venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3457

Strade riaperte e nuovi lavori

Sono dunque stati posticipati per problemi tecnici occorsi alla ditta i lavori in via dell’Agnolo inizialmente previsti per domenica e lunedì scorsi. L’intervento alla rete di distribuzione elettrica verrà effettuato domenica 26 e lunedì 27 luglio con le stesse modalità: ovvero la chiusura della strada da viale Giovine Italia a via della Mattonaia con orario 6-18 nella giornata di domenica e fino alle 10 lunedì.

Rinviati sempre per ragioni tecniche i lavori, sempre alla rete elettrica, in via di Montebeni. Invece di lunedì 20 l’intervento prenderà il via oggi, giovedì 23 luglio con chiusura della strada da via Vincigliata a via Ontignano. E oggi saranno attivati i semafori lungo la linea 1 della tramvia nel tratto dal confine comunale a via Foggini.

Nuova influenza, 45 con i sintomi

Sale, a Firenze, il numero dei giovani con i sintomi della nuova influenza. E si tratta in tutti i casi di ragazzi e ragazze tornati dai college inglesi.

Sono ora 45 i ragazzi toscani, provenienti dai college londinesi, che si sono presentati al Meyer di Firenze con i sintomi della nuova influenza. Di questi, solo per alcuni i test hanno dato esito positivo.

A renderlo noto è  l’ospedale fiorentino, precisando che ci sono stati 15 nuovi casi dopo i 30 di martedì. “Per avere un numero complessivo dei ragazzi che hanno contratto il virus della nuova influenza occorrerà attendere la fine dei test. Tutti comunque sono in buone condizioni“, spiegano dal Meyer.

Al Meyer un nuovo strumento per la cura delle leucemie

E’ questo il dono di Findomestic, in collaborazione con l’Associazione Girotondo per il Meyer onlus e l’associazione genitori Noi per Voi, che questa mattina alle ore 10,30 è stato inaugurato all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

La nuova apparecchiatura, “ è frutto dell’iniziativa realizzata nel centro di Firenze  da Findomestic insieme a Girotondo il Meyer – come ha ricordato Chiaffredo Salomone nel suo intervento –  il 22 gennaio scorso; una giornata di formazione sul campo per circa 200 persone del settore commerciale provenienti da tutta Italia che mosse da grande partecipazione  ha permesso di raccogliere i 100 mila euro, necessari all’acquisto del citofluorimetro”

Il laboratorio del Centro Trasfusionale del Meyer, diretto dal prof. Franco Bambi, si è dotato, quindi, di  un’apparecchiatura più precisa per la diagnosi e la terapia, ed estremamente importante  per la ricerca nel campo dei tumori e delle leucemie.

“Il citofluorimetro – ha spiegato il Professor Maurizio Aricò primario di oncoematologia dell’ospedale Meyer – è uno strumento che consente, mediante i fasci luminosi dei laser, di contare tutte le cellule presenti nel sangue, anche quelle numericamente meno presenti. Un apparecchio che, per la sua capacità di contare anche popolazioni particolari, per qualità e quantità, permette di individuare le cellule che a noi interessano, come ad esempio le staminali presenti nel sangue con un valore che non supera mai l’1 per cento. Come funziona il citofluorimetro? Per semplificare tutte le volte che “trova” le cellule che cerchiamo, mediante i marcatori monoclonali, pianta una sorta di bandierina, così da permetterci di sapere che in quella sacca di sangue o in quel midollo spinale ci sono un certo numero di cellule delle diverse popolazioni che a noi interessano, definite esattamente per numero e qualità. Una strumentazione non rivoluzionaria ma molto raffinata, fondamentale non solo per le terapie ma anche per la diagnosi. Basti pensare che ci consente ad esempio di conoscere l’efficacia di una terapia anti-leucemia o anche di un trapianto sull’organismo di bambino, permettendoci di fare cure più o meno aggressive, personalizzandole ai fini di un miglior esito”. Il citofluorimetro è importantissimo anche per la ricerca scientifica, settore nel quale il Meyer è particolarmente impegnato al fine di trasferire le nuove conoscenze acquisite mediante gli studi più avanzati nella pratica clinica”

“L’Ospedale Pediatrico Meyer – ha dichiarato il Direttore Generale dell’Ospedale Pediatrico Meyer Tommaso Langiano, rivolto a Findomestic e alle due Associazioni – vi dice grazie, non solo per lo sforzo e la generosità che ci consente di migliorare l’assistenza ai bambini con malattie tumorali, ma soprattutto per la condivisione di forti valori comuni. Ciò che il Meyer si attende  e vi chiede è il vostro forte stimolo per tenere elevata la nostra motivazione, affinché si alimenti con il senso del proprio lavoro.”

Stefano Boccalini, presidente dell’Associazione Girotondo per il Meyer ha invece dichiarato che uno dei compiti dell’associazione è quello di creare eventi volti alla raccolta di fondi ma anche quello di intercettare amici, come Findomestic, metterli al corrente delle necessità del Meyer e in particolare del reparto oggetto della odierna donazione.

Nel corso dell’evento è stato lanciato un appello alle donazioni di sangue, fondamentali soprattutto in vista del calo estivo per un ospedale, qual è il Meyer, che garantisce sempre di più interventi complessi in diverse discipline quali la Neurochirurgia, i Trapianti, la Chirurgia, l’Oncoematologia. Chiunque volesse donare sangue il Centro Trasfusionale è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 11. Inoltre domenica 26 luglio il Centro Trasfusionale resta aperto, sempre dalle 8 alle 11, per ricevere i donatori. Tel. 055 5662990. Il Centro Trasfusionale è al piano terra della Palazzina di ingresso, viale Pieraccini 24, Firenze.

Licenziato, ruba per vendicarsi

Ora è agli arresti domiciliari. L’uomo, di Poggio a Caiano, era stato licenziato per giusta causa, accusato di alcuni ammanchi di denaro.

Ma una volta licenziato ha continuato ad utilizzare i passpartout che aprono le gettoniere dei distributori automatici, una sorta di singolare vendetta che lo ha portato agli arresti domiciliari.

Q2: un omaggio a De André

L’estate del Quartiere 2 propone un appuntamento musicale in omaggio a De André, il penultimo nell’ambito della rassegna “Estate 2009“. Una serata completamente dedicata ai motivi e alle canzoni del celebre cantautore genovese.

Alle 21.30 salirà sul palco il complesso Guitar Forum, gruppo fiorentino, che proporrà alcuni dei pezzi più famosi di De André. L’ingresso è libero. Per maggori informazioni rivolgersi allo 055 2767828/2767813.

Dichiaravano redditi falsi, 6 persone denunciate

La Guardia di Finanza ha denunciato sei persone per ‘‘falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico”. Hanno cercato di accedere a prestazioni agevolate del comune di Castelfiorentino, dichiarando falsi redditi dei propri nuclei familiari.

I redditi dichiarati sono risultati essere molto diversi da quelli realmente posseduti. Il caso più eclatante: un imprenditore, che ha dichiarato un reddito di 1.000 euro contro quello effettivo di 16.000 euro.

Ecomafia, calano gli illeciti

LE CIFRE. Sono 1.462, le infrazioni alle norme ambientali avvenute in Toscana nel 2008, 1.391 le persone denunciate e 388 i sequestri. A  dirlo è  “Ecomafia 2009”, il rapporto annuale di Legambiente sugli illeciti ambientali, realizzato elaborando le cifre fornite dal Comando per la tutela ambientale dell’Arma dei carabinieri, dal Corpo forestale dello Stato, dalla Guardia di Finanza, dalla Polizia di Stato, dalle Capitanerie di porto e dalle Agenzie delle dogane.

IL RAPPORTO PRESENTATO ALLA REGIONE. Il rapporto è stato presentato stamani, 22 luglio, in Regione Toscana dal presidente regionale di Legambiente, Piero Baronti, alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Annarita Bramerini e di molti esponenti delle forze dell’ordine.

 «Nonostante il segnale confortante – ha afferma l’assessore Bramerini – evidenziato da un calo complessivo degli illeciti del 13,5% rispetto al 2007, è necessario non abbassare la guardia e proseguire le azioni contro tutte le violazioni ambientali se vogliamo evitare il rischio di traffici illeciti dobbiamo fare quanto stabilito dalla pianificazione pubblica. Per questo colgo questa occasione per invitare Legambiente, sempre attenta a queste tematiche, a fare opera di sensibilizzazione sui territori. La recente riforma di Arpat che abbiamo approvato, punta a potenziare la capacità di controllo da parte dell’Agenzia rispetto alla gestione del ciclo dei rifiuti e di quelli industriali in particolare. Le ecomafie posso essere vinte se sono la politica e l’intero sistema a reagire».

ECOMAFIA IN TOSCANA. Sebbene si sia verificato un calo percentuale dei reati ambientali, la Toscana rimane stabile al settimo posto nella classifica dell’illegalità ambientale in Italia. Il business-Ecomafia ha avuto nel 2008 un fatturato superiore ai 20 miliardi di euro. Nel settore del traffico illecito di rifiuti la regione mantiene infatti la settima posizione a livello nazionale, con  237 infrazioni accertate e 102 sequestri. Sono inoltre frequenti le infiltrazioni criminali in campo edilizio e immobiliare e con 498 infrazioni accertate, 714 persone denunciate e 91 sequestri effettuati. La Toscana è sesta in Italia nel cosiddetto “ciclo del cemento“.  

IL RACKET DEGLI ANIMALI.  Nel racket degli animali la Toscana scende invece all’ottavo posto nazionale con 174 infrazioni accertate, 151 denunce e 125 sequestri effettuati. In aumento il traffico dei cuccioli di cani, la macellazione clandestina, il bracconaggio, le scommesse clandestine legate all’ippica, mentre sono diminuiti i combattimenti tra i cani.

L’ARCHEOMAFIA. In netto calo, invece, gli illeciti per l’archeomafia, cioè legati al patrimonio artistico. Nel 2008 i furti sono stati 127, avvenuti soprattutto  nelle chiese e nei confronti dei privati.

INCENDI. La situazione degli incendi migliora decisamente in  Toscana, che nel 2008 scende all’ottavo posto, con una diminuzione sia nel numero (-21%) che nella superficie interessata (-43,3%).


Molestie sessuali, un arresto

E’ finito in manette l’uomo di 49 anni di Firenze, che aveva più volte molestato una ragazzina di 13 anni. L’uomo è stato difatti arrestato ieri, per tentata violenza sessuale e stalking.

I carabinieri hanno effettuato l’arresto ieri sera, 21 luglio, fuori da un centro sportivo, dove l’uomo aveva atteso la ragazzina palpeggiandola e cercando di baciarla. Un episodio simile era già avvenuto la scorsa settimana, quando la ragazzina era stata molestata dallo stesso uomo nei pressi di un centro commerciale.

Musica in piazza contro l’alcol

Saranno rispettivamente piazza Santa Croce e piazza Santo Spirito ad ospitare i due eventi, volti ad informare i giovani sulle conseguenze legali e sanitarie dell’abuso di alcol e di sostanze stupefacenti, attraverso il divertimento e l’evasione.

UNA SERATA MUSICALE. Il primo appuntamento contro l’alcol si terrà domani, 23 luglio, in piazza Santa Croce ed inizierà alle 19.00 con il dj set, per poi proseguire alle 21.30 con i fiorentini “A smile for Timbuctu” e concludersi con la dj belga Kania Tiefer. Una serata all’insegna della musica, per avvicinare i ragazzi, per interagire con loro e sensibilizzarli sulle conseguenze dell’abuso di sostanze.

LA PREVENZIONE IN PIAZZA. In piazza saranno presenti gli operatori di strada della Cat che da tempo lavorano insieme ai servizi del Comune e che distribuiranno materiale informativo. I ragazzi interessati potranno sottoporsi all’alcol-test, e all’etilometro omologato, messo a disposizione per l’occasione dalla Polizia Municipale, per rendersi conto di quanto sia facile oltrepassare i limiti previsti dalle norme stradali. 

LE ISTALLAZIONI. In piazza Santa Croce si potranno inoltre osservare tre installazioni artistiche ad alto contenuto tecnologico che vogliono stimolare nello spettatore una maggiore consapevolezza nell’impiego del proprio tempo libero

LE ISTITUZIONI. I due appuntamenti contro l’alcool sono stati presentati ieri, 21 luglio, dall’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi e da Duilio Borselli responsabile dell’ufficio dipendenze del Comune di Firenze, insieme agli operatori di strada della Cooperativa Sociale Cat e a Switch (creative sociale network) che hanno curato materialmente gli eventi. “Le due serate hanno un approccio molto diverso rispetto alla politica dei divieti attualmente in voga in altre città italiane – ha commentato l’assessore Saccardi – Il nostro obiettivo è informare ed educare i giovani nel loro ambiente, in questo caso un evento musicale” . E ha poi ribadito: “Sensibilizzare ed educare sono le priorità nell’azione dell’Amministrazione comunale sul tema dell’abuso di sostanze, alcol in primis”.

L’APPUNTAMENTO DI SETTEMBRE. Il secondo evento contro l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti è in programma per il 18 settembre in piazza Santo Spirito. In quella occasione andranno sul palco i fiorentini “Jah sai” sound system e “Naza selecta”.

 

Empoli, disagi sulla Fi-Pi-Li

L’INCIDENTE. Sono rimaste ferite due persone durante l’incidente avvenuto stamani nei pressi di Empoli, sulla grande strada di comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Un camion si è ribaltato vicino allo svincolo Empoli Ovest, coinvolgendo anche un‘auto nell’incidente e causando oltre quattro chilometri di coda. 

LA FI-PI-LI CHIUSA. La polizia stradale ha pertanto predisposto la chiusura della Firenze-Pisa-Livorno nei pressi di Empoli, in direzione mare, con l’obbligo di uscire a Empoli Centro.

GLI ALTRI DISAGI SULLA FI-PI-LI. Un po’ più avanti, nel tratto tra Montopoli e Pontedera, si segnalano oltre due chilometri di coda, in direzione mare, a causa di un cantiere. Disagi anche in direzione FIRENZE, dove un tamponamento sta causando una coda di tre chilometri tra Santa Croce sull’Arno e Empoli Ovest.

LA VIABILITA’ ORDINARIA. Una lunga fila anche sulle strade “ordinarie” dove, a causa dei disagi sulla Fi-Pi-Li, si sono riversate auto e camion per evitare di rimanere bloccati sulla FI-PI-LI.