domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3472

Arriva la mutua per gli animali

Da più parti, in forma bipartisan, sono stati presentati progetti di legge per la costituzione di un servizio di mutua per gli animali. 

UN PROGETTO PILOTA. L’associazione ‘Ceda’, aderente alla ‘Consulta provinciale tutela animali’ di Firenze Gilberta Bonaccorsi, ha voluto quindi lanciare un progetto pilota, che è stato accolto e finanziato dalla Provincia di Firenze. Il progetto si rivolge ai soggetti che già beneficiano dell’esenzione del ticket sanitario, cui verranno forniti due prestazioni: la visita e la vaccinazione ed eventualmente – se ne fossero sprovvisti – la microchippatura.

BANCO INFORMATIVO IN PIAZZA. Per promuovere il progetto il Ceda onlus – Comitato Europeo Difesa Animali, organizzerà in piazza della Repubblica, nei giorni sabato 11 e domenica 12 luglio e successivamente sabato 25 e domenica 26 luglio, un banco informativo presso il quale verranno raccolti i nominativi delle persone che hanno titolo per usufruire dell’intervento, in quanto già beneficiari dell’esenzione del ticket sanitario e proprietari di un animale da compagnia (un cane o un gatto), che verranno successivamente contattati per potersi recare all’ambulatorio veterinario convenzionato.

100 VACCINI GRATIS. Verranno garantite circa 100 visite e vaccinazioni gratuite. Oltre a questo intervento, con una parte dei fondi, si provvederà a fornire gratuitamente di microchip circa 100 cani anche appartenenti a persone non disagiate, nell’ottica di prevenire il randagismo, essendo la microchippatura il metodo più sicuro per evitare lo smarrimento dei cani. Si ricorda comunque che la microchippatura è un obbligo di legge, la cui mancata osservanza comporta una sanzione.

INFO.CEDA onlus – Comitato Europeo Difesa Animali Delegazione Regionale Toscana . Tel. 338 9847200 – Fax. 02 700444336 – email: [email protected]

“Firenze, l’arte e la contemporaneità”

Sarà Villa Vogel (via delle Torri 23) ad ospitare “Firenze, l’arte e la contemporaneità”, costituita dalle mostre personali di Franca Buffoni e Helga Graf e dalla collettiva degli artisti Amerigo Dorel, Thomas Engl, Robert Floch, Gitta Landgraf-Hausmann, Aya Swoboda, Mieke Vanmechelen.

L’iniziativa è a cura di Artpoint Firenze, sempre molto attenta nel valutare appropriati contesti espositivi che consentano di presentare al meglio le opere degli artisti. L’inaugurazione è in programma per domani, 11 luglio, alle 17.30, con la presentazione del critico d’arte Federico Napoli.

La mostra sarà visitabile fino al 24 luglio: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Per maggiori informazioni telefonare al numero 3405098703, oppure visitare il sito internet: [email protected] – www.artpointblack.com.

Spendere sì, ma senza fantasia

0

Lasciando da parte numeri e formule, adesso che il budget c’è, Corvino dovrà impegnarsi per rafforzare la rosa per continuare il famoso progetto. Quel progetto messo in questi ultimi giorni in discussione in particolare dai tifosi, che chiedono spiegazioni e nuovi giocatori.

L’arrivo di Marchionni vuol dire l‘addio di uno tra Semioli e Santana. Poi serve un vice Gila, un centrocampista alla Melo e un terzino destro. I nomi in ballo sono sempre troppi. Da Cassetti, scontento dal trattamento riservatogli dalla Roma, a Luisao. Spunta nuovamente il nome di Aquilani, vecchia fiamma di Corvino.

E poi ancora Brighi, Dzemaili e Felipe, centrale difensivo dell’Udinese. IIl vice Gila potrebbe essere Obinna, già accostato negli anni passati alla maglia viola. Adesso la palla passa al diesse viola. La Fiorentina il 16 partirà per il ritiro e la squadra dovrà essere già completata.

Renzi incontra i cittadini in San Frediano

Si è svolto stamani l’incontro tra il sindaco e un gruppo di cittadini in piazza Tasso, che ha permesso a Renzi di “toccare con mano” alcune situazioni che gli erano state segnale nel corso dei “Mercoledì dei cittadini”. 

Il sindaco è stato accompagnato all’appuntamento dagli assessori al decoro Massimo Mattei e alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi, dal consigliere comunale Salvatore Scino, dal comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini e da alcuni dirigenti e tecnici comunali.

“Segnalateci i problemi e troveremo una soluzione“- ha affermato il sindaco- “Intanto sappiate che prima dell’inizio della scuola sarà riasfaltato viale Pratolini“.

Alle lamentele di alcuni cittadini, relative ad un utilizzo impropio di due campini (da calcetto e da pallavolo), Renzi ha invece risposto: “Cercheremo di studiare una convenzione con associazioni di volontariato e di anziani, per attivare una sorta di vigilanza con prenotazioni e un orario di apertura e chiusura per l’utilizzo dei due impianti che rappresentano una ricchezza per i giovani della zona”.

Sempre in piazza Tasso, il primo cittadino ha visitato la “Stanza dei bambini”, con i laboratori che impegnano in attività ricreative per giovani e anziani, il complesso delle Leopoldine, dove ha sede l’associazione di anziani “I puri”, che hanno la “gestione” del chiostro Don Cuba, e l’Ufficio Città Sicura della Polizia Municipale.

Il sindaco ha concluso la visita ribadendo la necessità di “attivare un sistema che permetta la segnalazione dei problemi da parte dei cittadini e soprattutto che tutti possano verificare la tempistica con cui diamo delle risposte. In tal senso l’assessore Mattei è già al lavoro”.

Rimosso, infine, uno dei due bagni chimici annessi a una struttura per la somministrazione di bevande, davanti al circolo “Aurora”. Il secondo è invece stato spostato in un altro luogo della piazza: “Troppo invasivi e antiestetici”.

Pelago, scoperta maxi-discarica abusiva

LA SCOPERTA. La Guardia di Finanza l’ha scoperta sorvolando l’area. Settemila metri quadrati di immondizia, rifiuti potenzialmente pericolosi che hanno deturpato il territorio e inquinato il suolo e l’Arno. La maxi discarica è stata scoperta nel comune di Pelago, nascosta fino ad oggi dalla boscaglia e scovata grazie al centro aereo di Pisa.

I RIFIUTI. Ferro, batterie, fusti di gasolio, caldaie, ruote, lavatrici: di tutto e di più, tutto ammassato senza criterio, persino un’auto e due motorini. L’area, di proprietà di un rumeno che è stato denunciato insieme al fratello, era utilizzata per smaltire i materiali di scarto provenienti dall’attività dell’impresa edile dei due.

IL SEQUESTRO. Il terreno è stato sequestrato, e Provincia di Firenze e Comune di Pelago sono stati allertati per la bonifica. Per i due invece una denuncia per abbandono di rifiuti, attività di gestione di rifiuti non autorizzata e gestione di discarica non autorizzata.

Medaglia d’argento ai giovani campioni di ciclismo

Riceveranno un riconoscimento del Consiglio regionale, i giovani campioni italiani di ciclismo, che si sono distinti nel corso del 2009. La medaglia d’argento sarà loro consegnata da Riccardo Nencini, presidente del Consiglio Regionale e presidente del comitato toscano della Federazione ciclistica italiana, da Alessandro Starnini, vicepresidente del Consiglio, e da Bruna Giovannini, segretario questore dell’Ufficio di Presidenza.

Ecco i premiati: Antonj Orsani (Stabbia Iperfinish Pratese Grassi), premiato ad Imola come campione italiano juniores a cronometro; Alfredo Balloni (A.G.I. Neri Nuova Comauto), campione italiano a cronometro under 23 e secondo classificato under 23 su strada; Gian Mario Pedrazzini (Firenze Petroli Gragnano) vincitore ad Imola del titolo di campione italiano elite senza contratto; le sorelle pisane Francesca e Michela Balducci (Gruppo sportivo Butese), rispettivamente campione italiano donne esordienti primo anno e seconda classificata donne esordienti secondo anno; Alessia Martini (Velo Club Vaiano), che ha ottenuto il terzo posto per la categoria donne junior su strada e, infine, Andrea Fedi (GS U. Signori), terzo classificato categoria juniores strada.

 

 

Percorsi di alternanza scuola-lavoro, in Toscana

E’ in programma per lunedì 13 luglio, alle 11, la firma della convenzione tra Consiglio Regionale e Ufficio scolastico grazie alla quale gli studenti delle scuole secondarie toscane di secondo grado seguiranno percorsi di alternanza scuola-lavoro

L’iniziativa è volta ad agevolare le scelte professionali dei ragazzi, dando loro la possibilità di conoscere direttamente il mondo del lavoro. Gli studenti alterneranno difatti scuola e lavoro, secondo le modalità e i tempi descritti nella convenzione, progettati dagli istituti scolastici ed inseriti nei piani dell’offerta formativa degli istituti stessi.

La convenzione sarà siglata lunedì prossimo a Palazzo Panciatichi, dal presidente Riccardo Nencini e dal direttore generale Cesare Angotti.

 

Viareggio, un commissario per la valutazione dei danni

Ieri, 9 luglio, il sindaco si è difatti recato a  Roma per incontrare i ministri Maroni e Matteoli e i dirigenti del dipartimento della Protezione civile.

Durante l’inconto si è discusso di stanziamento dei fondi, di valutazione dei danni e di tempi e di modalità della ricostruzione ed è emersa la necessità di nominare un commissario che avrà il compito di valutare i danni e la ricostruzione degli edifici distrutti.

”Stiamo pensando a una caserma nuova”, ha spiegato il sindaco Luca Lunardini. “Il ministero rinforzerà inoltre di una sessantina di unità il personale di polizia e carabinieri nella città”.

 

 

 

Il 1° Campionato Nazionale di Water Basket

0

 

Water Basket è una nuova disciplina sportiva che coinvolge gli amanti del nuoto, in quanto si gioca in acqua alta, e gli appassionati del basket, poiché bisogna tirare la palla in un canestro galleggiante, munito di tabellone, come vuole la tradizione del basket. Il CONI, attraverso la Federazione Italiana Pallacanestro, ha riconosciuto questo sport la cui pratica si sta via, via consolidando. La Direzione Nazionale, Settore Sport, accogliendo le sollecitazioni della base ed in particolar modo del Comitato Provinciale AICS di Firenze, che già opera in questo campo in collaborazione con la Società Water Basket Firenze, ha deciso di promuovere quest’anno  il 1° Campionato Nazionale AICS di Water Basket. Il Campionato si articola in una fase di qualificazione con due concentramenti (uno per il Centro – Nord ed uno per il Centro – Sud) ed una fase finale. Gli incontri di qualificazione si svolgono presso gli impianti delle Società Sportive che aderiscono al Campionato, la fase finale, cui sono ammesse 6 squadre in rappresentanza delle città di Civitavecchia, Pesaro, Verona, Napoli e Firenze, si tiene a Firenze sabato 11 luglio 2009 con una serie di incontri presso le Piscine Comunale P.Costoli e Bellariva (dalle 11.30, mentre la Finale sarà disputata alle 21.00 presso la Piscina di Bellariva, con ingresso libero.
Info: tel. 055/561172 Aics

Gli Skunk Anansie al Sashall

Il 16 novembre suoneranno al Sashall, il giorno prima a Milano all’ Alcatraz, e il tour toccherà le principali città europee.