martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3713

Furto in una palazzina

Si sono arrampicati da un cortile interno, hanno mandato in frantumi i vetri di una finestra e sono entrati nella casa, al primo piano.

La padrona di casa, una volta rientrata, si è accorta che era stato messo tutto a soqquadro e che all’appello mancavano anelli, collane, bracciali, una telecamera e una macchina fotografica. Tutto sparito, per un valore totale di 4 mila euro. Gli stessi ladri sono entrati anche in un altro appartamento del palazzo, ma era vuoto.


Saldi, multe a tre negozi

Saldi: sconti e… multe. Sono quelle combinate dalla polizia municipale, che con il via delle vendite scontate ha iniziato anche i controlli per accertare che le regole vengano rispettate. E il bilancio dei primi due giorni di controlli degli agenti del nucleo annonario della Polizia Municipale è di tre contravvenzioni da 1.032 euro.

I vigili hanno sottoposto a verifica 59 negozi (ieri in centro, oggi nelle zone periferiche) elevando appunto tre sanzioni: due per la mancanza del prezzo originario, e una per la totale assenza di prezzi (in vetrina c’era la dicitura saldi ma mancavano i prezzi). I controlli continueranno anche nei prossimi giorni.

Asili nido, 1.238 nuovi posti

“Coerenti con quella che per noi è da sempre una priorità – afferma l’assessore all’istruzione formazione e lavoro Gianfranco Simoncini – abbiamo trovato nuove risorse per potenziare i servizi educativi per i bambini da zero a tre anni. In particolare abbiamo messo a disposizione dei Comuni toscani ulteriori fondi che ci hanno permesso di assegnare i voucher a 921 nuovi utenti. Tutti coloro che ne hanno fatto richiesta hanno ricevuto l’assegno da 3000 euro che consente di iscrivere i bambini in lista di attesa presso i nidi comunali, a un servizio privato accreditato o di usufruire di una baby sitter iscritta all’albo”.

“In controtendenza con i tagli del governo che penalizzano le piccole realtà – spiega l’assessore – abbiamo ritenuto importante rafforzare la presenza di servizi per l’infanzia nei piccoli Comuni e nelle realtà più periferiche e disagiate, proprio per dare a tutti le stesse opportunità educative. Un contributo tanto più importante, in questa fase di crisi, per scongiurare lo spopolamento delle aree collinari e montane e favorire il lavoro delle donne”.

“Nel corso del 2008 – ricorda l’assessore – abbiamo messo in cantiere interventi per oltre 27 milioni di euro, di cui 17 milioni per la gestione, 6,7 milioni per investimenti e 3,7 per i voucher che, in tutto, sono stati 1683. Abbiamo dato un ulteriore colpo di acceleratore che consentirà di portare a 2300 i nuovi utenti nel corso dell’anno, un 10 per cento in più rispetto ai 23 mila bambini inseriti nel corso dell’anno precedente e che si prevede farà incrementare la percentuale regionale di accoglienza, attualmente attestata sul 29,8%, avvicinandola all’obiettivo del 33 per cento indicato dal consiglio europeo di Lisbona”.

Master in Comunicazione, boom di iscrizioni

La proroga si è resa necessaria per consentire ad alcuni studenti stranieri di perfezionare le loro pratiche. I corsi avranno inizio il 28 febbraio e dureranno 11 mesi, durante i quali si svolgeranno corsi di selezione e gestione delle informazioni, giornalismo, marketing e strategia aziendale, laboratori di scrittura e lingua inglese. Le lezioni si terranno nei locali della Facoltà di Lettere e Filosofia di piazza Brunelleschi e via S. Reparata e a fine corso, sono previsti anche stage di tre mesi in aziende di fama nazionale.

Il Master offre possibilità di lavoro in tre settori: nella creazione di eventi (allestimento di mostre, organizzazione di convegni, fiere specialistiche ed eventi internazionali), nella comunicazione (uffici stampa di enti pubblici, fondazioni e imprese private) e nell’ideazione e produzione di materiale informativo e pubblicitario, promozione e divulgazione ai media. Nelle sue precedenti edizioni il Master ha riscosso e fatto riscuotere molto successo: il 90% dei partecipanti, a un anno dalla fine delle lezioni, ha trovato un impiego e il 40% è stato confermato dall’azienda in cui ha svolto il tirocinio.

Per presentare la propria domanda di iscrizione è necessario rivolgersi alla Segreteria post-laurea per i Master e gli Esami di Stato dell’Università di Firenze (in via P. Micheli 30, 055.2756602) e per avere altre informazione è possibile cliccare su www.unifi.it e www.mastereventi.it.

La primavera culturale del Q2

Quest’anno l’offerta del Quartiere 2 è molto varia, grazie anche alla collaborazione con associazioni culturali del territorio: si tratta di corsi di improvvisazione e comunicazione, informatica, lingue, business english, degustazione di vino, olio e birra, cinema, yoga della risata, restauro, musica, poesia, storia dell’arte, pittura, astronomia e ancora altri.

Tra le novità il corso di primo soccorso organizato insieme alla Misericordia di Firenze est – Varlungo. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare l’ufficio cultura di Villa Arrivabene in piazza Alberti 1a dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, o il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17 al numero 055.2767828.

“La zona tranquilla” a Le Laudi

Tratta da una novella di Edoardo Spadaro e forse il più famoso lavoro teatrale in “fiorentino” la commedia è ambientata nell’agosto 1944, alla vigilia della liberazione. Protagonisti sono due coniugi che, per sfuggire alle artiglierie nemiche durante i bombardamenti, si mettono alla ricerca di un rifugio, finendo in una “casa chiusa” dove il marito non è affatto nuovo.

Ecco quindi le acrobazie dell’uomo per far credere alla moglie che si tratti di un’onesta sartoria. L’ingresso allo spettacolo è libero, ma è necessario presentarsi con l’invito, da ritirare presso Villa Arrivabene, in piazza Alberti 1a, dalle 9 alle 13. Per informazioni contattare lo 055.2767821-7824.

Martini scrive a Frattini, Peres e Abu Mazen

Martini ha espresso il proprio apprezzamento nei confronti del progetto di Frattini di coinvolgere le Regioni nelle iniziative umanitarie e sanitarie per i bambini e i civili di Gaza, cosa di cui la Toscana già si occupa, in quanto capofila del progetto “Saving Children” per la cura negli ospedali israeliani dei bambini palestinesi che altrimenti non potrebbero essere curati nelle strutture sanitarie della Wets Bank.

L’auspicio di pace e sicurezza è invece il tema delle lettere indirizzate a Peres e Abu Mazen, ai quali il presidente ha ricordato che Saving Children “non è solo un progetto di emergenza sanitaria, ma contiene in sé un grande disegno di riconciliazione con l’obiettivo di contribuire a curare la vera malattia del Medio Oriente: l’odio tra i due popoli. Il presente e il futuro del Medio Oriente non sta né nella guerra, né nel terrorismo. Mai come oggi c’è bisogno di politiche di riconciliazione. E, per questo, non possiamo rimanere prigionieri del terrore che rischia di imporre a tutti l’agenda della politica”.

“Per costruire il futuro del Medio Oriente bisogna percorrere altre strade – ha continuato Martini -. E oggi l’entrata militare a Gaza rischia, nel medio periodo, di seminare una quantità di odio difficilmente misurabile, con conseguenze incalcolabili per il futuro di tutta l’area. E’ evidente a tutti che l’integralismo di Hamas costituisce una minaccia e un pericolo non tollerabile. Ma tutto ciò non libera Israele dalle responsabilità verso i bambini e la popolazione civile palestinese”. La Toscana, conclude il presidente è a disposizione “per ogni ulteriore iniziativa di pace e di riconciliazione“.

“L’entrata a Gaza dell’esercito israeliano – scrive poi Martini al presidente Abu Mazen – punta ad una soluzione militare a fronte dell’assurda strategia messa in atto da Hamas. E’ nei fatti che l’integralismo di Hamas rappresenta una minaccia intollerabile. Ciò non esime però Israele dalle sue responsabilità verso la popolazione di Gaza. Il risultato è una catastrofe umanitaria dalle dimensioni sempre più gravi. La Toscana è solidale con le vittime di Gaza, con i bambini innocenti, con la popolazione, con tutti quelli che pagano un prezzo intollerabile di sofferenze”.

“L’unica soluzione per il futuro del Medio Oriente è una politica di riconciliazione che tagli le radici del terrorismo ed offra progetti, speranze, sviluppo e sicurezza al popolo palestinese e a quello israeliano. La pace è la politica realistica di cui c’è bisogno, oggi più che mai: è la svolta che attendiamo da troppo tempo. Il governo della Regione Toscana – conclude Martini – apprezza da sempre la Sua saggezza nella ricerca di una politica di pace, riconciliazione e sviluppo civile e umano. Siamo pronti a collaborare ad ogni iniziativa che Lei ritenga utile per perseguire questi obiettivi”.

Dainelli, pronto al rientro

0

Dainelli, dopo il lungo infortunio che lo ha tenuto fuori dal campo più di un mese, sembra pronto al rientro. “Fisicamente sto meglio anche se ho ancora un piccolo fastidio al flessore. In questi due giorni prima della sfida contro il Lecce valuteremo insieme allo Staff la mia condizione”.Il difensore toscano è soddisfatto del mini ritiro spagnolo: “la squadra ha lavorato benissimo e tanto, durante questo ritiro qui a Marbella. Vogliamo reggere i ritmi fino alla fine di questa stagione, sia fisicamente che mentalmente”. Il capitano fa poi un bilancio del suo girone di andata: personalmente sto disputando una buona stagione. In me c’è sempre la stata la voglia di rimanere a giocare per questa squadra che negli ultimi anni ha svolto un lavoro soddisfacente”.

Dainelli pensa anche alla Nazionale, “è uno stimolo in più per me” e spiega poi l’importante ruolo di Felipe Melo: “è un calciatore davvero forte fisicamente. È importante avere davanti ai due centrali di difesa uno come lui, è un po’ come De Rossi nella Roma”. Infine alla domanda su quale gara vorrebbe rigiocare del 2008, Dainelli non ha dubbi: “la prima gara del girone di Champions, la trasferta di Lione. Adesso però ci aspetta un gennaio tosto, il Lecce in casa e due gare esterne consecutive con Milan e Napoli”.

Al via “Eunomiamaster 2009”

0

Il master è rivolto ai giovani amministratori locali, quadri e dirigenti politici e sindacali, imprenditori e dirigenti di aziende del settore delle public utilities e professionisti del settore comunicazione e organizzazione politico-istituzionale.

Fra i docenti del master spiccano esponenti del centro sinistra e centro destra fra cui Verdini, Chiti, Bettini, Lupi e Quagliarello, ma anche imprenditori di successo come Chicco Testa ed esperti di ambiente, da Bertolaso a Della Seta, che terranno lezioni sul tema della formazione dei nuovi partiti in Italia e l’ambiente, l’energia e il territorio.

Ai partecipanti saranno proposte due linee di formazione su temi di grande attualità: il modulo base “Italia: verso quale democrazia? I nuovi partiti” con sessioni sulla democrazia nei partiti, i finanziamenti, la campagna elettorale e la comunicazione politica, le leggi elettorali nazionali e locali, il decentramento e la rappresentanza, sociale e istituzionale.

L’altro modulo è specialistico ed è intitolato “Ambiente Energia e Territorio”: affronterà le problematiche relative alla gestione dei rifiuti, la pianificazione territoriale, le politiche ambientali, come raccolta differenziata e risparmio energetico, ma anche infrastrutture ambientali, energie alternative, nucleare, approvvigionamento e mercati energetici.

“Etty Hillesum” al Florida

0

La vicenda è narrata dal punto di vista della protagonista, tramite le parole del suo diario e delle sue lettere che narrano le sue passioni, la sua conversione e la tragedia degli Ebrei olandesi ed europei durante la Seconda guerra mondiale. Etty Hillesum tra il 1941 e il 1943 tenne un lungo diario e dal 1943 fino alla partenza per Auschwitz scrisse numerose lettere che narrano la propria vita e quella del mondo che la circonda. E proprio mentre intorno a lei dilaga la crudeltà e la morte, questa donna scopre un nuovo modo di guardare ciò che le accade e si fa portavoce di una nuova speranza.

I diari e le lettere sono stati interpretati dalla giornalista e scrittrice Marina Corradi, che scrive “Sappiamo tanto di ciò che accadde ad Auschwitz, ma non avevamo mai letto con questa straziante limpidezza i pensieri degli uomini chiamati dall'”ordine della notte”. Ciò che sbalordisce nell’inferno è però che la Hillesum non sia disperata. E non solo perché, come tutti, di notte guarda gli aerei degli Alleati, pregando che una bomba spezzi i binari, fermi i treni. Ancora cinque giorni prima di partire scrive: «La vita è meravigliosamente buona nella sua inesplicabile profondità». E dal suo treno lancia una cartolina: «Siamo partiti cantando»“.

“Etty Hillesum” andrà in scena il 15, 16 e 17 gennaio alle 21. I biglietti costano 7 euro ed è possibile anche acquistare un carnet di 6 ingressi per 42 euro presso il Teatro dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 17, ma anche prima dello spettacolo dalle 19, oppure prenotando telefonicamente al numero 055.7135357.