domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3473

Bus contro cordolo, 15 feriti

I FERITI. Uno scossone, poi lo schianto contro il cordolo. E’ successo stamani in via Valfonda, un bus dell’Ataf ha centrato il cordolo e 15 persone sono rimaste ferite, altre 10 contuse. Non si tratta di feriti gravi: uno si è rotto il naso, altri hanno riportato contusioni. Sul posto sono arrivate 7 ambulanze, che hanno trasportato chi ne aveva bisogno negli ospedali cittadini.

LA DINAMICA. Non è ancora chiarissimo cosa sia successo. Secondo una prima ricostruzione potrebbe essersi trattato o di un errore di manovra, oppure di uno scooter che ha intralciato la strada al bus.

Per Melo solo contanti

0

Doveva chiudersi ieri sera la telenovela Melo, con il passaggio del brasiliano in bianconero per 20 milioni di euro più l’intero cartellino di Marchionni. Qualcosa, però, non è andato per il verso giusto. L’incontro tra il diesse Corvino e il procuratore di Marchionni non ha avuto esito positivo. “Purtroppo -ha esordito Carpeggiani– non se ne fa nulla. Abbiamo chiesto solo 200mila euro in più di quanto Marco prende alla Juve ma la Fiorentina non ne vuol sapere. Peccato“.

Niente Marchionni per il momento. Ma questo intoppo ha solo ritardato la cessione di Felipe Melo, che dovrebbe chiudere con la Juventus nella giornata di oggi. Niente contropartite tecniche. Solo contanti. 25 milioni di euro. La Fiorentina incasserà il triplo di quanto investito (8 milioni) per portare in viola il centrocampista dall’Almeria.

Non se ne andrà solo Melo dalla Fiorentina. E’ sul piede di partenza anche Semioli, pronto a raggiungere il suo ex compagno Pazzini alla Sampdoria. Il problema anche questa volta è di natura economica. Per il club blucerchiato la richiesta di 5 milioni da parte del club viola è alta, ma nei prossimi giorni potrebbe esserci comunque la fumata bianca per il passaggio dell’esterno a Genova.

Q2, una giornata sui pattini

Una giornata interamente dedicata al pattinaggio a rotelle quella di domani, 10 luglio, nel Quartiere 2. Il pomeriggio si terranno le prove di pattinaggio, a cui possono partecipare solo i ragazzi, mentre la serata sarà dedicata ad esibizioni di pattinaggio artistico di gruppo e individuali.

Le esibizioni, a cura del circolo Andreoni della società Pattinaggio Coverciano, avranno come sottofondo musiche classiche e moderne e saranno accompagnate da proiezioni di video sulla storia del pattinaggio.  

Entrambi gli eventi si svolgeranno nel Quartiere 2, nei giardini di Campo di Marte (viale Fanti). L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni rivolgersi allo 055 2767828/2767813.

 

Omicidio Sandri, chiesti 14 anni per Spaccarotella

Morte di Gabriele Sandri, l’accusa ha chiesto 14 anni per l’agente Luigi Spaccarotella. La richiesta è arrivata nell’ambito del processo per l’omicidio del giovane tifoso, ucciso da un colpo di pistola nell’area di servizio di Badia al Pino, in provincia di Arezzo, mentre stava andando con alcuni amici a vedere una partita della Lazio.

Nel passaggio chiave della sua requisitoria, il pubblico ministero di Arezzo, Giuseppe Ledda, ha affermato che “Spaccarotella si ferma e punta l’arma verso l’area di servizio”. L’accusa, dunque, ha chiesto per l’agente una condanna a quattordici anni di carcere.

Servizio civile all’Unione italiana ciechi

Grazie al progetto “Una luce nella notte-Firenze”, i giovani di ambo i sessi di età compresa tra i 18 e i 28 anni hanno l’opportunità di guadagnare 433,80 euro mensili e, allo stesso tempo, di fare un’esperienza di arricchimento umano, trascorrendo un anno accanto a un non vedente.

Dieci i posti disponibili. Sono previsti crediti formativi in alcune facoltà universitarie e si possono anche accumulare punti per i concorsi pubblici. Alla selezione sono ammessi solo i cittadini italiani.

Per informazioni, chiamare l’Unione italiana ciechi al numero 055.580319 e chiedere di Lisa.

No alla violenza sulle donne

Una staffetta per dire NO alla violenza sulle donne. E’ questo il significato principale della manifestazione promossa dall’Udi (Unione Donne in Italia), che lancia un messaggio di unione e solidarietà fra tutte le donne per protestare contro la violenza e ai soprusi.

Sta attraversando la Toscana in questi giorni, la “Staffetta di donne contro la violenza sulle donne”, l’ iniziativa dell’Udi che è partita il 25 novembre 2008 da Niscemi per poi proseguire in tutta Italia e che si concluderà a Brescia il 25 novembre 2009.

La staffetta, che passa di mano un’anfora che contiene i messaggi delle donne contro la violenza, farà tappa a Firenze il 15 e il 16 luglio, in Consiglio Regionale, per poi ripartire verso la Sardegna.

L‘anfora a due manici, contenente pensieri e denunce, sarà quindi consegnata pubblicamente da due donne ad altre due, così com’è stato per tutte le località toccate dalla manifestazione. Si parlerà inoltre di stalking e di vittime della tratta, due delle peggiori violenze che molte donne subiscono. 

Il consigliere regionale Michela Ciangherotti ha inoltre proposto, a nome della Commissione pari opportunità, di inviare un messaggio ai grandi riuniti al G8 dell’Aquila: un invito ai grandi della terra a prendere coscienza del problema della violenza sulle donne, fenomeno che riguarda tutte le società e si esprime spesso nella tratta di esseri umani.

“Le istituzioni devono dare voce e aiuto alle vittime di una violenza che è soprattutto maschile e domestica” ha detto Bruna Giovannini. Anna Maria Celesti ha invece sottolineato le difficoltà incontrate dalle donne nel denunciare il fenomeno dello stalking, nonostante sia attualmente riconosciuto come reato.

 

A Gavinana la notte è bianca

Tra degustazioni, spettacoli, musica, dimostrazioni sportive, negozi aperti ed esibizioni di ballo, L’Arena (Info-prenotazioni: +39 327 2279079) ospiterà “Palco sotto le stelle”: si inizierà alle 20.00 con la corsa podistica in collaborazione con Uisp Lega Atletica e Polisportiva Oltrarno.

Sempre alle 20.00 1^ tappa di “Rockcamion” con la festa de ‘I predatori di Atlantide’ ed a seguire dimostrazioni e prove di golf con l’Ass. Sportiva “Golf Club Centanni”. Saranno presenti gli stand Uisp Comitato di Firenze, ANPI – Sezione Oltrarno, Libera Associazione contro le mafie, Misericordia Badia a Ripoli.

Dalle 21,30 i riflettori si accenderanno sul palco dove prenderà vita lo spettacolo di danza orientale a cura de ‘Le Danzatrici di Iside’. Alle 22 spazio invece alla cantautrice Silvia Vavolo che presenterà in anteprima il suo nuovo cd intitolato “Irreality Show” in uscita il prossimo 15 luglio.

La notte di Piazza Bartali terminerà in bellezza sulle note ’70, ’80 della discomusic. Ad alternarsi ai piatti ci saranno infatti due colonne portanti delle notti fiorentine degli anni ’80: dj Grecos ed Enrico Tagliaferri. Sarà loro il compito di far ballare il pubblico in un viaggio indietro nel tempo.

In sintesi, un programma variegato a 360 gradi per più fasce di pubblico, mirato a valorizzare lo spirito aggregativo tipico della grande piazza di quartiere. Popolare, ma nel contempo ricca di spunti innovativi ed originali per la città stessa.

Tv e cellulari, scoperta maxitruffa

Maxitruffa scoperta dalla Guardia di Finanza: denunciate 46 persone, per reati  che vanno dall’associazione a delinquere all’emissione di fatture false, queste ultime per un importo di 390 milioni di euro.

Secondo i finanzieri, sarebbe stata realizzata un’evasione dell’Iva di oltre 150 milioni grazie ad alcuni sistemi, con lo scopo di mettere in commercio televisori e cellulari a basso costo.

Sempre secondo le fiamme gialle, sarebbero ben 54 le società coinvolte nella truffa, di diversi paesi europei. Delle persone denunciate, 44 sono italiane, residenti in Toscana, Lombardia, Veneto, Lazio, Campania, Puglia, Abruzzo, Liguria e Sicilia, e due straniere.

L’arte colombiana al Palagio

0

Sarà il Palagio di Parte Guelfa ad ospitare la nuova mostra fotografica collettiva di giovani artisti colombiani e altri Paesi, che sarà inaugurata oggi, 9 luglio, alle 18.30, dal consigliere Eugenio Giani, con la partecipazione dell’ambasciatore Sabas Pretelt de la Vega e del console Gianni Lusena.

Molti gli artisti le cui fotografie saranno esposte: Carolina Lopez, Camilo Ospina, Gisella Canate, Manuel Vasquez, Patricia Leon, Pedro Rueda, Roberto Lombada, Dasha Vigori Oussova (Russia), Ray Mangan (Stati Uniti), Sonia Brescia, Tommaso Ferri e Ylena Bussoli (Italia).

Al termine dell’inaugurazione gli allievi dell’Istituto Bernardo Buontalenti offriranno un drink a tutti i partecipanti, mentre la mostra sarà visitabile fino al 15 luglio. L’ingresso è gratuito.

A Massa Marittima il Toscana Foto Festival

Arrivata a quota 17 edizioni, la manifestazione può vantare una direzione artistica di tutto rispetto, con il grande nome di Franco Fontana, e un programma ricco di iniziative per tutti.

Così anche chi si è appena cimentato con i fondamentali di Photoshop potrà approfittare dell’esperienza di Gianluca Catzeddu, vero e proprio intenditore di Adobe Guru per un corso di fotoritocco per tutti.

Non mancherà il seminario condotto dal patron della manifestazione, che permetterà a Fontana di spiegare a tutti gli appassionati di fotografia come nasce l’ispirazione per l’immagine giusta e come si arriva a risultati degni di un grande autore. Numerosi anche i premi, che verranno consegnati al termini del FotoFestival.

Torna, dopo l’anteprima dello scorso anno, il riconoscimento “Epson Città di Massa Marittima”, definito dagli organizzatori come “rivolto ai professionisti dello scatto non professionisti”. A questa gara di abilità fotografiche, infatti, partecipano personaggi del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo che hanno raggiungo il successo nel loro settore, tenendo la macchina fotografica “nel cassetto”, in attesa dell’occasione giusta. Occasione che si presenterà a Massa Marittima.

Info
Web:  www.toscanafotofestival.com
E-mail:   [email protected]
Phone: 0566 901526