mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3439

A rischio la capra apuana

Un numero di esemplari praticamente dimezzato in 10 anni, e una specie a rischio. Sembra sull’orlo dell’estinzione la capra apuana, una delle poche razze che resiste ancora allo stato brado.

I NUMERI. La popolazione era a quota mille esemplari dieci anni fa, mentre oggi si è praticamente dimezzata superando di poco i 400 capi.

LE INIZIATIVE. Per cercare di salvarle e di scongiurare il rischio di estinzione, il Parco della Apuane sta studiando incentivi per i pastori che ancora portano avanti la tradizione della transumanza.

15 agosto, sospesi i lavaggi. Stop notturno fino al 22

SOSPENSIONE DELLA PULIZIA NOTTURNA. Continua fino a sabato 22 agosto, ad eccezione di due zone, caratterizzate da un afflusso turistico molto alto (quella all’interno dei viali di circonvallazione e l’Oltrarno) la sospensione notturna della pulizia strade. Le aree escluse dalla sospensione saranno riconoscibili la presenza di cartelli stradali fissi  (pari – dispari) recanti le disposizioni di divieto. Sarà invece effettuata in orario diurno la pulizia della zone dove la pulizia notturna sarà sospesa.

SERVIZI REGOLARI. Ad agosto sono regolarmente garantiti, a cadenza giornaliera, i seguenti servizi: pulizia diurna strade; lavaggio e disinfezione; raccolta rifiuti solidi urbani; pulizia viali circonvallazione; pulizia piazze storiche; castrum romano e mercato centrale, oltre  a quanto previsto dal Contratto di Servizio. 

STAZIONI ECOLOGICHE E UFFICI. Per tutto il mese di agosto, le Stazioni Ecologiche saranno aperte solo la mattina, dal lunedì al sabato compreso. Anche gli uffici della TIA (Tariffa Igiene Ambientale) di Via Bibbiena saranno chiusi il pomeriggio e seguiranno il seguente orario di apertura: dalle ore 08.30 alle ore 14.00, dal  lunedì al venerdì.

15 e 16 AGOSTO. Sabato 15 agosto saranno invece sospesi tutti i servizi, diurni e notturni, in tutta l’area comunale, mentre domenica 16 agosto la raccolta dei rifiuti e la pulizia dei viali di circonvallazione (settori interessati da divieto di sosta ogni terza domenica del mese) saranno regolarmente effettuati.

Per ulteriori informazioni e richieste chiamare il Numero Verde di Quadrifoglio 800 – 330011, il centralino allo 055 – 73391  o consultare il sito www.quadrifoglio.org.

 

Santana, parla il medico

0

Caso Santana, parla il medico della Fiorentina. “Riguardo a Mario Alberto Santana e al recupero del suo infortunio, vorrei fare alcune precisazioni e una breve cronologia – dice Manetti – nell’ ottobre 2007, dopo varie ricadute dal primo infortunio del calciatore, abbiamo ritenuto opportuno provare a risolvere i suoi problemi attraverso consulenze esterne. Da quell’ ottobre 2007 non c’è stata più nessuna ricaduta e nessun infortunio muscolare quindi possiamo dire che la gestione della problematica è stata ottimale”.

“Il 2 febbraio 2009 Mario si è purtroppo infortunato al legamento crociato del ginocchio nella trasferta di Bologna – continua il medico – e una settimana dopo, il 9 febbraio 2009, è stato operato dal dottor Mariani. Un’operazione concordata con il calciatore e appoggiata dal nostro Staff sanitario. Sono seguite le visite di controllo di routine, con una nostra supervisione e consulenza. E’ stato concordato tra il professor Mariani e i nostri fisioterapisti un programma di recupero controllato. Ad eccezione di nove giorni in cui l’atleta si è recato in una clinica negli Usa, con noi convenzionata in accordo e in diretto contatto con la società. Questa clinica usa metod iche che siamo in grado di proporre anche noi alla Fiorentina, ma il viaggio e le cure negli Stati Uniti poevano essere adatti in quell momento per il trattamento terapeutico anche dal punto di vista psicologico. Questo – conclude – ha fatto sì che ci potessero dare un supporto a distanza. Il decorso dall’infortunio è stato poi ottimale e così il 12 luglio l’atleta e tornato regolarmente a lavorare in gruppo”.

A12, turista muore in incidente

Si è trasformata in tragedia la vacanza di un turista francese, deceduto in seguito a un incidente avvenuto sulla A12: il bilancio del tamponamento, avvenuto all’altezza dell’area di servizio Versilia, è di un morto e 6 feriti.

Sul luogo dell’incidente sono intervenute sette ambulanze: il turista francese, apparso subito molto grave ai soccorritori e trasportato all’ospedale Versilia in codice rosso, è deceduto poco dopo.

Per quanto riguarda gli altri feriti, una bambina è stata sottoposta a un intervento chirurgico. Le altre persone coinvolte nel tamponamento, a quanto pare, non dovrebbero essere in gravi condizioni.

Zanetti si presenta: “Sono qui per vincere”

0

Cristiano Zanetti si presenta a Firenze, e per il ds viola Pantaleo Corvino questa diventa l’occasione per fare il punto sul mercato, a pochi giorni dal primo, importantissimo appuntamento della Fiorentina: il preliminare di Champions contro lo Sporting Lisbona.

ZANETTI. “Sono felice per questo rientro, la cosa importante adesso però è entrare in Champions League. Ci stiamo preparando molto bene qui nel Mugello”: queste le prime parole del neoacquisto viola. “Fisicamente sto benissimo – continua – ho trovato un’ottima squadra e uno staff preparatissimo: insomma, mi sono subito ambientato”. Ma quali sono i suoi obiettivi? “Fare un buon campionato e cercare di vincere qualcosa”.

CORVINO. Anche il direttore sportivo viola ha detto la sua sul nuovo acquisto. “Sono felice di presentarlo. Siamo soddisfatti del ‘matrimonio’ così come lo è Cristiano e insieme lotteremo per traguardi importanti. Il calciatore ha iniziato la sua carriera a Firenze e qui la concluderà”.

MERCATO. Poi, Corvino ha fatto il punto sul mercato. Cominciando da Santana. “Per alcune persone, quando lo presi dal Palermo fu un acquisto sbagliato, io la penso diversamente e preciso che quando il calciatore si è infortunato società e staff gli sono stati vicino. I miei calciatori conoscono le regole e sanno che i panni sporchi si lavano in casa. Parleremo con Mario e il suo procuratore, che conosce il tipo di rapporto che ci deve essere quando collabori con la Fiorentina”.

Poi il discorso si è spostato sugli altri nomi accostati ai viola in questi giorni: Munoz, Miranda, Lugano e Salvio. “Munoz e Salvio sono dei nostri obiettivi, che come ingaggio rientrano nei paramentri economici Fiorentina, mentre per Miranda non siamo più in trattativa – afferma Corvino – colgo l’occasione per ribadire nuovamente quello che ho detto all’apertura del mercato estitvo, cioè che cercheremo di migliorare questa squadra. Sono sempre stato molto chiaro e lo sarò sempre, ma quando si vuole comprare seta, bisogna pagare”. L’attuale rosa viola è quella che andrà al preliminare di Champions League? “Questo è il gruppo di ragazzi che la scorsa stagione è arrivato quarto in campionato, con Zanetti al posto di Melo e un Marchionni in più”. E per quanto riguarda il reparto difensivo? “Escludo la possibilità di prendere un centrale. Ho provato a prendere Lucio, Felipe, Juan, mentre per quanto riguarda l’esterno destro sto continuando a lavorare”.

“Troppa attesa”. E prendono a botte i dottori

Alla fine, ad aver bisogno di cure sono stati i medici. Tutto è successo all’ospedale Versilia: “protagonisti” dell’assurda vicenda tre romeni (sembra un po’ alticci) che, stanchi di aspettare il proprio turno al pronto soccorso e noncuranti che c’erano persone giunte con il codice rosso, hanno cominciato a inveire contro il personale.

Uno di loro, in particolare, ha aggredito due medici e una guardia giurata. Ai due medici è stata diagnosticata una prognosi di sette e cinque giorni.

 

Chi parte e chi torna: traffico nel weekend

C’è poco da fare: chi si mette al volante, questo weekend, dovrà avere pazienza. Perchè, segnala Autostrade per l’Italia, “nel fine settimana di Ferragosto è previsto traffico intenso in uscita dalle grandi città verso le località di villeggiatura, con spostamenti di lunga percorrenza nella direttrice nord-sud”. Ma non solo. “Attesi anche i primi rientri in città di chi ha terminato il periodo di ferie, con fascia critica tra le 6 e le 22 di domenica 16. In seguito, i rientri più consistenti sono previsti per i week end del 23 e del 30 agosto”.

Insomma, le autostrade saranno affollate. Per questo motivo, spiega Autostrade per l’Italia, i mezzi pesanti non potranno viaggiare venerdì 14 dalle 16 alle 24, sabato 15 e domenica 16 agosto dalle 7 alle 24. Ma quali saranno i punti critici? Il traffico – prevede la società che gestisce le autostrade – sarà più intenso sull’A1 (da Milano a Napoli) e sull’A14 Adriatica (in direzione Ancona), i tratti liguri, verso le riviere di Ponente e Levante, l’A4 in direzione Venezia. Flussi elevati anche sull’A3 Napoli-Salerno e sull’A30 Caserta –Salerno. Traffico intenso, infine, ai valichi di frontiera con Slovenia, Francia, Svizzera ed Austria, sia in uscita dall’Italia che in entrata per l’arrivo di numerosi turisti stranieri.

Tra i tratti “a rischio”, quelli che riguardano la Toscana sono la A1 Milano-Napoli (in uscita da Milano, Piacenza-bivio A15, all’altezza del bivio per l’Autobrennero, Modena-Bologna (bivio A14), Firenze, Roma-Cassino); la A11 Firenze-Pisa nord e la A12 Livorno-Rosignano, alla barriera di Rosignano (anche in concomitanza con gli orari dei traghetti diretti verso le isole).

LE RACCOMANDAZIONI. E, per viaggiare in tutta sicurezza (soprattutto in questi giorni di gran traffico), Autostrade per l’Italia ricorda alcune, semplici norme da rispettare: “Viaggiate sempre con le cinture allacciate e sistemate i bambini negli appositi seggiolini. Durante il viaggio rispettate il limite di velocità e la distanza di sicurezza da chi vi precede, e, in caso di lunghi tragitti, fermatevi a riposare nelle Aree di Servizio: attenzione al colpo di sonno. In questi giorni di grandi spostamenti si consiglia di viaggiare ascoltando i notiziari del traffico Isoradio 103.3 FM (che seguirà gli automobilisti anche durante la notte) Onda Verde RAI, RTL 102.5. Per informazioni sul traffico è possibile chiamare il Call Center Viabilità al numero 840.04.2121 o il numero telefonico 1518 del CCISS. Servizio di informazioni in lingua inglese anche al numero 06.43632121. Per un agevole passaggio ai caselli, si consiglia di utilizzare i sistemi automatizzati di pagamento: sul sito www.telepass.it sono indicate anche tutte le agevolazioni per chi sottoscrive l’opzione Premium”.

Insomma, buon viaggio a tutti. Ma senza fretta.

Viareggio, un Ferragosto di lavoro. Per ripartire

Viareggio, dopo la strage ferroviaria un Ferragosto di lavoro. In attesa della nomina di Claudio Martini a commissario straordinario per Viareggio, in Regione si lavora per accelerare la ricostruzione. Con tempi addirittura più brevi del previsto. I sopralluoghi tecnici avviati lunedì scorso, e per i quali si era preventivata una durata di un paio di settimane, ad esempio – spiega la Regione in una nota – si concluderanno già domani. I tecnici hanno lavorato, facendo base in un ufficio en plein air, allestito in pineta.

Ma non solo. Ieri pomeriggio si è svolta una riunione tecnica tra Regione, Comune di Viareggio e Provincia di Lucca per avere il dettaglio delle esigenze di tutte le imprese danneggiate, e disporre poi un provvedimento per risarcirle. Gli uffici del presidente Martini stanno inoltre predisponendo la richiesta di sospensione del pagamento di tutti i tributi per tutti coloro che sono rimasti vittime o comunque hanno subìto danni in seguito al disastro ferroviario. La richiesta, che partirà nei prossimi giorni, sarà indirizzata al Ministero delle Finanze. Negli uffici dell’assessore all’istruzione Gianfranco Simoncini, inoltre, si sta lavorando alla messa a punto di un decreto per finanziare con 20mila euro l’inserimento negli asili nido di bambini che appartengono a famiglie colpite. Il contributo, che fa parte delle risorse del fondo di emergenza, verrà corrisposto al Comune di Viareggio.

Infine, ieri il magistrato, ha dato l’autorizzazione a smaltire tutte le macerie, e il Comune ha predisposto un intervento di massima urgenza perché le operazioni di smaltimento siano più veloci possibile. Il lavoro partirà nei prossimi giorni e si dovrebbe concludere entro fine mese.

Torna il Premio Fiesole Narrativa Under 40

0

È al lavoro la Giuria del prestigioso “Premio Fiesole Narrativa Under 40”, che giunge quest’anno alla XVIII edizione e si propone di promuovere nuovi scrittori lanciandoli verso una definitiva consacrazione nel mondo della letteratura italiana.

LIBRI IN GARA. Per la XVIII edizione le opere che andranno a concorrere al premio sono: Sono io che me ne vado (Mondadori) di Violetta Bellocchio; Come ho perso la guerra (Fandango) di Filippo Bologna; Le ali sotto i piedi (Rizzoli) di Cesare Cremonini; Mia sorella è una foca monaca (Fazi) di Christian Frascella; Giovani promesse (Feltrinelli) di Martino Gozzi; Fanculo amore (Mursia) di Pier Francesco Grasselli; Educazione siberiana (Einaudi) di Nicolai Lilin; Il giorno dell’indipendenza (Adelphi) di Letizia Muratori; L’estate che perdemmo Dio (Einaudi stile libero) di Rossella Postorino; L’amore a Londra e in altri luoghi (Bompiani) di Flavio Soriga; Il tempo materiale (Minimumfax) Giorgio Vasta; Il paese delle spose infelici (Mondadori) Mario Desiati.

LA GIURIA. La giuria di quest’anno, presieduta da Franco Cesati, è composta da Franco De Felice (Direttore RAI 3 Toscana), Fulvio Paloscia (La Repubblica), Marcello Mancini (La Nazione), Lorella Romagnoli (Corriere Fiorentino), Silvia Gigli (L’Unità), Gloria Manghetti e Caterina Briganti. Giuria che, ad ottobre, dovrà scegliere fra i libri candidati la terzina dei finalisti. Sarà poi la stessa giuria, a novembre, a scegliere il vincitore.

LA STORIA. Il “Premio Fiesole Narrativa Under 40”, nato nel 1990,  su iniziativa di un gruppo di intellettuali fiesolani e organizzato dal Comune di Fiesole, è diventato negli anni uno dei più importanti premi per la letteratura giovanile in Italia. Un riconoscimento che nel tempo ha visto segnalare giovani scrittori poi divenuti “grandi”, come Sandro Veronesi, Roberto Cotroneo, Silvia Ballestra, Diego De Silva, Pietro Grossi e prevede come sempre numerose iniziative parallele.

PREMI SPECIALI. La giuria individuerà anche i nomi a cui assegnare i prestigiosi “Premi Speciali”, che negli anni hanno portato a Fiesole personaggi di grandissimo rilievo del panorama culturale italiano, come Eugenio Borgna, Piergiorgio Odifreddi, Stefano Bartezzaghi, Domenico Procacci, Pino Cacucci, Vincenzo Cerami, Roberto Casati, Luciano Ligabue, Raffaele Crovi, Luca Canalini, Grazia Marchianò.

I fiorentini? Sono tutti al mare (lo dicono i rifiuti)

Firenze si è “svuotata” negli ultimi due giorni: lo dicono i rifiuti (non) prodotti dai fiorentini. La raccolta dei rifiuti solidi urbani è infatti da anni utilizzata per analizzare le ferie dei cittadini, ovvero per scoprire quanto Firenze si svuoti nei giorni più caldi dell’anno. Rispetto al 2008 i dati sono stati simili fino alla scorsa settimana, quando si è registrata una diminuzione dei rifiuti soprattutto in occasione dei weekend (fatto registrato anche a luglio).

Già lunedì scorso, 10 agosto, il dato ha dimostrato un calo anche nella prima giornata feriale della settimana: sono state raccolte infatti 478,86 tonnellate di rifiuti indifferenziati, con un – 34% rispetto a un analogo lunedì di maggio (il 25 maggio furono raccolte 726,89 tonnellate). Lunedì 11 agosto 2008 furono 513,30 le tonnellate raccolte: questo dimostra una diminuzione del 7% rispetto a un anno fa, dato che però rientra nella diminuzione fisiologica dovuta al minor gettito di rifiuti legato all’attuale crisi dei consumi. Quindi – spiega Quadrifoglio – il dato dei due lunedì di agosto (2009 e 2008) è abbastanza omogeneo, con -34% di rifiuti raccolti.

Diverso il discorso solo due giorni dopo: mercoledì 13 agosto (ieri) sono state raccolte 404,56 tonnellate di rifiuti indifferenziati: rispetto a un normale mercoledì (il 27 maggio furono raccolte 738,10 tonnellate) la diminuzione è stata del 45%. Rispetto al 2008 (mercoledì 13 agosto furono 499,46 le tonnellate raccolte) la diminuzione è stata del 23% (quota che supera di gran lunga il calo fisiologico dovuto alla crisi).

I dati – conclude Quadrifoglio – segnalano un calo più repentino e incisivo dei rifiuti raccolti rispetto al 2008, relativo alla maggior assenza di cittadini. Assenza che presumibilmente proseguirà fino alla fine della prossima settimana.