allenamenti è prevista per la mattinata di mercoledì.

Agosto, prezzi ancora in calo

Ancora prezzi in calo in agosto a Firenze: -0,5% rispetto a un anno fa. Per la seconda volta da quando vengono diffusi i dati locali dell’inflazione, si registra un dato annuale negativo. È quanto emerge dall’anticipazione dei risultati del calcolo dell’inflazione a Firenze (che dovranno essere poi confermati dall’Istat) secondo gli indici per l’intera collettività nazionale presentata oggi dall’ufficio comunale di statistica. La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di agosto su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti e capitoli sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

La variazione mensile è +0,1%, mentre a luglio era -0,3%. La variazione annuale è -0,5% mentre a luglio era 0,6%. Per la seconda volta da quando vengono diffusi i dati locali dell’inflazione, si registra a Firenze un dato annuale negativo. A contribuire a questo risultato sono stati i ribassi registrati per abitazione acqua energia e combustibili, prodotti alimentari e bevande analcoliche, servizi sanitari e spese per la salute e servizi ricettivi e di ristorazione. La forte diminuzione annuale del capitolo abitazione acqua energia e combustibili (-4,4%) è causata dal notevole calo del gas (-11,9%) e dei combustibili liquidi (-29,0%). La diminuzione mensile del capitolo (-0,4%) è principalmente legata alla diminuzione fatta registrare dai combustibili liquidi (-6,3%). La variazione mensile negativa di -0,9% del capitolo dei prodotti alimentari e bevande analcoliche è dovuta principalmente ai ribassi registrati per olio di oliva (-4,8%) e per altri prodotti della pesca (-4,2%). La variazione annuale passa da +0,2% di luglio a -0,8% di agosto. Questo risultato è ancora legato alle diminuzioni dell’olio di oliva (-9,5%) e altri prodotti della pesca (-2,7%).

Nel capitolo dei servizi sanitari e spese per la salute si registra la diminuzione sia annuale (-2,6%) sia mensile ( 0,2%) dei medicinali. In aumento rispetto all’anno scorso i dentisti (+9,5%) e servizi medici (+6,8%). Servizi ricettivi e di ristorazione sono in diminuzione sia rispetto al mese precedente (-0,4%) sia rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (-0,7%). Nel capitolo si registra una diminuzione sia mensile (-2,2%) sia annuale ( 10,5%) negli alberghi. A livello annuale si registra un incremento di ristoranti, pizzerie e simili (+2,6%). Nel capitolo dei trasporti si segnala un aumento mensile del capitolo (+1,5%) dovuto ai rialzi dei prezzi dei trasporti aerei (+28,9%). Rispetto a dodici mesi fa, la variazione dell’intero capitolo è negativa: -3,6% ed è legata al calo annuale dei trasporti aerei (-14,6%) e delle benzine (-11,6%) e di altri carburanti (-23,2%) rispetto ad agosto 2008.

Il capitolo ricreazione, spettacoli e cultura è quello che ha fatto registrare la seconda maggiore variazione in aumento (+1,0%) rispetto al mese di luglio 2009. Questo risultato è legato soprattutto all’incremento dei pacchetti vacanza tutto compreso (+14,5%). Il dato complessivo annuo di -0,5% è il risultato della diminuzione dei beni, che nel paniere rappresentano il 57% del peso complessivo, pari a -1,8%, a fronte di un aumento dei servizi, che pesano per il restante 43%, pari a +1,4%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) registrano un aumento di +0,7% rispetto ad agosto 2008 mentre gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) sono in diminuzione (-1,9%).

I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua negativa rispetto ad agosto 2008 di -16,4%. Anche la variazione annuale dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è negativa e pari a -10,3%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +0,3% mentre quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) è più elevata essendo pari a +1,7%. Piuttosto elevata la variazione annuale dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) pari a +1,6%. Tutti i dati sono presenti in rete civica all’indirizzo http://statistica.comune.fi.it.

Furto all’Ataf, disattivate mille “Carta Agile”

Le Carta Agile rubate sono state tutte disattivate questa mattina. Erano più di mille per un valore di 15mila euro. Il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi rinnova l’appello a non comprare i titoli di viaggio rubati dal box Ataf della stazione di Santa Maria Novella giovedì scorso, durante la notte e aggiunge: “La disattivazione delle Carta Agile è solo il primo passo per rendere vana l’offesa che questi delinquenti hanno recato al servizio di trasporto pubblico della città”.

L’azienda è all’opera con enti e istituzioni per fare in modo che i titoli di viaggio rubati non possano essere messi sul mercato perché inutilizzabili. La disattivazione della Carta Agile è la prima di queste azioni: “Qualora qualcuno acquistasse la Carta Agile in posti non autorizzati da Ataf, si ritroverebbe in mano oggi una tessera che non funziona”.

Questi passeggeri, quindi, rischierebbero una multa di 120 euro, e non sarebbe esclusa nemmeno l’apertura di un eventuale procedimento penale.

Fiesole celebra la Liberazione

Le cerimonie della giornata iniziano la mattina, alle 10, con la Messa in ricordo dei caduti in guerra e nella lotta di liberazione, nella Chiesa di Santa Maria Primerana. Alle 10.30 seguirà la partenza del corteo dal Municipio (p.zza Mino) che si dirigerà verso il parco della Rimembranza, dove ci sarà l’apposizione della corona.

A Montebeni, alle 11, verrà reso omaggio ai caduti con la deposizione della corona al Monumento e poi a Compiobbi alla Lapide dei Caduti.

La giornata del ricordo prosegue nel pomeriggio a Casa Marchini Carrozza con il ciclo di lettura “La memoria le storie”: qui emergono i volti, le storie e le scelte di chi ha vissuto il passaggio della guerra a Fiesole. Verrà, poi, distribuito gratuitamente un piccolo quaderno dal titolo “EX Archivio – Memorie Ritrovate”, giunto quest’anno alla 2° serie e realizzato grazie alle ricerche compiute dagli Amici dell’Archivio di Fiesole e dall’Amministrazione Comunale. Nel volume è ripercorsa la storia dello scontro di San Clemente, dove morirono il giovane partigiano Ronaldo Lonari e il carabiniere Sebastiano Pandolfo, che furono intercettati, catturati e uccisi dai tedeschi, mentre consegnavano dei messaggi ad un’altra staffetta. La serie “EX Archivio – Memorie Ritrovate” vuole dare un volto e mettere in luce le imprese compiute da tanti ragazzi durante la guerra e diventare un appuntamento annuale con i cittadini. Nel Quaderno è pubblicata anche una seconda ricerca che riguarda la Scuola per sminatori che fu istituita a Fiesole.

Gli appuntamenti proseguono con la proiezione del video “I giovani e i testimoni”: un’esperienza didattica intorno alla memoria, curata dall’Associazione “Amici dell’Archivio di Fiesole”. A conclusione della giornata, alle 19.30, l’ultimo omaggio è reso dalla Filarmonica di Fiesole con un concerto al Teatro Romano. Durante la giornata interverranno il Sindaco di Fiesole, Fabio Incatasciato; l’Assessore alla Formazione, Maria Luisa Moretti; lo storico Matteo Mazzoni, lo scrittore e archivista Carlo Bagnoli e, per gli “Amici dell’Archivio, Mario Cantini e Maria Venturini.

La rificolona a Ponte a Mensola

Si comincia il 3, 4 e 5 settembre, dalle 15,30 alle 19, presso la scuola Diaz, in via D’Annunzio 163, con l’ormai consolidato laboratorio gratuito per adulti e bambini di Rificolone e del Fantoccio (una rificolona più grossa), realizzati con materiale fornito dall’Associazione La Mensola. 

Domenica 6 settembre, alle 21,15, in via Madonna delle Grazie, tutti in strada in compagnia di musiche e giochi tradizionali; lunedì 7 settembre, alle 21,15, sempre in via Madonna delle Grazie, manifestazione di chiusura con giochi e balli folkloristici  e con la sfilata e la premiazione delle Rificolone più belle. Infine, un corteo arriverà al torrente Mensola, dove ci sarà un grande falò che saluterà la rificolona 2009.

Informazioni al numero 055/2767828.

Tir perde rotoli di carta: caos in A1

Tir perde rotoli carta in autostrada: nove chilometri di coda. E’ successo sulla A1 Milano-Napoli, tra gli svincoli di Incisa e Firenze Sud, per un tir che ha perso grossi rotoli di carta.

L’incidente è avvenuto questa mattina sulla carreggiata in direzione Nord. Dopo la perdita del carico dell’autoarticolato, due auto si sono tamponate. Secondo quanto appreso, comunque, non ci sarebbero stati feriti.

Una bacheca a Palazzo Vecchio

A Palazzo Vecchio arriva la “bacheca del cittadino”. “Credo che si tratti di un positivo strumento per il consiglio e l’amministrazione  – spiega il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, ideatore dell’iniziativa – non sarà tanto un ‘ufficio reclami’ anche se naturalmente ci saranno anche le proteste, ma un modo per dialogare e per rendere un servizio utile. E’ vero che questa è l’era della tecnologia e dell’informatica ma sono ancora tanti i cittadini, che per ora costituiscono la maggioranza e sono soprattutto anziani, a non utilizzare internet e magari a non avere neppure il computer: abbiamo voluto pensare anche a loro. E qui basta scrivere, sfilare il vetro della bacheca e lasciare il messaggio”.

Tutte le sere i messaggi saranno raccolti e Giani il giorno dopo li esaminerà. “Ci sono molte materie che non sono di stretta competenza del consiglio comunale o della giunta – spiega il presidente – e quindi credo sia utile svolgere anche una funzione di filtro, indirizzando le segnalazioni verso altri soggetti; come il difensore civico, ad esempio per le questioni che riguardano la sanità, o le società partecipate, che gestiscono i servizi al cittadino”. Eugenio Giani sarà anche a disposizione per colloqui diretti ogni venerdì dalle 10 alle 12, nel suo ufficio di Palazzo Vecchio: per prendere un appuntamento basterà telefonare (055.2768520) o inviare una mail all’indirizzo [email protected].

L’iniziativa, che è stata concordata con il sindaco Matteo Renzi, vuole “avvicinare il consiglio comunale al cittadino – spiega Giani – secondo anche quanto recita lo statuto che sia all’articolo 21 e che all’articolo 81 invita il Comune a diffondere gli atti del consiglio con le opportune e idonee misure. E l’esempio è un po’ quello dei paesi anglosassoni dove ci sono spazi appositi dove i cittadini possono dire la loro”.