giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3655

Cacciola espone da Varart

0

L’artista è stato uno dei protagonisti, negli anni Settanta, della Pittura Analitica, partecipando a moltissime importanti mostre in Italia e in Europa, fino alla Documenta di Kassel nel 1977. Successivamente si prende una sorta di periodo “sabbatico” dedicandosi attivamente all’amministrazione di un piccolo centro dell’Alto Monferrato, Rocca Grimalda, che diviene esempio internazionale per la ristrutturazione ambientale e culturale.
Da un decennio ha ripreso la pratica pittorica con immutato entusiasmo, vivendo l’attuale rinnovato interesse per la Pittura Analitica.
Cacciola ha sempre lavorato con le “sovrapposizioni” di colore, sempre monocromo, anche se non rigidamente assoluto. Dapprima l’olio, poi il cemento, l’amianto, il vinile, oggi il multigum: questi sono i materiali che ricoprono la tela che acquista una forza ed un equilibrio, potenti da un lato e lirici da un altro.
Oggi Cacciola predilige la struttura a dittico o trittico, “stringendo” la tela con bulloni di ferro, lasciati in evidenza, ad indicare la forza della coesione e dell’unione le quali, a loro volta, sono marcate da una sottile linea irregolare di resina vinilica: così la composizione risulta ben percepibile nelle sue partiture.
In questa esposizione alla galleria Varart di Firenze, Cacciola presenta lavori degli anni passati e recentissimi, per un totale di circa venti opere, che vanno a collocarsi tra i bianchi e i grigi della rinascimentale galleria fiorentina, creando un effetto cromatico assai suggestivo.
La mostra è accompagnata da un catalogo con un testo di Giorgio Bonomi.
Periodo: 13 marzo – 30 aprile 2009

Orario: 10.00 – 12.30 / 16.00 – 19.30 Chiuso lunedì e festivi

Si celebra il poeta Mario Luzi

0

L’amministrazione comunale sarà rappresentata dalla consigliera Anna Soldani per la quale “Luzi è stato un uomo dal forte impegno civile, che ha saputo attraversare le varie stagioni della storia, della cultura, del costume, proponendosi come interprete e poi maestro del suo tempo”.

Salizzoni alla FOR Gallery

0

Nato a Bologna, si trasferisce a Firenze per studiare Architettura, laureandosi nel 2004. Da sempre appassionato di fotografia, allarga i suoi orizzonti creativi anche ai video esplorando in particolare la tecnica di animazione “a passo uno” stopmotion.
Ha partecipato a importanti collettive tra cui “Microworlds” presso la Stecca di Milano e “Private Flat” a Firenze, oltre al Video-festival VIDEOMINUTO presso il Museo Pecci di Prato, con un lavoro realizzato per Vespa-Piaggio.
Riceve presto significativi riconoscimenti, si aggiudica il primo premio del concorso “Visual Works” organizzato presso l’Università di Firenze, e analogamente si aggiudica la DIAGEO Photography Competiton nella sezione “Orgoglio” e il concorso “Verso l’alto, con i piedi per terra” indetto dalla Fondazione Alinari nel 2008.
Il suo è uno sguardo ironico sul mondo, con un approccio ludico che gli consente di osservare la realtà e interpretarla con semplicità disarmante. Un linguaggio che gioca principalmente con metafore naives semplici e dirette.
Realizza micromondi immaginari e surreali per esplorare il “macro”, il mondo reale, con i suoi paradossi, i suoi contrasti, ma anche con slanci poetici, fantasie, aspirazioni.
Affascinato da tutto ciò che ha a che fare con il vento è un vero appassionato di aquiloni, mongolfiere e soprattutto aerei di carta, che progetta con competenza quasi ingegneristica, per dare corpo alle “ali della fantasia”.
Appassionato di cucina, “gioca” naturalmente anche con il cibo, e così pasta, frutta e verdura diventano i soggetti di scenari fantastici.
Alcune di queste immagini, così pertinenti con la 4°edizione di TASTE, Salone del gusto e delle Idee, organizzato da Pitti Immagine presso la Stazione Leopolda, che esordirà proprio il 14 marzo, saranno esposte nella mostra presso FOR Gallery, che entra così nel programma “FUORI DI TASTE”, il “fuorisalone” di eventi e appuntamenti culturali in città, a testimonianza della vivacità fiorentina sul tema del gusto e del buon vivere.
Dal 14 Marzo al 14 aprile  Orario 11,00-20.00
Il suggestivo ambiente della FOR Gallery, ricavato all’interno dello storico edificio di Arte della Seta-Fondazione Lisio, è situato nel cuore della città di Firenze, a pochi passi dalla piazza di Santa Maria Novella e in una delle tradizionali strade dedicate all’arte e all’antiquariato.
Nei 200 mq della FOR Gallery si alternano mostre personali e collettive dei vari fotografi rappresentati, tra cui Massimo Listri, Uberto Gasche, Vito Infante, Giacomo Salizzoni, Alessandro Moggi. L’articolato intreccio di nuove visioni, tecniche e linguaggi sarà il tema dominante del lavoro permanente della galleria.
Nella loro eterogeneità le proposte sono rivolte ad un pubblico di sofisticati appassionati che hanno l’esigenza di unire al collezionismo anche lo studio e l’approfondimento, ed allo stesso tempo a quei giovani collezionisti che si vogliono avvicinare al mondo dell’arte attraverso la fotografia.
L’acronimo delle iniziali dei tre soci dà vita al nome della galleria FOR.: semplice ma ricercato, immediato ed incisivo.

FOR Gallery
Via de’ Fossi, 45r
Tel. +39 055 0946444
[email protected] www.forgallery.it

Si consegna chiave Ex Officine

0

La giornata di domani vedrà come protagonisti principali gli operai insieme alle autorità cittadine e, in particolare, l’assessore regionale ai trasporti ed infrastrutture Riccardo Conti, il vice sindaco del Comune di Firenze Giuseppe Matulli, l’ingegnere Donato Carillo per il gruppo Ferrovie dello Stato, rappresentanti dell’Rsu e del Comitato promotore dell’officina ferroviaria Grande riparazione Firenze Porta al Prato, insieme agli allievi dell’Accademia musicale di Firenze.

Dopo la consegna della chiave simbolica, seguirà un cocktail di saluto.

Trovato un ordigno inesploso

0

A volte la storia torna d’attualità. Succede nei casi dei ritrovamenti, ed è apunto quanto è successo a Rassina, in provincia di Arezzo. E’ qui, infatti, che è stata ritrovata una bomba da aereo inesplosa, risalente alla seconda guerra mondiale, del peso di oltre 45 chili.

Domenica prossima, a partire dalle 8, gli artificieri procederanno alla sua bonifica. Le operazioni dovrebbero durare circa due ore: per questo, rimarrà chiusa la strada SR 71 nel tratto tra Corsalone e Rassina, sarà interrotta la linea ferroviaria Arezzo-Stia e saranno evacuati cinque edifici privati.

Riparte la ‘distribuzione’ alla Nazionale

0

La distribuzione delle monografie osserverà il seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. La consegna sarà effettuata ogni ora, l’accettazione delle richieste terminerà 30 minuti prima di ogni distribuzione.

L’orario di distribuzione delle riviste, invece, sarà: da lunedì a sabato ore 10 e 11, martedì e giovedì anche ore 15.

Omaggio a Spartaco Lavagnini

0

Presenti anche i rappresentanti dell’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani, mentre l’amministrazione comunale è stata rappresentata dalla consigliera Susanna Agostini.

Il tardo pomeriggio del 27 febbraio di quell’anno, alcuni squadristi irruppero in via Taddea 2 ( sede tra l’altro, del Sindacato ferrovieri e del settimanale L’Azione Comunista ) e spararono quattro colpi a bruciapelo a Lavagnini.

Arrestata la ‘nuova inquilina’

0

Si presentava come nuova inquilina dello stabile preso di mira spiegando alla vittima di essere rimasta fuori di casa ed in attesa del fabbro. Portafoglio, bancomat e libretto degli assegni della ragazza erano, naturalmente, rimasti a casa ed il fabbro voleva essere pagato in anticipo.

I malcapitati ‘vicini’ sborsavano, così, un prestito che andava dagli 80 ai 150 euro nell’attesa, del tutto vana, che la ragazza ritornasse col fabbro. E invece, si dileguava coi soldi.

Ieri, quando i militari l’hanno individuata ad una fermata del bus in via della Scala, ha provato a scappare ma è stata subito raggiunta e portata nel carcere di Sollicciano.

Migliora il bambino azzannato

0

Martedì il terribile episodio, ora finalmente una notizia positiva. Migliorano, infatti, le condizioni del bambino di 11 mesi azzannato alla testa dal cane di famiglia martedì scorso a Piombino, mentre stava giocando con la madre.

Sono stati i medici a riferire che le sue condizioni stanno migliorando: il bambino è ancora ricoverato nel reparto di rianimazione dell’ospedale pediatrico Meyer e la sua prognosi resta riservata, ma ora non è più intubato e respira senza l’ausilio dei macchinari.

Cinese uccisa per lite su videopoker

0

Una lite per i videopoker. Sarebbe questa la causa dell’omicidio della donna cinese di 28 anni uccisa mercoledì in via Pistoiese, a San Donnino.

Poche ore dopo il delitto, nella notte, è stato fermato dalla polizia il marito, un 31enne cinese, clandestino in Italia. Secondo quanto ricostrito dagli inquirenti, l’uomo – nel corso di una lite, l’ennesima – avrebbe preso la moglie alla gola e l’avrebbe colpita alla gola con un coltello da cucina.

Poi la fuga dell’uomo, fino al suo arresto, compiuto da parte della squadra mobile di Firenze, in collaborazione con la squadra volanti della questura di Prato. Dopo il delitto – avvenuto intorno alle 20 di mercoledì sera a Campi Bisenzio, in località San Donnino – l’uomo si era rifugiato in un laboratorio ad Oste di Montemurlo, in provincia di Prato.