lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3430

Una bacheca a Palazzo Vecchio

A Palazzo Vecchio arriva la “bacheca del cittadino”. “Credo che si tratti di un positivo strumento per il consiglio e l’amministrazione  – spiega il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, ideatore dell’iniziativa – non sarà tanto un ‘ufficio reclami’ anche se naturalmente ci saranno anche le proteste, ma un modo per dialogare e per rendere un servizio utile. E’ vero che questa è l’era della tecnologia e dell’informatica ma sono ancora tanti i cittadini, che per ora costituiscono la maggioranza e sono soprattutto anziani, a non utilizzare internet e magari a non avere neppure il computer: abbiamo voluto pensare anche a loro. E qui basta scrivere, sfilare il vetro della bacheca e lasciare il messaggio”.

Tutte le sere i messaggi saranno raccolti e Giani il giorno dopo li esaminerà. “Ci sono molte materie che non sono di stretta competenza del consiglio comunale o della giunta – spiega il presidente – e quindi credo sia utile svolgere anche una funzione di filtro, indirizzando le segnalazioni verso altri soggetti; come il difensore civico, ad esempio per le questioni che riguardano la sanità, o le società partecipate, che gestiscono i servizi al cittadino”. Eugenio Giani sarà anche a disposizione per colloqui diretti ogni venerdì dalle 10 alle 12, nel suo ufficio di Palazzo Vecchio: per prendere un appuntamento basterà telefonare (055.2768520) o inviare una mail all’indirizzo [email protected].

L’iniziativa, che è stata concordata con il sindaco Matteo Renzi, vuole “avvicinare il consiglio comunale al cittadino – spiega Giani – secondo anche quanto recita lo statuto che sia all’articolo 21 e che all’articolo 81 invita il Comune a diffondere gli atti del consiglio con le opportune e idonee misure. E l’esempio è un po’ quello dei paesi anglosassoni dove ci sono spazi appositi dove i cittadini possono dire la loro”.

Scooter a fuoco, torna l’allarme piromane

Torna l’allarme piromane. Nella notte tra sabato e domenica scorsi, un’auto e 6 scooter sono stati dati alle fiamme in via Ponte alle Mosse, e altri due scooter in via Ferraris a Sesto Fiorentino.

Domenica, invece, in tarda serata, un incendio è stato appiccato davanti a una tabaccheria di viale, Nenni e un cassonetto è andato in fumo a Tavarnuzze all’Impruneta. Per gli investigatori, gli incendi sarebbero di origine dolosa.

Viola, nel segno di Jo-Jo

0

Vittoria più che meritata per la squadra di Prandelli che cambia qualcosa rispetto alle ultime uscite. In difesa c’e’ Kroldrup per Dainelli, a centrocampo Donadel e Zanetti, sulla trequarti Santana, Jovetic e Vargas, unica punta Gilardino. In panchina, tra gli altri, Montolivo, Marchionni (neo convocato in nazionale da Lippi) e Mutu. L’attaccante rumeno non passa un buon momento alle prese con quella sentenza del Tas che lo costringe a versare, e in fretta, 17 milioni di euro al Chelsea. Il giocatore rischia una lunga squalifica che potrebbe compromettere la carriera. Zenga, rispetto alla squadra vittoriosa col Napoli, cambia Simplicio e mette in campo Bertolo. Ma è la Fiorentina che parte subito molto bene ed al 5′ si fa subito vedere mettendo in affanno la retroguardia siciliana con un palo di Jovetic. La sfera viene intercettata da Gilardino che incespica e spreca. Da sottolineare che le condizioni del campo sono pessime e questo non aiuta assolutamente i giocatori. Al 29′ viola in vantaggio: Comotto s’inventa un tiro-cross e scodella la palla in area. Jovetic intercetta e, anticipando tutti, mette dentro di piatto destro. E’ il gol partita.

La Fiorentina si limita poi a controllare la gara e tiene bene anche nel secondo tempo quando, nella parte finale, subisce un ritorno del Palermo che però sbaglia molte palle e non impensierisce mai Frey.

Soddisfatto a fine gara Cesare Prandelli: “Al di là del risultato ho visto una Fiorentina che per più di un’ora ha fatto quello che doveva fare, pressando alto e rischiando meno. Quando abbiamo rallentato il ritmo sono venuti fuori i problemi. Con questo modulo dobbiamo pressare alto. Il campo? Inutile commentare, mi hanno detto che sarà pronto per i primi di settembre, ma io ho qualche dubbio”. Su Mutu: “Ieri ha sentito un leggero fastidio muscolare, era inutile rischiarlo. Su Jovetic: “Più partite fa, più trova continuità”. Importante la rivelazione su Kuzmanovic che ha visto a gara dalla tribuna: “Se partirà non credo che prenderemo nessuno, perchè all’ultimo secondo è difficile trovare un giocatore importante. In quel ruolo sono sicuro di poter impiegare, comunque, Jorgensen e Santana, qualora ce ne sarà bisogno”. Il rischio di mandar via un talento? “E’ possibile ma del resto quando un giocatore prima di giocare un preliminare ti chiede di andare via perchè si sente mentalmente una riserva, non hai altra scelta”.

Furto da 140mila euro all’Ataf. “Attenzione ai biglietti”

Furto negli uffici Ataf della stazione: il bottino – tra soldi e biglietti – è di oltre 140mila euro. “E’ un fatto gravissimo. Un danno per l’azienda e soprattutto per la città”: questo il commento del presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi.

Il furto è stato messo a segno ieri notte negli uffici Ataf della stazione Santa Maria Novella, da cui sono stati sottratti circa 29mila tra abbonamenti e biglietti Ataf, più alcuni contanti, per un valore di più di 140mila euro.

L’APPELLO. “Chiediamo a tutta la città – dice il presidente – di non acquistare nella maniera più assoluta titoli di viaggio se non nelle rivendite, dai tabaccai, dai giornalai, eccetera, autorizzati. Siamo assolutamente convinti che la risposta della città sarà esemplare perché questo furto è un danno pubblico di grande entità”.

I biglietti e gli abbonamenti rubati sono tutti codificati attraverso dei numeri di serie. Da lunedì questi numeri saranno pubblicati sul sito www.ataf.net e presso la Sala Clienti della stazione Santa Maria Novella di Firenze. Qualora infatti i controllori Ataf dovessero trovare passeggeri in possesso dei titoli di viaggio rubati – spiega Ataf – questi passeggeri potrebbero rischiare una multa di 120 euro, e non sarebbe esclusa nemmeno l’apertura di un eventuale procedimento penale.

 

Immatricolazioni e iscrizioni, novità e scadenze dell’Ateneo

Chi intende iscriversi al primo anno dei corsi di laurea triennali o a ciclo unico, non a numero programmato, deve sostenere test di autovalutazione, obbligatori ma non vincolanti ai fini dell’immatricolazione. Il primo appuntamento è mercoledì 2 settembre con il test della facoltà di Ingegneria. Le prove saranno concentrate nella maggior parte entro la prima metà di settembre(calendario), ma le future matricole avranno successive occasioni per verificare la propria preparazione con tornate successive di test. Le modalità e la tempistica di iscrizione ai test di autovalutazione variano da facoltà a facoltà: per Agraria, Giurisprudenza, Lettere, Scienze della Formazione e Scienze politiche è attiva la prenotazione dalla pagina dei Servizi online; per le altre facoltà occorre fare riferimento ai vari siti.

Numero programmato. Per coloro che sono interessati ai corsi di laurea a numero programmato è necessario iscriversi alle prove di selezione secondo modalità e scadenze differenziate indicate nei singoli bandi (a cui fare riferimento anche per le modalità di immatricolazione). E’ ancora possibile iscriversi – i termini scadono l’11 settembre – alla prova di ammissione alla laurea magistrale in Psicologia; per i corsi di laurea magistrale e specialistica della facoltà di Medicina, consultare il sito. Le prime prove di ammissione si svolgono giovedì 3 settembre e proseguono secondo un calendario, dove è possibile consultare anche sedi e orari.

Immatricolazioni online. Da quest’anno le immatricolazioni ai corsi di laurea triennali e a ciclo unico che non hanno numero programmato saranno effettuate esclusivamente online: si apriranno il 15 settembre e rimarranno aperte fino al 15 ottobre. La procedura, che è descritta in maniera dettagliata nel Manifesto degli Studi, si compone di due fasi e si perfeziona con la consegna della documentazione cartacea e il ritiro del libretto universitario nei punti di raccolta appositamente allestiti.

Iscrizione agli anni successivi. E’ già possibile iscriversi agli anni successivi, pagando la prima rata delle tasse con l’apposito bollettino MAV, che non viene inviato al domicilio dello studente come avveniva fino allo scorso anno, ma deve essere scaricato da questo sito, dalla pagina dei Servizi online.

Informazioni. Per informazioni è attivo il numero verde 800 450150 (dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 20). I contatti possono avvenire anche attraverso il modulo online. E’ disponibile, inoltre, come primo strumento di orientamento, la Guida dello studente 2009-2010.

“Col Palermo serve la vittoria”

0

Guarda un po’ indietro e un po’ avanti Marco Marchionni, uno dei volti nuovi della Fiorentina 2009/10. Il centrocampista, reduce da una buona prova contro lo Sporting Lisbona, parla in vita della prossima sfida della squadra viola, quella di domenica sera contro il Palermo. Che poi sarà l’esordio al Franchi, in campionato, della formazione di Prandelli.

“Sono molto contento di questo inizio di stagione – spiega – mi sono inserito bene e con il gruppo mi sono subito trovato bene. Aver passato il turno ed essere entrati in Champions è stato già un grande risultato, ma ora ci vuole una bella vittoria contro il Palermo”.

Cosa ne pensa della Fiorentina, lui che fino allo scorso anno vestiva la maglia della Juventus? “La squadra è giovane, vive di entusiasmo, e sono sicuro che un risultato pieno ci darebbe quella spinta in più per crescere“, spiega.

Poi esprime il suo commento sul sorteggio del girone di Champions League. “Delle avversarie di Champions posso solo dire che giocare contro Liverpool o Lione è una grande emozione – conclude – ed entrare in certi stadi è una carica in più per crescere e fare bene”.

Nel quartiere 2 tornano i corsi

Quest’anno, l’offerta presenta corsi di informatica, lingue, business english, degustazione vino, cucina, teatro per adulti e ragazzi, fiori di Bach, restauro, musica, storia dell’arte, pittura e altro ancora.

Da ricordare anche altri corsi, come quello di storia delle religioni, quest’anno dedicato all’induismo, il globish, inglese semplificato alla portata di tutti, la pittura creativa e il laboratorio di analisi del film dedicato ad attori e divismo insieme all’Istituto Stensen.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, ufficio cultura, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a, dal lunedì al sabato, 9-13, martedì e giovedì anche 15-17. Telefono 055/2767828.

Prima la fanno bere, poi la stuprano

Le avrebbero fatto bere alcuni bicchieri di troppo, poi l’avrebbero violentata. Con l’accusa di violenza sessuale di gruppo, sono finiti in manette due romani cinquantenni, in vacanza all’isola d’Elba.

Secondo il racconto fatto da una 30enne di Siena ai carabinieri, i due uomini l’avrebbero fatta bere troppo, per poi portarla in una casa dove l’hanno stuprata. L’episodio è accaduto la notte tra il 26 e 27 agosto scorsi a Portoferraio.

Anche la giovane toscana, come i due uomini arrestati, si trovava in vacanza all’isola d’Elba. La donna ha denunciato quello che è accaduto ai carabinieri, che hanno arrestato i due romani.

Ancora un weekend di rientri

Previsto traffico intenso, per gli ultimi rientri in città dopo le vacanze estive, su strade e autostrade nel prossimo week-end, l’ultimo di agosto. Il traffico è previsto in particolar modo da sud verso nord: sulle autostrade, la circolazione sarà favorita dal blocco dei mezzi pesanti sia sabato che domenica dalle 7 alle 24.

I primi spostamenti – spiega Autostrade per l’Italia – sono attesi già nel pomeriggio di oggi, venerdì 28, ma le maggiori concentrazioni di traffico – con “bollino rosso” – sono previste sabato 29 e domenica 30, dalle 6 alle 20. Le autostrade con i flussi più elevati saranno l’A1 da Napoli verso Milano – con una concentrazione all’altezza di Roma e di Firenze – e l’A14 Adriatica da Ancona in direzione di Bologna.

Ecco i tratti in cui, in Toscana, sono previsti i flussi più intensi di traffico:

A1 Milano-Napoli (in prossimità di Firenze)

A11 Firenze-Pisa: da Montecatini a Firenze

A12 Genova-Rosignano M.: sulla viabilità ordinaria verso l’autostrada in concomitanza con gli arrivi dei traghetti

Autostrade per l’Italia consiglia di ascoltare i notiziari Isoradio 103.3 Fm, Onda Verde RAI, RTL 102.5; per gli aggiornamenti sulle condizioni della viabilità è possibile chiamare il Call Center al numero 840.04.2121 o il numero telefonico 1518 del CCISS, oltre a raccomandare il rispetto del limite di velocità e della distanza di sicurezza e un viaggio con le cinture sempre allacciate. In caso di lunghi percorsi sono consigliati frequenti soste nelle aree di servizio.

 

Alloggi Erp, gli elenchi provvisori

Alloggi Erp, arriva l’elenco provvisorio. Sarà possibile prendere visione degli elenchi anche presso la Direzione Patrimonio e gli Uffici Relazioni col Pubblico dei cinque Quartieri, oltre che sul sito del Comune di Firenze (www.comune.fi.it).

DOMANDE. Le domande provvisoriamente ammesse sono 2.618, mentre quelle escluse sono 927. Fra gli esclusi le motivazioni più ricorrenti riguardano: problematiche reddituali, non dichiarazione redditi coniuge, dichiarazioni incomplete, nucleo familiare dichiarato non corrispondente con quello anagrafico, richiedenti che hanno già ottenuto un alloggio, reddito superiore, mancanza di permesso di soggiorno biennale.

RICORSI. Gli esclusi e coloro che non hanno avuto il riconoscimento del punteggio richiesto possono fare ricorso alla competente commissione per la formazione delle graduatorie di Erp. I ricorsi, compilati sui moduli predisposti dalla Direzione Patrimonio, dovranno essere presentati in viuzzo delle Calvane 3, nei giorni di martedì (dalle 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 17), mercoledì (dalle 8,30 alle 13) e giovedì (dalle 15 alle 17). Il termine per la presentazione dei ricorsi scade il 29 settembre 2009.

“La pubblicazione degli elenchi degli ammessi al bando per l’assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica – sottolinea l’assessore alle politiche per la casa Claudio Fantoni – rappresenta per molti cittadini l’occasione di vedere concretamente realizzata la possibilità di trovare una risposta positiva a un bisogno primario, quello di una casa in cui vivere. La consuetudine di emettere un nuovo bando ogni 4 anni crea però – aggiunge l’assessore Fantoni – un’attesa eccessiva per tutti coloro che, oggi non compresi nella graduatoria, si troveranno domani in stato di necessità e con i requisiti per potere concorrere all’assegnazione di un alloggio Erp. E’ pertanto mia intenzione – dichiara Fantoni – compiere le valutazioni necessarie e avviare le procedure perché i bandi di concorso per l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare siano emessi con maggiore frequenza. In questo senso un orizzonte temporale di 2 anni, tra un bando e l’altro, si prefigurerebbe come un termine ragionevole”.