Nei prossimi giorni saranno abbattuti (e successivamente reintegrati) perché pericolanti i nove platani in viale Redi che erano stati danneggiati nell’apparato radicale dai lavori per la messa in sicurezza del Mugnone. Su tale necessità hanno convenuto tutti gli uffici comunali e statali preposti alle necessarie autorizzazioni.
Abruzzo, domani raccolta di aiuti fuori dal supermercato
PUNTI DI RACCOLTA. I punti di raccolta saranno l‘Esselunga di Viale Canova e quella del Gignoro. All’ingresso del supermercato – a chi vorrà partecipare – sarà consegnata una lista di prodotti tra i quali scegliere durante la propria spesa per poi consegnarli ai volontari all’uscita.
AIUTI ORGANIZZATI.La Croce Rossa Italiana ringrazia tutti coloro che offriranno proprio contributo per questa raccolta e invita tutti quanti a non effettuare alcun tipo di raccolta personale non coordinata da una centrale operativa.
Il 27° Torneo di Tennis Under 18 Città di Prato
Nel maschile sarà l’italiano Feederico Gaio, nato il 5.3.1992, numero 50 della classifica Itf il favorito di questa ediizone. L’atleta azzurro è in fase di ascesa perché il suo gioco è migliorato sul piano tecnico sia nel servizio che nel rovescio. Dovrà però temere soprattutto il brasiliano Tiago Fernandes, classe 1993, che intende conquistare un grande risultato in Europa Altri favoriti sono gli italiani Alessandro Bega, Emanuele Molina e Matteo Civarolo. Ben 27 stati rappresentati in questo torneo, con 48 giocatori nel maschile e 32 partecipanti nel femminile. Giudice arbitro sarà il referee Sigismondo Favia, mentre il direttore sarà il maestro Antonio Maccioni. Sarà assegnato come ogni anno il Trofeo delle Nazioni Cariprato.
Dal Tennis Club di Prato sono passati negli anni i più grandi nomi del tennis internazionale, come Roger Federer, Magnus Norman e Magnus Larsson.
Per tutta la durata della manifestazione l’ingresso al Tc di Prato sarà gratuito e i risultati potranno essere seguiti sul sito internet www.tennisclubprato.com.
Fabrizio Del Bimbo
Un giorno da artigiani
Laboratori come veri e propri luoghi di apprendimento, come lo erano le botteghe degli artigiani, all’interno dei quali gli alunni hanno potuto vedere, dentro lo stand di “Città Ri-ciclarte”, come dal riciclaggio di vari materiali possono nascere altri materiali artistici utili e belli per le nostre case come lampade, poltrone, divani e oggettistica.
Gli alunni hanno anche visitato la mostra dedicata alle biciclette riciclate dai bambini delle scuole di Firenze. Infine, una proiezione video su bici e ambiente.
Febbre suina, l’antivirale si incapsula a Firenze
In tutto, ha ricordato Fazio, l’Italia ha a disposizione 40 milioni di dosi di farmaco antivirale.
Di questi, 10 milioni erano già pronti , gli altri 30 erano ancora da confezionare in capsule e proprio su questo si lavora nell’Istituto fiorentino, dopo che il sottesegretario ha dato ufficialmente l’incarico, nell’eventualità che la febbre suina arrivi anche in Italia.
Il sottosegretario, che dell’argomento ha parlato ai microfoni di Canale 5 ha anche precisato che comunque, anche se dovesse raggiungerci la pandemia, si dovrebbe estendere progressivamente, e che le scorte di antivirale sono state acquistate in base a delle simulazioni della diffusione del virus.
Rivivono le opere del 900
L’esposizione è accompagnata da una pubblicazione che illustra i luoghi istituzionali della sede comunale e la collocazione delle opere al secondo e terzo piano.
L’iniziativa è stata promossa dalla presidenza del consiglio comunale, in collaborazione con il servizio Musei, allo scopo di far conoscere opere che prima erano nei depositi e nell’ottica di una restituzione qualitativa degli ambienti non museali di Palazzo Vecchio.