lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3713

Uefa, andata con l’Ajax su LA7

0

Chi non andrà allo stadio, dunque, potrà vedere l’andata della partita tra Fiorentina e Ajax su LA7, in chiaro, che il 19 febbraio trasmetterà il match in esclusiva.

“Tale accordo, espressione di una consolidata sintonia con la Società Viola, conferma l’attenzione di LA7 a favore dei tantissimi e appassionati sostenitori gigliati. LA7, credendo nella formazione toscana e augurando un cammino ricco di affermazioni e risultati positivi in campo Europeo, ha già opzionato gli eventuali futuri appuntamenti in casa del team allenato da Cesare Prandelli, a partire dagli Ottavi di Finale fino alla Finalissima di maggio”, recita una nota apparsa sul sito della società viola

La partita di ritorno di Amsterdam, invece, sarà trasmessa in esclusiva dall’emittente Conto Tv, che ha acquistato i diritti qualche giorno fa.

Fiorentina tra Milan e mercato

0

Tra la società rossoblù e quella viola sarebbe stato raggiunto un accordo verbale per circa 7-8 milioni di euro. Manca solo il sì del giocatore, per questo a giorni arriverà in Italia il procuratore del ragazzo, Dario Decoud. Secondo quanto riportato da Sky, Manuel Da Costa sarebbe molto vicino al Sunderland. Sul difensore franco-portoghese sarebbe stato fatto un altro sondaggio da parte della Juventus ma al momento il club inglese rimane in vantaggio.

Sarebbe stato raggiunto l’accordo anche per il prestito di Papa Waigo al Lecce. In seconda battuta Torino e Reggina, interessate al senegalese nel caso non si concretizzi l’affare con la società salentina.  Intanto il vero colpo di questo mercato di riparazione potrebbe partire dalla società rossonera. Il club di Via Turati ha ricevuto una mega offerta di 93 milioni di sterline dal Manchester City per Ricardo Kakà, pallone d’oro 2007. Il Milan starebbe valutando l’offerta, così come lo stesso Kakà che, con l’ingaggio che percepirebbe trasferendosi al City, diventerebbe il giocatore più pagato al mondo con 15 milioni di euro l’anno.

Ma domani si gioca Milan – Fiorentina. I gigliati sarebbero pronti a riscattarsi dopo la brutta sconfitta interna con il Lecce. Pronto a partire dal primo minuto il giovane Jovetic, che farà coppia in attacco con Gilardino. Il rientro di Montolivo dopo lo stop col Lecce offrirà più qualità al centrocampo viola. Pronto al rientro anche capitan Dainelli. Ma i problemi per Prandelli saranno in porta: Frey, infatti, non ce l’ha fatta a recuperare in tempo, ed accusa ancora dolore al ginocchio dopo l’ infortunio subito durante la partita con il Lecce. Tra i pali sarà schierato Marco Storari. Indisponibile anche il terzo portiere Vlada Avramov, alle prese con un infortunio. Convocato il primavera Andrea Seculin.

In casa rossonera, Seedorf, nell’allenamento di ieri, ha svolto un lavoro differenziato. La gara sarà diretta da Roberto Rosetti di Torino.

 

Novità ai giardini di via Novelli

La pista di pattinaggio è stata sostituita da uno spazio ricreativo che ricrea l’ambiente di una piazza e vicino alla montagnola è stato creato un muretto e piantate alcune aiuole; sostituita anche l’illuminazione. Il progetto, curato dall’unità tecnica del Q2 e realizzato dall’impresa Moresi Restauri e Costruzioni, è costato 57.000 euro.

“Prosegue l’attività di risanamento del patrimonio verde di Campo di Marte e anche questo intervento dimostra l’attenzione del Quartiere nei confronti dell’ambiente e di una sua sempre maggiore vivibilità e fruibilità, sottraendolo al degrado e all’incuria – hanno sottolineato l’assessore Bevilacqua ed il presidente del Q2 Paolucci -. La ristrutturazione del giardino di via Novelli, completata dal miglioramento dell’illuminazione, garantirà ai cittadini un luogo più ordinato, tranquillo e certamente più sicuro“.

Stazione, lavori della tramvia

0

Sarà chiuso anche il parcheggio sotterraneo della stazione sul lato Alamanni, ma la struttura sarà comunque accessibile da via Nazionale. Anche le linee di trasporto pubblico Ataf e Sita verranno deviate in via Valfonda.

Via via che proseguiranno i lavori verranno anche ridisegnati i percorsi pedonali e dal 26 gennaio per una decina di giorni verrà chiusa via Iacopo da Diacceto per cui i bus che transitano normalmente su questo percorso dovranno passare da via degli Orti Oricellari.

Festa a Palazzo Medici Riccardi

0

La serata comincerà con il concerto di musica barocca di un gruppo di allievi del Conservatorio “L. Cherubini”, seguito dalla presentazione della Guida della biblioteca, rivolta non solo agli addetti ai lavori, ma anche al pubblico di curiosi, turisti e dei più giovani.

A concludere la serata la presentazione del Data Base delle legature che comprende la schedatura scientifica del primo nucleo delle preziose legature della biblioteca Riccardiana. Dopo il concerto verrà aperta la porta di comunicazione del Salone di Luca Giordano consentendo l’ingresso alla Sala monumentale della Biblioteca, seguendo l’itinerario che i marchesi Riccardi hanno ideato per i loro ospiti.

Multato venditore di ombrelli

0

Il venditore è stato fermato dagli agenti del distaccamento centrale della Polizia Municipale e da ulteriori controlli è emerso che il cittadino straniero era privo di documenti e di permesso di soggiorno oltre ad essere già noto con tre alias. L’uomo è stato multato per vendita abusiva e denunciato per violazione della legge sull’immigrazione e false generalità. Sequestrati gli ombrelli.

Il Carnevale fiorentino nel mondo

0

I Carnevali del mondo si danno appuntamento a Firenze. E il giorno “clou” sarà il 22 febbraio, quando si terrà la giornata conclusiva della settima edizione del Carnevale fiorentino nel mondo, organizzato dall’assessorato alle relazioni internazionali col supporto della Consiglio degli Stranieri, Protezione civile del Comune di Firenze, dell’Apt, dell’Associazione Borgognissanti e della Carapelli.

La giornata prenderà il via alle 14,30 col tradizionale corteo variopinto che partirà da piazza Ognissanti per giungere in piazza Signoria dove, sul palco appositamente allestito, si esibiranno le varie comunità con costumi e riti dei rispettivi Paesi. “Il Carnevale fiorentino nel mondo – ha sottolineato l’assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani – vuole da un lato riportare agli antichi fasti una tradizione che a Firenze nei secoli ha rappresentato momento di grande festa e dall’altro far conoscere come è vissuto il Carnevale in vari Pesi del mondo. Si tratta anche di un modo per integrare ulteriormente le comunità straniere che vivono a Firenze. Vorrei ricordare il grande successo della manifestazione e l’entusiasmo che la precede nelle comunità. Siamo passati dalle 8 adesioni della prima edizione alle 26 di quest’anno. Fin d’ora un doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno stanno collaborando alla buona riuscita dell’evento: la Protezione civile, la Polizia Municipale, la Questura, i Carabinieri, il corpo consolare, oltre naturalmente all’Associazione Borgognissanti e agli sponsor”

Al corteo, che sarà aperto dai figuranti della Repubblica Fiorentina e da quelli del Mese Mediceo, parteciperanno 26 comunità straniere: quelle di Messico, Colombia, Costa d’Avorio, Danimarca, Perù, Sri Lanka, Filippine, Finlandia, Bolivia, Honduras, Albania, Romania, Ungheria, Polonia, Capo Verde, Giappone, Senegal, Spagna, Cina (Istituto Wushu), Brasile, Bangladesh, Associazione Pro Kinder (Germania, Austria, Svizzera), Svezia e Russia.

Gli orti sociali del quartiere 4

Chi era già in graduatoria non deve ripresentare la domanda, mentre chi ha maturato i requisiti nel 2008 o non ha fatto richiesta prima d’ora deve iscriversi alla Fattoria dei Ragazzi (055.7331367) in via Bassi 12, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e il martedì e giovedì dalle 14,30 alle 16, compilando un apposito modulo di autocertificazione, per cui è necessario presentarsi con un documento valido di riconoscimento.

Violenta alunna disabile, arrestato

0

E’ il secondo caso in poche settimane di violenza sessuale fermata grazie a un telefonino e ad appostamenti concordati con i carabinieri.

La vittima delle violenze sessuali è una ragazza di 19 anni, lievemente disabile, che secondo i primi accertamenti subiva da anni le molestie di quello che alle medie era il suo insegnante di sostegno.

Finito il ciclo di studi, sembra che il sessantunenne avessa convinto la madre della giovane a iscriverla a un corso di informatica, di cui lui era titolare, con la promessa di “sistemarla” poi con un lavoro. 

Ed invece è stato l’inizio di un’altra spirale di molestie sessuale. 

Ma è stato incastrato: i Carabinieri si sono messi d’accordo con la giovane e lei, appena lui ha iniziato a molestarla, ha mandato loro un messaggio per avvertirli.

A  quel punto, ieri sera,  sono intervenuti, nella sede dove si teneva il corso d’informatica, e lo hanno arrestato.

 

Il rilancio degli atenei toscani

0

I fondi statali che vengono destinati alle università sono solo lo 0,9% del Prodotto Interno Lordo, rispetto all’1,4% della media europea, ma altri problemi di natura prettamente economica nascono dalla cattiva gestione delle risorse da parte delle Università. Anche l’offerta formativa però risulta creare problemi: troppi corsi di laurea, troppe sedi distaccate e troppi pochi iscritti, per non parlare del crescente numero dei professori ordinari a svantaggio dei ricercatori. In diminuzione anche gli studenti che giungono alla laurea che sono solo il 45% degli iscritti.

Altre difficoltà insorgono poi riguardo alla situazione dei ricercatori, degli assistenti e i dottorandi, tutti con contratti atipici, ma anche riguardo alle borse di studio per gli studenti in difficoltà economiche o particolarmente meritevoli, visto che nell’anno accademico 2007-08 solo 11.462 studenti su 127 mila hanno beneficiato di aiuti del genere.

Sono necessari quindi interventi della Regione per sviluppare i legami tra ricerca e imprese, ma anche per attrarre nei nostri atenei studenti, ricercatori e docenti, in modo che l’università possa svolgere al meglio il proprio ruolo di motore dello sviluppo della Toscana.