domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3712

La “Giornata dei migranti”

0

La festa avrà inizio alle 10,45 con la celebrazione della santa messa nella Basilica di Santo Spirito, presieduta dall’Arcivescovo Giuseppe Betori e animata dai canti di alcune comunità straniere, che sarà trasmessa in diretta su Raiuno. Alle 12,30 le varie comunità parteciperanno a un pranzo al Convitto della Calza in piazza della Calza 6, mentre alle 15 sarà dato spazio alle testimonianze, ai canti e alle danze.

Spazio anche per i bambini, che potranno divertirsi con giochi e spettacoli di burattini. Alla giornata parteciperanno anche l’assessore all’accoglienza e integrazione Lucia De Siervo e il direttore nazionale della Fondazione Migrantes don Piergiorgio Saviola.

Un nuovo ciclodromo per Firenze

0

Tutti insieme per dare il “benvenuto” al nuovo ciclodromo. Sarà l’assessore allo sport Eugenio Giani, assieme al commissario tecnico Franco Ballerini, all’ex ct Alfredo Martini, al presidente della Federciclismo Renato Di Rocco e a quello regionale Riccardo Nencini, a tagliare il nastro del nuovo ciclodromo realizzato dal Comune di Firenze a San Bartolo a Cintoia.

L’intervento, redatto dalla direzione servizi sportivi e tempo libero del Comune di Firenze, è stato effettuato dall’impresa Firenze Lavori srl di Scandicci, per un importo complessivo di 250mila euro. La cerimonia, in programma domenica 18 gennaio a partire dalle 10, è stata presentata oggi dall’assessore Giani, dal presidente della commissione sport del Quartiere 4 Romano Prunecchi e dal presidente dell’Itala Ciclismo 1907 (società che ha visto come atleta l’attuale ct Ballerini) Giuliano Cenni.

“Questo impianto – ha sottolineato l’assessore Giani – è il primo dei sei che costituiranno il polo sportivo di San Bartolo a Cintoia in un’area di 13 ettari e che comprenderà anche un campo da football e rugby, una piscina, campi da calcetto, una palestra per l’arrampicata e campi da squash. Il ciclodromo, che sarà intitolato a Graziella Cenni sorella di Giuliano presidente dell’Itala Ciclismo, è il primo impianto specifico per questa disciplina, e consentirà ai giovanissimi di avvicinarsi a questo sport in massima sicurezza. Sono certo che il ciclodromo avvierà una nuova generazione di ciclisti che allungheranno la tradizione della nostra città”.

Il ciclodromo sorge lungo il perimetro della vasca di esondazione nell’area posta fra il torrente Greve e via Simone Martini: si tratta di un nastro stradale per uno sviluppo complessivo di circa 450 metri, largo 6 metri. L’intervento comprende anche cancelli scorrevoli di accesso e una recinzione a protezione e delimitazione della pista, che sarà predisposta per il collegamento con la nuova viabilità esterna al PRU di San Bartolo, creando nel futuro un nastro ciclabile della lunghezza di circa due chilometri.

L’opera costituirà un’importante infrastruttura per il ciclismo giovanile, attualmente assente in zona e consentirà ai ragazzi di allenarsi in un luogo protetto e sicuro, lontano dal traffico cittadino. Alle cerimonia, oltre alle autorità, sono state invitate tutte le società ciclistiche della provincia e, tempo permettendo, si leverà in volo una mongolfiera (noleggiata col contributo della Banca del Chianti Fiorentino). Nell’occasione saranno raccolte offerte per il Fondo Essere.

Collezione Funghini a Firenze

0

Alla morte della moglie la collezione fu donata al museo di Arezzo, ma una parte della collezione da domani 17 gennaio fino a metà febbraio sarà in mostra nelle sale del Museo Casa Rodolfo Siviero, a ingresso gratuito il sabato dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13.

Oltre agli oggetti dell’ingegnere aretino saranno esposti anche i tre dipinti più celebri di Pietro Annigoni, che fino a lunedì scorso erano visibili al pubblico alla mostra a lui dedicata.

“La tassa? Un passo indietro”

0

Anche Riccardo Nencini dice no alla tassa sui permessi di soggiorno. “Raccolgo l’appello che mi è stato rivolto da Acli per una maggiore tutela degli immigrati che portano forza lavoro e che rappresentano un arricchimento culturale anche per la nostra Toscana”, ha spiegato il presidente del Consiglio regionale della Toscana, risponde alle Associazioni cristiane lavoratori italiani che chiedono alle istituzioni un maggiore impegno a difesa dei più emarginati e un no deciso alla tassa sui permessi di soggiorno.

“E’ inaccettabile – ha aggiunto Nencini – penalizzare gli immigrati, la tassa rappresenterebbe un passo indietro nelle politiche di integrazione. Tra le finalità del nostro Statuto regionale – lo ricordo – si parla di accoglienza solidale delle persone immigrate, secondo i principi del pluralismo delle culture, del reciproco rispetto e dell’integrazione sociale”.  

 

Imparare computer e dizione

Una buona occasione, dunque, per chi vuol imparare a usare il computer o ad esprimersi meglio. I corsi di informatica, di venti lezioni, si svolgeranno all’Istituto “G. Peano” (in via A. del Sarto). Ogni allievo potrà usufruire di una postazione di pc. Il costo per il livello base è di 150 euro, il livello medio 160 euro e quello avanzato di 170 euro.

Il corso di dizione, in quindici incontri, si svolgerà invece in via A. Cocchi 17 (zona Campo di Marte) e sarà a cura di Pietro Bartolini. I partecipanti potranno esercitarsi con impianti fonici professionali. Il costo del corso è di 270 euro.

Ci sono ancora alcuni posti a disposizione. Gli interessati possono rivolgersi all’ufficio cultura del Quartiere 2 (in piazza Alberti 1/a) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì anche dalle 17 alle 19.

Camorra, sequestri a Pisa e Arezzo

0

Non solo Napoli, ma anche le province di Pisa e Arezzo sono state coinvolte in un maxisequestro ai danni di imprenditori che avrebbero agevolato alcuni clan della camorra.

Ad essere sequestrati sono stati beni per un valore di 100 milioni di euro, a imprenditori che avrebbero agevolato i clan dei Casalesi e dei Mallardo. Il maxisequestro – 16 appezzamenti di terreno e 61 immobili ubicati nelle province di Napoli, Arezzo e Pisa, ma anche patrimoni aziendale e quote societarie oltre ad auto di grossa cilindrata – rientra nell’indagine che, nel maggio del 2008, aveva portato all’arresto di 23 appartenenti al corpo di polizia municipale di Giugliano.

Morte Sandri, agente a giudizio

0

Omicidio Sandri, l’agente Luigi Spaccarotella è stato rinviato a giudizio con l’accusa di omicidio volontario per la morte del tifoso laziale Gabriele Sandri. Lo ha deciso il Gup di Arezzo: la prima udienza del processo è stata fissata per il prossimo 20 marzo.

In precedenza, il Gup di Arezzo aveva respinto la richiesta di rito abbreviato formulata dai difensori dell’agente Luigi Spaccarotella. Lui, Luigi Spaccarotella, non era presente oggi in aula (“anche per evitare l’assalto mediatico“, avevano spiegato i suoi avvocati) e loro, i suoi difensori, avevano chiesto il rito abbreviato.

Si è dunque svolta oggi l’udienza preliminare del processo per la morte di Gabriele Sandri, il tifoso laziale ucciso da un colpo di pistola sparato dall’agente di polizia Luigi Spaccarotella l’11 novembre 2007 all’autogrill di Badia al Pino, in provincia di Arezzo, mentre con altri tifosi stava andando a seguire in trasferta la sua Lazio.

I difensori dell’agente, imputato per omicidio volontario, avevano chiesto il rito abbreviato nel corso dell’udienza preliminare, e condizionato all’audizione di alcuni periti e a un sopralluogo nell’area di servizio di Badia al Pino. Spaccarotella non era in aula. “Non è presente anche per evitare l’assalto mediatico”, aveva spiegato l’avvocato Molino.

Pitti Uomo, spazio alla donna

0

Pitti uomo parla anche al femminile. Sono 65, infatti, i marchi presenti a Pitti W Woman Precollection, nell’ambito della manifestazione in corso alla Fortezza da Basso di Firenze, che offrono una panoramica della moda femminile. 

Fra le proposte “in rosa”, ci sono piumini da 200 grammi, ballerine di silicone, cappelli di piume, abiti raffinati e portabili, gioielli, borse, calzature e pellicce. Insomma, roba davvero per tutti i gusti.

Torna “Pomeriggio al cinema”

Il pomeriggio al cinema al centro anziani. Anche quest’anno torna infatti la rassegna cinematografica organizzata dal Quartiere 2 e dall’associazione Fuoriscena “Pomeriggio al cinema. Dieci appuntamenti con il grande cinema all’ora del tè”. Saranno dieci appuntamenti con il cinema, tutti ad ingresso libero, il pomeriggio presso il centro anziani in via Luna 16.

Oggi la prima proiezione, alle 16, con il debutto cinematografico della coppia Gabriele Muccino e Will Smith, da pochi giorni di nuovo sul grande schermo con un nuovo film. “La ricerca della felicità” di Gabriele Muccino (Usa 2006) con Will Smith e Thandie Newton.

“Primarie, positivo l’esito della discussione”

0

Primarie Pd: dopo la discussione, arrivano gli apprezzamenti per i risultati raggiunti da parte degli schiermaneti della coalizione. “Diamo un giudizio positivo sull’esito della discussione sulle primarie che permetterà una competizione seria e garantirà agli elettori del centrosinistra la possibilità di scegliere i migliori candidati della coalizione per le elezioni di sindaco e presidente della Provincia“, hanno dichiarato Rosa Maria Di Giorgi vicecapogruppo del PD, Luca Pettini capogruppo de La Sinistra, Gianni Varrasi capogruppo dei Verdi e Alessandro Falciani capogruppo del Partito Socialista insieme ai rappresentati delle forze politiche della coalizione, Giacomo Billi (PD), Maurizio De Santis (La Sinistra), Sandra Giorgetti (Verdi), Tommaso Ciuffoletti (Partito Socialista) e Sabatino Clementini (IDV).

“Quanto agli adempimenti da svolgere in questa fase finale della legislatura – hanno aggiunto – ci impegneremo ad approvare, nel più breve tempo possibile, la delibera di bilancio alla quale vogliamo associare un ‘pacchetto anti crisi’ per fornire un aiuto a quanti sono in difficoltà per la grave crisi economica in atto”. “Abbiamo anche avviato – hanno concluso Di Giorgi, Pettini, Varrasi e Falciani, Billi, De Santis, Giorgetti, Ciuffoletti e Clementini – una discussione sul piano strutturale e sui provvedimenti di tipo urbanistico da approvare entro la fine del mandato”.