martedì, 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3599

Parte la stagione della Canoa polo

0

Massimiliano Sizzi capitano e allenatore della squadra, Matteo Baldeschi bomber, che quest’anno ha già partecipato al primo raduno nazionale a Castelgandolfo, il veterano Massimo Chiti, Marco Pezzuoli, tornato “all’ovile” dopo la parentesi al Chiavari del 2007, (insieme a Sizzi i superstiti del gruppo originario nato nove anni fa), Andrea Bartoli, cresciuto nel San Miniato, Lorenzo Bellini, in questo momento infortunato a una spalla, Samuel Reifsnyder, la promessa dalle grandi potenzialità, alla ricerca di una consacrazione all’interno della squadra nazionale U21 guidata dal tecnico federale Gabriele Fabris e infine il francese Thibault Chanuc, portiere titolare della nazionale francese. I nuovi: Marco Tombelli, dal vivaio, Dario Vanacore, dalle ceneri del Lerici, squadra ligure plurititolata, per aumentare il tasso tecnico del gruppo.

“Arriviamo al primo appuntamento della stagione carichi e motivati – spiega Massimiliano Sizzi abbiamo lavorato duro, per via del gruppo numeroso, per integrare i nuovi e coordinare ruoli e tattiche; nelle prime trasferte pre-campionato è stato difficile ma le potenzialità ci sono e le sfrutteremo al massimo. La stagione in ogni caso sarà impegnativa. Già a Napoli ce la dovremo vedere con tre delle squadre più forti: su tutte i palermitani della Marina di S. Nicola, il Catania ed il Palermo, squadra solida di cui abbiamo sempre sofferto il gioco veloce ed imprevedibile. L’obiettivo comunque è chiaro: tornare a fare i play-off scudetto per riconfermare la Comunali al top della CanoaPolo italiana”.

Per la prima volta nella storia la canoa olimpica e quella fluviale si ritrovano insieme per gareggiare contemporaneamente ai Campionati italiani di discesa maratona a Pavia, dove anche le canoe della fluviale gareggeranno insieme a quelle olimpiche, anche se per loro non sono previsti i “trasbordi”. Nel gruppo della canoa olimpica diretto da Marco Guazzini ci saranno tutti i migliori, compresa Susanna Cicali, che punta decisamente a vincere una medaglia d’oro e riscattarsi dopo la gara caratterizzata dal maltempo dello scorso fine settimana a Sabaudia che l’ha vista speronata e fuori dal podio. Una decina di unità anche per il gruppo della canoa fluviale diretto da Niccolò Pandolfini che comprende anche Elia Fianchisti il vincitore del Trofeo Enel lo scorso fine settimana a Vetto D’Enza.

Le biblioteche? Al “super”

«Le biblioteche stanno cambiando pelle, come dimostrano anche in Toscana le tipologie dei nuovi edifici realizzati per contenerle, compresi i casi di Pistoia e Scandicci: non vedrei nulla di scandaloso se andassero a trovarsi nuovi utenti proprio nei luoghi troppo sbrigativamente definiti come non luoghi». E’ l’assessore toscano alla cultura, Paolo Cocchi, che – nel saluto al convegno su “Vitamina Biblioteca” – invita a «non aver paura di contaminare le attività educativo culturali tipiche di una biblioteca con i luoghi dove si svolge il consumo contemporaneo, partendo proprio dai grandi centri commerciali».

In una giornata dedicata, nella nuovissima biblioteca di Scandicci, a studiare l’impatto sociale delle biblioteche valutando il rapporto costi/benefici degli interventi culturali, a sostegno della sua tesi Cocchi ha portato due esempi attingendo nei campi del sacro e del profano. «Se una parrocchia di Roma ha pensato di celebrare Messe domenicali in una multisala che si trova sul suo territorio e se un’Asl fiorentina inserisce dietiste all’Ipercoop di Gavinana, può anche essere che la lettura e il prestito di libri si possano effettuare in modalità più appetibili senza perderci nulla in termini di serietà».

Cocchi si riferisce alla decisione della parrocchia intitolata alla “Beata Teresa di Calcutta a Ponte di Nona” (Roma) di tenere, lo scorso autunno, celebrazioni eucaristiche domenicali in una delle tante sale cinematografiche del centro commerciale “Roma Est”. Per l’assessore toscano alla cultura «ha un grande significato che un’istituzione come la Chiesa Cattolica si interroghi sulla necessità di uscire dai propri confini tornando a cercare la gente, a incontrarla ed ascoltarla, nei luoghi dove la gente si trova».

n Toscana esistono almeno 800 biblioteche di varie tipologie: 251 di queste sono di proprietà degli enti locali e danno lavoro a circa 1.400 persone con un complesso di unità documentarie possedute (libri, opuscoli, riviste) che sfiora i 7 milioni. In queste 251 biblioteche di enti locali (aperte per una media settimanale di 22 ore) la spesa complessiva annua, secondo un recente monitoraggio pubblicato dalla Regione Toscana, ha superato i 33 milioni di euro. Il monitoraggio conferma un dato preoccupante: si registrano, infatti, incrementi nell’utilizzo dei servizi bibliotecari, ma ciò si limita a chi è già utente della biblioteca. In altri termini – scrive il rapporto regionale – le biblioteche “tendono a servire meglio i loro utenti, ma difficilmente riescono a catturarne di nuovi”.

Voluto da Regione Toscana e dall’istituzione comunale “Scandicci Cultura” (per il presidente Aldo Frangioni “grazie alla nuova biblioteca, Scandicci entra in una rinnovata stagione culturale che mira a diversificare l’offerta e a rispondere a nuove esigenze”), la giornata di studi ha visto confrontarsi bibliotecari, docenti universitari e operatori culturali di tutta la Toscana sui modi migliori per aggiornare immagini e attività delle biblioteche.

In particolare è stato indagato, anche ricorrendo a metodi di indagine mutuati dall’economia, come può essere misurato l’impatto sociale ed economico di queste strutture giudicate alla stregua di una “vitamina” oggi molto necessaria alla “salute” della comunità locale. Analizzata anche la nuova missione dei bibliotecari, oggi sempre più chiamati – è stato detto – proprio “a raggiungere i cittadini nei luoghi dove vivono e operano”.

Stalking, due denunce

Ora è un reato e la legge inizia a fare le sue vittime, che non possono più permettersi di molestare nell’ombra.

La denuncia per stalking è toccata a due uomini, entrambi di Pontedera. Si tratta di un marito e di un ex fidanzato.

Nel primo caso un marito, 42 anni, che maltrattava la moglie, è stato allontanato dalla propria casa, con il divieto di avvicinarsi al lavoro e alla casa del coniuge.

Il secondo caso, ancora nella zona di Pontedera, riguarda un uomo di 43 anni denunciato dalla ex fidanzata. A suo carico l’accusa di aver messo  in atto atti persecutori, minacce, violenze fisiche.

Reperti sequestrati a Peretola

La donna, che stava andando a Londra, non disponeva dell’autorizzazione ministeriale prevista per l’uscita dei reperti dal territorio nazionale. E’ stata, quindi, sporta denuncia nei suoi confronti per violazione della normativa in materia di circolazione di beni appartenenti alla Stato che presentano interesse artistico, storico ed archeologico. I reperti sono stati posti sotto sequestro.  

 

Mutu, oggi le visite

0

Adrian Mutu è tornato a Firenze. Questa, al momento, è l’unica certezza che abbiamo sul Fenomeno. Ieri sera, subito dopo il suo atterraggio a Peretola, il rumeno si è lasciato andare ad alcune dichiarazioni: “Sono preoccupato, soprattutto perché è da due settimane che il ginocchio non si sgonfia. Vediamo, oggi ho tutti gli accertamenti del caso con i medici della Fiorentina e decideremo cosa fare”. In mattinata Mutu, dopo la visita con lo staff medico della Fiorentina, andrà con tutta probabilità a Roma dove, a Villa Stuart, sarà visitato dal professor Mariani.

Intanto continuano ad arrivare brutte notizie in casa viola. I due danesi, Jorgensen e Kroldrup, sono tornati infortunati dagli impegni con la Nazionale. Non pochi, dunque, i problemi per Prandelli, che dovrà reinventare gli undici che scenderanno in campo. In mezzo alla difesa, con Kroldrup e Gamberini out, troverà spazio Zauri che farà coppia con Dainelli. Il centrocampo, nonostante Felipe Melo, che potrebbe tornare stanco dal doppio impegno con la Nazionale Verdeoro e dal jet lag, sembra essere l’unico reparto che non risentirà di questo sconvolgimento.

Insomma ci saranno non pochi cambiamenti rispetto all’ultima gara giocata dalla Fiorentina con il Siena. In attacco, dove non ci sarà sicuramente Mutu, potrebbe trovare lo spazio che cercava Jovetic, che farà coppia assieme a Gilardino, non del tutto al 100%.

Pasqua di piogge quest’anno

In particolare, ci saranno nuvole ovunque e pioggie al Nordovest, regioni tirreniche e Isole. Da giovedì ancora acquazzoni e temporali al Sud, mentre in gran parte del Centronord ampie schiarite favoriranno il ritorno del sole. 

Domenica di festa in via Gioberti

Per l’occasione verrà organizzata anche l’animazione con streetband e la partecipazione del famoso Mago Bolla che, aiutato dai suoi collaboratori, farà divertire i bambini.

L’evento è organizzato dall’Associazione “CNN 100 Botteghe di Via Gioberti”, aderente a Confcommercio Firenze, in collaborazione con la “Fondazione Tommasino Bacciotti onlus”.

In occasine dell’apertura dei negozi, i parcheggi di piazza Beccaria e piazza Alberti resteranno aperti per faorire la possibilità di posteggio.

Tutto esaurito all’asta ANT all’Accademia

0

Duecento persone – il massimo consentito – hanno partecipato il 2 aprile nella Sala del David nella Galleria dell’Accademia di Firenze all’Asta della Solidarietà promossa dalla Fondazione ANT Onlus che da trent’anni è attiva nel campo dell’assistenza domiciliare ai Sofferenti di tumore, della ricerca e della formazione.
All’incanto sono andati prestigiosi pezzi delle migliori firme:
Armani, Hermes, Gucci, Tiffany & Co, Salvatore Ferragamo, Bulgari, Cristian Dior, Celine, Roberto Cavalli, Mario Buccellati, Bottega Veneta, Mont Blanc, Pineider, Prada, Tod’s, Hogan, Pianegonda, Spumanti Ferrari, Gianfranco Ferrè, Burberry, Locman, Tommy Hilfiger, Blumarine, Zoppini, SIA e La Perla.
Il ricavato netto della serata è stato di 8760 euro che andranno a sostenere l’attività delle Delegazione Toscana Ant che si avvale di 9 medici, 2 infermieri e 2 psicologi.
A dirigere le operazioni è stato il francese Bertrand de Royere che lavora per la Gurr Johns, che ha sedi a Londra, Parigi, New York e Los Angeles.
A dare il via all’asta è stato il presentatore Carlo Conti che ha voluto essere presente proprio per spronare i presenti ad un grande coinvolgimento in un progetto ‘nobile del quale si conoscono le finalità e nel quale dobbiamo avere piena fiducia” .
Nel corso della serata, il cui main sponsor era l’azienda farmaceutica Menarini, hanno voluto testimoniare la loro adesione al progetto Ant anche due candidati alla carica di sindaco: Giovanni Galli e Matteo Renzi.
In palio all’Asta della Solidarietà non ci sono stati solo oggetti, infatti sono stati regalati da prestigiosi ristoranti, hotel, palestre e beauty center di Firenze come il Ristorante Badia a Passignano (Marchese Antinori), Ristorante Hotel Villa S Michele di Fiesole, Resort Mangiacane di San Casciano, Starhotels, Procacci, Gabrio Staff e Palestra Klab, dei “momenti davvero speciali”.
L’allestimento floreale della serata è stato curato dall’azienda SIA

Segue l’ambulanza della moglie: 79enne sbanda e muore

Seguiva l’ambulanza che  stava portando sua moglie in ospedale, ma ha sbandato con la sua auto ed è deceduto. E’ morto in questo modo un 79enne, alla periferia ovest di Firenze, sul viale che conduce all’ospedale Torregalli.

L’uomo, a un certo punto, ha perso il controllo della vettura che stava guidando, forse a causa di un malore. La sua auto ha finito la corsa contro una roulotte che era parcheggiata, e per lui non c’è più stato niente da fare.

“Vagni sarà presto liberato”

Il ministro dell’interno filippino ha pochi dubbi: i volontari della Croce rossa internazionale rapiti “verranno presto liberati”. E i volontari sono Eugenio Vagni di Montevarchi e Andreas Notter, che si trovano ancora ostaggio nelle Filippine.

Lui, il ministro dell’interno filippino, Ronaldo Puno, assicura: ”Gli sforzi dei nostri soldati stanno producendo effetti“. Il ministro italiano Frattini, intanto, ha precisato che “il governo filippino è stato ‘formalmente invitato’ dall’Italia ad evitare un blitz, un’azione di forza”.