sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3562

Viale Redi, giù i 9 platani

Nei prossimi giorni saranno abbattuti (e successivamente reintegrati) perché pericolanti i nove platani in viale Redi che erano stati danneggiati nell’apparato radicale dai lavori per la messa in sicurezza del Mugnone. Su tale necessità hanno convenuto tutti gli uffici comunali e statali preposti alle necessarie autorizzazioni.

Abruzzo, domani raccolta di aiuti fuori dal supermercato

PUNTI DI RACCOLTA. I punti di raccolta saranno l‘Esselunga di Viale Canova e quella del Gignoro. All’ingresso del supermercato – a chi vorrà partecipare – sarà consegnata una lista di prodotti tra i quali scegliere durante la propria spesa per poi consegnarli ai volontari all’uscita.

 
COSA SERVE. E’ stato richiesto in particolare tutto quel materiale di consumo giornaliero: piatti e bicchieri di carta, posate di plastica, vaschette in alluminio, carta igienica, fazzoletti di carta, tovaglioli, prodotti igiene intima, varichina, disinfettanti da cucina, detersivo liquido per lavaggio a mano biancheria, sacchi spazzatura, scope e cassette raccogli sporco, secchi mocio, caffè, the e camomilla (anche deteinato e decaffeinato)

AIUTI ORGANIZZATI.La Croce Rossa Italiana ringrazia tutti coloro che offriranno proprio contributo per questa raccolta e invita tutti quanti a non effettuare alcun tipo di raccolta personale non coordinata da una centrale operativa.

Il 27° Torneo di Tennis Under 18 Città di Prato

0

Nel maschile sarà l’italiano Feederico Gaio, nato il 5.3.1992, numero 50 della classifica Itf il favorito di questa ediizone. L’atleta azzurro è in fase di ascesa perché il suo gioco è migliorato sul piano tecnico sia nel servizio che nel rovescio. Dovrà però temere soprattutto il brasiliano Tiago Fernandes, classe 1993, che intende conquistare un grande risultato in Europa Altri favoriti sono gli italiani Alessandro Bega, Emanuele Molina e Matteo Civarolo. Ben 27 stati rappresentati in questo torneo, con 48 giocatori nel maschile e 32 partecipanti nel femminile. Giudice arbitro sarà il referee Sigismondo Favia, mentre il direttore sarà il maestro Antonio Maccioni. Sarà assegnato come ogni anno il Trofeo delle Nazioni Cariprato.
Dal Tennis Club di Prato sono passati negli anni i più grandi nomi del tennis internazionale, come Roger Federer, Magnus Norman e Magnus Larsson.
Per tutta la durata della manifestazione l’ingresso al Tc di Prato sarà gratuito e i risultati potranno essere seguiti sul sito internet www.tennisclubprato.com.

Fabrizio Del Bimbo

Un giorno da artigiani

Laboratori come veri e propri luoghi di apprendimento, come lo erano le botteghe degli artigiani, all’interno dei quali gli alunni hanno potuto vedere, dentro lo stand di “Città Ri-ciclarte”, come dal riciclaggio di vari materiali possono nascere altri materiali artistici utili e belli per le nostre case come lampade, poltrone, divani e oggettistica.

Gli alunni hanno anche visitato la mostra dedicata alle biciclette riciclate dai bambini delle scuole di Firenze. Infine, una proiezione video su bici e ambiente.

Febbre suina, l’antivirale si incapsula a Firenze

In tutto, ha ricordato Fazio, l’Italia ha a disposizione 40 milioni di dosi di farmaco antivirale.

Di questi, 10 milioni erano già pronti , gli altri 30 erano ancora da confezionare in capsule e proprio su questo si lavora nell’Istituto fiorentino, dopo che il sottesegretario ha dato ufficialmente l’incarico, nell’eventualità che la febbre suina arrivi anche in Italia.

Il sottosegretario, che dell’argomento ha parlato ai microfoni di Canale 5 ha anche precisato che comunque, anche se dovesse raggiungerci la pandemia, si dovrebbe estendere progressivamente, e che  le scorte di antivirale sono state acquistate in base a delle simulazioni della diffusione del virus.

 

 

Rivivono le opere del 900

0

L’esposizione è accompagnata da una pubblicazione che illustra i luoghi istituzionali della sede comunale e la collocazione delle opere al secondo e terzo piano.

L’iniziativa è stata promossa dalla presidenza del consiglio comunale, in collaborazione con il servizio Musei, allo scopo di far conoscere opere che prima erano nei depositi e nell’ottica di una restituzione qualitativa degli ambienti non museali di Palazzo Vecchio.

Una mostra sull’Unità d’Italia

0

“150 anni fa – ha detto l’assessore alla cultura- si apriva la fase della democrazia per Firenze e la Toscana, sicuramente connessa all’alba della nuova nazione che sarebbe stata formalmente costituita due anni dopo il 17 marzo 1861 con l’Unità d’Italia”.

La mostra che si inaugurerà il 30 aprile nella sala d’Arme di Palazzo Vecchio ha come obiettivo quello di evidenziare il ruolo fondamentale che Firenze e la Toscana ebbero nel determinare lo sbocco unitario nel processo risorgimentale italiano. Il percorso espositivo si avvale di dipinti, stampe, disegni, incisioni, bandi e allegorie tratte anche da giornali satirici.

L’assessore alla cultura ha poi ricordato il 27 aprile del 1859, giorno della partenza del Granduca, con una festa in città e un corteo dei ragazzi delle scuole, autorità e gonfalone che è passato nei luoghi più significativi e rappresentativi nel processo dell’Unità d’Italia, sostando davanti ai monumenti dei personaggi illustri di quel giorno. “Quest’iniziativa – ha spiegato l’assessore alla cultura del Comune- segna un momento importante nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, quando la Toscana si trasferì da Granducato a Regione d’avanguardia dell’Italia unita”. Il corteo ha concluso il suo percorso alle 16 con la corona al monumento di Bettino Ricasoli in piazza Indipendenza.

La multa? Si paga con lavori socialmente utili

Come hanno già anticipato alcuni quotidiani in questi giorni, la sanzione potrà essere commutata in ore di lavoro “socialmente utile”. Ogni ora corrisponde a 20 euro.

La proposta di legge, composta da 16 articoli, avrebbe già trovato l’assenso del sindaco di Livorno e presidente dell’Anci Toscana Alessandro Cosimi.

Bus fermi il 30 aprile

Tutti fermi dunque dalle 16 alle 20, che a conti fatti è anche la fascia oraria in cui gli autobus servono per rincasare dopo il lavoro.

Le vetture in partenza dai capolinea fino alle 15.44 faranno l’intera corsa, mentre quelle in partenza un minuto dopo, alle 15.45, torneranno ai depositi. 

L’azienda in questa fascia oraria non garantisce la totale regolarità del servizio.

La “Champions” a Firenze

Alla cerimonia di arrivo della coppa della massima competizione calcistica europea per club, è intervenuto l’assessore allo sport che ha sottolineato il “significato simbolico del trofeo, che porta in sé i valori dello sport che sono il confronto, il rispetto, l’apertura, lo scambio di culture. Gli episodi di violenza non devono e non possono intaccare i sani principi di cui lo sport, in particolare il calcio, è portatore. La presenza del celebre trofeo nel Salone dei Cinquecento sarà un’occasione in più per visitare Palazzo Vecchio”.

Alla cerimonia di presentazione sono intervenuti anche il presidente toscano delle Figc Fabio Bresci e il questore di Firenze Francesco Tagliente.