Con un albo d’oro impreziosito dal nome di Jelena Dokic (la serba australiana che un anno fa incominciò da Firenze la sua nuova scalata WTA: era senza ranking a maggio 2008, ora è n° 71 al Mondo), ritorna in riva all’Arno il 2° Torneo internazionale ITF femminile “Città di Firenze” – Trofeo Volkswagen Gruppo Firenze e Tecnifibre, Memorial Fabio Bruschi – l’appuntamento principale della Toscana con il tennis professionistico grazie al corposo montepremi di $25.000.
La manifestazione – organizzata dal TC Time Out ed ospitata nello storico club fiorentino del CT Firenze, si svolgerà dal 4 al 9 maggio prossimi, con il week-end del 2-3 riservato alle gare di qualificazione. Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte l’assessore allo sport del Comune di Firenze Eugenio Giani, il presidente della Federtennis Toscana Guido Turi, Sergio Fontana in rappresentanza di Volkswagen Gruppo Firenze, il presidente del Tc Time Out Massimo Sammicheli, il direttore sportivo del CT Firenze Flavio Benvenuti.
Anche se parzialmente sfavorito dalla concomitanza temporale degli Internazionali di Roma e delle due tappe WTA di Bucarest e Zagabria, evento que4str’ultimo che ha dovuto ridurre il montepremi (da 75.000 a 50.000 dollari), il torneo “Città di Firenze” non sembra tuttavia aver perso la sua grande capacità attrattiva: saranno presenti all’edizione 2009 ben 3 tenniste inserite tra le prime 200 posizioni del ranking mondiale mentre tutte le giocatrici che partiranno dal main draw si attestano entro la 300esima posizione WTA. Ben 18 i Paesi tennistici rappresentati con una forte componente europeo e in particolar modo dell’Est europeo.
Potrebbe essere la 20enne kirghisa Ksenia Palkina, n° 172 del ranking WTA e testa di serie N° 1 del tabellone principale, la più gradita conferma della manifestazione. La bionda giocatrice dell’Est, grande solidità e buon repertorio tecnico, si allena da anni proprio al Circolo del Tennis Firenze, seguita dal maestro Massimo Ardinghi, e vanta quest’anno la finale nel $25.000 di Mildura, conquistato sull’erba australiana. Le altre pretendenti più accreditate al al successo sono la spagnola Estrella Candela-Cabeza, 22 anni di Siviglia, n° 174 al Mondo, quarti di finale nel recente $50.000 di Latina, e la russa Regina Kulikova, n° 184 , tennista dal gioco brillante e versatile. Da seguite attentamente un’altra tennista straniera ‘adottata’ da Firenze: si tratta della bielorussa Daria Kustova, 23 anni, n° 247, che si allena con Elia Grossi al Tc Time Out, con la parte atletica curata da Angelo Montuori, e che nel 2009 ha collezionato le vittorie nel $25.000 di Minsk e nel $10.000 di Pomezia. L’unica azzurra nel main draw è la piemontese di Casale Monferrato Giulia Gabba, classe ’87, tecnica sopraffina ma un passato costellato da molti infortuni, che non le hanno permesso di esplodere tra le ‘pro’.
Partiranno dalle qualificazioni due tenniste toscane già conosciute dal pubblico fiorentino avendo partecipato alla passata edizione della kermesse. Parliamo e della pisana Elisa Balsamo (n° 347 WTA) e della fiorentina classe ’86 Alexia Virgili, 376, nipote del celebre attaccante della fiorentina Beppe Virgili, per tutti ‘Pecos Bill’. Tra le altre azzurre costrette a conquistarsi un posto nel main draw ci sono l’italo-svizzera Lisa Sabino e la giovane 17enne Nastassja Burnett, padre inglese a madre polacca, che si allena da tempo a Roma ed è dotata di ottime qualità sia tecniche che atletiche.
Tre delle quattro wild card del tabellone principale sono già state assegnate dalla FIT e destinate all’aostana Vivienne Vierin, alla laziale Erika Zanchetta, ed alla 26enne tesserata CT Firenze Nicole Clerico.
Il 2° Torneo Internazionale “Città di Firenze” il via sabato 2 maggio con le gare di qualificazione (tabellone a 32 giocatrici), gare che si concluderanno nel pomeriggio di domenica 3 maggio. Lunedì 4 maggio inizierà il tabellone principale a 32 giocatrici (cui accederanno 8 qualificate, 4 tenniste dotate di wild card e 2 tenniste nel ruolo di special exempt). In programma anche il tabellone di doppio (inizio per lunedì 4 maggio) con 16 coppie presenti.
Direttore del torneo sarà Enrico Roscitano, supervisor Guido Pezzella. L’organizzazione sarà curata da Tennis Club Time Out, mentre le strutture (campi, ristoro, etc) saranno quelle messe a disposizione dal Circolo Tennis Firenze di via del Visarno.
L’ingresso al CT Firenze è libero per tutta la durata del torneo.
Dal 4 maggio il grande tennis alle Cascine
Italia-Usa al Mandela Forum
“L’appuntamento con la nazionale italiana di volley- ha sottolineato l’assessore allo sport- costituisce un momento importante per la nostra città che ha grandi tradizioni nella pallavolo. Basta ricordare che fra gli anni sessanta e settanta, la grande Ruini ha portato in riva all’Arno ben 5 scudetti. Firenze dunque si conferma città ideale per ospitare grandi eventi sportivi. Grazie all’impiantistica di cui il Mandela Forum è un esempio di efficienza e funzionalità”.
Confermata Catania come sede del secondo incontro del week end contro gli Usa. Nella manifestazione 2009, giunta alla 20° edizione, l’Italia è stata inserita nel “pool A” insieme a Stati Uniti, Olanda e Cina.
Musica e danza al Q5
Leonardo Pacini, violino e Stevan Joka, chitarra eseguono musiche di Vivaldi, Paganini, Sarasate, Piazzolla e De Falla. Interventi di danza di: Valeria Cosi, Antonella Digilio, Serena Gabriele, Martina Gregori, Lucrezia Palandri, curati da Cinzia Cascianini. L’ingresso è libero.
Detenuto muore in cella
Nulla può dire, per ora, cosa abbia ucciso il detenuto trovato morto in cella nei giorni scorsi. Era giovane, apparentemente sano. Il garante per i diritti dei detenuti Franco Corleone ha spiegato che l’uomo era rientrato il 24 aprile in carcere dopo un permesso premio.
Era stato sottoposto a controlli, e non era emerso nulla di particolare per cui era stato rimandato in cella con altri due detenuti. I responsabili del carcere hanno detto che si era addormentato e che nel pomeriggio è stato trovato morto da un compagno.
Adesso si attende l’autopsia per spiegare le cause della morte.
Tia, sconto per i disoccupati
“Si dà attuazione- ha detto l’assessore- all’esito del tavolo di concertazione, con la dotazione di un milione di euro per sostenere i redditi e le famiglie di coloro che verranno espulsi dal lavoro. Abbiamo deciso di concedere un’agevolazione sulla TIA per utenze domestiche con nucleo familiare occupante un’abitazione non di lusso e con al proprio interno un componente in stato di disoccupazione per un periodo superiore a tre mesi nel corso dell’anno”.
Questi i criteri stabiliti dalla delibera: fino a 3 mesi di disoccupazione, nessuna agevolazione; da 3 a 6 mesi di disoccupazione riduzione del 12,5 % (con nucleo familiare composto da una sola persona), 25% (con una sola persona a carico del nucleo familiare), 37,5% (con due persone a carico), 50% (con tre o più persone a carico); da 6 a 12 mesi di disoccupazione 50% (con nucleo familiare composto da una sola persona), 62,5% (con una sola persona a carico nel nucleo familiare), 75% (con due persone a carico), 100% (con tre o più persone a carico).
Gli aventi diritto possono presentare istanza entro il 15 ottobre 2009 a Quadrifoglio (soggetto che gestisce la riscossione della Tia), autocertificando i requisiti richiesti. L’agevolazione sarà concessa a partire dalla prima fattura nel corso del 2010.
Si gira “Il mostro di Firenze”
La casa di produzione Wilder, col supporto di Toscana Film Commission, ha effettuato nei giorni scorsi a Firenze le prime riprese per la serie tv, in particolare alla Corte d’Appello, dove è stato ricreato il processo a Pietro Pacciani, e adesso si sposta in Mugello. Domani, infatti, a Borgo San Lorenzo verranno girate delle scene all’interno di alcune abitazioni private in piazza del Mercato (dove scatterà il divieto di sosta dalle 8).
Anche il centro storico nei prossimi giorni si trasformerà in set cinematografico per girare scene in esterna.
Questa notte chiuso viale Nenni
L’ospedale Nuovo San Giovanni di Dio (Torregalli) sarà raggiungibile utilizzando il percorso via Arcipressi-via di Scandicci.