giovedì, 14 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3705

Fa arrestare i suoi sfruttatori

0

Marito e moglie, 32 e 25 anni, lui albanese, lei rumena, sono stati arrestati dopo una serie di indagini e accertamenti

La loro vittima, tenuta sequestrata a lungo e bersaglio delle violenze di lui, domenica scorsa si è fatta coraggio ed ha denunciato la sua situazione ai vigili urbani di Firenze.

La polizia è intervenuta, ha perquisito l’appartamento della coppia di sfruttatori e lì ha trovato altri passaporti di altre ragazze, tenute in questo modo in ostaggio.

In questo modo, il racket di quell’area sembra esser stato in qualche modo decapitato.

Ora per entrambi c’è un’accusa  di istigazione e sfruttamento della prostituzione, favoreggiamento della permanenza in Italia di immigrati clandestini e lesioni personali.


Intercity a prezzi calmierati

0

A fine dicembre la Regione Toscana aveva siglato una prima intesa che già dal primo gennaio permette ai cittadini abbonati Eurostar e IC di poter utilizzare anche i treni regionali senza dover rifare il biglietto, ma con una integrazione del 5 per cento.

Ora si aggiunge questo ulteriore opportunità che permette agli abbonati regionali che vogliono usare gli IC di farlo con una carta annuale: si potrà viaggiare su tutti i regionali ed Intercity con una spesa aggiuntiva di 15 euro al mese.

La carta, valida esclusivamente per i residenti in Toscana, permette l’accesso alle carrozze di sola 2^ classe e costa 150 euro per percorrenze fino a 100 Km e 250 Euro oltre 100 Km.

Vale solo per percorsi all’interno dei confini tariffari regionali (è possibile viaggiare anche fuori regione solo se previsto dagli abbonamenti regionali), ed è valida anche in appoggio agli abbonamenti Pegaso (gli abbonati Pegaso possono cioè salire su IC se sono in possesso della carta annuale) ed è sostituibile una sola volta in caso di furto o smarrimento.

Livorno, infermiera in manette: manometteva referti

0

Per l’infermiera, 49 anni, adesso c’è l’accusa di lesioni personali aggravate, falsità materiale commessa da dipendente pubblico incaricata di pubblico servizio e abuso d’ufficio.

Il sospetto degli investigatori è che i casi di tumore diagnosticato in ritardo siano in numero superiore a quello, già impressionante, dei casi già scoperti.

La bolla era scoppiata questa estate, dopo una denuncia della Asl, e a quanto accertato fin’ora, gli esami manomessi riguarderebbero un periodo di due anni.

Per alterarli, la donna fotocopiava gli esami di persone sane e li spediva ai pazienti e registrava nella banca dati: in questo modo evitava di doverli richiamare per ulteriori approfondimenti.

E’ stata sospesa dal lavoro e ora è ai domiciliari.


Le “Piaggeliadi” fanno 14

Si rinnova, dunque, l’appuntamento con quello che è ormai diventato un evento fisso in città. L’edizione 2009 della manifestazione sportiva promozionale riservata agli alunni delle scuole elementari e medie di Firenze e provincia è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore allo sport Eugenio Giani, dal presidente della Polisportiva Firenze Ovest Piero Colzi, dall'”inventore” delle Piaggeliadi Marco Borri e dai rappresentanti di Findomestic ormai da 7 anni partner della manifestazione. L’organizzazione è della Polisportiva Firenze Ovest, dell’assessorato allo sport e di quello alla pubblica istruzione del Comune di Firenze, del Consiglio di Quartiere 5, della Provincia di Firenze, del Coni, Fit, Figc, Fidal, Pipav, Uisp.

“Le Piaggeliadi – ha spiegato l’assessore Giani – rappresentano l’evento principale di avviamento allo sport per la nostra città, soprattutto per quanto riguarda la scuola primaria. Un successo crescente anno dopo anno grazie all’impegno degli amici della Firenze Ovest e che consentirà a un gran numero di ragazzi delle scuole elementari e medie di cimentarsi in varie attività sportive. Lo scorso anno sono state ben 8.412 le presenze. Un modo per ribadire la funzione sociale dello sport, con le Piaggeliadi che rappresentano la massima espressione”.

Le Piaggeliadi sono nate nel 1995 con l’obiettivo di combattere il degrado giovanile nel quartiere 5: alla prima edizione parteciparono circa 400 ragazzi, e negli anni il numero via via cresciuto. L’evento vuole continuare ad avere un significato ludico-sportivo per avvicinare allo sport i giovani studenti e anche quest’anno si attende una presenza massiccia di partecipanti, a conferma del fatto che la manifestazione sia passata da essere un evento di quartiere a concreta realtà cittadina e provinciale.

Come in passato, Findomestic metterà a disposizione 10 borse di studio per studenti di famiglie bisognose e due progetti sport destinati ad altrettante scuole con più numero di iscritti. Sei borse di studio (dell’assessorato alla cultura) del valore di 500 euro ciascuna saranno invece destinate a coloro che parteciperanno alla ricerca su Firenze e la sua storia, riservato ad alunni di terza, quarta e quinta elementare, prima, seconda e terza media. La cerimonia di premiazione si svolgerà al campo sportivo di Brozzi il 23 maggio, mentre il giorno successivo, nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio, saranno premiati i vincitori del concorso promosso dall’assessorato alla cultura. Per informazioni sugli orari, sul calendario delle gare, sulle composizioni delle squadre e sulle iscrizioni consultare il sito www.piaggeliadi.it.

Nasce il “Caffè Alzheimer”

Caffè e libri per combattere l’Alzheimer. Si chiama “Un caffè che fa bene: libero caffè Alzheimer” l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Quartiere 1, AIMA (Associazione Italiana Malattia Alzheimer) e Fondazione “V. Chiarugi” di Empoli: presentata la scorsa settimana, sarà ianugurata domani. Si tratta del primo Caffè Alzheimer all’interno di una libreria: in particolare la “Libri liberi” (in via San Gallo 25/r).

L’ultimo giovedì di ogni mese, dalle 15 alle 18, saranno organizzati incontri aperti a tutti e in particolare a persone affette da Alzheimer con i loro accompagnatori. Gli incontri, a ingresso libero, vogliono stimolare le abilità sociali e relazionali attraverso lo scambio di idee, domande, risposte, informazioni e attraverso attività ricreative come l’ascolto di musica, la visione di un film, una passeggiata o la lettura. Parteciperanno agli incontri psicologi, operatori specializzati, educatori e geriatri.

“Ti mostro il mio cane”, e li adescava

0

Un arresto a Empoli per pedofilia. Ad effettuarlo è stata la polizia, nei confronti di un uomo di 71 anni, accusato di violenza sessuale. Le manette sono scattate ai polsi dell’anziano dopo il racconto di una ragazzina di 14 anni, che ha detto di essere stata molestata dall’uomo. I fatti risalirebbero al 2007.

Dalla ricostruzione effettuata dagli agenti, l’anziano avrebbe adescato i ragazzini davanti alla scuola e ai giardini pubblici, a Empoli, con la scusa di mostrare loro il proprio cane: poi li avrebbe invece portati in un camper.

“Presto sarò al cento per cento”

0

Juan Manuel Vargas è già concentrato sulla sfida che domenica sera vedrà la Fiorentina affrontare il nemico numero uno: “pensiamo solo alla Juve e vogliamo vincere. Affrontiamo la gara con l’animo di sempre. E’ una squadra diversa dalla nostra, in Italia tutte le squadre sono difficili da affrontare. Il peruviano non si aspettava due battute d’arresto consecutive: “ci dispiace per il ko di Milano, abbiamo giocato bene. Il gol non è arrivato, ma siamo tranquilli”.

Sembra che il giocatore si sia lasciato il periodo brutto alle spalle: “ora sono tranquillo, sto migliorando. Sapevo che sarebbe stato difficile, c’era da inserirsi. Ora piano piano sto arrivando al 100%. Sto crescendo ed imparando. La mia miglior partita la devo ancora giocare: lo sarà quando farò gol. Arriverà, anche se l’importante è che la squadra vinca. Io non mi accontento: so che posso dare ancora molto di più”.

Alla scoperta dei vini mondiali

Diventare esperti di vino si può. E’ già possibile iscriversi al corso, al costo di 120 euro, che si svolgerà al bar del gruppo sportivo Floriagafir, sul lungarno Aldo Moro. Sono in programma quattro incontri, il lunedì dalle 21 alle 22,30.

Il corso sarà a cura di Marco Ghelfi e Roberta Perna, e il programma prevede la degustazione dei vini della penisola iberica, della Francia, degli Stati Uniti, Canada, Cile, Argentina e del Nuovo Mondo, soffermandosi su alcuni dei nuovi protagonisti del panorama vinicolo di qualità: Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa e Giappone. A ogni partecipante verrà consegnato un set di 6 bicchieri per la degustazione.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, telefonare all’ufficio cultura del Quartiere 2 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì ed il giovedì anche dalle 17 alle 19, al numero 055/2767828.

Osvaldo addio, ceduto al Bologna

0

E così, se ne va anche Pablo Daniel Osvaldo, destinazione Bologna. Sono state le due società, tramite comunicato stampa, ad annunciare la cessione del giocatore, che è stato presentato oggi alle 11 al centro tecnico “Niccolò Galli”.

Il giovane attaccante, restato solo una stagione in maglia viola, verrà ricordato dai tifosi viola come l’eroe della Torino bianconera e granata. Per quelle due reti che hanno regalato ai tifosi viola una storica vittoria con la Juventus e la Champions League con quella fantastica rovesciata a 14 minuti dalla fine della partita.

Con la cessione di Pazzini e Osvaldo, la Fiorentina intascherà circa 16 milioni di euro, ma il mercato, almeno quello in uscita, sembra non essere ancora finito per la società viola.

Oggi, intanto, alle 13:30 si è tenuta la conferenza stampa di Juan Manuel Vargas: leggi le sue parole sul Reporter Viola.

Una nuova mostra alla Strozzina

0

La mostra costituisce l’esito del Premio Emerging Talents, creato dalla Fondazione Palazzo Strozzi e realizzato dal Centro di Cultura Contemporanea Strozzina – CCCS di Firenze con la finalità di stimolare e promuovere l’attenzione della critica e del pubblico internazionali intorno alla giovane arte italiana.
Sono presentati, all’interno delle sale del CCCS, i lavori di 25 artisti scelti da un Comitato Scientifico di selezione composto da quattro tra i più affermati esponenti della nuova generazione di curatori italiani indipendenti, Andrea Bellini, Luca Cerizza, Caroline Corbetta, Andrea Lissoni e dall’ artista e docente Paolo Parisi.
I due vincitori del premio, indicati da una prestigiosa giuria internazionale, formata da Rudolf Frieling (curatore del San Francisco Moma), Jan Boelen (direttore del centro di arte contemporanea Z33, Belgio), Hubertus Gassner (direttore della Kunsthalle Amburgo), Cornelia Grassi (Galleria GreenGrassi di Londra) e Kathrin Becker (direttore del Neuer Berliner Kunstverein), coadiuvati da Franziska Nori, project director del CCCS, Heiner Holtappels, direttore del Netherlands Media Art Institute/Montevideo di Amsterdam, e Christoph Tanner, direttore del Kuenstlerhaus Bethanien di Berlino, otterranno una borsa di studio per svolgere un periodo di residenza presso il Künstlerhaus Bethanien di Berlino e il Netherlands Media Art Institute Montevideo di Amsterdam. L’iniziativa si pone coerentemente all’interno della politica del CCCS, secondo la sua vocazione ad essere una piattaforma punto di riferimento per sviluppi successivi. L’esposizione delle opere
d egli artisti partecipanti al Premio costituisce un punto di partenza per la loro promozione e uno stimolo per indagare nuovi scenari possibili di confronto tra artisti, critici e pubblico.
Il percorso espositivo si sviluppa in 5 sezioni che riuniscono le diverse opere selezionate dai curatori. Queste dialogano tra loro in una sorta di incontro-scontro formale e concettuale, in un’occasione di coerente relazione tra pittura e video, scultura e grafica, fotografia e installazione, coinvolgendo lo spettatore in una eterogeneità di stimoli e suggestioni. Il visitatore si trova immerso in intime trame di racconti familiari, in colorati dipinti simbolici, in piccoli oggetti concettuali, in eteree installazioni di materia leggera o grandi sculture animate da significati nascosti. Raccontare la giovane arte italiana, dunque, significa attraversare una grande ricchezza di linguaggi e di tecniche e rivelare una tensione creativa di ampio respiro, intima, privata, autentica e assolutamente aperta al contesto europeo e internazionale.