sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3694

Agli Innocenti è di scena l’inglese

0
Per tutto il 2009 La Bottega dei Ragazzi, lo “spazio creativo” per  ragazzi dai 3 agli 11 anni del Museo degli Innocenti, propone, in  collaborazione con la rivista The Florentine, un appuntamento fisso con la lingua inglese ogni ultimo week end del mese.
 
Si comincia sabato 31 gennaio dalle 16.30 alle 18.00 con il  laboratorio “Guarda che faccia! Ritratti e autoritratti nelle opere  del museo degli Innocenti” per bambini di 3-6 anni. Un percorso alla  scoperta di alcune opere del museo in cui sono raffigurati bambini che  si concluderà con l’autoritratto dipinto da ogni partecipante. I genitori possono accompagnare i bambini oppure utilizzare il tempo del laboratorio per visitare il Museo degli Innocenti o per una bella passeggiata nel centro storico.
Domenica 1 febbraio dalle 11.00 alle 12.30 la Bottega propone una  visita guidata per scoprire la storia dell’antico Ospedale degli  Innocenti e dei bambini che ha ospitato, raccontata attraverso le  opere d’arte. La visita guidata è aperta a ragazzi dai 6 agli 11 anni, che possono essere accompagnati da un adulto o da tutta la famiglia.

Il costo di ogni attività è di 10 euro per il bambino e un eventuale  accompagnatore. Ogni accompagnatore in più paga un biglietto. Sono disponibili anche abbonamenti per più ingressi, che  possono essere usati durante l’anno o lo stesso giorno per far entrare  più persone. Tre ingressi costano 20 euro, 8 ingressi costano 50 euro.


Usa telepass senza requisiti, denunciato

0
Martedì scorso i vigili si sono dedicati alla zona di via dei Bardi, Costa San Giorgio e Costa Scarpuccia.

Dalle 8 alle 18 sono stati controllati quasi cento veicoli: 62 le infrazioni rilevate per transito e sosta irregolare in ztl con 3 permessi ritirati. Sei i veicoli rimossi e 9 quelli su cui sono stati posti i bloccaruote. Gli agenti hanno poi multato tre conducenti per l’uso del telefono cellulare durante la guida e sei quelli per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. I vigili hanno inoltre sequestrato due veicoli: uno perché privo dell’assicurazione e l’altro perché il conducente guidava con patente contraffatta.

Nella rete dei controlli degli agenti è finito anche un uomo di 40 anni che accedeva alla ztl senza più averne titolo.Infatti era residente il centro storico settore E fino al maggio 2006 e quindi oltre al contrassegno cartaceo aveva anche il relativo telepass per il transito sotto le porte telematiche.

Successivamente l’uomo ha però cambiato residenza (il nuovo indirizzo è esterno alla ztl) perdendo quindi i diritti di transito e sosta nella zona a traffico limitato. Ma l’uomo non ha restituito né contrassegno né telepass e anzi ha continuato a transitare e parcheggiare in ztl senza però averne più titolo.

Senza dimenticare poi che aveva cambiato anche l’auto per la quale era stato rilasciato il permesso continuando però ad utilizzare il contrassegno esponendolo in modo tale che la targa non fosse completamente visibile ai vigili. L’inganno è stato però scoperto dagli agenti del distaccamento di Porta Romana che hanno controllato l’auto perché parcheggiata in modo irregolare. Sul momento l’uomo è riuscito a celare che aveva il telepass per il transito in ztl ma i vigili, dopo una verifica, hanno scoperto non solo che questi aveva ancora l’apparecchio ma anche che era transitato per oltre 300 volte sotto le porte telematiche. Gli agenti hanno quindi ritirato il permesso e provveduto a far disattivare il telepass. L’uomo è stato denunciato per truffa e falso ideologico.

Assegnati 32 impianti sportivi

0

In tutti i casi si tratta di assegnazione provvisoria che diverrà definitiva al termine della verifica sulle dichiarazioni e documentazioni presentate.

“Un’operazione di trasparenza che consente al Comune un consistente risparmio economico e offre ampie garanzie sulle società assegnatarie”. E’ il commento dell’assessore allo sport Eugenio Giani dopo la comunicazione dell’esito del procedimento di evidenza pubblica per l’assegnazione di 32 impianti sportivi comunali (19 di quartiere e 13 cittadini).

Il termine della presentazione domande era fissato al 28 agosto 2008 e per i 32 impianti sono state presentate 58 domande. Per le procedure ad evidenza pubblica sono state nominate 10 commissioni tecniche, che tra il mese di ottobre 2008 e i primi giorni del mese di gennaio 2009, si sono riunite in oltre 70 sedute. Dall’esito delle selezioni pubbliche è risultato che per 26 impianti sono risultati aggiudicatari gli attuali gestori, mentre per i restanti 6 sono risultati aggiudicatari nuovi soggetti. I

n tutti i casi si tratta di assegnazione provvisoria che diverrà definitiva al termine della verifica sulle dichiarazioni e documentazioni presentate. Nell’offerta per l’aggiudicazione i soggetti dovevano presentare tre buste: una con i requisiti, una con progetti di attività, migliorie agli impianti e storicità della società e una con l’offerta economica (rimborso consumi).

“Dopo questa operazione – dice ancora l’assessore Giani – per la quale voglio ringraziare le commissioni tecniche per il lavoro svolto in un tempo ragionevolmente breve, ci saranno contenti e scontenti. Per le società cui non sono state rinnovate le concessioni, ci adopereremo per il reperimento di spazi in altri impianti comunali”.

L’applicazione del nuovo regolamento, che nella maggior parte dei casi prevede la volturazione delle utenze a carico dei concessionari, comporterà a regime, per l’Amministrazione comunale una riduzione annua delle spese relative alle utenze stesse di circa 1.740.000 euro. A fronte di tale somma è stato individuato, prima dell’espletamento della procedura di selezione un importo, a titolo di contributo da erogare alle società sportive, pari a 1.027.000 euro. Al termine delle procedure di gara è risultato un risparmio complessivo di 251.000 euro, pari ad un ribasso medio del 22%, assestando quindi la quota definitiva di contributo a 776.000 euro.

Da rilevare infine la regolarizzazione della situazione debitoria di 19 società mediante pagamenti in un’unica soluzione (9 società) per 138.000 euro e mediante la presentazione di idonee garanzie per 1.187.000 euro (10 società).

Questi gli impianti e le società assegnatarie: Palestra Santa Maria Novella (Libertas), palestra Nidiaci (Sempre Avanti Juventus), palestra Fois (Us Sales), palestra Nicolodi (Pino Dragons Basket), Palacoverciano (Pino Dragons Basket), complesso sportivo Cascine del Riccio (Futsal Fiorentina), campo calcio Galluzzo 1 e Galluzzo 2 (Cs Galluzzo), campo calcio Elio Boschi (Up Isolotto), campo calcio Mario Pucci (Audace Legnaia), palestra geodetica Legnaia (Olimpia Basket), palestra geodetica Pirandello (Firenze 5 Palestre), micropiscina Isolotto (Firenze Pallanuoto/Acquatica S. Casciano), impianti sportivi di Mantignano (Florence Sporting Club), impianti di calcio San Lorenzo a Greve (Up Ponte a Greve), campo calcio Brozzi (Firenze Ovest), complesso sportivo Le Piagge (Firenze Ovest), campo calcio Peretola (Firenze Ovest), campi calcio La Trave (Uisp), campo calcio Rifredi (Laurenziana), palestra Paolo Valenti (Avvenire 2000), complesso sportivo motovelodromo/sferisterio delle Cascine (Club Sportivo Firenze), piscina stadio Franchi (Rari Nantes Florentia), palestra stadio Franchi (Endas), complesso sportivo Nannini Bellariva (Fiorentina Nuoto), campi calcio San Marcellino (Acf Oltrarno), piscina San Marcellino (Waterpolo – Pohafi/Waterbasket/Aics/Centro Nuoto Cittadella), complesso sportivo Assi Giglio Rosso (Assi Banca Toscana), Canottieri Comunali (Canottieri Comunali), campi tennis via Bibbiena (Cral Polizia Municipale), complesso polivalente di Soffiano (Cral Dipendenti Comunali), campo calcio Paganelli (Aics), palestra specialistica Rifredi (Kodokan), Palarotelle (Fiorentina Pattinaggio).

Arriva il corso di bonsai

Un corso per imparare a curare i bonsai. Sono partite oggi le iscrizioni al corso, che prevede, al costo di 35 euro, cinque lezioni il venerdì dalle 21 alle 23,30. Gli esperti delle tecniche di bonsai spiegheranno la scelta degli attrezzi e degli accessori, l’analisi dell’anatomia dell’albero, dei possibili stili e tanto altro ancora per riuscire ad ottenere alberi e boschi in miniatura. Il corso si terrà in via L. Di Credi 11/r.

L’arte del bonsai nasce in Oriente e il termine “bonsai” è costituito da due ideogrammi giapponesi: bon, che significa contenitore e sai, che significa educare, coltivare.

L’ultima lezione del corso sarà dedicata al suiseki, piccole e bellissime pietre modellate dalla natura, erose e plasmate dalla forza delle acque, dei venti e dei ghiacci nel corso dei secoli e che nelle loro forme suggeriscono paesaggi od oggetti. Possono entrare “in simbiosi” con gli alberi ottenendo pregevoli creazioni.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, telefonare all’ufficio cultura del Quartiere 2 (in piazza Alberti 1/a) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì anche dalle 17 alle 19, telefono 055/2767828.

Ancora incendi, torna l’allarme piromane

0

Ancora fiamme nella notte fiorentina. Intorno alle 6, un’automobile e un ciclomotore sono andati a fuoco in via Alfani, probabilmente in modo doloso.

I vigili del fuoco accorsi sul posto, infatti, dopo aver spento il rogo ne hanno ipotizzato l’origine dolosa. Ma le fiamme non hanno colpito solo i due mezzi: ad essere danneggiati, lungo la strada, sono stati anche un cassonetto dei rifiuti e la facciata di un palazzo.

 

Daspo per quattro tifosi viola

0

Ha avuto uno strascico la partita di campionato tra Fiorentina e Napoli giocata ieri sera al Franchi. La polizia ha infatti arrestato quattro tifosi viola, con l’accusa di aggressione a un tifoso napoletano dopo il termine della gara.

Da una prima ricostruzione dei fatti, il tifoso aggredito sarebbe stato colpito al volto con la fibbia di una cintura e avrebbe per questo motivo riportato gravi lesioni.

Oltre all’arresto, per i quattro tifosi è scattato anche il provvedimento del “Daspo”, e cioè il divieto di frequentare impianti sportivi per i prossimi quattro anni.

Scomparsa da casa: trovata morta

0

Era scomparsa da casa martedì scorso: stamani è stata trovata morta nelle acque del fiume Pesa. La donna, una 60enne residente nel comune di San Casciano Val di Pesa, si era allontanata dalla sua abitazione martedì, e da allora di lei non c’erano state più tracce.

Stamani, però, il suo cadavere è stato trovato nelle acque del fiume Pesa dai sommozzatori dei vigili del fuoco: a darne notizia sono stati gli stessi vigili del fuoco.

Un polmone verde a Firenze grazie ad Arval

0

Nasce quindi un nuovo polmone verde nella valle dell’Arno. L’accordo è stato siglato dal Presidente della Provincia Matteo Renzi e dall’Amministratore Delegato di Arval, Dr.Paolo Ghinolfi. Arval, società leader nel noleggio auto a lungo termine, affianca la Provincia di Firenze nelle opere di valorizzazione e rinaturalizzazione dell’area di Piazza Piave, sulla sponda destra dell’Arno.

“Questa firma indica quanto è importante il rapporto tra pubblico e privato, che non deve essere più ritenuto un rivale, un nemico”, ha sottolineato il Presidente Renzi. Il sostegno dell’Ente pubblico è rivolto al miglioramento della qualità della vita. Infatti il tema della sostenibilità, ha continuato Renzi, sarà sempre più il banco di prova per la politica del futuro”.

Il protocollo di intesa prevede una possibilità di estendere la collaborazione ad altre aree messe a disposizione dalla Provincia per riforestazione, in cui Arval si impegnerà a coinvolgere aziende locali interessate a progetti di sostegno di uno sviluppo sostenibile locale.

Il Parco Arval è un ulteriore tassello nel percorso dell’Azienda verso uno sviluppo sostenibile, a beneficio dell’ambiente e degli stakeholders.

La spesa dal macellaio per aiutare l’ANT

0

Insieme al tuo macellaio potrai compiere un piccolo grande gesto di solidarietà” recita lo slogan della “Giornata di solidarietà dei macellai per la Fondazione ANT” . L’iniziativa è stata presentata ufficialmente, oggi, presso la sede dell’Associazione macellai in Via Ginori. Il 31 gennaio si ripeterà la manifestazione che tanto successo ebbe nel 2002 e nel 2003: 110 macellerie fra Firenze e Provincia devolveranno il cinque per cento dell’incasso della giornata alla Delegazione Toscana della Fondazione ANT. Le macellerie partecipanti saranno riconoscibili dalla locandina che esporranno in negozio, a testimonianza della propria adesione.

Una vera e propria “catena della solidarietà” che è stata resa possibile dalla collaborazione dell’ Associazione Macellai-Cesec di Firenze e da Agiva di Pontassieve, le principali associazioni di rappresentanza della categoria. I negozi partecipanti sono collocati a Firenze e in tutti i principali Comuni della Provincia Fiorentina.

“Nel 2003 questa stessa iniziativa ha portato alla Fondazione ANT 11.000 euro. Siamo fiduciosi– ha detto Vasco Tacconi, Presidente ragionale CESEC– nella possibilità di raccogliere anche quest’anno quei fondi che per ANT sono ossigeno vitale. È importante anche riuscire a far conoscere sempre di più il grande lavoro che gli operatori sanitari dell’ANT svolgono ogni giorno, non solo per gli adulti, ma anche per ipazienti più piccoli.”. “La Fondazione ANT si batte da 31 anni per difendere la dignità della vita nella malattia – ha detto il Delegato ANT della Toscana Luciano Pedini – Ringraziamo la categoria dei macellai per aver abbracciato la causa di ANT ancora una volta e speriamo che l’iniziativa serva ad avvicinare i cittadini al prezioso servizio svolto quotidianamente per i Sofferenti di tumore. Grazie a manifestazioni come questa potremo estendere ancora di più il nostro servizio nel territorio toscano”.

Il ricavato della manifestazione sarà impiegato per sostenere gli ODO-ANT (Ospedali Oncologici Domiciliari) della Toscana, strutture che operano al domicilio del malato e lo seguono gratuitamente con competenza e amore.

A Firenze, dove esiste da tempo il Centro regionale, è attivo un ODO-ANT composto da 7 medici, 2 infermieri e due psicologhe che seguono 24 ore su 24 e per 365 giorni l’anno i sofferenti, che risiedono anche nelle zone limitrofe al capoluogo toscano (Valdarno fiorentino compreso). ANT è attiva anche nei confronti dei piccoli malati di tumore grazie alla collaborazione con i medici del reparto di oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Chi volesse maggiori informazioni su ANT e sulle sue iniziative in Toscana può chiamare il n. 055.5000210.

La Fondazione ANT Italia Onlus, nata nel 1978 per volontà dell’oncologo bolognese Franco Pannuti, assiste a domicilio e gratuitamente ogni giorno oltre 3000 sofferenti di tumore. Negli ultimi 23 anni (l’attività domiciliare tramite gli ODO-ANT è iniziata nel 1985) ha curato gratuitamente quasi 70.000 malati in nome dell’Eubiosia, la buona qualità di vita fino all’ultimo respiro, valore portante della Fondazione.

FONDAZIONE ANT ONLUS – tel. 055.5000210; mobile 348.6563274; fax 055.579722

Vittoria importante. E il mercato va avanti

0

Vittoria importantissima quella maturata ieri sera al Franchi. Tre punti che permettono alla Fiorentina di rimanere a poche lunghezze dalla zona Champions e di spazzare via le polemiche di questi ultimi giorni. Fiorentina che perde qualcosa sul gioco espresso, ma l’importante era portare, dopo le tre sconfitte consecutive, la prima vittoria del 2009. Sul tabellino dei marcatori finiscono due centrocampisti, Santana e Montolivo; quest’ultimo, arrivato al quarto sigillo stagionale, sembra aver superato del tutto il periodo negativo di inizio stagione.

Intanto sta per chiudersi la finestra del calciomercato. Storari oggi sarà a Londra per sostenere le visite mediche e per firmare il contratto con il Chelsea. Da Costa probabilmente andrà a raggiungere il suo ex compagno in maglia viola, Giampaolo Pazzini. Chiuso, per il momento, il discorso Ivanovic. Il difensore serbo è stato tolto dal mercato dopo l’infortunio del suo compagno di reparto, Ricardo Carvalho. Per lui, il discorso, potrebbe riaprirsi a giugno.