martedì, 12 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3703

La Polizia locale cambia look

0

Il regolamento disciplina anche gli strumenti difensivi in dotazione agli agenti come autotutela, dalle manette alla spray urticante.

Il regolamento tocca proprio tutti gli aspetti estetici della tenuta degli agenti: per le donne gonna  a tubino e al ginocchio, i tessuti devono essere pura lana vergine o pettinata,  o in cotone  e le cravatte di seta.

Regole rigide anche per i guanti, gli occhiali da sole  e le scarpe.

Gli agenti municipali vestiranno blu notte, i colleghi della polizia provinciale in girigio.

Le amministrazioni hanno sei mesi per adeguarsi, e questo cambiamento di look non sarà immediato, perchè prima verranno esaurite le divise già in uso.


Analisi del sangue gratis

0

L’iniziativa è stata organizzata dal Fondo Est e del Fondo Fast, fondi di assistenza integrativa per i dipendenti del terziario, turismo, ristorazione.

Obiettivo della campagna è la prevenzione della sindrome metabolica, che colpisce un cittadino europeo su 4 e che deriva dall’alterazione del colesterolo, della glicemia, della pressione e del peso.

 

Brevetti made in Tuscany

0

A dare il via a questa esperienza un protocollo di intesa tra la Regione Toscana, le Universita’ di Firenze, Pisa e Siena e le Aziende ospedaliere Universitarie approvato della giunta regionale.

«Sappiamo che il nostro paese investe poco in ricerca -dice il presidente della Regione Claudio Martini- e che in Italia il sistema della ricerca ha una scarsa propensione a proteggere i propri risultati scientifici attraverso la brevettazione. Noi vogliamo affrontare questo nodo, e imprimere al sistema una svolta decisiva, perche’ senza innovazione, senza invenzione non riusciremo ad uscire dalle attuali difficolta’ economiche. In questa ottica la sanita’ ben gestita e sana sotto il profilo del bilancio si conferma risorsa decisiva per l’economia regionale».

Nel 2006 le Universita’ toscane hanno depositato 38 brevetti (erano33 nel 2005 e 30 nel 2004) mentre ne sono stati concessi in licenza 2 (7 nel 2005 e 4 nel 2004).

Confrontando questi dati con quelli analoghi per altre regioni, la Toscana come numero di brevetti si colloca al terzo posto in Italia, dopo Lombardia e Lazio.

Fallaci, e la targa sparì

0

Rubata, portata via, scomparsa. La targa dedicata alla giornalista fiorentina è scomparsa, e non si trova più all’ ingresso della sala stampa della Provincia dedicata proprio alla Fallaci. 

In un primo momento era stato ipotizzato che fosse stata rimossa a causa dei lavori in corso nel cantiere della vicina Galleria delle Carrozze, ma una volta fatti gli accertamenti, gli uffici della Provincia hanno dovuto escludere quest’ipotesi.

La sala era stata intitolata alla Fallaci nel 2007, in una ceriomonia in cui aveva preso parte anche il nipote della giornalista, Edoardo Perazzi.

 

Piromane di nuovo in azione

0

Si riaffaccia lo spettro del piromane, dopo una notte agitata e segnata dalle fiamme. “Vittime” della follia incendiaria di ignoti sono state quattro auto e un motorino, un cassonetto e un furgone.

Un ‘auto e un ciclomotore sono state date alle fiamme in via del Presto di San Martino. Lo stesso rogo ha danneggiato anche due macchine parcheggiate e la facciata di un palazzo.

Una scena simile, poco dopo, c’è stata sul Lungarno Guicciardini, dove è stata incendiata una Smart e danneggiata un’altra macchina.

Alle 3 è stata la volta di Gavinana, dove in via Villamagna è andato distrutto un furgone, mentre poco prima delle due è stato incendiato un cassonetto della carta in via Torcicoda.

 

Cioccolato in piazza S. Croce

0

Cioccolato protagonista in piazza. Creazioni in cioccolato, praline, barrette, cioccolate aromatiche, in tazza, bianco, fondente, al pistacchio, alla fragola e tanto altro ancora che sarà impossibile non cedere alle tentazioni. L’iniziativa, in programma fino a domenica 25 gennaio, è promossa dall’assessorato alle attività produttive, dal Quartiere 1, Camera di Commercio, Confartigianato, CNA e Confesercenti e sono tanti anche gli appuntamenti “col gusto”: le classiche degustazioni, i laboratori sensoriali, i workshop a tema, le dimostrazioni culinario-scientifiche, gli aperitivi in piazza e nei locali limitrofi e la cena a tema di domenica prossima.

“Da sempre si dice che il cioccolato è una dolce droga che non produce effetti negativi e che migliora l’umore – ha sottolineato l’assessore Silvano Gori -. È uno dei pochi peccati che quasi tutti si possono permettere. Un ringraziamento alla Camera di Commercio ed a tutte le associazioni che si sono impegnate per organizzare questo appuntamento che mette in luce la capacità creativa dei nostri cioccolatieri con la speranza che possa perpetuarsi nel tempo, magari anche ampliandosi”.

Anche il presidente del Quartiere 1, Stefano Marmugi, ha ringraziato gli organizzatori, si è complimentato per il nuovo allestimento ed ha auspicato un maggiore utilizzo di piazza Santa Croce. “La fiera che si apre stamani è un incoraggiamento per tutti e mi auguro che questa piazza possa essere utilizzata maggiormente dalle associazioni di categoria: proviamo, da qui, a rilanciare il commercio – ha auspicato Stefano Marmugi -. Vi chiedo di utilizzarla di più per stare di più insieme e per contrastare la crisi economica”.

“Oltre ai tanti espositori presenti in piazza Santa Croce, non dimentichiamoci dei numerosi eventi collaterali per fare conoscere il cioccolato sotto i suoi molteplici aspetti – ha commentato Paolo Fiorini Paolo Fiorini, amministratore di Cioccolato Fiere S.r.l. -. Ieri c’è stata la cena di apertura che sarà ripetuta domenica prossima. Bisogna diffondere la cultura del mangiare bene, facendo capire la differenza tra il cioccolato artigianale e quello industriale. Chi partecipa a questo appuntamento ha portato i prodotti originari ed artigianali delle proprie terre che possono essere trovati, assaggiati ed acquistati in piazza Santa Croce oppure nelle regioni di provenienza”.

“Uno degli elementi chiave di questa iniziativa, è la qualità del prodotto artigianale – ha sottolineato Gerri Martinuzzi dirigente gruppo economico Camera di Commercio di Firenze -. Nonostante si collochi in un periodo di bassa stagione per il turismo, amplia l’offerta per Firenze. Ci sono ottime prospettive di sviluppo perché registriamo, per questo settore, un trend di crescita molto interessante”.

De Andrè, canzoni a Palazzo Vecchio

0

Fabrizio De Andrè a Palazzo Vecchio. Che rapporto c’è tra le sue canzoni, la passione scientifica e civile dei docenti di botanica dell’università e la qualità urbana a Firenze? A questa domanda cercheranno di rispondere i partecipanti all’iniziativa, organizzata dalla commissione speciale per la qualità urbana, che si terrà il 31 gennaio nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio.

“La relazione fra qualità urbana, la dimensione libertaria e poetica del cantautore genovese – ha spiegato il presidente delal commissione, Giovanni Varrasi – e il ‘gioco culturale’ che la professoressa Signorini e il dottor Della Giovampaola, dell’università di Firenze ci proporranno, è molto stretta. Ascolteremo frammenti più o meno estesi delle canzoni di De André e dissertazioni scientifiche su papaveri, rose, frumento e molto altro”.

“Firenze – secondo Varrasi – ha bisogno di valorizzare le soggettività più creative della sua comunità civile e portarle direttamente, fisicamente, nel palazzo della democrazia, Palazzo Vecchio. Sarà un pomeriggio gradevole che rinsalderà l’appartenenza civile alla nostra comunità fiorentina”.

“Possiamo vincere, arbitri permettendo”

0

E’ un Felipe Melo molto deciso quello visto oggi in sala stampa. “Nella partita con il Lecce abbiamo giocato male, dopo quella prestazione mi sono arrabbiato. Con il Milan mi sono arrabbiato con l’arbitro. Quando sbaglia un giocatore se ne parla tanto, quando un arbitro sbaglia contro Inter e Milan se ne parla altrettanto, se sbaglia contro la Fiorentina non ne parla nessuno. Comunque a Milano abbiamo fatto una grande partita“.

Il brasiliano sa che importanza ha per Firenze la sfida con la Juventus: “l’anno scorso, quando giocavo all’Almeria, avevo già firmato con la Fiorentina e ho tifato viola in quella partita contro la Juve. Sarà comunque una partita difficile, più che col Milan. In casa poi sono più forti, ma se giochiamo bene e l’arbitro fa il suo lavoro possiamo vincere”.

Felipe, arrivato a Firenze in estate, non pensa a lasciare la Fiorentina: “ho quattro anni di contratto e lavoro per rispettarlo; se altre squadre si interessassero a me, spetta alla società pensare cosa fare”.

Truffe su internet, un arresto

0

Arrestato un uomo accusato di essere l’autore di alcune truffe on line. E’ stata la polizia di Siena a fermarlo: una quindicina i casi per i quali l’uomo si trova sotto inchiesta a Siena, la sua città d’origine, ma anche in altri centri tra cui Arezzo, Grosseto, Cosenza, Lecce, Salerno, Teramo, Treviso, Bergamo e Foggia.

Secondo la polizia, negli ultimi otto anni, l’uomo avrebbe utilizzato sistemi informatici per realizzare diversi acquisti e vendite su internet. Ora è stato arrestato.

 

Imparare il primo soccorso

Imparare a soccorrere chi ne ha bisogno. Entra per la prima volta nel calendario dei corsi del Quartiere 2 quello di primo soccorso di livello avanzato. Organizzato insieme alla Misericordia di Firenze Est-Varlungo, sarà gratuito e avrà sede, per le lezioni teoriche, a Villa Arrivabene in piazza Alberti 1/a, mentre per quelle pratiche alla Misericordia di Firenze Est, in via di Varlungo 71.

Il corso si articola in 6 lezioni da giovedì 5 febbraio, tutti i giovedì fino al 12 marzo dalle 21 alle 23. Negli incontri verranno affrontati i principi di traumatologia, il riconoscimento delle situazioni di emergenza, il supporto vitale di base, la prevenzione e gestione degli infortuni. Un’importante iniziativa rivolta a tutti i cittadini con lo scopo di diffondere le necessarie informazioni di pronto soccorso in situazioni di emergenza.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’ufficio cultura del Quartiere 2, in piazza Alberti 1/a, dal lunedì al venerdì 9-13, martedì e giovedì 17-19. Telefono: 055/2767828.