giovedì, 18 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3971

Inno europeo e inno d’Italia in Consiglio provinciale

La Conferenza dei Capigruppo ha accolto favorevolmente la proposta del Presidente del Consiglio provinciale Massimo Mattei che prevede l’esecuzione dell’Inno europeo (Inno alla Gioia dalla Sinfonia n. 9 di Beethoven) e l’Inno di Mameli all’inizio di ogni seduta dell’assemblea di Palazzo Medici Riccardi. “Il concetto di Patria deve accomunare tutti ed anche l’inno è uno strumento forte per affermare l’entità di un popolo” commenta il Presidente Mattei. “Dalla Provincia di Firenze – prosegue Mattei – lanciamo un segnale importante eseguendo sia l’Inno d’Italia che quello Europeo all’inizio di tutte le nostre sedute”.

L”inno aprirà le sedute

Il consiglio regionale della Toscana risponde alle recenti polemiche nazionali sull’inno di Mameli stabilendo che, d’ora in avanti, sia suonato in apertura di ogni seduta di aula. L’iniziativa, presentata dai consiglieri Erasmo D’Angelis e Gianluca Parrini (Pd), è stata approvata all’unanimità; il provvedimento impegna il presidente del consiglio regionale ad adottare gli atti necessari per rendere possibile l’esecuzione musicale quanto prima. I consiglieri hanno riconosciuto  nell’inno di Mameli “una fra le principali testimonianze in grado di sintetizzare efficacemente la storia, i valori fondanti, i fini della comunità nazionale democratica e repubblicana nata dalla Resistenza”, e quindi ritiengono opportuno assumere iniziative  “utili a rafforzare la funzione di rappresentanza, che l’Istituzione detiene, della comunità toscana proprio mediante la promozione di testimonianze identitarie come l’inno nazionale”.

Iniziativa simile anche in provincia. Da settembre, tutte le sedute del consiglio provinciale di Firenze saranno aperte dall‘inno europeo (Inno alla Gioia dalla Sinfonia n. 9 di Beethoven) e dall’inno d’Italia. La Conferenza dei Capigruppo ha accolto favorevolmente la proposta del Presidente del Consiglio provinciale Massimo Mattei. “Il concetto di patria deve accomunare tutti ed anche l’inno è uno strumento forte per affermare l’entità di un popolo” commenta il Presidente Mattei. “Dalla Provincia di Firenze – prosegue Mattei – lanciamo un segnale importante eseguendo sia l’Inno d’Italia che quello Europeo all’inizio di tutte le nostre sedute”.

 

In piazza contro Tremonti

Pronti a scendere in piazza anche a settembre. I dipendenti delle agenzie fiscali hanno manifestato questa matina contro i provvedimenti contenuti nel decreto legge 112/08. Una delegazione dei principali sindacati si è presentata a Palazzo Medici dove ha espresso le proprie richieste al vice prefetto Valerio Valente, che si è impegnato a renderle note al Ministero degli Interni e agli altri ministeri coinvolti.

“Ci auguriamo che almeno nella finanziaria vengano apportate delle modifiche che anullino quanto previsto dal decreto 112/08”. Queste le parole del dirigente sindacal Cgil per la funzine pubblica Gianluca Majello, che ribadisce “stiamo cercando l’unità di tutte le rappresentanze sindacali per una mobilitazione compatta e coesa”. Majello, inoltre, ipotizza la possibilità di uno sciopero generale di tutto il settore del pubblico impiego nel caso in cui i provvedimenti della finanziaria dovessero essere contrari all’interesse dei lavoratori pubblici.

 

Nuovo asfalto in viale Guidoni

Rimarrà comunque una corsia per senso di marcia dei veicoli nel tratto da via Forlanini per 150 metri verso incrocio di via Torre degli Agli e nel tratto successivo dall’incrocio con via Pertini per 100 metri verso via Torre Agli.

Verrà chiuso al transito veicolare il controviale lato Università, dall’incrocio con via Forlanini a via Sandro Pertini. Altri risanamenti stradali sul viale Guidoni verranno effettuati nei tratti di volta in volta interessati dai lavori da via Sandro Pertini al sottopasso Ferroviario, con provvedimenti di restringimento della carreggiata nei tratti di volta in volta interessati dai lavori con disassamento della linea di mezzeria, rimarrà sempre una corsia per senso di marcia aperta al traffico veicolare. L’intervento si concluderà lunedì 11 agosto.

Toscana: legge per gli scout

“Facilitare la vita”. Queste le parole con cui Stefania Fuscagni, consigliere reglionale del PDL, ha descritto la funzione della pubblica amministrazione. Proprio in quest’ottica, è stata realizzata la proposta di legge regionale “Disposizioni per lo svolgimento dei campeggi scout in Toscana”, che dovrebbe rendere più facile l’organizzazione di campi scout sul territorio toscano evitando così quella che la Fuscagni definisce “burocratizzaione del volontariato”.  Come ha sottolineato Nicola Danti, consigliere regionale del Partito Democratico e primo firmatario della proposta, la realizzazione di un maggior numero di campi scout in Toscana permetterà la valorizzazione economica di alcune aree della nostra regione, inoltre  favorì l’utlizzo delle aree protette a fini educativi. La proposta di legge, continua Danti, non prevede oneri diretti sul bilancio regionale e prevede, all’insegna della massima semplificazione, due soli atti amministrativi a carico della giunta regionale: l’approvazione di uno schema di domanda valido per tutto il territorio regionale e la definizione del testo del protocollo.

Soddisfazione anche da parte del consigliere Fabiana Angiolini (PD), che ribadisce l’importanza di questa proposta di legge nell’ambito di quanto previsto dalle legge regionale 32/2002 per la “continuità educativa” nel tempo libero. “In una fase di egoismo ed individualismo – ha spiegato l’Angiolini- una formazione che mette al centro la solidarietà ed il rispetto delle regole è una buona alternativa”. La proposta ha trovato un ampio sostegno in consiglio regionale ed è stata firmata da consiglieri appartenenti a diversi schieramenti politici. Al momento è stata assegnata alla V commissione, presieduta da Ambra Giorgi, una dei firmatari della proposta, per essere approvata. Probabilmente già i campi estivi della prossima estate potranno essere organizzati usufruendo della semplificazione burocratica prevista dalla proposta di legge. 
Presente alla presentazione della proposta di legge anche una delegazione di scout. Simone Silvestri, scout pisano, si ritiene soddisfatto soprattutto per l’appoggio trasversale che ha avuto la proposta ed ha fiducia nella prossima realizzazione di un modello unico per lo svolgimento delle attività di campeggio e dell’approvazione di un protocollo per i campi estivi.

Rufina contro i rifiuti

“Al momento il comune di Rufina raggiunge il 52% di raccolta differenziata. Un risultato eccezionale che supera tutti gli altri comuni dell’area”. Con queste parole il sindaco di Rufina, Stefano Gamberi, ha presentato, questa mattina, i successi della raccolta porta a porta, introdotta nel 2007 nel quartiere dei Piani e che ha coinvolto oltre 2000 persone (826 famiglie) e 67 attività commerciali. Il punto della situazione è stato fatto in occasione della presentazione, a Palazzo Medici, della guida “Cosa fa il mio Comune”, una raccolta di domande e risposte sulle buone pratiche per gestire il problema dei rifiuti, realizzato dal comune di Rufina in collaborazione con la provincia di Firenze. Questa guida pratica verrà distribuita a tutte le famiglie residente nel Comune. “L’urgenza di affrontare il problema dei rifiuti – ha detto l’assessore all’ambiente Luigi Nigi – è di una tale evidenza che non è necessario sottolineare l’allarme. Noi, come amministrazione provinciale, abbiamo scelto la strategia delle risposte. Più che una campagna di sensibilizzazione proponiamo un metodo, attrezziamo i comportamenti utili: differenziare, riutilizzare, riciclare e infine bruciare con impianti capaci di trasformare un problema in una risorsa: rifiuti in cambio di energia”.

“Da alcuni anni – ha dichiarato Piero Baronti, presidente di Legambiente Toscana – la nostra associazione ha deciso di puntare l’obiettivo sulla qualità della gestione integrata dei rifiuti, misurando cioè anche aspetti quali la riduzione della produzione dei rifiuti stessi, la percentuale destinata al recupero di materia, la sicurezza dello smaltimento e l’efficacia generale del servizio”. I buoni risultati della raccolta differenziata nel comune di Rufina sono stati premiati. Come sottolinea il sindaco Gamberi, “Rufina ha anche il merito di essersi aggiudicato il premio per il centro Italia per il miglior eco-acquisto, infatti, nell’ambito dell’organizzazione della raccolta differenziata ha istituito una serie di isole ecologiche realizzate con prodotti a marchio Plastica Seconda Vita”. Nella top ten dei comuni over 10mila dell’Italia centrale compaiono anche tre comuni della provincia di Firenze: Scandicci (4°), Sesto Fiorentino e Calenzano (8° e 9°). Una classifica a parte è dedicata ai comuni under 10.000: tra i migliori piccoli comuni del centro Italia si trova, primo per la provincia di Firenze ma anche per l’intera Toscana, il comune di Rufina (13°), seguito da Tavarnelle Val di Pesa.


 

Popolo della Libertà in festa

Si parte venerdì 25 luglio alle 19 con l’inaugurazione affidata ai segretari provinciali Samuele Baldini e Nicola Nascosti. A Seguire, dalle 20, la cena alla quale parteciperanno il deputato del PdL Massimo Parisi, Franco Banchi e Francesco Torselli.

Si prosegue sabato 26 luglio 20 con una cena insieme ai consiglieri regionali Angelo Pollina e Marco Cellai. La tre giorni si concluderà poi domenica 27 dalle 13 (con il pranzo) e alle 20, con la cena di chiusura alla quale parteciperanno i Senatori del PdL Paolo Amato e Achille Totaro, l’eurodeputato Paolo Bartolozzi, il parlamentare PdL Alessio Bonciani, Alessandro Corsinovi e Guido Sensi.

“Una straordinaria occasione – spiegano gli organizzatori – per continuare a definire il percorso che porterà all’unico e comune soggetto politico. Vogliamo raccogliere e non disperdere il mandato elettorale che, anche in queste zone, gli elettori ci hanno assegnato e intendiamo, anche con queste iniziative, preparare o perfezionare il ‘progetto dell’alternanza’, oggi possibile anche in alcune realtà del Mugello”.

Doni sangue? Gratis al museo

Musei gratis per i donatori di sangue. Succede a Fiesole, dove durante l’estate chi donerà il sangue avrà una piacevole sorpresa. In un periodo dell’anno in cui le donazioni tradizionalmente scarseggiano, infatti, il Comune di Fiesole ha stabilito che tutte le persone – compresi i turisti – che dal 12 al 31 agosto doneranno il sangue presso le strutture sanitarie presenti nel territorio della provincia di Firenze, potranno usufruire di un ingresso gratuito ai musei di Fiesole.

L’entrata libera sarà concessa dietro presentazione di idonea documentazione rilasciata dal competente ente trasfusionale (la tessera dove risulta la data della donazione del sangue). L’iniziativa permetterà di visitare gratuitamente il Museo Archeologico, il Museo Bandini o il Museo Civico. “Durante i mesi estivi si registra un calo delle donazioni di sangue, per incentivarle abbiamo pensato ad un’iniziativa ‘culturale’ – dice Fabio Incatasciato, sindaco di Fiesole –, anche perché donare il sangue è pur sempre ‘cultura di solidarietà’. Il Comune di Fiesole omaggerà i donatori di un biglietto per uno dei suoi musei in segno di riconoscimento”.

“Con la partenza per le vacanze diminuiscono i donatori di sangue, proprio in un periodo in cui ce n’è forte bisogno – dice Paolo Becattini, assessore alle Politiche Culturali – con questa iniziativa, aperta anche ai tanti turisti presenti nel mese di agosto, vogliamo incentivare le donazioni e per ringraziare di questo gesto di civiltà e di altruismo il Comune regala un biglietto per uno dei suoi musei”.

Al Museo Bandini, inoltre, i visitatori potranno ammirare fino al 4 ottobre la Madonna di Fiesole, una inedita terracotta policroma dipinta a freddo attribuita al Brunelleschi. Un’attività culturale, quella del Comune di Fiesole, che registra grande apprezzamento da parte dei visitatori, come dimostrato anche il successo della mostra dedicata al Premio Nobel Hesse, che in tre mesi (29 marzo – 28 giugno) ha registrato 12mila presenze.

Saldi, vendite in calo in città

Il calo delle vendite, comunque piuttosto lieve, in base ai dati di Confcommercio Firenze sarebbe generalizzato tra i commercianti. Dalla rilevazione effettuata emerge che, tra i negozianti fiorentini, solo il 9,5% ha registrato un aumento di clienti e vendite rispetto alla scorsa tagione, mentre per tutti gli altri il bilancio è in calo.

E per loro, i commercianti, la causa maggiore della flessione sarebbe da imputare al fatto che in Toscana le offerte sono iniziate troppo tardi: da qui la proposta di cominciare prima la stagione dei saldi estivi.

Tagli a forze armate, approvata mozione

“Siamo soddisfatti – spiega Mattei – di questa approvazione arrivata anche con il voto dell’Udc, segno di un’esigenza, quella del sostegno alla polizia e alle Forze Armate, che non riguarda solo il Pd o la maggioranza ma anche altre forze politiche del Consiglio Regionale. Ci sentiamo molto vicini agli uomini e alle donne delle forze dell’ordine che stanno protestando contro il decreto del Governo che taglia oltre tre miliardi sulla sicurezza e la difesa, prevede la riduzione dell’organico e delle retribuzioni, mentre assegna loro nuove funzioni. Condividiamo le loro ragioni e così impegniamo la Giunta Regionale ad intervenire sul Governo al fine di recuperare le risorse decurtate al comparto delle forze di polizia e delle forze armate”.

“Il Governo – aggiunge Mattei – ha promesso più sicurezza e poi va a penalizzare fortemente proprio le forze dell’ordine, che vedono a rischio la gestione quotidiana della loro preziosa attività. Con questa mozione confermiamo la strada intrapresa dalla Regione Toscana – conclude Mattei – che negli ultimi anni ha erogato quasi 16 milioni e mezzo di euro per aiutare le politiche sulla sicurezza urbana di Comuni e Province e su questo terreno continueremo ad impegnarci”.