giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3684

Dopo la disco? Tutti a casa in taxi

0

E dopo la discoteca (o il ristorante) tutti a casa in taxi. Dopo la sperimentazione fatta in alcuni locali del centro (“I risultati sono stati incoraggianti”, assicura Gori), ora il servizio potrebbe essere esteso. Anzi, deve. Parola dell’assessore alle attività produttive ed al commercio Silvano Gori.

Incentiviamo l’utilizzo del taxi multiplo sia per i clienti delle discoteche che dei ristoranti – spiega l’assessore – la sperimentazione sta andando bene ed è ora necessario estendere il servizio”. Nei giorni scorsi, durante Pitti Uomo, Gori ha incontrato i presidenti delle due cooperative dei taxi So.Co.Ta. e Co.Ta.Fi. per fare un bilancio sull’utilizzo del taxi multiplo durante lo svolgimento della manifestazione.

“I risultati della sperimentazione da parte di alcuni locali del centro storico sono stati incoraggianti – prosegue l’assessore Gori – è stato stabilito di proseguire con maggiore impegno nella promozione dell’utilizzo del taxi a un prezzo predeterminato soprattutto per riportare i giovani dalle discoteche a casa. L’offerta delle due cooperative dei taxi può anche essere aumentata mettendo a disposizione più autovetture. Bisogna incrementare gli incontri nelle scuole per promuovere il ritorno a casa insieme di gruppi di ragazzi, non utilizzando mezzi propri quando non si sentono sicuri alla guida”.

“Una sperimentazione simile la stiamo facendo anche con alcuni ristoratori che stanno offrendo gratuitamente alla propria clientela il taxi multiplo per il ritorno a casa e sembra che stia andando bene – conclude l’assessore Gori – è anche un modo per abbattere il traffico privato, promuovendo l’utilizzo di mezzi pubblici. Abbiamo concordato con le associazioni di categoria di incontrare anche i rappresentanti del settore della ristorazione per vedere se è possibile superare la sperimentazione e ‘mettere a regime’ il servizio, offrendo gratuitamente o a prezzi scontati il taxi multiplo per il ritorno a casa”.

Viola ok, Napoli ko

0

Dopo le tante polemiche relative agli arbitraggi e le tre sconfitte consecutive, La Fiorentina ritrova la vittoria. Vittoria importante in chiave classifica, ma soprattutto per il morale. Prandelli è costretto a rivoluzionare la difesa, orfana di Dainelli, Kroldrup e Vargas. Nel mezzo, a fare coppia con Gamberini, c’è Zauri, accostato in queste ultime ore alla Sampdoria, ma prontamente tolto dal mercato da Corvino.

Non segna Gilardino, ormai a secco da quattro partite, ma la nota positiva sono certamente le prestazioni dei centrocampisti, Santana e Montolivo, autori delle due reti viola. Pronti via e la Fiorentina si rende subito pericolosa con Gilardino. I ragazzi di Prandelli costruiscono molto più del Napoli, che si rende pericoloso solo con le ripartenze di Lavezzi. Jovetic è meno preciso e meno costruttivo di quello visto con i bianconeri a Torino.

La rete del momentaneo vantaggio gigliato la mette a segno Santana (per lui il primo centro in questa stagione) ad inizio ripresa, sfruttando il cross basso di Gobbi; il giovane Sepe, entrato al posto dell’infortunato Gianello, non può fare niente. La Fiorentina non ha tempo di festeggiare che Vitale pareggia i conti per i partenopei, complice anche l’errore di Frey. Prandelli inserisce Pasqual al posto di Gobbi e Semioli al posto di Donadel e la partita cambia. È proprio l’esterno di centrocampo a servire in profondità Montolivo per goal della vittoria. Ultimo brivido lo regala su punizione Lavezzi durante il recupero; Frey si riscatta dalla papera con una grande parata.

La Fiorentina con questi tre punti si avvicina alla zona Champions, anche se Prandelli ai microfoni di Sky ribadisce quanto detto in sala stampa nei giorni scorsi: “parlare di Uefa non è una tattica, ma una convinzione. Non riusciamo a vincere con le grandi e vuol dire che non siamo una grande squadra. Per questo puntiamo alla zona Uefa”. Prossimo obiettivo è il Bologna dell’ex Osvaldo, dove il tecnico di Orzinuovi potrà contare sul rientro di Adrian Mutu 

Nuovo look per Santa Maria Novella

0

“Sarà un’entrata molto più visibile – ha detto stamani l’assessore alla cultura Eugenio Giani che insieme all’assessore al turismo Silvano Gori ha presentato il progetto del nuovo ingresso alla Chiesa- , che valorizzerà tutto l’insieme della Chiesa, dei chiostri attualmente visitati da circa 40mila persone l’anno e che con la nuova entrata potrebbero diventare molte di più”.

L’idea dell’assessore Giani è infatti quella di rilanciare tutto il complesso museale. A partire dall’ingresso i cui lavori potrebbero già partire entro le prossime settimane per terminare in estate.

L’accesso dalla Stazione consentirà di fare affluire molti visitatori in più. “Abbiamo circa 400mila persone all’anno – ha detto l’assessore Silvano Gori- che si rivolgono a questo ufficio informazioni che fu realizzato così come è ora nel 2000 per il Giubileo.”

La nuova entrata consentirebbe di entrare direttamente nei bellissimi chiostri. In particolare quello ‘verde’ con gli affreschi di Paolo Uccello, quello dei morti, il chiostro grande, il chiostro Dati.

“Per rilanciare tutto il complesso – ha aggiunto l’assessore Giani– bisognerebbe restaurare almeno due degli affreschi di Paolo Uccello con il supporto di qualche sponsorizzazione”.Una parte dell’ufficio turistico diventerà il bookshop del Museo.. L’assessore alla cultura ha poi proposto anche il recupero di una parte della sala dei paramenti sacri che “potrebbe essere utilizzata come sala per convegni e luogo espositivo per mostre”.

L’assessore Giani ha poi parlato dei progetti di ampliamento dopo che la scuola sottoufficiali dei carabinieri si sarà trasferita. “la mia idea – ha detto giani- è quella di ospitare un museo leopardiano visto che proprio in questi spazi Leonardo da Vinci lavorò ai cartoni della battaglia di Anghiari”.

Ma Santa Maria Novella è anche la piazza con i lavori nella parte centrale che saranno ultimati entro marzo e il complesso delle ex Leopoldine che vedranno presto il chiostro degli artisti restaurato ed entro il 2010 l’avvio degli interventi per la realizzazione del Museo del Novecento grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio.

Arrivano i prestiti per studenti

0

Prestiti agli studenti universitari, e la fiducia come unica garanzia. L’azienda regionale per il diritto allo studio universitario ha infatti pubblicato il bando per la concessione di prestiti a studenti universitari, specializzandi e dottorandi. I prestiti saranno assistiti da un fondo di garanzia istituito dalla Regione per 712.251 euro, e così non saranno richieste dalle banche ulteriori garanzie personali o familiari.

Le domande di prestito potranno essere presentate entro il 28 febbraio, da studenti (con Isee familiare non superiore a 40.000 euro e in possesso dei requisiti di merito), iscritti al terzo anno di laurea triennale, al primo e secondo anno di laurea specialistica o magistrale, agli ultimi tre anni di laurea specialistica a ciclo unico, a corsi di specializzazione e dottorato. Le domande dovranno essere presentate presso le articolazioni territoriali di Firenze, Pisa e Siena dell’Azienda regionale per il diritto allo studio: gli studenti che risulteranno vincitori potranno richiedere il prestito presso uno degli istituti di credito che hanno aderito all’accordo con la Regione Toscana. Il bando e la modulistica sono consultabili e scaricabili dai siti web delle tre articolazioni territoriali organizzative dell’Azienda DSU (anche da www.regionetoscana.it).

“Si tratta di un intervento del tutto nuovo – spiega l’assessore Simoncini – che si affianca a quelli più tradizionali delle borse di studio, dei contributi per alloggi, mense e trasporti, per ampliare le opportunità degli studenti di proseguire nel percorso universitario e scongiurare gli abbandoni, ancora elevati in questo percorso di studi. La Regione intende contribuire, con questa ed altre misure per il diritto allo studio, a far fare un salto di qualità al sistema dell’istruzione superiore, rendendolo più forte e adeguato alle esigenze di competitività della Toscana”.

L’apertura di credito, fino ad un massimo di 4.000 euro l’anno, avrà durata di tre anni, fino alla somma complessiva di 12mila euro per ciascuno studente. Al termine dei tre anni lo studente potrà richiedere alla banca un prestito personale per saldare il suo debito, che potrà essere rimborsato in un periodo variabile, che non potrà superare comunque i cinque anni. Questo provvedimento si inserisce in un quadro che ha visto, negli anni, una crescita costante dell’impegno della Regione per dare a tutti gli studenti pari opportunità di accesso e prosecuzione negli studi universitari.

Nell’anno accademico 2007-2008 le borse di studio erogate dalle tre aziende sono state complessivamente 11.642, per un importo di circa 32 milioni di euro che hanno coperto il cento per cento degli idonei, così come da oltre 15 anni a questa parte. Nel bilancio 2008 la Regione ha stanziato per il funzionamento dell’azienda per il diritto allo studio toscana 31 milioni di euro, pari a un milione di euro in più rispetto all’anno precedente. Per il periodo 2002-2008 la Regione si è impegnata in un piano straordinario di investimenti per l’edilizia studentesca, stanziando un importo complessivo di circa 81 milioni di euro.

Proroga per pittori e ritrattisti

0

In questo modo slittano al 31 dicembre anche le nuove concessioni di occupazione di suolo pubblico.

Gli interessati, per poter usufruire della proroga, dovranno presentare domanda alla direzione sviluppo economico presso l’ufficio suolo pubblico.

Slittano al 2010 i due nuovi bandi di gara.

Zauri resta, no a nuovi arrivi

0

Mercato invernale, interviene la Fiorentina. Dopo giorni di indiscrezioni e di trattative (vere o presunte), il club gigliato fa il punto della situazione sulla sessione invernale della campagna acquisti, che ha già visto, per i viola, la cessione di Pazzini e Osvaldo (a titolo definitivo) e di Papa Waigo (prestito).

E lo fa per ribadire principalmente tre aspetti: Luciano Zauri non è in vendita, non sarà effettuato nessun nuovo acquisto e, dal momento che sono arrivate molte richieste – oltre che per soddisfare la volontà del calciatore – potrebbe essere presa in considerazione l’ipotesi della cessione di Manuel Da Costa, ma solo in prestito.

UEFA

Intanto, è stato designato l’arbitro che dirigerà l’andata della doppia sfida europea di coppa Uefa contro l’Ajax: è lo spagnolo Cesar Muniz Fernandez.

Primarie, ecco dove votare

0

Primarie di coalizione, ecco dove votare. Sono stati resi noti i seggi che saranno allestiti in città dove, il 15 febbraio, si potrà votare per le primarie per il candidato sindaco di Firenze e Presidente della provincia di Firenze.

SEGGI

                

Numero    Quartiere    Indirizzo    Luogo    Sezioni Elettorali
1                        1    via Alamanni    Dopolavoro Ferroviario    23-24-28
2                        1    via Faenza, 42    Cenacolo del Conservatorio Fuligno    da 48 a 53
3                        1    piazza dei Ciompi, 11     sede provinciale ARCI Firenze    da 56 a 63
4                        1    via dell’Anguillara    Rete Solidarietà Quartiere 1    1-54-55 / da 3 a 6
5                        1    via San Niccolò, 33/r    circolo Arci San Niccolò    da 7 a 9
6                        1    via del Leone, 46    circolo Arci    da 10 a 16 / 21-22
7                        1    viale Poggio Imperiale, 6    circolo Arci Porta Romana    da 17 a 20
8                        1    via Mercadante, 58    circolo Arci Bencini    da 29 a 39
9                        1    via delle Porte Nuove, 33    circolo Lavoratori Porta al Prato    da 40 a 47
10                      1    piazza San Paolino    Centro Anziani Il Grillo Parlante    2 / da 25 a 27
11                      2    via Manara, 6    circolo Arci SMS Andrea del Sarto    131-132 / da 137 a 148
12                      2    via Faentina, 154    Centro Giovani Giardino Pettini Burresi    da 69 a 72 / 75-76-81-82
13                      2    via D’Orso, 8    circolo Arci Andreoni    da 100 a 112
14                      2    via dei Cipressini, 9    circolo Arci Pian di San Bartolo    73-74
15                      2    via Aretina, 301    circolo Arci la Loggetta Varlungo    da 117 a 121 / da 126 a 130
16                      2    via San Romano, 1    Casa del Popolo di Settignano    115-116
17                      2    via G. D’Annunzio, 182    circolo Arci Ponte a Mensola    113-114
18                      2    via S. Andrea a Rovezzano, 70    circolo S. Andrea a Rovezzano    da 122 a 125
19                      2    via Pasquale Paoli, 3    Mandela Forum    da 83 a 99
20                      2    via La Vista, 1 (piazza delle Cure)    Circolo La Saletta    68 / da 77 a 80
21                      2    via degli Artisti, 11/b    Associazione Toscana-Europa    da 64 a 66 / da 133 a 136
22                      3    via Orsini, 73    circolo dell’Affratellamento    149 – 150
23                      3    viale Giannotti, 13    circolo Arci Vie Nuove    151 a 161
24                      3    via di Ripoli, 209/d    circolo Arci Piero Boncinelli    162-163 / da 168 a 171
25                      3    via Tagliamento, 2    centro Sociale Sorgane    172 – 173
26                      3    via della Resurrezione    Gruppo Sportivo Albereta    da 164 a 167
27                      3    via Chiantigiana, 177    circolo di Ponte a Ema    174 – 175
28                      3    via Ponte a Jozzi, 1    circolo delle Cascine del Riccio    176
29                      3    via Senese, 129/r    circolo delle Due Strade    da 177 a 181
30                      3    via San Francesco d’Assisi, 1    Casa del Popolo del Galluzzo    da 182 a 188
31                      4    via Bronzino, 117    circolo Arci 25 Aprile    da 189 a 194 / 214-217-219
32                      4    via di Soffiano, 3    Sala della Compagnia    da 195 a 201
33                      4    via Maccari, 104    circolo Arci Isolotto    215-216-218 – 232 / da 220 a 230
34                      4    via Pisana, 576    circolo Arci SMS San Quirico    da 202 a 206 / da 211 a 213
35                      4    via Pisana, 809    circolo Arci Ponte a Greve    da 207 a 210 / 242 – 243
36                      4    via Lunga, 157    circolo Arci Le Torri    231 – 233 – 241 / da 236 a 238
37                      4    via di san Bartolo a Cintoia, 95    circolo Arci San Bartolo a Cintoia    234 – 235 – 239 – 240 / da 244 a 249
38                      4    via del Chiuso, 2    circolo MCL di Mantignano    da 250 a 252
39                      2    piazza della Libertà    sede SAS Parterre    67 / da 271 a 280
40                      5    via Marche    sede autogestione case Le Piagge    352 – 353
41                      5    via Vittorio Emanule II, 303    circolo Arci SMS di Rifredi    253 – 261 / da 284 a 288
42                      5    via Vittorio Emanule II, 135    circolo Arci il Progresso    da 262 a 264 / da 267 a 270
43                      5    via Scipio Sighele, 62/64    G.S. Romito    259 – 260 / 265 – 266
44                      5    via delle Masse, 38    Casa del Popolo di Serpiolle    294
45                      5    via Carlo del Greco, 7    Casa del Popolo Tre Pietre    da 300 a 304
46                      5    via Reginaldo Giuliani, 374    circolo Arci Castello    da 305 a 307
47                      5    via Caccini, 13    circolo Arci Le Panche (il Campino)    da 289 a 293 / da 295 299
48                      5    via P. Fanfani, 16    circolo Arci Lippi    308 – 309
49                      5    via di Brozzi, 312    circolo Ricreativo e Culturale di Brozzi    da 349 a 351
50                      5    via di Brozzi, 99    circolo Libertas Quaracchi    da 345 a 348
51                      5    via Pratese, 48     circolo Arci SMS Peretola    da 336 a 344
52                      5    via di Novoli, 9/r    circolo ARCI Novoli    da 326 a 335
53                      5    via Forlanini, 134    casa della Cultura Ponte di Mezzo    da 254 a 258 / da 310 a 318
54                      5    via Baracca, 58    circolo Arci Rigacci    da 319 a 325
55                      5    via di Montughi, 69    circolo Arci La Pietra    da 281 a 283

Tutte le informazioni sulle primarie e su dove andare a votare sono  disponibili sul sito www.primariefirenze.it

Fa pipì in pieno centro, multato

0

Una pipì molto cara. E’ quella che un giovane – completamente ubriaco – ha deciso di fare all’aperto nel pieno centro di Siena, la scorsa notte.

“Protagonisti” della vicenda un senese di 28 anni e un calabrese di 26. Gli agenti hanno visto i due giovani che cercavano di nascondersi tra le logge di una piazza e, avvicinatisi a loro, si sono accorti che i due erano completamente ubriachi. Ma non solo: uno dei due, infatti, stava anche facendo pipì per terra.

Per loro sono dunque scattate due multe per oltre 200 euro.

 

Rapinava farmacie in taxi: preso

0

Avrebbe rapinato 6 farmacie andando “comodamente” in taxi fino ai luoghi prescelti per i suoi colpi, ma è stato individuato e fermato da polizia e carabinieri. L’uomo, un 42enne tossicodipendente e con precedenti penali alle spalle, sarebbe il presunto autore di alcune rapine in farmacia avvenute nei giorni scorsi a Firenze.

A tradirlo è stata proprio la foto scattata dal circuito di sicurezza di uno dei taxi utilizzati per raggiungere una delle farmacie: dai filmati dei negozi in cui aveva colpito, infatti, gli inquirenti non erano riusciti ad individuarlo, perchè aveva sempre il viso semicopeto.

All’uomo, che è stato fermato al Sert di piazza del Carmine, sono addebitate sei rapine.

Cercasi ladro “vivo o morto”

0

Come nel Far West, ma siamo a Pontedera. E’ qui, infatti, che il proprietario di una pizzeria ha affisso nel suo locale un cartello con la scritta “ricercato vivo o morto” e la foto del ladro – ripresa dalla videosorveglianza – che nel locale ha fatto una “visita” all’inizio del mese, rubando duemila euro e una televisione.

La notizia è riportata da Il Tirreno, a cui il 37enne proprietario della pizzeria e ideatore della trovata ha spiegato di essere stanco “di non ricevere notizie dalle forze dell’ordine sul ladro”.

Ma non finisce qui. Per chi lo aiuterà a trovare il malvivente, è prevista (in perfetto stile Far West) anche una ricompensa. Cosa? Una cena.