venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3558

Lavori al Ponte all’Indiano

Inizieranno la sera di lunedì 4 maggio i lavori per la sostituzione di due giunti deteriorati sul viadotto all’Indiano. Dalle 20 di lunedì alle 17 di mercoledì 6 maggio verrà quindi chiuso al traffico il tratto finale del viadotto, ovvero la rampa che scende in direzione dell’A11, per i veicoli provenienti da Scandicci. Tutti i mezzi saranno quindi deviati sulla rampa di uscita in direzione di via Pistoiese.

Dal punto di vista degli interventi, prima di tutto saranno smontati i giunti di gomma e demolite le parti deteriorate. Poi si procederà alla ripulitura della sede dove verranno collocati i nuovi giunti, alla ricostruzione dell’armatura con acciaio ad aderenza migliorata e bloccaggio con tasselli chimici e successivamente sarà effettuato il getto armato con materiali appositi per la muratura dei giunti. Infine, quando il materiale depositato nella sede del giunto sarà pronto, si procederà al montaggio del giunto vero e proprio.

 

Oggi il mercato delle opportunità

Sarà dunque aperto oggi (invece che domani) il mercato delle opportunità. Confermato l’orario di vendita di frutta, verdura e pesce a prezzi superscontati che si svolge all’interno del mercato di Novoli dalle 14 alle 18.

L’ingresso è da via dell’Olmatello con possibilità di parcheggio.

Apre il giardino delle rose

Si potranno ammirare le quasi 400 specie con alcune particolari che risalgono anche al 1500.

“Ci sono esemplari meravigliosi sia di rose antiche di cui la rosa canina è la capostipite- ha detto l’assessore all’ambiente-. Le rose antiche si contraddistinguono per avere 5 pelati semplici, sia di rose moderne composte e a più petali”

C’è anche un giardino giapponese creato nel 1998 dall’architetto giapponese Yasuo Kitayama che contribuisce alla specialità del luogo.

Aprile, cresce l’inflazione in città

Dunque l’inflazione è cresciuta ad aprile. Gli aumenti sono stati registrati nei capitoli abitazione, acqua, energia e combustibili, trasporti e alberghi, ristoranti e pubblici esercizi. La variazione mensile è +0,4% mentre a marzo era +0,1%; la variazione annuale è +1,2 invariata rispetto a marzo. Sono questi i dati più significativi dell’anticipazione dei risultati del calcolo dell’inflazione a Firenze per il mese di aprile (che dovranno essere poi confermati dall’Istat) secondo gli indici per l’intera collettività nazionale, presentati oggi.

La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di aprile su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione che alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti e capitoli sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.L’aumento nel capitolo trasporti è principalmente legato all’incremento delle Benzine (+2.7%) e dei Trasporti aerei (+9.4%), rispetto al mese precedente.

Nel capitolo Abitazione, acqua, energia e combustibili si registra l’andamento in diminuzione del prezzo del Gas (-6.8%), dell’energia elettrica (-1.7%) e dei Combustibili liquidi (-1.4%). Si segnala inoltre l’incremento dell’Acqua potabile (+18.6%) dovuto all’aumento della quota variabile tariffa depurazione e alla rimodulazione delle fasce di consumo. Il capitolo alberghi ristoranti e pubblici esercizi fa registrare un aumento legato soprattutto all’aumento dei prezzi degli alberghi (+11,0%) che tuttavia risultano in diminuzione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-13,7%). La lieve flessione dei prezzi relativa al capitolo prodotti alimentari, bevande alcoliche è da ricondursi alla diminuzione del prezzo delle patate (-13.9%) e delle acque minerali (-2.1%) mentre l’aumento più significativo è quello dei pesci (+3.8%).Il dato complessivo annuo di +1,7% è il risultato dell’aumento dei beni, che nel paniere rappresentano il 57% del peso complessivo, pari a +0,5%, a fronte di un aumento leggermente più alto dei servizi, che pesano per il restante 43%, pari a +2,1%.

Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che sia i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) sia gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) segnano una variazione più contenuta rispetto al mese precedente e pari rispettivamente al +2,8% e +2,7%. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua negativa del -16,1%. La variazione annuale dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a +1,2%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +0,7% mentre quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) è più elevata essendo pari a +3,0%. Lievemente inferiore la variazione annuale dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) pari a +2,5%. Tra i servizi la variazione annuale per quelli non regolamentati (+2,0%) è inferiore rispetto a quelli regolamentati (+2,6%).

Viola, problemi a centrocampo

0

Ora che il quarto posto è stato raggiunto (dopo la vittoria sulla Roma di sabato scorso) nessuno ha più intenzione di mollarlo. Alla fine della stagione mancano 5 partite, e il vantaggio sull’agguerrito Genoa è di un solo punto. Ma il successo con la Roma lascia ben sperare in casa viola, e così la partita in programa al Franchi con il Torino sarà (come tutte quelle che restano) decisiva. Anche perchè i granata sono alla disperata ricerca di punti salvezza, e reduci da una convinecnte vittoria.

La buona notizia per la Fiorentina è arrivata ieri: la squalifica per Felipe Melo, in seguito ai fatti avvenuti dopo la partita con il Cagliari, è stata ridotta da cinque a tre giornate. E’ stato dunque parzialmente accolto dalla Corte Federale il ricorso presentato dalla società viola.

Il centrocampista brasiliano, fermo con Udinese e Roma, non disputerà nemmeno la gara con il Torino, ma sarà arruolabile per le ultime 4 partite di campionato contro Catania, Sampdoriai, Lecce e Milan.

E per domenica, intanto, è allarme centrocampo: alla squalifica di Melo e all’infortunio di Santana si aggiungerà anche l’assenza di Donadel, appiedato dal giudice sportivo. Ancora fuori causa anche il rumeno Mutu.

Lavaggio, stop tra il 1° e il 2

Venerdì  1° maggio (Festa dei lavoratori) nel comune di Firenze i servizi saranno effettuati in modo ridotto con queste modalità: sarà regolare la raccolta rifiuti nel Castrum Romano per le sole utenze commerciali (ore 20.00) e di ristorazione (ore 23.00) e saranno garantiti i soli interventi di spazzamento nel centro storico monumentale.

Invece non saranno effettuati né i servizi di spazzamento diurno con divieto di sosta a cadenza mensile (nella giornata del 1° maggio) né lo spazzamento notturno la notte compresa tra venerdì  1° maggio e sabato 2 maggio. Sarà sospesa anche la raccolta carta domiciliare effettuata la notte di pulizia strade.

La raccolta dei rifiuti solidi urbani sarà effettuata regolarmente nelle giornate di giovedì 30 aprile e di sabato 2 maggio.

 

Niente acqua in via Paisiello

Rubinetti a secco, dunque, in via Paisiello. Per lavori alla rete idrica, martedì 5 maggio a partire dalle 8.30 e fine al termine dell’intervento, previsto per fine pomeriggio, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua nella strada.

Il tratto interessato è quello compreso fra i numeri civici 1 e 11/r e fra i numeri civici 2 e 20. In caso di condizioni meteorologiche avverse l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi.

Autobus, due giorni “neri”

Autobus fermi (almeno potenzialmente) oggi, e domani servzio garantito solo per gli ospedali cittadini. Oggi è infatti in programma uno sciopero degli autisti, diviso per diverse fasce: i conducenti iscritti ai sindacati confederali si fermeranno dalle 16 alle 20, mentre quelli che fanno capo ai Cobas per 24 ore (dall’inizio del servizio alle 6, dalle 9.15 alle 11.45 e dalle 15.15 alla fine del servizio).

E domani andrà ancora peggio. Azienda e sindacati non erano infatti riusciti a trovare un accordo per lavorare nei giorni festivi, e il numero di volontari per garantire il servizio non si è dimostrato sufficiente.  “Il numero di autisti che si sono resi disponibili a lavorare come volontari il Primo Maggio (circa 20) non è sufficiente per garantire il servizio di trasporto pubblico“: spiegava ieri Ataf in una nota, annunciando che il servizio di trasporto pubblico sarà garantito solo per gli ospedali.

“Ataf prende atto, con rammarico, dell’assoluta mancanza di disponibilità mostrata dalle organizzazioni sindacali che hanno esercitato consistenti pressioni sugli autisti per indurli a non lavorare il Primo Maggio e a ritirare le disponibilità inizialmente accordate – continuava la nota diramata dall’azienda -. Facendo conto sui pochi lavoratori che hanno mantenuto la disponibilità al lavoro, l’azienda garantirà comunque il servizio di collegamento con gli ospedali cittadini”.

Questo il servizio festivo del Primo Maggio:

Sono in partenza dai capolinea, dalle 9 alle 13, le linee:
14 (per Ospedale S.Maria Nuova e Careggi) – frequenza 11’
27 (per Ospedale Torregalli) – frequenza 17’
31/32 (per Ospedale P.te a Niccheri) – frequenza 15’
Numero Verde: 800-424500, sito internet: www.ataf.net.

La risata? Meglio in gruppo

Un’occasione per trascorrere un pomeriggio diverso dal solito, organizzato dal Quartiere 2. Domenica 3 maggio, alle 16,30, al parco di Villa Il Ventaglio di via Aldini 12, è in calendario la “Giornata Mondiale Yoga della Risata”, che  presenterà la tecnica della cosiddetta risata di gruppo.

Questa disciplina, sviluppata dal dottor Madan Kataria, è curata nell’occasione da Simonetta Marchionni, fondatrice dell’Accademia Nazionale Italiana di Schiatsu do a Milano e a Firenze, nonché studiosa di medicina tradizionale cinese, massaggio cinese e ortho-bionomy.

Lo yoga della risata insegna a difendersi dagli effetti negativi dello stress, a raggiungere una pace mentale, a migliorare i rapporti interpersonali e ad essere più produttivi nel lavoro; inoltre favorisce anche la cura di malattie, rimuove le inibizioni e fa acquisire più fiducia e stima di sé stessi. Ingresso libero. Informazioni: 055/2767828.

“A che gioco giochiamo?”

Il dottor Rudy Necciari, esperto in programmazione neuro linguistica e comunicazione, terrà un workshop introduttivo lunedì 4 maggio alle 21 a Villa Arrivabene, in piazza Alberti 1/a.

Seguiranno, il lunedì alle 17,30, quattro incontri sui temi della comunicazione efficace, il linguaggio del corpo, la gestione dei contrasti e dei conflitti e il carisma nella relazione. La comunicazione è strumento essenziale della relazione, per questo è utile acquisire la consapevolezza della propria comunicazione nella vita quotidiana e conoscere gli strumenti adeguati per renderla efficace. Ingresso libero. Informazioni al numero 055.2767828.