martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3670

A tavola contro l’inquinamento

0

Tutto ciò al fine di sensibilizzare tanti consumatori a porre l’attenzione sull’abuso energetico che contribuisce a inquinare l’ambiente e a peggiorare il clima.

L’iniziativa si è conclusa ieri con la cena pro filiera corta volta a sollecitare un quadro normativo favorevole alla diffusione dei prodotti locali, nell’interesse dell’ambiente, dei consumatori e dei produttori agricoli. In tavola, solo prodotti rigorosamente toscani, che per arrivare nei piatti, hanno percorso solo una manciata di km, nulla a confronto con le decine di migliaia necessari per fare arrivare a destinazione i cibi che sprecano energia ed esposti in modo provocatorio vicino al meglio del made in Tuscany. Col diretti ha anche allestito una mostra dal titolo “A tavola si Combatte l’Inquinamento”.

I maggiori nemici del clima sono i prodotti che viaggiano in aereo, come l’uva nera del Perù, la quale, emettendo 19 Kg di CO2 per ogni kg di prodotto, risulta in testa alla top ten. Forti emissioni di anidride carbonica anche per l’uva bianca del Sudafrica, che per arrivare sulle nostre tavole percorre 8700 chilometri in aereo, emettendo alla fine 16 kg di CO2 al kg, valore raggiunto quasi anche dal melone bianco brasiliano.

Un messaggio chiaro, quindi: consumando prodotti locali e di stagione e facendo attenzione agli imballaggi ogni famiglia può dare davvero un contributo significativo all’abbattimento dello smog.

Più casi per il difensore civico

0

“C’è ancora molta strada da fare, ma la difesa civica in Toscana sta crescendo. Le pratiche aperte sono in aumento costante. Nel 2008 sono state 2.500 a fronte delle 1.930 del 2007. Un dato significativo, se pensiamo che nel 2004 erano 1.000”.

Lo ha dichiarato Giorgio Morales, difensore civico regionale, ai componenti la commissione Affari istituzionali del Consiglio. La commissione, presieduta da Ilio Pasqui (Pd), oltre ad esaminare la relazione sull’attività svolta dal difensore nel 2007, ha iniziato la discussione sulla nuova disciplina di questo istituto, prevista dallo Statuto.

Morales ha segnalato che il settore prevalente di attività sono i servizi pubblici, con buoni risultati per il servizio idrico, la telefonia, l’energia elettrica. Al riguardo ha ricordato, ad esempio, la decisione di Ato 1 Toscana Nord di annullare le bollette relative ai conguagli retroattivi.

A fronte di gravi errori nel bollo auto, come avvisi di pagamento per auto rottamate, chi si è rivolto al difensore civico ha ottenuto immediatamente una sospensione del procedimento, evitando di incappare nel fermo amministrativo del veicolo.

Più problematico il caso dei trasporti ferroviari. “I cittadini sembrano rassegnati – ha rilevato Morales – Ci sono problemi strutturali, ma mancano anche forme di conciliazione, ad eccezione del bonus automatico in caso di ritardi”.

“L’esperienza toscana è positiva – ha sottolineato Alessandro Antichi (FI-PdL) – non solo per gli aspetti quantitativi, ma anche per la legittimazione sociale che caratterizza l’istituto”. “Serve ai cittadini, ma anche alle istituzioni ed agli enti che erogano i servizi – ha aggiunto Giuseppe Del Carlo (Udc) – Nel contratto di servizio con Trenitalia forse servono regole nuove”. “La difesa civica copre direttamente circa il 70% della popolazione toscana – ha aggiunto Daniela Belliti (Pd) – E’ un dato importante, ma molte amministrazioni locali dovrebbero fare qualcosa di più”.

All’unanimità la commissione ha approvato una proposta di risoluzione, nella quale si chiede fra l’altro al Consiglio di sollecitare il Parlamento ad approvare una legge istitutiva del Difensore civico nazionale.

“Alcune società di telefonia sono state sanzionate per aver aumentato le tariffe in modo arbitrario, ma il cittadino che ha subito il danno non ha un’autorità cui rivolgersi – ha affermato il presidente della commissione Pasqui – L’Italia non ha un difensore civico nazionale, mentre è richiesto agli Stati che chiedono di entrare nell’Unione europea”.

Nasce la consulta per la laicità

0

Promuovere, inoltre, iniziative a favore della pace nella giustizia e per la tutela dei diritti civili. Si organizzeranno incontri e seminari su grandi temi del dibattito civile quali scuola, giustizia, lavoro, sanità, diritti individuali.

“La consulta- spiega Anna Nocentini, presidente della commissione affari istituzionali- resta in carica tre anni prescindendo dalla durata del mandato amministrativo del consiglio comunale. Ne fanno parte i rappresentanti di associazioni, gruppi, comitati, movimenti impegnati nella promozione e salvaguardia della laicità. E’ membro di diritto il presidente della commissione consiliare cultura, istruzione e sport, o un suo delegato”.

Il regolamento della consulta prevede che “tutti i soggetti interessati possono far pervenire al presidente commissione consiliare cultura, istruzione e sport domanda di partecipazione, corredata da documentazione che attesta la propria natura, scopi, o operatività sul territorio, iniziative intraprese e risultati ottenuti. L’accoglimento della domanda è disposto dal presidente della commissione consiliare, sentita la consulta e previo accertamento del possesso dei requisiti richiesti”.

Luna Park, verso la soluzione

0

“Domani verificheremo la possibilità di rinviare i lavori alla fontana dei cigni alle Cascine così da avere gli spazi sufficienti per i giostrai con i quali ci siamo accordati per prevedere un loro parziale spostamento in alcune strade adiacenti tra il piazzale delle Cascine e il piazzale Kennedy. Inoltre, appena arriverà il via libera dalla Provincia potremo eseguire gli interventi di bonifica all’Argingrosso che sarà la loro destinazione definitiva”.

È quanto ha dichiarato l’assessore alle attività produttive Silvano Gori al termine dell‘incontro tecnico di stamani con gli uffici della direzione ambiente e della mobilità e con alcuni giostrai in rappresentanza di tutti gli operatori che hanno chiesto all’assessore una soluzione al problema della collocazione del Luna Park e della sistemazione delle strutture abitative.

“Il cantiere sulla fontana dovrà essere spostato dal mese prossimo al 17 giugno, così da consentire ai giostrai di potere completare il 14 giugno il proprio turno di lavoro – ha proseguito l’assessore Gori – Domani la direzione ambiente verificherà con la ditta che ha avuto in appalto l’esecuzione degli interventi la possibilità di rinviare l’apertura del cantiere a metà giugno. Con i giostrai ci siamo accordati per fare spostare alcuni di loro dal piazzale e trovare una collocazione nel viale del Quercione, nel viale della Tinaia (una parte), nel piazzale delle Cascine (una parte) e nel controviale del piazzale Kennedy (una parte)”.

Questa soluzione sarà resa possibile grazie ad una modifica della viabilità senza impedire il transito al Parco delle Cascine ai mezzi pubblici di trasporto, ai mezzi di soccorso e agli autorizzati.

“Meglio, a questo punto, una soluzione seppure non pienamente condivisa da tutti piuttosto che un’assenza di soluzione – ha concluso l’assessore Gori -. Altra questione che dovrà essere risolta è la collocazione delle strutture abitative dei giostrai. Dovremo parlare con l’assessorato al patrimonio non abitativo per trovare, insieme, qualche spazio adeguato dove fare sostare le roulotte. Per quello che riguarda l’area dell’Argingrosso, il Comune ha già stanziato i fondi necessari alla sua bonifica. Per questo intervento abbiamo già ricevuto i permessi di ARPAT e ASL: serve soltanto un’ultima autorizzazione da parte dell’ufficio della direzione ambiente (gestione rifiuti) della Provincia. Mi auguro che sia pronto quanto prima”

Si celebra il poeta Gherardini

0

Nella mattinata di venerdì, alla Fondazione il Fiore, si ripercorreranno le tappe del suo itinerario poetico con interventi di Giuseppe Nicoletti, Gloria Vanghetti, Massimo Fanfani, mentre nel pomeriggio, dopo le “Melodie con arpa su poesie di Gherardini” di Teresa Indjein, il programma proporrà la lettura di poesie dedicate agli animali.

Sabato mattina a Palazzo Vecchio, invece, dopo l’intervento dello studioso di ebraismo e cristianesimo Paolo De Benedetti dedicato a una Teologia degli animali e la lettura di pagine di autori classici e moderni coordinata da Marco Marchi, avverrà la consegna del “Premio Carlo Batocchi” a Renzo Gherardini.

Viola vicini al tifoso, Primavera in campo

0

I pensieri della Fiorentina (che intanto sta preparando la sfida di Coppa Uefa di giovedì contro gli olandesi dell’Ajax) sono ancora tutti rivolti al dopopartita di Genova, con il ferimento del tifoso ligure travolto dal pullma che doveva riportare i viola a Firenze.

La solidarietà dalla società viola nei confronti del tifoso genoano, Gabriele Amato, si è espressa nel comunicato diramato sul sito internet ufficiale della società gigliata. Il Direttore Sportivo Pantaleo Corvino ha espresso il suo pensiero al Corriere dello Sport Stadio: “Siamo in perenne contatto con la famiglia Preziosi per cercare di avere notizie sulle condizioni di Gabriele Amato. Crediamo che in situazioni delicate come queste il silenzio sia il modo migliore per stare vicino a chi sta soffrendo”.

Intanto oggi torna il calcio giocato. Alle 15 tocca alla Primavera di Alberto Bollini scendere in campo contro il Maccabi. Assente per infortunio sarà il difensore ceco Ondrej Mazuch. Un altro talento della Primavera, il giovane Babacar, il 17 marzo compirà 16 anni e potrà così firmare il suo primo contratto da professionista.

 

Bellezza e mistero nell’arte

0

La donna non come oggetto di consumo ma come archetipo della Bellezza sotto diversi aspetti: dal profano al mistico all’allegorico.

Il titolo della mostra, ‘Capriccio’, sta ad indicare una composizione libera di elementi diversi accostati fra loro senza apparenti regole. Le opere esposte, anche se indipendenti l’una dall’altra per tema soggetto e significato, si riuniscono a formare un tutto armonico.

L’esposizione è anche una meditazione sul mistero e sul trascendente che ci circonda, di cui talvolta si perde la percezione, ma che fa ancora sentire la sua presenza a chi sa mettersi in ascolto.

Manuel Moschini, fiorentino, ha partecipato a numerosi premi nazionali e internazionali.

L’evento è promosso da Maurizio Martini, Presidente Virginia Iorga Onlus e sarà inaugurato alla presenza del Presidente del Consiglio regionale della Toscana On. Riccardo Nencini e del Vicepresidente Angelo Pollina.

La mostra, in via Cavour 4, sarà aperta al pubblico dal 24 febbraio al 3 marzo 2009 con i seguenti orari: 14-18 nei giorni feriali e 9-12 il sabato.

Nuova Esselunga al Galluzzo

Sono anche previsti due piani di parcheggio sotto l’area di vendita e ulteriori 2.300 metri quadrati di posteggio pubblico che potranno essere realizzati anche in superficie nella zona compresa tra le Due Strade e il Galluzzo.

Antongiulio Barbaro, presidente della commissione consiliare urbanistica, ha spiegato che “si tratta di un progetto rispettoso del paesaggio della zona tant’è che all’esterno il supermercato apparirà come una collina circondata da un’area verde”.

Esselunga realizzerà a suo carico le opere di urbanizzazione primaria e ulteriori interventi di riqualificazione che saranno definiti con il Quartiere 3.

Uefa: i divieti della prefettura

0

Ciò al fine di prevenire le situazioni di rischio legate all’abuso di alcolici e alla dispersione di bottiglie e contenitori che possono essere utilizzati per arrecare danno.

Dei 1300 supporter olandesi previsti, infatti, ne fanno parte alcuni già segnalati in precedenti occasioni proprio per aver ecceduto nel consumo di alcolici con conseguenze per l’ordine pubblico.

Il divieto sarà in vigore dalle ore 14 alle 24 della giornata di giovedì all’interno dello stadio e nell’area compresa nel seguente perimetro: via Marconi, piazza Antonelli, via Centostelle, viale De Amicis, via P. Calvi, via Campo d’Arrigo.

Pesca alla trota, si riparte

0

Per i pescatori la data da segnarsi è quella di domenica 22 febbraio, quando, a partire da un’ora prima dell’alba, riapre la pesca alla trota nelle acque della provincia di Firenze.

Per esercitare la pesca occorre essere muniti di licenza per la pesca nelle acque interne in corso di validità. Da ricordare, inoltre, che possono essere trattenuti al massimo sei esemplari di salmonidi per ogni giornata di pesca, aventi ciascuno lunghezza minima di 22 centimetri.

Per informazioni sulle modalità di pesca nelle acque a salmonidi e i limiti di prelievo è possibile consultare la voce pesca nell’Area Servizi del sito della Provincia.