mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3685

Bollette acqua, via ai rimborsi

0

Invece gli oneri saranno dovuti (anche se ancora non esistono o sono inattivi gli impianti,) a partire dalla data in cui è stato avviata la progettazione o il completamento di questo tipo di opere.

Gli importi da restituire saranno individuati dalle Autorità di ambito. Questo l’accordo che sembra emergere a livello nazionale per far fronte agli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 335 del 2008.

E’ stato l’assessore regionale al servizio idrico, Marco Betti, a darne notizia durante la seduta della commissione Territorio e ambiente del Consiglio regionale toscano, presieduta da Erasmo D’Angelis. L’accordo, secondo quanto riferito, è stato raggiunto ieri nella commissione Ambiente del Senato e coinvolge anche il Governo.


“Si mette una toppa a una sentenza paradossale che cancellava il principio ‘chi inquina paga’ e prevedeva che una parte della Toscana si facesse carico del servizio anche per la parte non depurata – commenta il presidente della commissione regionale, D’Angelis – A questo punto il vero problema è concludere presto i lavori sui depuratori, e aprire i cantieri laddove non è stato ancora fatto”.

Per il vicepresidente, Andrea Agresti (An-PdL), “la sentenza, restituendo giustizia a cittadini che avevano pagato per servizi non resi, ha evidenziato le inefficienze della gestione”, e l’accordo, per quanto auspicabile, presenta ancora delle lacune, perché “è troppo facile pretendere il pagamento di un corrispettivo solo sulla base della presentazione di progetti”.

Memorario anche in Maremma

0

Questo perchè proprio per fine anno è prevista a Pisa la conclusione di interventi che ridisegnano completamente la stazione e fluidificano e separano i flussi in arrivo dalle varie direzioni, potenziandone la capacità.Le prime ipotesi progettuali di riorganizzazione dei servizi sulla direttrice Tirrenica a sud di Livorno, di forte “impatto” anche finanziario per la Regione visto che la sola tratta Pisa-Grosseto è lunga circa 200 Km e vi sono poi altre stazioni, fino a Capalbio, all’interno dei confini regionali, risalgono alla fine del 2007 e prevedono una forte integrazione fra i servizi regionali e i servizi di lunga percorrenza presenti (treni IC biorari della linea Torino-Roma e oltre)

I treni IC, secondo il progetto regionale, dovrebbero svolgere la funzione di collegamento veloce fra le principali località della costa, a cui affiancare servizi regionali cadenzati di collegamento con le medie e piccole stazioni. Tale progetto ora dovrà essere rivisto alla luce degli sviluppi dei servizi di lunga percorrenza e la difficoltà con l’integrazione degli Intercity, la cui programmazione non è di competenza regionale, la sistematizzazione delle fermate che consentirebbe questa integrazione. E’ comunque confermata la previsione di riorganizzazione con l’orario invernale 2009 (dicembre 2009).

Anche l’altra linea che interessa la provincia di Grosseto, la Siena-Grosseto, è stata negli ultimi 3 anni oggetto di studio con la partecipazione di Trenitalia, di RFI e delle amministrazioni provinciali di Siena e Grosseto, che sono state chiamate ad ipotizzare anche la riorganizzazione dei servizi bus di propria competenza, in un quadro di integrazione necessaria in un bacino a bassa densità di popolazione quale l’area a cavallo fra le due province.

Ad oggi, l’incerto quadro di evoluzione dei servizi di lunga percorrenza, in particolare i tagli che lo scorso anno hanno interessato diversi treni IC sulla Dorsale, ha per il momento fermato i  progetti ma la Regione intende comunque portare avanti gli interventi ed entro il dicembre 2009 potenziare anche il trasporto nell’area grossetana.

Sarà un weekend di pioggia

0

Sarà dunque un weekend all’insegna della pioggia quello che sta arrivando. La Regione Toscana, infatti, ha emesso un avviso di allerta meteo, valido dalla mezzanotte di venerdì 6 alla stessa ora di domenica 8 febbraio.

Un avviso di allerta per piogge anche molto abbondanti, e anche a carattere di rovescio, su tutto il territorio della provincia di Firenze, quello emesso dalla Regione Toscana.

La Sala Operativa Provinciale di Protezione Civile, informa una nota, monitora comunque costantemente la situazione.

Tanti eventi col Meriggio Fiorentino

0

Il cartellone prevede incontri cui prenderanno parte professionisti ed esperti di medicina, psicologia e dello spettacolo e che si svolgeranno presso la Sala teatrale dell’Affratellamento in via Orsini, 73.

Si tratta di un progetto ideato e condotto dalla psicologa Sabina Bioli, insieme a Susanna Ciappi, Filippo Becattini della stamperia d’Arte Edi Grafica e al giornalista Alfredo Scanzani e che è stato presentato stamani a Palazzo Vecchio dal Vicesindaco Matulli insieme all’assessore alla cultura Giani, all’artista Giuliano Pini e a Cristina Chierici presidente de “ Il Fiorino Eventi e Manifestazioni “ che organizza questa serie di incontri con il patrocinio del Comune, del Quartiere 3 e della Provincia.

“ Un omaggio ad un maestro di grande forza e incisività come Giuliano Pini “, hanno sottolineato il vicesindaco e l’assessore.

L’incontro, tra l’altro, non avverrà sul palco ma in platea dove è stato ricostruito un cortile in cui diversi mondi potranno entrare in contatto.

Dunque, si parte domani con l’inaugurazione prevista per le ore 17 con le opere di Giuliano Pini e gli interventi dell’assessore Giani e del presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli

Tra gli altri eventi in calendario, anche l’Opus Ballet ( 14 febbraio ) sui bambini e la danza, il concerto di chitarra del maestro Luigi Fiumicelli ( 22 febbraio ) e anche una serata di tango argentino ( 1 marzo ).

In più si potrà usufruire delle prove gratuite di massaggi offerte dall’Accademia italiana di Shiatsu.

Altre informazioni si possono richiedere presso la sede del teatro telefonando al numero 055 68 14 309.

Morto l’operaio precipitato

0

E’ morto, dunque, l’operaio 54enne di origine albanese, sposato con due figli, che ieri era precipitato da un’altezza di circa 10 metri mentre stava lavorando all’ultimo piano di un hotel di Viareggio.

Le sue condizioni, dopo la caduta, erano apparse subito gravi, e l’uomo era stato portato all’ospedale. Stamani la sua morte. Ora, sulla vicenda, sono in corso le indagini da parte dei carabinieri e della Asl.

Melo, voglia di Champions

0

Queste le dichiarazioni di Felipe Melo: “il peggio è passato? Sicuro. Abbiamo giocato una buona partita. Era tanto che la squadra non vinceva a Bologna. Con la Lazio sarà più difficile. Voglia di rivincita? All’andata abbiamo giocato una brutta partita. Domenica vogliamo vincere perché c’è la voglia di andare in Champions. Giocare dietro le due punte? Sono contento di giocare nel ruolo assegnatomi dal mister. Jovetic e Semioli sono pronti a giocare in quel ruolo e possono fare la differenza. La Nazionale? Sono contento e ringrazio tutti quelli che mi hanno sostenuto. Per me è un sogno. Sono troppo felice. È una partita speciale perché gioco con l’Italia. Amauri? È molto forte. Potrebbe giocare in qualsiasi Nazionale. Non ci ho capito un gran che, lui deve fare solo il suo lavoro. Infastidito dal caso Amauri? Tutti in Brasile vorrebbero che Dunga lo chiamasse. A chi dedico la mia convocazione? Alla mia famiglia che mi è stata sempre vicina. Se sto vivendo il momento più felice? No, il momento più felice sarà quando vincerò la coppa del mondo.

Se posso ancora migliorare? Il calciatore può sempre migliorarsi. Lavora per questo. La Nazionale e gli allenameti mi permetteranno di crescere. Si può fare di più. Qualche cartellino giallo in meno? Se un giocatore mi fa la finta io devo cercare di fermarlo in qualche modo… Mutu giocatore importante? Ci aiuta molto. Anche in fase difensiva. Spero possa ripere la prestazione di lunedì con la Lazio. Lazio? E’ squadra forte, molto veloce, con calciatori forti fisicamente”.

Alle Oblate si parla di poesia

0

Si intitolerà “ Perché poeti in tempo di povertà? Un percorso di avvicinamento alla poesia moderna e contemporanea “, per riallacciarsi alle parole, ancora molto attuali, dopo più di due secoli, del poeta tedesco Friedrich Holderlin.

Le trasformazioni portate dalla modernità, la crisi e lo smarrimento dei riferimenti profondi dell’esperienza, la povertà di linguaggio e di senso, possono forse essere salvate dalla poesia, un bene ancora necessario, la cui forza permette di rappresentare conflitti e turbamenti del nostro tempo.

Saranno quattro gli appuntamenti di base, tutti alle 16 e 30: si parte domani con “ Da Holderlin a Zanzotto “ per poi proseguire venerdì 20 febbraio con “ Da Wordsworht a Sereni “e venerdì 13 marzo con l’incontro intitolato “ Da Rimbaud a Amelia Rosselli “ . Si chiuderà venerdì 27 marzo con “ Dopo gli anni ’60 “ .

Tra i curatori anche Vittorio Biagini, Stefano Giovannuzzi, Michela Landi, Paolo Maccari, Brenda Poster e Caterina Verbaro.

La partecipazione è libera ma serve la preiscrizione.

Info e iscrizioni presso il Laboratorio ( 055 486159 / 334 31 98 636; e-mail:[email protected])

Prezzi, giù benzina ed energia

0

Giù la benzina, giù l’inflazione. A gennaio, infatti, inflazione ancora in calo a Firenze. Lo rivela l’anticipazione dei risultati del calcolo dell’inflazione in città per il mese di gennaio, presentata oggi dall’assessore alla statistica Eugenio Giani e dall’ufficio comunale di Statistica. Dati che dovranno essere poi confermati dall’Istat secondo gli indici per l’intera collettività nazionale. La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di gennaio in oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione che alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti e capitoli sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

Il risultato complessivo deriva soprattutto dalle diminuzioni registrate nei capitoli dei trasporti, comunicazioni e abitazione acqua ed energia. Il forte calo del capitolo dei trasporti (-1,1%) è dovuto alla diminuzione dei prezzi dei carburanti (-3,6%) e dei trasporti aerei (-9,4%). In aumento il prezzo delle automobili (+0,6%). Nel capitolo delle comunicazioni si segnala la diminuzione delle apparecchiature e del materiale telefonico ( 5,2%). La variazione annuale del capitolo (-3,5%) è la più bassa tra tutti i capitoli di spesa. La variazione negativa del capitolo abitazione acqua energia e combustibili di -0,5% è dovuta al ribasso dell’energia elettrica (-3,9%) e dei combustibili liquidi (-8,5%). Si registrano comunque aumenti per il gas (+1,5%) e gli affitti (+0,6%). Gli aumenti più significativi del capitolo dei prodotti alimentari e bevande analcoliche si registrano per il pane (+0,6%), per i pesci (+3,4%) e per la carne suina (+1,3%), solo in parte compensati dalle diminuzioni delle patate (-5,6%) e del cioccolato (-3,1). La variazione annuale passa da +4,6% di dicembre a +4,3% di gennaio, ed è la più alta tra tutti i capitoli di spesa.

L’aumento mensile del capitolo dei servizi ricettivi e di ristorazione di +0,2% è dovuto alla variazione positiva degli alberghi (+0,9%); si segnala tuttavia che tale servizio registra rispetto a gennaio 2008 una diminuzione di 15,7%. Il dato complessivo annuo di +1,7% è il risultato dell’aumento dei beni, che nel paniere rappresentano il 57% del peso complessivo, pari a +1,3%, a fronte di un aumento leggermente più alto dei servizi, che pesano per il restante 43%, pari a +2,1%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che sia i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) sia gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) segnano una variazione piuttosto elevata pari rispettivamente a +3,9% e +4,8%. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua negativa rispetto a gennaio 2008 di -16,4%. La variazione annuale dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a +11,7%.

La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +1,1% la stessa dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi). Decisamente più alta la variazione annuale dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) pari a +2,7%. Tra i servizi è più elevata la variazione annuale per quelli non regolamentati (+2,2%) rispetto a quelli regolamentati (+0,6%). Tutti i dati sono presenti in rete civica all’indirizzo http://statistica.comune.fi.it.

Trapianti infetti, pazienti risarciti

0

Due risarcimenti già liquidati dalla compagnia assicuratrice dell’azienda ospedaliera di Careggi: si chiude così il processo nei confronti della biologa che, nel 2007, era stata responsabile dell’errore che aveva portato al trapianto, in tre pazienti, di organi infetti dal virus dell’Hiv a Careggi.

La donna era stata rinviata a giudizio: ora i due pazienti – che sono stati risarciti – hanno rimesso le loro querele.

Resta ancora da definire il risarcimento nei confronti del terzo paziente coinvolto nella vicenda. Quest’ultimo, al contrario degli altri due, aveva intrapreso soltanto un’azione civile.

 

Lavori in via Guicciardini

0

Dunque, la strada sarà chiusa a partire dal tratto successivo a via dello Sprone.

I lavori, previsti per quindici giorni, provocheranno l’interruzione del collegamento San Niccolò – San Frediano.

Al fine, comunque, di favorire la circolazione per i veicoli dei residenti nel periodo interessato, sarà revocata l’area pedonale di Borgo San Jacopo e verrà invertito il senso di via dello Sprone ( verso via Maggio ). Cambierà il senso anche in via dello Sdrucciolo dei Pitti ( verso Piazza Pitti ) mentre Piazza Pitti diventerà strada senza uscita: i veicoli potranno accedere da via Romana e uscire solo in direzione di via Maggio ( vi sarà un doppio senso alternato regolato da un semaforo ). Fino al 23 febbraio, inoltre, sarà revocata la sosta nei tratti interessati dal cantiere.

Anche la linea D dell’Ataf subirà delle modifiche: si prevede il transito da via dello Sprone in direzione centro.