martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3669

L’opera di Wojtyla al Florida

0

L’appuntamento è dunque giovedì 19 e venerdì 20 febbraio, al teatro Florida, con “La bottega dell’orefice”.

L’opera narra la storia di due coppie, di due matrimoni, di due amori diversi, che si agitano sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale e degli scempi nazisti. Ma è soprattutto un’intensa metafora delle nozze, unione eterna e indissolubile, che deve vincere la fragilità dei sentimenti umani.

Il giovane Karol Wojtyla scrisse questo dramma negli anni sessanta quando era già vescovo di Cracovia. Lo spettacolo inizierà alle 21.

Costo dei biglietti:

Intero € 12

Ridotto € 10 (Carta Cartone, Feltrinelli Card, Arci, e over 65)

Ridotto € 8 (under 26 e Carta Giovani)

Ridottissimo € 6 (studenti medie e superiori)

Carnet ingresso a 6 spettacoli € 42

 

Teatro Cantiere Florida

Via Pisana, 111r, 50143

Tel. 055-7135357

[email protected]

www.elsinor.net

Arriva l’Ajax, dubbi di formazione

0

A un giorno da Fiorentina – Ajax rimangono tanti i dubbi sulla formazione che manderà in campo Prandelli. Tornando a giocare ogni tre giorni, e dovendo sopperire ancora all’assenza di Santana (bocciate le prestazioni di Montolivo con la Lazio e Jovetic con il Genoa nel suo ruolo di trequartista), il tecnico di Orzinuovi potrebbe abbandonare il modulo con il trequartista. In tal caso potrebbe trovare spazio Gobbi, che con la sua duttilità tattica consentirebbe di rinforzare la linea della mediana, lasciando a riposo un offuscato Kuzmanovic.

Se così fosse, potrebbe spostarsi a destra Montolivo, formando così, insieme a Melo, la linea a tre centrocampisti. Davanti, invece, si tornerebbe al tridente, composto Semioli, Gilardino e Mutu. In difesa Pasqual potrebbe rilevare il posto di Vargas, che accompagnerebbe così Gamberini, Dainelli e Zauri.

Altra opzione potrebbe essere il 4-4-2, con il centrocampo formato da Kuzmanovic, Melo, Montolivo e Gobbi; davanti non esiste alcun dubbio, la coppia Gilardino-Mutu non si tocca.

Ecco le due possibili formazioni:

A. (4-3-3) Frey, Pasqual (Vargas), Gamberini, Dainelli, Zauri, Montolivo, Melo, Gobbi, Semioli, Gilardino, Mutu.
B. (4-4-2) Frey, Pasqual (Vargas), Gamberini, Dainelli, Zauri, Kuzmanovic, Melo, Montolivo, Gobbi, Gilardino, Mutu.

Appuntamento oggi pomeriggio con Prandelli e un giocatore viola in sala stampa: leggi le loro dichiarazioni sul Reporter Viola.

Nevicate e allerta meteo

0

Qualche nevicata ma situazione tranquilla. Lo dice la Protezione Civile, che informa che durante la notte si sono registrate deboli nevicate nella parte orientale della Provincia, ma che, al momento, non sussiste nessuna criticità.

La Regione Toscana conferma comunque l’allerta per vento e neve fino alle 12 di oggi. La sala operativa raccomanda la massima cautela a tutti gli utenti della strada, e di muoversi con catene a bordo.

La Sala Operativa Provinciale monitora costantemente l’evolversi della situazione meteo.

“Lavoro sereno” al quartiere 3

Un progetto in collaborazione con le associazioni Medicina Democratica e AdAtta. Il seminario vuole analizzare le problematiche legate al disagio lavorativo, riportando e confrontando le diverse esperienze che si stanno svolgendo in Toscana e, per la parte sindacale, anche a livello europeo. Gli ambiti interessati sono quello istituzionale, aziendale e dell’associazionismo ma l’iniziativa vuole evidenziare anche le problematiche delle organizzazioni del lavoro nelle aziende e negli enti pubblici e le prospettive legislative per la Regione Toscana.

I lavori del seminario si svolgeranno a Villa Bandini (in via di Ripoli 118) dalle 15 alle 19 il 19 febbraio e al Centro Anziani C.A.M.P.A. 3 (in via Biagini 6) dalle 9 alle 13 il 21 febbraio. “Il progetto dell’associazione «Gli Amici di Daniele» nasce dalla constatazione delle numerose difficoltà presenti nei vari ambienti di lavoro – spiegano gli organizzatori -. In particolare, si riscontrano forme di particolare disagio psicologico che si traducono spesso in vere e proprie patologie. Scopo del progetto è quello di migliorare il rispetto della dignità umana in ogni luogo di lavoro”.

Per informazioni: “Gli Amici di Daniele”, associazione di solidarietà ONLUS con sede legale in piazza M. D’Azeglio 38 a Firenze e sede operativa via S. Vincenzo, 8 a Montespertoli (Firenze). Telefono 0571/659236. E-mail: [email protected]. Sito internet www.gliamicididaniele.it.

Via Trento, lavori conclusi

0

Via Trento nuovamente aperta al traffico da ieri, dunque, dopo la conclusione dell’intervento per la riparazione della perdita dell’acquedotto.

Per quanto riguarda l’incrocio tra via delle Cinque Vie e via Belisario Vinta, è stato già parzialmente riaperto da venerdì. Questo consente il ripristino del collegamento tra Bagno a Ripoli e le Cascine del Riccio nei due sensi di marcia.

Infine, riaprirà nella giornata di venerdì 20 febbraio via Guicciardini: sono infatti in via di conclusione i lavori per la messa in sicurezza del tratto finale della strada (eliminazione di un tombino dell’acquedotto), e gli interventi di rifacimento del lastrico.

Tram, riapre via Iacopo da Diacceto

0

Riapre via Iacopo da Diacceto, chiude via della Scala. Sono infatti terminati gli interventi nell’ambito della realizzazione della linea 1 della tramvia, e mercoledì 25 febbraio riaprirà alla circolazione via Iacopo da Diacceto.

Dal giorno successivo, giovedì 26 febbraio, sarà invece chiusa al traffico via della Scala, in corrispondenza dell’intersezione con viale Fratelli Rosselli, sempre per lavori relativi alla tramvia. I mezzi pubblici saranno deviati sul percorso via Alamanni-via Diacceto.
 

Dimissioni Veltroni, “gesto di grande generosità”

0

Hanno lasciato il segno, dunque, le dimissioni di Walter Veltroni da segretario nazionale del Pd. “La decisione di Walter Veltroni è un gesto di rara e grande generosità nei confronti del progetto del Partito Democratico”, commentano all’unisono Andrea Manciulli (nella foto), segretario del PD della Toscana, Salvatore Caronna, segretario del PD Emilia-Romagna,  Maurizio Martina, segretario regionale del PD della Lombardia, Sara Giannini, PD Marche, e Maria Pia Bruscolotti, PD Umbria.

“Si tratta di una scelta difficile e dolorosa che dimostra una passione civile e morale di altissimo livello – proseguono – in questo momento vogliamo rinnovargli la nostra stima e il nostro ringraziamento per l’impegno che ha saputo promuovere nel lavoro di nascita e costruzione del Partito Democratico. Ora si apre una fase particolarmente difficile, complessa e delicata”.

Ora si guarda avanti, quindi. “Per queste ragioni – concludono – è indispensabile coinvolgere tutte le realtà territoriali nella definizione del percorso di
gestione e di rilancio del Partito. In questo contesto, dunque, è necessario ed urgente convocare rapidamente la Conferenza dei segretari regionali per concordare le scelte e le decisioni che andranno assunte”.

Stupro della Caffarella, un fermo a Livorno

0

Svolta, dunque, nelle indagini sullo stupro avvenuto alla Caffarella, di cui le forze dell’ordine stavano cercando gli autori.

Due cittadini romeni, ritenuti appunto gli autori della violenza sessuale, sono stati fermati dalla Polizia di Stato durante la notte. Dalle prime informazioni sul loro ritrovamento è emerso che il primo, di 20 anni, è stato fermato a Roma, mentre l’altro, di circa 30 anni, a Livorno, ed è poi stato portato nella capitale.

Quest’ultimo avrebbe raggiunto Livorno a bordo di treno, e sarebbe stato in procinto di fuggire in Spagna. L’uomo è stato fermato in un campo nomadi di Cisternino, nelle campagne livornesi.

I due romeni fermati sono stati presi anche grazie alla collaborazione della polizia romena e del commissariato romano di Primavalle.

La GdF sequestra guscio di tartaruga

0

L’episodio non è che l’ultimo di una serie che riguarda il trasporto illecito di animali esotici, provenienti in particolare dall’Africa. In passato, sempre nello scalo fiorentino, sono stati rinvenuti anche rettili essiccati, pelli di zebra, serpenti imbalsamati e addirittura un uovo fossile di uccello.

Il guscio è stato confiscato e  consegnato al corpo forestale che provvederà ad analizzarlo.

Euro O, il Tar dà ragione al Comune

0

Ne dà notizia il Comune in una nota, ricostruendo la vicenda.

Nell’aprile del 2008 il Tar si era già pronunciato in via definitiva dichiarando l’inammissibilità del ricorso del ‘Comitato euro zero’. La vicenda non si era chiusa perché i comitati avevano impugnato anche quest’ultima sentenza del Tar.

“Adesso – ha detto l’assessore all’ambiente Claudio Del Lungo– la vicenda si chiude e i comitati sono stati sconfitti. Siamo soddisfatti perché il Tar ha riconosciuto la legittimità delle azioni del Comune e della correttezza delle sue azioni in materia di provvedimenti presi al fine di combattere lo l’inquinamento”.

Il Tar già nel gennaio del 2007 aveva giudicato ‘improcedibile’ il ricorso del Comitato chiedendo però al Comune di precisare alcuni aspetti nelle premesse dell’ordinanza soprattutto in merito alla motivazione con la quale si decideva di fermare i veicoli euro 0. Con una successiva ordinanza del febbraio 2007 il Comune sviluppava e precisava le premesse all’ordinanza oggetto del ricorso come il Tribunale amministrativo aveva richiesto.

“Il Comitato euro zero – ha aggiunto Del Lungo– proclamò la vittoria del ricorso senza aver compreso che in realtà chiedeva al Comune precisazioni che sono servite prima a dichiarare l’inammissibilità del ricorso firmato dall’avvocato Ugo Franceschetti ed oggi a condannare il Comitato euro zero al pagamento di 4 mila euro di multa. Oggi finalmente i comitati hanno scelto la strada del silenzio. A loro rimane solo la possibilità di un ricorso al Consiglio di Stato. A spese loro”.