sabato, 28 Giugno 2025
Home Blog Pagina 3588

Zcs, cambiano i confini

Cambiano i confini delle zone a sosta controllata. Il provvedimento, spiega il Comune, ha l’obiettivo di ridurre i disagi dei residenti delle zone collinari scarsamente servite dai mezzi pubblici. Dal punto di vista pratico, i residenti di queste aree potranno parcheggiare anche nelle zcs limitrofe: questo sarà possibile estendendo, seppur solo formalmente e non concretamente (ovvero non saranno tracciate le linee bianche e blu e la sosta rimarrà libera) le zcs alle aree confinanti finora non disciplinate. Il vantaggio per i residenti di queste zone è che saranno in tutto equiparati ai residenti delle zcs adiacenti già istituiti e quindi potranno parcheggiare anche nei posti loro riservati esponendo la fotocopia della carta di circolazione.

Le zcs interessate all’estensione dei confini sono la 1, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12 e 13. In dettaglio la zcs 1 disciplinerà l’area compresa tra l’Arno, la ztl settore D, la linea ferroviaria Milano-Roma, il torrente Mugnone; i confini della zcs 5 saranno ampliati e diventeranno via Campo Fiore, piazza Alberti, via Lorenzo di Credi, la linea ferroviaria Firenze-Roma, il confine comunale e l’Arno. Per quanto riguarda la zcs 6, il nuovo perimetro sarà individuato da piazza Gadda, l’Arno, piazza Paolo Uccello, via del Pignoncino, via Bronzino, via Giovanni della Casa, via Pisana, piazza Pier Vettori, viale Raffaele Sanzio, via del Monte Oliveto, via di San Vito (lato numeri civici dispari dall’1 al 7 e lato numeri civici pari dal 2 al 18), via di Bellosguardo, via Piana, via di Santa Maria a Marignolle, via dei Morelli, via di San Quirichino, via delle Bagnese, confine comunale, via Nuova di Pozzolatico, via Gherardo Silvani, via Suor Maria Celeste, via di San Matteo in Arcetri, via del Pian dei Giullari, via Torre del Gallo, piazza degli Unganelli, viale Galileo Galilei, via di San Leonardo (esclusa), ztl settore E, Arno.

I confini della zcs 8 diventano il confine della zcs 6, il confine comunale, l’Arno, il confine zcs 7. Passando alla zcs 9, questa sarà compresa tra via Bolognese, il confine comunale, il torrente Terzolle, viale Morgagni, largo Brambilla, via Fracastoro, vicolo Pinozzi, via delle Panche, via dello Steccuto, la linea ferroviaria Milano-Roma. La zcs 10 si estenderà tra l’Arno, il confine comunale, la Firenze-Pisa-Livorno, viale Etruria, viale Talenti, via del Sansovino, piazza Paolo Uccello, l’Arno mentre i confini della zcs 11 diventeranno la linea ferroviaria Milano-Roma, il confine comunale, via del Termine, viale Guidoni, il confine della zcs 14. Per quanto riguarda la zcs 12, questa sarà compresa tra la Firenze-Pisa-Livorno, viale Piombino, viale Talenti, via del Sansovino, il confine zcs 6. I confini della zcs 13 saranno la linea ferroviaria Milano-Roma, il confine comunale, via Bolognese (esclusa) e ancora la linea ferroviaria Milano-Roma mentre la nuova zcs 14 sarà quella compresa fra la linea ferroviaria Firenze-Pisa, viale Guidoni (tratto torrente Terzolle-ferrovia Firenze-Pisa), il torrente Terzolle, il confine della zcs 1, il torrente Mugnone e la linea ferroviaria Milano-Roma.

Inoltre l’ordinanza dispone alcune regole anche per le zone interessate dai lavori della tramvia. Ovvero per la linea 1 fino al termine dei cantieri i veicoli dei residenti della zcs 10 e della zcs 12 possono sostare in entrambe le zone; lo stesso per la linea 2 per quanto riguarda i residenti delle zcs 14 e 11 e per la linea 3 per i residenti delle zcs 9 e 11.

Strade, in arrivo asfalto nuovo

Questi i lavori sulle strade in programma in settimana, con i conseguenti divieti a traffico e sosta.

Via Campania/via San Donnino/via Lazio: da martedì 14 aprile saranno effettuati i lavori di asfaltatura che comporteranno una serie di provvedimenti di circolazione. Nello specifico in via Campania, nel tratto da via Abruzzi a via San Donnino, sarà istituito un senso unico in direzione via San Donnino; senso unico anche in via San Donnino nel tratto da via Campania a via Lazio verso via Lazio; infine previsto un senso unico anche in via Lazio verso in direzione via Della Sala. L’intervento si concluderà martedì 28 aprile.
Via Lanzi: da martedì 14 aprile inizieranno alcuni lavori di asfaltatura con rifacimento della rete di distribuzione del gas. La strada sarò chiusa da via Vittorio Emanuele II a largo Cesare fino al 12 giugno.
Via dei Bassi: da martedì 14 aprile saranno effettuati i lavori di rifacimento dei marciapiedi. La strada sarà quindi chiusa da via del Saletto a via Divisione Garibaldi, con deviazione del percorso delle linee Ataf, fino a venerdì 24 aprile.

Via Fanfani: per lavori di scavo per la posa di giunti e cavi telefonici, da martedì 14 aprile sarà istituito un senso unico alternato con semaforo dal numero civico 67 a via Lorenzini. Previsto inoltre un senso unico alternato a vista a cavallo del numero civico 51. Termine previsto venerdì 24 aprile.
Via di Villa Demidoff: inizieranno martedì 14 aprile i lavori di scavo per la posa di un cavo della media tensione elettrica. Previsto un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria da via di Novoli al numero civico 83 per traversata obliqua. L’intervento si concluderà martedì 5 maggio.
Via Baracca: per lavori edili con piattaforma aerea martedì 14 aprile, dalle 9 alle 18, sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale tra i numeri civici 153/a e 145 (tratto tra via Morosi e via Baracchini).

Viale dei Mille: martedì 14 aprile sarà effettuato un lavoro edile con scala aerea. Nella fascia oraria 7-19 sarà quindi revocata la pista ciclabile nel tratto dal numero civico 40 a via Bixio.
Borgo San Jacopo: per lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 14 aprile sarà istituito un divieto di transito ai mezzi superiori a 35 quintali. Il provvedimento sarà in vigore fino a martedì 28 aprile.
Costa dei Magnoli: per lavori di scavo relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da martedì 14 a lunedì 20 aprile sarà istituito un divieto di transito nel tratto da piazza di Santa Maria Soprarno a Costa San Giorgio.

Via di Santa Margherita: per consentire l’apertura di un chiusino della telefonia fissa per la giunzione di alcuni cavi, da martedì 14 a sabato 18 aprile la strada sarà chiusa da via del Corso a piazza dei Giuochi. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-17.
Vicolo dell’Oro: per lavori di escavazione di un pozzo per il rifornimento di acqua ad uso dell’impianto di condizionamento da martedì 14 a venerdì 24 aprile la strada sarà chiusa nella fascia oraria 7-19.
Via Baracca: per lavori edili con piattaforma aerea martedì 14 aprile, dalle 9 alle 18, sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale tra i numeri civici 153/a e 145 (tratto tra via Morosi e via Baracchini).

Viale Etruria: inizieranno mercoledì 15 aprile i lavori di manutenzione del marciapiede. Nella fascia oraria 7-17 scatterà un restringimento di carreggiata in uscita città nel tratto compreso tra l’innesto del raccordo con la rotatoria di viale Talenti ed il sovrappasso di via Pampaloni. L’intervento si concluderà mercoledì 22 aprile.
Via Casamorata: inizieranno mercoledì 15 aprile i lavori di sostituzione della fognatura. Fino a venerdì 8 maggio la strada sarà quindi chiusa da via Burci a via Mercanti. Inoltre è prevista l’inversione del senso di marcia in via Burci tra via Casamorata e via Bardelli con direzione di marcia verso via Bardelli.
Via dell’Olivuzzo: inizieranno giovedì 16 aprile i lavori di scavo per la sostituzione dei chiusini della rete idrica. Fino a venerdì 24 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto fra via Starnina e via Masolino.

Via dei Rondinelli: per lavori edili con piattaforma aerea giovedì 16 aprile, da mezzanotte alle 6, scatterà un divieto di transito.
Via Baldovini: venerdì 17 aprile sono previsti alcuni lavori edili con piattaforma aerea. La strada sarà quindi chiusa da via Gian Paolo Orsini a lungarno Ferrucci nella fascia oraria 8-18.
Via dell’Argingrosso: ancora lavori edili con piattaforma aerea. Venerdì 17 aprile dalle 8 alle 18 saranno istituiti quindi un restringimento carreggiata e un senso unico alternato da con movieri in corrispondenza del numero civico 55.
Via Guido Monaco: sabato 18 aprile sono in programma i lavori per il restauro di alcune finestre. Dalle 9 alle 20 sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale all’altezza del numero civico 15.

Inoltre, a partire da oggi, saranno istituiti divieti di sosta in via San Gallo, via della Dogana e via della Scala per consentire le riprese di un film (fino a venerdì 24 aprile). Venerdì 17 aprile nella zona di Porta Romana saranno istituiti divieti di transiti al passaggio per una processione (dalle 21 alle 22) mentre sabato 18 aprile è in programma l’iniziativa “Via Palazzuolo in Festa” con la chiusura al traffico di via Maso Finiguerra dalle 7 alle 20.

Si butta dal ponte: ferito

Litiga con la fidanzata e si butta dal ponte alla Vittoria. A compiere il gesto, il giorno di Pasqua, è stato un 33enne peruviano, che avrebbe tentato il suicidio dopo una lite causata – sembra – dalla gelosia.  

L’uomoi, dopo una caduta di tre metri, è finito su un argine in cemento, riportando diverse ferite. A dare l’allarme ai carabinieri sono stati alcuni passanti, che hanno visto l’uomo gettarsi dal ponte.

Ai militari intervenuti sul posto, il peruviano ha spiegato di essersi gettato dopo aver litigato con la fidanzata, una connazionale di 37 anni.

Sotto il treno a 95 anni

Aspetta l’arrivo del treno, ci si butta sotto e muore. A 95 anni. Il fatto è accaduto intorno alle 13 di ieri a Rosignano Solvay, in provincia di Livorno.

L’uomo, un 95enne – in base a quanto si è appreso – avrebbe oltrepassato le barriere di un passaggio a livello e avrebbe atteso il passaggio del convoglio per gettarvisi sotto. E’ morto sul colpo.

Ancora sconosciuti  i motivi che lo hanno spinto a compiere il gesto. L’incidente ha rallentato la linea ferroviaria solo per un breve periodo, poi la circolazione dei treni è tornata regolare.

Fiorentina, è Pasqual!

0

Non si gioca solo per i tre punti oggi. In tutti gli stadi della serie A oggi si scende in campo per l’Abruzzo, colpito dal tragico terremoto.

Il Cagliari, con la salvezza già in tasca, arriva al Franchi senza nessun timore. Allegri è costretto a rinunciare ad Acquafresca e predilige Lazzari a Cossu dietro le due punte, Jeda e Matri. Prandelli non ha Mutu e da fiducia al giovane Jovetic. In difesa spazio a Pasqual, preferito all’ultimo minuto a Vargas. Nel 4-4-2, a sorpresa il tecnico di Orzinuovi schiera Semioli nella corsia di destra e Kuzmanovic a sinistra.

Primo tempo povero d’occasioni, ma comunque divertente. La Fiorentina sembra trovarsi ad hoc nel nuovo 4-4-2 e Jovetic spazia a destra e a sinistra mettendo spesso in difficoltà la difesa cagliaritana. La Fiorentina passa in vantaggio al 19′ con Felipe Melo, ma Damato annulla per un fuorigioco di Gilardino. Inizio di ripresa favorevole ai viola che passano in vantaggio con un gran sinistro di Pasqual, servito appena fuori dall’area da Jovetic. Il Cagliari nonostante lo svantaggio continua a macinare gioco. Matri e Jeda si rendono spesso pericolosi, Frey ci mette più che una pezza.

Prandelli sostituisce Kuzmanovic per Jorgensen nel tentativo di dare più copertura al centrocampo, al 19′ Agostini viene espulso per doppia ammonizione, ma il Cagliari è tutt’altro che intimorito e sfodera tre occasionissime con Cussu (entrato nel primo tempo al posto dell’infortunato Biondini), Matri e Conti, tutte e tre sventate da un super Frey. Sul finire di partita le squadre si allungano e Vargas, entrato al posto di Semioli, trafigge Marchetti per la rete che dovrebbe mettere al sicuro il risultato. Il condizionale è d’obbligo visto che due minuti dopo il Cagliari accorcia le distanze con Ragatzu (primo gol in serie A per lui), lasciato inspiegabilmente solo dalla difesa viola. Al 43′ Canini lascia in 9 i suoi compagni e la Fiorentina sfrutta gli ultimi istanti di gara per cercare di arrotondare il risultato. Vargas è scatenato ma sbaglia due occasioni da gol importanti.

Purtroppo la sfida tra Cagliari e Fiorentina non finisce al triplice fischio di Damato. Sembra, infatti, che alcuni giocatori viola avrebbero aggredito gli uomini di Allegri mentre si stavano raggiungendo i ripettivi spogliatoi; in particolare Lopez, uscito con una ferita alla testa. Questo è quanto riporta il comunicato della società sarda.

Queste le parole di Cesare Prandelli nel dopopartita ai microfoni di Sky: “Per 70-75 minuti abbiamo fatto bene. Poi abbiamo abbassato il baricentro e abbiamo concesso troppo al Cagliari. Siamo in ripresa, ho visto la squadra più ordinata e questo è quello che conta. Vargas? Giocando davanti è un po meno preoccupato della fase difensiva, l’ho visto tranquillo. Jovetic? È un ragazzo giovane e vive le tensioni. La gente si aspetta sempre tanto da lui. Deve continuare a giocare semplice. L’aggressione nel tunnel? Non ho visto niente, ma in campo ho visto troppo nervosismo”.

Per chi ha un romanzo nel cassetto…

0

Gli editori aderenti sono Giovane Holden Edizioni, Intermezzi Editore, Polistampa, Protagon Editori Toscani, Romano Editore, Transeuropa Edizioni e Zona Editrice. La nuova opportunità è stata presentata il 10 aprile a Firenze presso la Casa della Creatività dall’assessore regionale alla cultura Paolo Cocchi insieme al presidente di Fondazione Toscana Claudio Frontera e al direttore di www.intoscana.it Daniele Magrini. Prerequisiti richiesti per gli aspiranti scrittori sono: essere residenti in Toscana e aver scritto una raccolta di racconti o un romanzo che non superino alle 80.000 battute. Per la pubblicazione sul blog è necessario inviare un estratto del proprio elaborato non superiore alle 2.000 battute. Soddisfazione è stata espressa da Cocchi secondo il quale “con questo strumento mettiamo a disposizione delle opportunità e questa piattaforma permetterà di far emergere nuovi talenti e di attivare un maggiore dialogo con i cittadini toscani”.

Ricorso a cassa integrazione:+351%

Secondo i dati, resi noti dalla Regione, a marzo la cassa integrazione ha raggiunto complessivamente 2 milioni 127 mila ore autorizzate.

Terremoto, aiuti agli animali

Inoltre, ad ENPA e’ stato affidato dalla Protezione Civile il coordinamento di tutti i volontari che operano sul territorio in aiuto agli animali. Per questo, l’ENPA ha allestito un un centro nazionale operativo di raccolta aiuti per animali a Sulmona, città nelle immediate vicinanze delle zone colpite.

La sezione provinciale di Firenze ha aperto, da stamani, un centro di raccolta presso la propria sezione di Firenze, in via Ricasoli 73/r.

Servono per i prossimi giorni e settimane , trasportini e cucce per cani e gatti, recinti mobili, asciugamani, coperte, cibo secco o in scatoletta, sia per animali da compagnia che da allevamento.

Saranno inoltre raccolte offerte per l’acquisto di quanto necessario.A fine della prossima settimana, il materiale raccolto verrà prontamente trasportato a Sulmona dalle guardie zoofile volontarie e da personale veterinario dell’ENPA che avranno anche il compito di censire gli animali nelle tendopoli e di soccorrere e  raccogliere gli animali.

Gli orari di apertura della sezione di Firenze, sono i seguenti: dal lunedi’ al sabato dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, Enpa, via Ricasoli 73/r – 50122 – Firenze – tel 055213296.

Inoltre, presso la sede nazionale della Protezione Animali sono stati attivati la linea telefonica 331.6374823 da contattare per ogni eventuale ulteriore informazione.


          

Il Complesso Bandistico al Viper

Sono in programma musiche di Mariano, Haydin, Verdi, Joplin, Gershiwin, Sabatini, Webber, Rice, Di Lio, Zimmer, Spadaro. Marie Delfino (vocal), dirige Marco Mangani. Ingresso libero.

Viale Etruria, scontro mortale

Viale Etruria, incidente mortale. Intorno alle 7.40, nella semicarreggiata del viale in direzione uscita città, A.M., 24enne, in sella a una Yamaha 750 era diretto a lavoro quando si è scontrato con un autocarro condotto da D.C., 34 anni, che stava uscendo da un passo carrabile. Lo scontro, avvenuto all’uscita del sottopasso e al centro della strada in prossimità della fine del guard rail che separa le due semicarreggiate, è stato di tale violenza da non lasciare scampo al giovane centauro, nonostante i tentativi di rianimazione praticati dal medico del 118 intervenuto prontamente.

I rilievi sono stati effettuati dal Reparto Incidenti della Polizia Municipale, sotto la direzione del sostituto procuratore La Terza: questi ha disposto la restituzione della salma alla famiglia non ritenendo necessario procedere ad ulteriori accertamenti.

La dinamica del sinistro e le eventuali cause sono ancora in fase di verifica. Al conducente dell’autocarro è stato effettuato il test dell’etilometro ed il tasso alcolico è risultato pari a zero.