giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3684

Meyer, nessuna emergenza

0

Un nuovo messaggio ha dunque preso a girare nelle caselle mail di molte persone, un messaggio che parla di una (falsa) necessità di sangue di gruppo B positivo da parte di un bambino di 17 mesi affetto da leucemia. Ma fate attenzione: è un messaggio falso che – come spiega lo stesso ospedale Meyer – “uccide la solidarietà”.

“Questo messaggio fa male e uccide la generosità altrui. Via Mail, su Facebook e alcuni Social Network è apparso questo messaggio falso, frutto di una odiosa catena di S.Antonio che ha provocato danni a tanti Ospedale e ai Centri Trasfusionali di Firenze, Toscana, Roma, Milano, Umbria”, spiegano dal Meyer.

Dunque, non c’è alcun allarme sangue B positivo, né alcun bambino che ne ha bisogno. Questo messaggio – continuano a spiegare dal Meyer – ha già provocato disastri, bloccando l’attività di interi ospedali, pregiudicando il lavoro di tanti Centri Trasfusionali, e creando sfiducia tra quanti, nel segno della solidarietà, fanno il loro dono di vita nel silenzio”.

E, se qualcuno vuol far davvero qualcosa di utile, basta che doni il suo sangue. “Grazie al vostro dono, salvate la vita a tanti bambini e tanti adulti che ne hanno bisogno. I donatori di sangue sono i veri eroi del nostro tempo, non chi diffonde messaggi falsi che fanno solo male a chi davvero cerca di salvare le vite altrui”, concludono dal Meyer.

 

Alfabetizzazione per stranieri

E’ dunque partito il progetto di alfabetizzazione per stranieri. L’iniziativa, nata dalla proposta dei volontari della Parrocchia di S.Francesco e Santa Chiara a Montughi, in particolare di Graziella Laffi che ha ideato il progetto, e con la collaborazione dell’Associazione A.D.R.A., vuole dare un sostegno ed un aiuto pratico a tutti gli immigrati non ancora in grado di padroneggiare la lingua italiana.

“Ci è sembrato opportuno – afferma la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei aderire con entusiasmo a questo progetto di volontariato, che rappresenterà anche un supporto orientativo per tutti quei cittadini stranieri che sono in difficoltà sia con la lingua italiana, sia con le consuetudini del nostro paese. Opportuno soprattutto perché il nostro territorio è particolarmente vasto e vede molti abitanti extracomunitari di varie etnie. Proprio per questo il volantino che pubblicizza il corso è stato tradotto anche in arabo, cinese, spagnolo, francese, rumeno e albanese”.

Durante uno “sportello” settimanale, tutti coloro che faranno richiesta di orientamento ed alfabetizzazione troveranno i volontari a loro disposizione. Lo sportello si terrà nella sede del Quartiere 5 in via Lambruschini 33: il mercoledì per adulti e ragazzi dalle ore 10 alle 11.30 ed il giovedì per gli adulti dalle 20 alle 22. Durante gli orari di apertura sarà attivo il numero di telefono 0552767014.

Sono iniziati anche corsi specifici per ragazzi, tenuti da insegnanti elementari, che saranno attivi fino alla fine dell’anno scolastico. Dal 13 gennaio infatti, è cominciato il corso alla Scuola Media Ottone Rosai e, dal 20 gennaio quello alla Scuola Elementare Matteotti. Per maggiori informazioni e per conoscere i punti di distribuzione dei volantini multilingue, si può telefonare in orario di ufficio ai numeri 0552767032-7077.

 

I Pad? Sempre più “attivi”

0

I Pad aumentano la loro mole di lavoro, dunque. Un incremento dovuto in parte alle nuove competenze: i Pad, infatti, hanno acquisito funzioni che fino al 2007 svolgeva soltanto l’Ufficio centrale. Dal 2008 infatti tutta una serie di certificati che potevano essere reperiti solo presso l’Ufficio centrale o pervia ordinazione sono consegnabili “a vista”, si tratta di tutti i certificati anagrafici e degli attestati di soggiorno. Ma non solo. Oltre 6mila sono le proroghe delle carte d’identità possibili da luglio 2008 in seguito all’aumento del termine di validità delle stesse passato da cinque a dieci anni e 731 le carte d’identità elettroniche emesse dal Pad di Palazzo Vecchio.

Ma ci sono anche altre novità. Da luglio è in funzione la certificazione on line tramite la quale il cittadino può richiedere l’inoltro a casa dei certificati anagrafici e di stato civile o ritirarli presso gli Uffici del Quartiere 1 in piazza Santa Croce, previo pagamento, sempre on line delle spese. Da novembre inoltre le iscrizioni anagrafiche cioè i cambi di residenza dei cittadini italiani possono essere effettuate anche nel Pad di Villa Arrivabene, via del Tagliamento, via Carlo Bini e non più solo a Palazzo Vecchio agevolando così il cittadino che non sarà più obbligato a recarsi in un solo ufficio nel centro storico ma potrà prenotare l’appuntamento presso il proprio Quartiere nell’ufficio più vicino a casa propria tramite il numero 055.055. Ed entro la fine del mese di febbraio le iscrizioni potranno essere effettuate anche presso gli altri punti anagrafici (piazza dalla Piccola, Libertà, via Senese, via dell’Anconella, viuzzo delle Calvane).

La situazione dell’attività dei punti anagrafici con le nuove funzioni è stata presentata ieri dall’assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua insieme al presidente del quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio. “Il decentramento di nuove funzioni ai Pad ha lo scopo di facilitare l’accesso ai cittadini e limitare gli spostamenti, con il cambiamento del periodo di validità della carta di identità, aumentato da cinque a dieci ci sarà nel medio periodo un’ulteriore semplificazione della burocrazia con vantaggi per i cittadini. L’Amministrazione Comunale punta sul potenziamento dei servizi nei Quartieri e all’introduzione di alcune novità come quelle della certificazione online e del potenziamento dei punti anagrafici decentrati.- ha detto l’assessore Bevilacqua – un esempio è l’apertura del nuovo Pad del Quartiere 1 in piazza Dalla Piccola in un nuovo edificio dove si trovano altri servizi come la Casa dello Studente, l’ASL e alcuni servizi sociali.”

“La semplificazione amministrativa e la riorganizzazione dei servizi sono questioni molto importanti – ha aggiunto il presidente di Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio – coinvolgono la vita quotidiana del cittadino, che ci chiede servizi sempre più efficienti. Il potenziamento dei Pad deve rispondere a questa domanda attraverso l’informatizzazione ma anche con una qualificazione delle strutture”. “Periodicamente informiamo i cittadini sull’utilizzo dell’autocertificazione, che deve diventare una pratica usuale, per evitare inutili perdite di tempo. – ha sottolineato l’assessore Cristina Bevilacqua – I modelli per l’autocertificazione si possono trovare nella nostra rete civica.”

L’autocertificazione è sostitutiva di molti certificati, e le amministrazioni pubbliche e le aziende che hanno in concessione servizi pubblici devono accettarla, ad eccezione dei Tribunali. Saranno poi gli enti pubblici a dovere incrociare le proprie informazioni e verificare la veridicità di quanto dichiarato dal cittadino. L’autocertificazione può essere presentata per: dichiarazioni di cittadinanza, residenza, nascita, stato civile, riconoscimento di paternità e maternità, iscrizione ad albi professionali, stato anagrafico, possesso del titolo di studio, qualifica professionale, esami universitari sostenuti, reddito, codice fiscale e partita IVA, stato di disoccupazione o pensionamento. La firma deve essere apposta in calce all’autocertificazione all’atto della consegna, alla presenza del funzionario.

Ed ecco i dati del 2008 in dettaglio: carte d’identità 50.738; certificati a vista 99.399; atti notori 14.013; cambi di abitazione 7.869; dimora abituale 4.087; risultanze anagrafiche 3.846; ordinazioni stato civile 22.911; nulla osta carte identità 965; passaggi di proprietà 3.050; proroghe carte d’identità 6.724; iscrizioni anagrafiche 655; carte identità elettroniche 731; totale 214.988.

Allarme maltempo in Toscana

0

Questo l’avviso diffuso dalla centrale operativa della Protezione civile della Regione Toscana, la quale avverte pure sul rischio di possibili blackout elettrici e telefonici, di caduta di alberi e cornicioni, problemi alla circolazione stradale ed ai collegamenti marittimi.

Il territorio regionale è anche a  rischio di allagamenti, frane e smottamenti; difficile lo smaltimento delle acque piovane.

Intanto, un violento temporale si è abbattuto stamani su Livorno, costringendo i vigili del fuoco a un “superlavoro”: decine le chiamate ricevute per scantinati allagati e infiltrazioni d’acqua dai tetti delle case. I pompieri stanno anche lavorando con le idrovore per liberare i sottopassi invasi dall’acqua. Disagi anche per le fognature che non ricevono acqua a sufficienza, e provocano così vasti allagamenti nelle sedi stradali.

Terzolle: interventi sulla sponda franata

0

La Provincia ripulirà l’alveo e creerà una scogliera di sostegno alla sponda franata.

In seguito, quando i rischi di forti piogge ed esondazioni saranno minimi, il Comune realizzerà un nuovo muro di sostegno che avrà le stesse funzioni di quello franato.

Ragazza attaccata dal suo pitbull

0

Azzannata dal suo pitbull mentre era in casa in casa: protagonista sua malgrado dell’episodio – avvenuto a Livorno – una 28enne, che è stata improvvisamente attaccata dal suo pitbull.

L’episodio è avvenuto nell’appartamento in cui la giovane vive insieme ai suoi genitori. Il cane l’ha azzannata al volto, e lei ha subito morsi al naso e a una guancia: ora, secondo i medici, potrebbe addirittura rimanere sfigurata.

Il cane le è saltato addosso mentre lei gli stava dando da mangiare: ora la 28enne è ricoverata, ma per ora non è stata sottoposta ad intervento chirurgico.

“Sospese relazioni col governo”

0

“ Non si tratta di rompere ma di sospendere le relazioni “, ha precisato Domenici, “ in attesa degli esiti del confronto aperto in sede tecnica per verificare la disponibilità a rivedere la circolare sul rispetto del patto di stabilità per i comuni “.

Fiorentina, biglietteria aperta domenica

0

Lo annuncia la società viola in un comunicato.

“La Fiorentina comunica che, in via del tutto eccezionale, la Biglietteria Ufficiale di via Duprè angolo via Sette Santi, rimarrà aperta anche nel dopo gara di Fiorentina – Lazio, domenica 8 febbraio, fino alle ore 19 – si legge nel comunicato – In base alle disposizioni ufficiali, infatti, chi volesse usufruire della prelazione per Fiorentina-Ajax, soprattutto per qui settori per i quali è indispensabile effettuarla solo presso la Biglietteria Ufficiale (Tribuna D’Onore, Poltrone e Poltroncine), avranno l’opportunità di farlo sfruttando l’evento sportivo. Ovviamente saranno disponibili alla vendita anche tutti i posti rimasti liberi dalla campagna abbonamenti. Per evitare disguidi e inutili contrattempi – conclude il comunicato – la Fiorentina si raccomanda di recarsi presso gli sportelli soltanto se muniti dei documenti necessari (la tessera di abbonamento e regolare documento d’identità)”.

Bambini e design in mostra

0

La bellezza come punto di riferimento, il design come strumento al servizio dell’infanzia. È questa la filosofia della mostra-evento “Voglia di bellezza nel design per l’infanzia 2008-2009”. Una manifestazione con concorso tra 20 selezionati prototipi di design innovativo per ricercare “ciò che di bello, semplice, profondo e colorato può accompagnare la crescita dei bambini”, spiegano gli organizzatori Roberto Faggi, presidente dell’associazione “Oltre l’Arte”, Ilaria Pagni, che della mostra cura la direzione artistica, con Alessandra Maggi, presidente dell’Istituto degli Innocenti, che ospita l’iniziativa. “Prototipi pensati con i bambini, studiati in funzione del colore, con l’esclusione del nero, e con materiali semplici, sicuri e rinnovabili”.

“Voglia di bellezza”, presentata in Consiglio regionale, sarà inaugurata sabato 7 febbraio nel Salone Borghini dell’Istituto degli Innocenti, in piazza Santissima Annunziata, a Firenze – e potrà essere visitata fino al 21 febbraio il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 14; il martedì, giovedì e sabato dalle 15 alle 19. I

l 21 febbraio si terrà anche una tavola rotonda sull’innovazione, la ricerca dei materiali, le nuove tendenze all’edilizia per l’infanzia.

“Soddisfatto della campagna elettorale”

0

Presentando lo schema delle spese preventivate per la campagna elettorale, Renzi ha dichiarato che “ cercheremo nel tetto di spesa previsto “.

Per l’occasione, è stato presentato anche il quotidiano free press “ prima Firenze! “  che  “ da oggi i miei volontari distribuiscono al fine di rendere chiare le nostre idee .E’ un ulteriore opportunità per i cittadini per mettersi in contatto con me “.

E’ stato, poi, presentato il manifesto elettorale in cui “ abbiamo scelto di non mettere la faccia del candidato come gli altri, ma quelle dei nostri volontari e la scritta ‘ Facce nuove a Palazzo Vecchio ‘.