domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3550

Centri estivi, iscrizioni aperte

I Centri Estivi sono un servizio educativo gestito dai quartieri e destinato a bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 14 anni. Il servizio viene realizzato dal 17 giugno al 4 settembre con turni di due settimane (cinque turni per la scuola dell’infanzia dal 1 luglio al 4 settembre e 6 turni per la scuola di base dal 17 giugno al 4 settembre).

Quest’anno l’offerta sportiva è molto ricca: sarà possibile provare sport come judo, arrampicata, ginnastica, ciclismo, tiro a segno e al volo, canoa, tennis, ippica, golf e dragon boat, grazie alla collaborazione delle società sportive: la Società canottieri comunali Firenze, la Rugby 81 e il Circolo nautico Mugello, la Sezione Tiro a segno, il Tiro al volo Le Cascine, il Club Alpino Italiano Firenze, il Club Sportivo Firenze Polisportiva Dilettantistica, la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo, la Società Canottieri Firenze, il Circolo del Golf dell’Ugolino, il Circolo del Tennis Firenze, la Federcaccia Toscana Sezione Provinciale, il Moto Club Firenze, l’Unione Sportiva Semper Avanti Juventus, il Centro Ippico Toscano.

Sarà inoltre possibile svolgere attività culturali didattiche con la collaborazione della Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino per conoscere il Giardino di Boboli, la storia delle ville medicee della Petraia e di Poggio a Caiano con percorsi gioco per mettere i ragazzi a contatto diretto con i monumenti e le opere d’arte, in modo da renderli consapevoli dell’importanza del patrimonio del territorio fiorentino ed educarli alla sua tutela.

Tutte le informazioni che riguardano le modalità di iscrizione, le tariffe e le agevolazioni si possono trovare nelle sedi dei Quartieri e nella rete civica del Comune di Firenze.

Ecco dove effettuare le iscrizioni:

Quartiere 1 (Piazza Santa Croce, 1 telefono 055/2767607) tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,30, e il martedì e il giovedì fino alle 17,00.
Quartiere 2 (Piazza Alberti 1/a telefono 055/2767818-27-53): dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13,00. Martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00.
Quartiere 3, per la zona di Gavinana a Villa Bandini (via del Paradiso, 5 telefono 055/6585132-30) lunedì e mercoledì dalle 9,00 alle 13,00; martedì e giovedì dalle 15,00 alle 19,00; sabato 9 maggio dalle 9,00 alle 13,00. Per gli abitanti nella zona del Galluzzo le iscrizioni si ricevono in via Senese, 206 telefono 055/2321765, lunedì dalle 9,00 alle 13,00; martedì e giovedì dalle 15,00 alle 19,00; venerdì dalle 9,00 alle 13,30.
Quartiere 4 presso la sede del quartiere in via delle Torri 23 (telefono 055/2767115). Dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30; martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00 e sabato dalle 8,30 alle 12,00.
Quartiere 5 presso la sede del quartiere di via Lambruschini, 33 (telefono 055/2767042-44) lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 13,30; martedì e giovedì dalle 8,30 alle 13,45 e dalle 14.45 alle 17,15.

Pisa, uno studio sullo stress

Sei astronauti isolati per più di tre mesi potrebbero fornire una soluzione per combattere lo stress cui sono sottoposte le casalinghe.

Lo studio in questione si chiama Ares, ed è portato avanti dai ricercatori del Centro Extreme di Pisa e finanziato dalla Regione. Lo studio fornirà risposte all’avanguardia sugli effetti dello stress sull’asse cuore-cervello-polmoni.

La ricerca servirà per gli astronauti, per le casalinghe, spesso sole in casa per molte ore, e per chi svolge lavori in condizioni estreme, come ad esempio i pompieri.

Gazzetta dello Sport e Skoda protagonisti al Giro d’Italia

0

Si asfaltano le strade che saranno percorse dai ciclisti per l’ultimo tratto da percorrere prima del traguardo delle Cascine e ci si mette a lustro per l’importante appuntamento.
E cominciano anche a girare per Firenze i primi… testimonial della corsa.
Come l’automobile Skoda Octavia SW (ricordiamo che la marca ceca è sponsor da qualche anno del Giro d’Italia ed è molto vicina al ciclismo) L’auto è stata simpaticamente ricoperta da decine di pagine della Gazzetta dello Sport, il quotidiano sportivo che organizza e supporta la corsa.
Dopo alcune tappe promozionali presso varie edicole cittadine, la “Skoda Gazzetta” ha fatto una visita alla filiale fiorentina della casa automobilistica, la Skoda Firenze che, tra l’altro, sta facendo anch’essa la sua parte, perché da quasi tre anni supporta parecchie attività del Museo del Ciclismo “Gino Bartali” di Ponte a Ema.

Better Software, un convegno a Firenze

0

L’evento era rivolto ad una varietà eterogenea di argomenti legati alla produzione di software: dalla raccolta delle specifiche al design, dal project management allo sviluppo, dal licensing al marketing.
La conferenza ha portato sul palco i più importanti esperti nazionali e internazionali su progettazione agile, open source, web2.0 e tutte le discipline che contribuiscono alla costruzione di un prodotto stabile, usabile e vendibile.
Better Software ha rappresentato anche un’occasione unica di networking tra aziende; un’opportunità per intrecciare relazioni durature con nuovi clienti.

Domenica la “GuardaFirenze”

0

Una manifestazione di sport per tutti per riscoprire Firenze di corsa o camminando tra le bellezze della città che è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio da Eugenio Giani e Daniela Lastri, rispettivamente Assessore allo Sport e Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune, Giancarlo Romiti, presidente di Firenze Marathon, Giorgio Cantini, presidente dell’Atletica Firenze Marathon, Massimiliano Banci, presidente del Gs Unità Spinale di Firenze, e Francesco Scarano, presidente Fratres Donatori Sangue Firenze. L’evento, organizzato da Firenze Marathon e Atletica Firenze Marathon in collaborazione con gli Assessorati comunali allo Sport e alla Pubblica Istruzione, Fratres – Donatori Sangue, Asl 10 Firenze, Fiba-Cisl, Gs Unità Spinale Onlus Firenze, aprirà ancora una volta il cuore del centro storico a tutti gli sportivi, con la possibilità di scegliere fra il percorso di 10 chilometri e quello ridotto di 3 chilometri della Ginky GuardaFirenze, entrambi non competitivi, o di optare per il Fitwalking, la camminata veloce non agonistica, sulla distanza di 6 o 3 chilometri.

“Con questa edizione – ha ricordato l’assessore Daniela Lastri – si celebra un decennio di collaborazione fra GuardaFirenze e Pubblica Istruzione, in cui si è creata una sinergia virtuosa fra sport e cultura che ha permesso a migliaia di ragazzi di riscoprire storia e arte della città. Anche quest’anno, il concorso culturale coinvolgerà un migliaio di ragazzi e lo stesso avverrà per il concorso a quiz legato al tracciato della corsa”.

“La GuardaFirenze – ha spiegato l’assessore Eugenio Giani – è l’evento che più di ogni altro è un punto di riferimento per tutti i podisti, agonisti e amatori senza differenza. Dieci chilometri di passeggiata turistico-sportiva su cui tutti si possono cimentare e che regalano un emozione unica, con tracciato che si snoda fra i luoghi simbolo della città, arrivando a toccare piazzale Michelangelo. Ho già partecipato due volte e questa è davvero la corsa con Firenze nel cuore”.

“La 37^ GuardaFirenze segna un’ulteriore sinergia fra Firenze Marathon e Gs Unità Spinale – ha riconosciuto Massimiliano Banci, presidente del Gs Unità Spinale di Firenze -, che si aggiunge a quella già attiva per il grande evento della 42 chilometri di fine novembre, quando organizziamo insieme il MarathonAbile. Un momento di sport dal forte valore sociale e di inclusione, che ci vedrà al via con 4 nostri atleti su handy bike. La nostra società ha l’obiettivo del reinserimento delle persone vittime di traumi alla spina dorsale tramite lo sport e siamo attivi in varie discipline sportive, come handy bike, tennis, nuoto, ping pong e tiro con l’arco”.

UNA CORSA NEL CUORE DI FIRENZE
La partenza (ore 9,30) e l’arrivo saranno da piazza del Duomo, con un percorso che tocca i luoghi più celebri della città, come Ponte Vecchio, piazzale Michelangelo e piazza della Signoria. Una passeggiata turistico-sportiva attraverso la storia, la cultura e l’arte di una città unica al mondo, che raduna ogni anno più di 3 mila sportivi di tutte le età, coinvolgendo tanti bambini e intere famiglie. Non è un caso, infatti, che la Ginky GuardaFirenze sia inserita in un più ampio Progetto di Educazione alla Salute che coinvolge la Firenze Marathon, l’Azienda sanitaria 10 di Firenze, in collaborazione con altri enti pubblici e associazioni, e che la manifestazione sia storicamente legata al Trofeo Fratres Donatori Sangue, per sensibilizzare tutti gli sportivi alla donazione di sangue e a stili di vita che tutelino la propria salute. A simbolo dello stretto legame che unisce la manifestazione alla città, per la 37^ edizione della GuardaFirenze è stata realizzata da Asics una maglietta esclusiva con l’immagine di un giglio rosso che campeggia sul panorama della città, grazie all’opera realizzata dal pittore Massimo Cantini, che sarà data in omaggio, unitamente ad una litografia con la stessa immagine,  a tutti gli adulti partecipanti. .

SPORT E CULTURA PER RISCOPRIRE FIRENZE
La Ginky Mini GuardaFirenze, iniziativa inserita nel programma de “le Chiavi della Città”, si lega anche quest’anno al consueto concorso culturale, promosso in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica istruzione del Comune e riservato agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori della provincia, incentrato su temi legati alla storia, alla vita e al costume della città. Il  tema di questa edizione sarà ispirato al libro “L’arte del cambio ieri e oggi nei palazzi di Firenze”, scritto da Luciano Artusi. Le iscrizioni sono gratuite per i ragazzi con meno di 14 anni e tutti i partecipanti riceveranno in omaggio la maglietta dell’evento. Ad oggi hanno aderito al concorso 8 scuole primarie, per un totale di 15 classi e circa 400 alunni, e 7 scuole secondarie di primo grado, con 23 classi e circa 560 studenti, ma i numeri sono destinati a crescere ulteriormente nei prossimi giorni. I premi per i ragazzi vincitori del percorso saranno offerti dalla Fiba-Cisl di Firenze.

IL FITWALKING

Non solo corsa. La GuardaFirenze rinnova il suo legame con la marcia, proponendo anche nell’edizione 2009 il Fitwalking, cioè la riscoperta della città con la ‘camminata veloce’ su un percorso di 3 o 6 km. Gli istruttori di Fitwalking anche quest’anno accompagneranno i partecipanti insegnando loro una disciplina sportiva diversa e improntata al miglioramento della qualità della vita.

SPORT “ACCESSIBILE”
Una corsa per tutti, per rendere lo sport “accessibile”. Si arricchisce di nuovi contenuti la sinergia che lega lo staff della Firenze Marathon e il Gs Unità Spinale di Firenze, con l’accordo fra le due realtà cittadine che inserisce nell’ambito del progetto “MarathonAbile” anche la GuardaFirenze. L’iniziativa, che ormai da anni caratterizza la Firenze Marathon di fine novembre, si estenderà anche alla classica di primavera alcune agevolazioni per gli atleti diversamente abili, come iscrizione gratuita e altre iniziative, al fine di favorire l’accessibilità alla pratica sportiva. E’ stata già presentata una bozza di convenzione fra Firenze Marathon Wellness e Gs Unità Spinale di Firenze per l’utilizzo della struttura di viale Malta 10 e della pista di atletica dello stadio “Ridolfi” da parte degli atleti diversamente abili. L’iniziativa vedrà anche la rimozione delle barriere che limitano attualmente il collegamento fra il Firenze Marathon Wellness e lo stadio.

IL PERCORSO
GuardaFirenze 10 chilometri: Piazza San Giovanni;Via Roma;Piazza Della Repubblica;Via Calimala;Piazza Del Mercato Nuovo;Via Por Santa Maria;Ponte Vecchio;Via Guicciardini;Piazza Pitti;Piazza San Felice;Via Mazzetta;Via Sant’agostino;Via Dei Serragli;Piazza Della Calza;Porta Romana;Viale Machiavelli;Piazzale Galilei;Viale Galilei;Piazzale Michelangelo;Viale Michelangelo;Piazza Ferrucci;Lungarno Cellini;Piazza Poggi;Lungarno Serristori;Lungarno Torrigiani;Piazza Santa Maria Soprarno;Via Dé Bardi;Ponte Vecchio;Via Por Santa Maria;Via Vacchereccia;Piazza Signoria;Via Calzaiuoli;Piazza San Giovanni

Mini GuardaFirenze e Fitwalking 3 e 6 chilometri: Piazza San Giovanni;Piazza Duomo;Via del Proconsolo;Piazza San Firenze;Borgo dei Greci;Piazza Santa Croce;Via Verdi;Piazza Salvemini;Via S. Egidio;Via Bufalini;Via dei Servi;Piazza SS. Annunziata;Via Battisti;Piazza San Marco;Via Ricasoli;Piazza Duomo;Piazza San Giovanni.

ISCRIZIONI E INFO
Le iscrizioni si ricevono fino a venerdì 8 maggio alla: Firenze Marathon V.le M. Fanti, 2 c/o Nuovo Stadio di Atletica Luigi Ridolfi dal lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Tel: 055/5522957, Firenze Marathon Wellness, viale Malta, 10 Tel: 055/679693, punti vendita Universo Sport  al Centro Commerciale i Gigli, Capalle (FI); piazza Duomo 6/8r;  Lungarno Generale Dalla Chiesa, 11- 13;  Viale Guidoni; Via Masaccio 201 d; Via Erbosa 68 c/o Centro commerciale Gavinana; nel negozio Isolotto dello sport, Via dell’Argingrosso 69 a/b, e al Training Consultant, via Fra Giovanni Angelico 6. Domenica 10 maggio, dalle 8.00 alle 9.00, anche in piazza del Duomo.

Tennis: al via i Quarti di finale

0

Julia Mayr ha vinto con relativa facilità rendendo amara la giornata della Virgili. Altra atleta proveniente dalle qualificazioni già approdata al terzo turno è Federica Di Sarra che, dopo tre set, ha superato la giovane francese, di chiare origini slave, Irena Pavlovic, ottava favorita dell’evento sportivo. L’italiana sarà la prossima avversaria della spagnola Estrella Cabeza-Candela che, partita come numero tre del seeding, è diventata la logica favorita per la vittoria finale. Oggi ha avuto la meglio sulla forte ukraina Irina Buryachok.

Salgono le quotazioni della bielorussa Darya Kustova, giocatrice allenata da Elia Grossi presso il Tennis Club Time Out, che ha regolato in due partite la pericolosa Elena Pioppo. La bella giocatrice dell’est comincia ad avere un seguito importante nei soci del club di Via Paisiello. Facile vittoria anche per la tedesca Stephanie Gehrlein (numero 6) contro la giovane rappresentante del tennis azzurro Federica Confalonieri. Il programma di domani prevede la disputa dei quarti di finale con inizio alle ore 12.00 e ingresso libero.

La Rari maschile alla “bella” col Sori

0

Sabato, in Liguria, il match decisivo. Fiorentini che dominano nelle prime due frazioni di gioco grazie anche alla buona verve di Sottani (tripletta per il mancino) e Pagani (anche lui in gol con una tripletta), Radu e Di Fulvio, ed alle parate di Minetti che riesce sempre a fermare le azioni d’attacco della formazione di Marco Risso. Il Sori ha il merito di crederci sempre e riesce a recuperare in maniera eccellente lo svantaggio d’inizio terzo tempo (8-3) grazie soprattutto a Figlioli (tripletta anche per lui) ed a Nossek (doppietta finale per il tedesco) ma anche a La Penna e Cotella che riescono a siglare due reti importantissime per la rimonta ligure.

La Rari sotto i continui attacchi del Sori inizia a cedere e riesce a siglare il 9-6 solo ad inizio quarto periodo con Rauzino. La squadra di Popovic tiene palla ma non riesce a chiudere la partita ed i liguri ne approfittano per  portarsi ad un solo gol di svantaggio con Nossek e Giorgi e nell’ultimo, infuocato, minuto di gara colgono una clamorosa traversa che evita l’overtime. Bella pallanuoto tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto e senza esclusioni di colpi. Previsto grande spettacolo anche sabato prossimo.

Fiorentina WP in finale scudetto

0

Partita senza storia con la Fiorentina che va al riposo già in vantaggio 7-3. La reazione delle siciliane arriva solo nel terzo tempo aggiudicandosi il parziale per 3-2, ma nell’ultima frazione le fiorentine hanno nuovamente accelerato il ritmo chiudendo senza troppa fatica. Triplette per Casanova e Frassinetti. Doppiette per Biancardi e Dravucz. In rete anche Colaiocco e Fagioli.

“Nonostante le difficoltà del viaggio (la squadra è partita da Firenze mercoledì alle 6) siamo riusciti a portare a casa una bella vittoria – ha commentato al termine della partita Gianni De Magistris – che ci permette di accedere alla finale. Abbiamo giocato una buona partita, nella quale abbiamo costruito buone trame di gioco che ci hanno permesso di stare sempre avanti, contro un’avversaria di tutto rispetto come Siracusa. I complimenti, oltre che alle mie ragazze, voglio farli anche ai direttori di gara, perché hanno arbitrato molto bene. Adesso – ha concluso il coach gigliato – abbiamo una settimana di tempo per prepararci al meglio e trovare la giusta concentrazione per affrontare la prima sfida-scudetto”. Si rinnova la sfida che ha infiammato la pallanuoto femminile negli ultimi tre anni. Di fronte le fiorentine si ritroveranno ancora una volta l’Orizzonte Catania che, in semifinale, ha vinto in due gare contro il Plebiscito Padova.

La vittoria in regular season offre alla Fiorentina l’opportunità di giocare gara tre e gara cinque della finale scudetto in casa. Non è detto sia un vantaggio. Nelle quattro sfide di questa stagione in campionato e Coppa dei Campioni ha sempre vinto la squadra che giocava in trasferta. Prima gara, quindi, a Firenze mercoledì prossimo, 13 maggio. Gara due in Sabato 16. Terza gara alla Nannini mercoledì 20. Eventuale gara 4 alla Nesima il 23 ed eventuale gara 5 ancora a Bellariva il 27 maggio.

“Sono stata violentata”, ma non era vero. Denunciata

Il suo racconto, quello di essere stata vittima di uno stupro in discoteca, era una bugia, e così lei è stata denunciata per simulazione di reato. Protagonista della vicenda una studentessa peruviana di 16 anni residente a Livorno che, dopo essere stata in discoteca con un’amica senza averne il permesso, aveva raccontato il suo presunto stupro ai genitori.

La ragazza aveva affermato di essere stata violentata nei bagni di un locale in provincia di Firenze  da un albanese: sono allora scattate le indagini dei carabinieri per far luce sul fatto.

E sono stati proprio i carabinieri ad accertare che la 16enne non aveva raccontato la verità, anche perchè un addetto alla sicurezza era sempre rimasto davanti all’ingresso dei bagni della discoteca in questione. Così, alla giovane non è restato altro da fare che ammettere di aver raccontato una bugia: per lei è scattata la denuncia.