martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3720

Nuovo stadio, “andiamo avanti”

0

“Non voglio pensare che quella col Lecce sia la vera Fiorentina. Fiorentina-Lecce è una partita che non appartiene alla storia della società viola, ma il campionato è lungo”. Queste le parole del patron viola, Diego Della Valle rilasciate ieri al sul futuro della Toscana al Teatro Puccini.

Per quanto riguarda la “Fondazione Viola”, Della Valle ha precisato che non intende abbandonare né l’idea né il progetto, e che “l’operazione farebbe bene alla città, non solo a quella calcistica, porterebbe 
milioni di turisti. A Firenze si fa fatica ad uscire dal vecchiume per costruire qualcosa per il futuro. L’esempio è il fatto che a Firenze non ci sia un museo d’arte moderna. Si tratta di una cosa assurda”.

Tra qualche settimana la società viola riproporrà il progetto alle istituzioni locali e, continua il proprietario viola “il problema resta tale e quale e l’unica strada percorribile è questa. Un progetto che è assolutamente indispensabile se vogliamo una società che vinca e torni radicatissima su Firenze”.

Lesione per Mutu. Della Valle e lo Stadio

0

La Fiorentina comunica che gli accertamenti diagnostici e la visita specialistica eseguita stamani a Sebastien Frey hanno escluso lesioni a carico del ginocchio già precedentemente operato; l’evoluzione clinica della sintomatologia dolorosa di origine rotulea verrà valutata nel corso dei prossimi giorni in funzione della disponibilità già per sabato prossimo. Per quanto riguarda l’infortunio ad Adrian Mutu, si conferma la lesione della capsula articolare anteriore del gomito, in assenza di fratture. Tra 10 giorni verrà valutata l’efficacia della terapia riabilitativa, già iniziata oggi e, di conseguenza, definita la ripresa agonistica.

Diego Della Valle presente al convegno “Riflessioni sulla Toscana del domani”, al Teatro Puccini, è tornato a parlare del progetto della Cittadella Viola. Dopo aver accennato al buon esito di un progetto che punta alla creazione di una nuova compagnia di treni che farà concorrenza a Trenitalia e che diventerà operativa dal 2011 Della Valle ha detto: “Anche per Firenze avevamo proposto un progetto importante, pensando al fatto che non c’è un museo di arte moderna in una città così importante. Avevamo pensato di realizzare una cosa come questa, per la città, attaccandoci la realizzazione dello stadio, un museo sulla storia del calcio, grandi alberghi ed una strada che pensavamo di chiamare downtown dove dare spazio alle piccole imprese. Un qualcosa che avrebbe dato importanza alla città senza far venire nulla in tasca a noi ma permettendoci di fare grande la Fiorentina. Invece tutto si è arenato sul nulla, si è dimostrato molto più complicato del progetto della linea ferroviaria, che sembrerebbe ben più difficile. Ognuno si è comportato guardando al suo orticello più che al bene della collettività. Sotto questo aspetto è ora di fare un salto di qualità”.

Di nuovo Fiorentina-Orizzonte

0

Andata a Firenze il 31 gennaio. Ritorno in Sicilia il 7 o 8 marzo. Una lunga sfida che si ripresenta e che ha emozionato negli ultimi anni tutti gli appassionati di pallanuoto. “Dispiace che dovremo giocare la prima in casa e la seconda in trasferta – commenta subito Gianni De Magistris – ma anche che le ragazze non avranno l’opportunità di fare esperienza giocando ancora in Europa.

Per il resto, il Catania lo conosciamo bene. Dopo aver affrontato il Kinef Kirishi nel girone preliminare ci tocca ora un’altra squadra candidata alla finale”. Sorteggio strano e, per certi versi non benevolo per le italiane e per le due squadre greche visto che oltre a Fiorentina–Orizzonte ci sarà anche il derby greco tra Vouliagmeni e Glyfada mentre l’Honved di Budapest se la vedrà con le olandesi del Ravijn Nijverdal e il Kirishi con le spagnole del Sabadell. Le quattro squadre vincenti di questi Quarti accedono alla Final Four che si disputerà in aprile.

Le novità di Pitti Uomo

0

Add compie dieci anni. Il marchio di piumini super leggeri di proprietà della Comei & Co festeggia i suoi primi 10 anni lanciando a Pitti Uomo una mini-collezione celebrativa denominata “Icon Ten”: 10 capi (2 da uomo e 8 da donna) che ripropongono i modelli storici dell’azienda. Per la collezione A/I 09/010 Gimo’s presenta la sua idea di lusso quotidiano: un piumino scamosciato con bordi e fondi in puro cachemire. L’interno è rivestito in un morbido nylon effetto seta appositamente realizzato.

Sundek, il marchio culto del surf presenta la collezione “First Time on Madras”: una limited edition che ha la sua punta di diamante in tre diversi modelli di boardshort in tessuto ‘madras’. Lo spirito della nuova collezione Crust è lasciato all’interpretazione dei Traceurs parkour parigini di David Belle. Reduci dal nuovo film di Luc Besson sbarcano a Firenze per interpretare con le loro acrobazie i piumini e le working jackets Crust. Altea presenta i capi knitwear arricchiti di un dettaglio insolito: la pochette in seta inserita nel taschino.

Si inaugura giovedì 15 gennaio al Gallery Art Hotel di Firenze la mostra fotografica “Once Upon a Time” dedicata alle fotografie di Slim Aarons. Autore per Vogue e Life, ha avuto  l’opportunità di conoscere i personaggi della Dolce Vita americana che ha immortalato con uno sguardo intimo nelle loro vite private.

Sequestrate sigarette “false”

0

Dieci tonnellate di sigarette “in fumo”. La guardia di finanza e la dogana hanno sequestrato, al porto di Livorno, oltre 10 tonnellate di sigarette contraffatte. L’operazione che ha portato al sequestro è nata da un’informativa dell’Ufficio antifrode europeo, che segnalava l’arrivo al porto livornese di un container proveniente da Malta e diretto a Panama e contenente presumibilmente sigarette di marca contraffatta.

Secondo gli investigatori che si sono occupati del caso, il carico di sigarette sarebbe stato poi introdotto nei Paesi Ue con una successiva spedizione da Panama.

Il Giorno della Memoria 2009

0

Il convoglio, ormai al suo sesto “viaggio”, porterà oltre 500 ragazzi e 100 insegnati delle scuole toscane ad Auschwitz e a Cracovia, grazie al contributo della Regione e della Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana di Figllne e di Prato, realizzato in collaborazione con le Province toscane, il Circodario Empolese-Valdelsa e le Aziende Regionali per il Diritto allo Studio Universitario dei tre Atenei toscani.

 

Oltre alla visita ai campi di Auschwitz e Auschwitz-Birkenau è prevista anche una serata di musica: il concerto di musica Klezmer il 26 gennaio alla Sinagoga Tempel di Cracovia. Gli studenti inoltre avranno la possibilità di incontrare le sorelle Andra e Tatiana Bucci che da bambine vissero l’esperienza della deportazione, Marcello Martini, giovane staffetta partigiana della resistenza toscana che a 14 fu deportato a Mauthausen, e Maria Rudolf che a 17 anni fu partigiana e venne prima improgionata a Gorizia e TRieste e poi deportata a Auschwitz, quindi a Flossenburg e Plauen.

Ma la storia di chi dovette affrontare questa terribile esperienza verrà riportata alla memoria anche attraverso la proiezione dell’intervista a Piero Terracina, deportato a 15 anni e tramite il progetto “Un nome, una storia: uno di noi“. Ogni ragazzo pronuncerà il nome di una delle vittime del campo di concentramento, ricordandone la storia personale.

In tutte le province toscane comunque sono previsti incontri con testimoni, seminari, mostre, film, spettacoli, presentazioni di libri e documentari. Ricordiamo in particolare la rassegna cinematografica “Il cinema della memoria”, all’Auditorium dell’Istituto Stensen dal 22 al 24 gennaio, dove verranno proiettati “L’ultimo treno” di Dana Vàvrovà e Joseph Vilsmaier, “Alla fine arrivano i turisti” di Robert Thalheim e “Il boschetto delle betulle” di Marceline Loridan Ivens.

Per gli appassionati di teatro invece insieme a Fondazione Toscana Spettacolo sono state organizzate dieci rappresentazioni che saranno in scena dal 19 gennaio al 7 febbraio. Il programma completo degli eventi può essere scaricato dal sito www.regione.toscana.it/cultura/memoriadelpassato.

Cioni ricoverato a Careggi

0

Nulla di grave, ma abbastanza da fare una gita a Careggi per fare degli accertamenti. Oggi l’assessore alla vivibilità e alla sicurezza urbana si è sentito male, ha avuto un lieve malore.

E cosi è stato ricoverato a Careggi per fare dei controlli e verificare che vada tutto bene. Non ha perso il buonumore,  e da Careggi rassicura: “Va tutto bene, è solo stress, domani conto di tornare di nuovo in circolazione”.

Sembra che oggi dovesse incontrare Vannino Chiti, inviato da Veltroni a Firenze come garante per le primarie.

Palazzo Vecchio, 6 mesi di mostre

0

La prima, che si svolgerà dal 16 gennaio al 12 febbraio, è quella dello scultore pistoiese Iorio Vivarelli, scomparso il 1 settembre 2008, che fu apprezzato anche da La Pira e Bargellini, in particolare per il famoso Crocifisso della Chiesa dell’Autostrada del Sole, scolpito negli anni Sessanta.

Dal 15 febbraio al 20 marzo sarà invece la volta di Luca Alinari, mentre dal 23 marzo al 25 aprile di Giuliano Ghelli, entrambi artisti fiorentini. L’ultima mostra, aperta dal 27 aprile al 12 giugno, è invece “150 anni di democrazia a Firenze e in Toscana” che avrà come protagonisti le maggiori figure politiche e intellettuali del Risorgimento fiorentino e ripercorrerà le tappe della democrazia nella nostra città.

“Per questo semestre – ha detto l’assessore Giani – abbiamo perseguito una pianificazione razionale per l’assegnazione delle mostre da tenere nella Sala d’Armi. I criteri che abbiamo individuato sono stati due: cercare di contingentare i periodi delle mostre in non più di 40 giorni e valorizzare ancora di più gli artisti fiorentini e toscani, in particolar modo scultori e pittori, già noti al pubblico.”

“Abbiamo cercato – ha proseguito l’assessore Giani – di applicare un metodo che permettesse di organizzare nell’arco di un semestre queste quattro mostre. Spero che questa stessa distribuzione dei tempi potrà essere utilizzata anche nella prossima legislazione amministrativa. L’obiettivo è quello di prevedere ogni anno 10 mostre affidate ad artisti, dove il Comune contribuisce esclusivamente nella messa a disposizione della sala, e di una organizzata dal Comune stesso”.

Peretola, via ai sopralluoghi

Via ai sopralluoghi per il piano di “risanamento acustico” nelle vicinanze dell’aeroporto di Peretola. Da oggi sono infatti iniziati i sopralluoghi dei tecnici della società Modulo Uno, che ha ricevuto l’incarico da parte di AdF di identificare gli edifici interessati dal risanamento, le tipologie di intervento e la quota di rumore derivante dall’aeroporto.

Si tratta di una sessantina di edifici che sorgono nelle aree in cui è stimato o è stato rilevato il superamento dei limiti di rumorosità: le strade interessate sono via di Cammori, via Pistoiese, via San Bonaventura, via Cocco, via Agio, via di Brozzi e via della Saggina, per un totale di oltre 200 famiglie. Tutti i nuclei familiari hanno ricevuto nelle settimane scorse una lettera con cui l’amministrazione comunale chiedeva loro di far entrare i tecnici per i sopralluoghi.

In concreto, i tecnici effettueranno misurazioni fonometriche e verificheranno lo stato degli infissi e dei tetti. Nel caso in cui dalla rilevazione emerga l’effettivo superamento dei limiti di rumorosità a causa del rumore proveniente dall’aeroporto, sarà definito per ogni alloggio un piano di risanamento che consisterà essenzialmente in interventi di mitigazione acustica (come l’installazione di serramenti che consentano un miglior isolamento oppure la posa di coperture isolanti) a carico di AdF.

Agraria, “facoltà aperta”

0

Venerdì 20 febbraio, alle 9, la facoltà di Agraria promuove una giornata di orientamento aperta agli studenti delle scuole superiori (al polo didattico al piazzale delle Cascine, 18). Dopo i saluti del preside Giuseppe Surico e la presentazione dell’offerta formativa della facoltà, avranno luogo, in sessioni parallele nelle varie aule, otto laboratori.

In aula A si parlerà di “Foreste Ambiente”; in aula B si svolgerà un laboratorio dedicato a “42° parallelo: immagini degli studenti della facoltà di Agraria di Firenze nei tropici”; in aula C si svolgerà un’attività dedicata a “Vivaismo e verde per l’ambiente”; in aula D si terrà il “Laboratorio agroambientale”; nell’aula d’informatica, “Applicazioni GIS finalizzate allo studio del territorio”; nelle aule di Biotecnologie agrarie, “Biotecnologie per lo sviluppo agrario, nuove frontiere”.

Inoltre, nelle aule del dipartimento di Biotecnologie – sezione di tecnologie alimentari – in via Donizetti 6, si svolgeranno “Laboratori delle tecnologie alimentari ed enologia” e nelle aule del dipartimento di Scienze zootecniche, in via delle Cascine 5, si parlerà de “Le produzioni animali: allevamento e qualificazione dei prodotti”.