giovedì, 18 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3970

“La nostra forza è il gruppo”

0

“Quando un giocatore si allena e prepara una partita importante queste cose gli scivolano addosso, se ci sono le curve vuote a noi non cambia assolutamente niente. Domenica saremo sicuramente più brillanti e affiatati rispetto al match contro la Juve, abbiamo fatto una preparazione molto lunga e intensa che ci porterà sicuramente a migliorare partita dopo partita”. Così Donadel commenta le decisioni dell’Osservatorio del Viminale e del Casms che hanno vietato la trasferta dei tifosi viola a Napoli.

Con l’infortunio di Gamberini si apre per Donadel la possibilità di giocare come centrale: ” Mi dispiace per lui perchè prima ha perso i preliminari a causa di un risentimento muscolare e ora la Nazionale, sono però sicuro che quando tornerà in campo sarà ancora più determinato. Io centrale di difesa? Ci sono stati degli allenatori che volevano farmelo fare, se c’è bisogno lo fai. C’è sempre Da Costa che sta facendo molto bene e si sta allenando nel modo migliore”.

Donadel non è stato molto apprezzato per la sua prestazione nella prima partita di campionato contro la Juve: “Le critiche servono per migliorare. In partita dobbiamo ancora migliorare, assimilare i movimenti, perchè siamo un po’ lunghi e disuniti”.

Il centrocampista viola è ottimista per il campionato di quest’anno:”Sulla carta come qualità e assortimento siamo più forti degli altri ann ma dobbiamo cercare di dimostrarlo: all’inizio è tutto difficile perchè ci sono stati nuovi innesti, siamo partiti piano, ma andremo a migliorare con il tempo.

Donadel conclude ribadendo quelle che da sempre sono state le parole dell’allenatore Cesare Prandelli: “La cosa fondamentale è il gruppo. Sappiamo che le vittorie arrivano se siamo tutti uniti, ma per esserlo dobbiamo riuscire ad amalgamarci bene”.





 

La pulizia strade si ferma ad agosto

Dunque, considerando il periodo feriale di agosto e la significativa minore presenza di residenti in città, la pulizia notturna delle strade sarà sospesa dall’11 al 23 agosto compresi, con esclusione delle aree all’interno dei viali di circonvallazione e dell’Oltrarno, dove verrà garantito l’intervento con cadenza quindicinale. Queste aree, escluse dalla sospensione in relazione al forte afflusso turistico del periodo, sono facilmente identificabili per la presenza di cartelli stradali fissi (pari – dispari) recanti le disposizioni di divieto.

Nel resto della città il servizio sarà sospeso nel periodo indicato: in tutte queste zone sarà effettuata la pulizia di mantenimento in orario diurno. Saranno regolarmente effettuati, per tutto il mese, a cadenza giornaliera, i servizi di pulizia diurna delle strade, lavaggio e disinfezione, raccolta dei rifiuti solidi urbani, pulizia dei viali di circonvallazione, delle piazze storiche, del castrum romano e del mercato centrale.

Le Stazioni Ecologiche, per tutto il mese di agosto rimarranno aperte solo al mattino (tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato compreso). Nella giornata di Ferragosto – venerdì 15 agosto 2008 – saranno effettuati solo i servizi di raccolta rifiuti e spazzamento nel centro storico. I servizi di spazzamento diurni e notturni con divieto di sosta (notte tra venerdì 15 e sabato 16 agosto 2008) sono sospesi in tutta l’area comunale.

Gli uffici della Tia (Tariffa Igiene Ambientale) di via Bibbiena e di piazza Madonna della Neve, per tutto il mese di agosto osserveranno la chiusura pomeridiana; l’orario di apertura sarà quindi dalle 8.30 alle 14 (ogni lunedì – mercoledì – venerdì per la sede di via Bibbiena e ogni martedì – giovedì per la sede di piazza Madonna della Neve). Da lunedì 11 a sabato 16 agosto la sede di piazza Madonna della Neve sarà chiusa, mentre la sede centrale Tia di via Bibbiena osserverà la chiusura solo nella giornata del 15 agosto.

Per ulteriori informazioni e richieste particolari è possibile chiamare il Numero Verde di Quadrifoglio 800 – 330011, il centralino allo 055 – 73391, o consultare il sito www.quadrifoglio.org.

Mutu resta, gli abbonamenti volano

0

E l’effetto si è fatto subito sentire sui tifosi, che non aspettavano altro che questa notizia per correre ai botteghini e assicurarsi un posto allo stadio per il prossimo campionato, per non perdersi nemmeno una magia della coppia dei sogni Mutu-Gilardino.

Il risultato sono duemila abbonamenti in mezza giornata: nella sola mattinata di ieri, infatti, gli abbonamenti sono arrivati a quota 17.000, duemila in più del giorno precedente.

Intanto, è scoppiata la pace tra Adrian Mutu e i tifosi, dopo l’annuncio shock di un suo possibile – ed imminente – passaggio alla Roma. Ieri, Adrian Mutu è entrato per primo in campo e da solo, ed è stato salutato dai tifosi di San Piero a Sieve. E pace fu tra il rumeno e i tifosi.

 

Ricerca, Firenze è seconda

L’Università di Firenze risulta al secondo posto in Italia con 42 progetti, coordinati da docenti fiorentini, ammessi al finanziamento, per un ammontare complessivo di 6.667.097 euro, che rappresentano il 6,76% delle risorse distribuite a livello nazionale, cioè 98.600.000 euro.

Davanti all’Ateneo fiorentino solo l’Università di Roma “La Sapienza”. Negli ultimi 9 anni Firenze è sempre stata fra i primi tre posti della graduatoria PRIN: 48 i progetti coordinati da docenti dell’ateneo finanziati nel 2006 e 60 nel 2005, per una percentuale sul totale dei fondi nazionali distribuiti, rispettivamente del 5,9% e del 6,13%.

“Il risultato del PRIN – ha dichiarato il rettore Augusto Marinelli – è un parametro estremamente interessante delle capacità scientifiche delle varie aree dell’ateneo perché si tratta di una competizione nazionale, aperta a tutte le università, senza vincoli tematici di ricerca”.

La XXII edizione di Estate a Radicondoli (SI)

0

Non è nuovo né poco conosciuto il nome di Micha Van Hoecke, ma può ben figurare nella pattuglia ICCP, per le sue scelte controcorrente rispetto alle coreografie tradizionali, per il suo senso dell’humour e per le sue profetiche aperture della danza al teatro e alla poesia. Il festival ripropone, come tappa inaugurale di un Omaggio a Micha e al suo Ensemble, il primo nazionale dedicato al coreografo, quel Monsieur monsieur (in programma il 5 agosto ore 21,30) creato a Bruxelles nel 1981 sulle poesie di Jean Tardieu. Lo spettacolo è un viaggio quasi autobiografico nei suoi ricordi e nei suoi lavori, una sorta di cabaret dell’assurdo danzato, mimato e recitato che lo fece conoscere in Italia. Arricchiscono l’omaggio a Micha altri due lavori cult: Maria Callas – La Voix des Choses (7 agosto ore 21,30) che si affida alle suggestioni della inimitabile voce della Callas, alle registrazioni in studio, alle prove, ai rumori di scena, per evocare attraverso quadri coreografati, senza trame biografiche, un racconto emozionato ed emozionante e Le Voyage (9 agosto ore 21,30) che scava nelle origini russe di van Hoecke, fatte rivivere dalle note di antiche musiche della tradizione.
Il festival in apertura il 1 agosto, in linea ICCP, presenta il concerto-spettacolo del cantautore Simone Cristicchi con tre musicisti Davide Aru alla chitarra, Gabriele Ortenzi all’organetto e Raffaele Pinelli loop station e con il gruppo fiorentino dei Gogmagog. Centro di igiene mentale storie di matti e manicomi è tratto dalle lettere mai spedite e ritrovate in un baule, dell’ex-manicomio di Volterra.
Il programma dedicato anche ai ragazzi, prosegue poi sul tema della favola che lega il particolare Pinocchio dei Kinkaleri ( 2 agosto), alla coreografia dal tocco poetico di Giorgio Rossi intitolata La favola esplosa (3 agosto) e ai tre lavori della non scuola romana: l’effimero sogno di Assunta Pertuso e le illusioni d’amore di e con Mirko Feliziani (2 agosto), i cartoons giapponesi che ispirano Ecce Robot di e con Daniele Timpano (6 agosto) e infine tra realtà fantasia sull’isola dell’Asinara, Andrea Cosentino, anche autore, interpreta L’asino albino (8 agosto).
Completano il cartellone del 2008 in prima nazionale, Il primo studio per Pittura su legno di Bergman con Roberta Geri ambientato en plein air verso il tramonto, per la regia di Andrea Mancini e Studio/Concerto Jazz n°322 domande, allestito ed interpretato da Anna Di Maggio con la musica dal vivo di Angelo Italiano e Cristiano Minelli, gli spettacoli sono in prima nazionale il 4 agosto.
Nel piccolo Teatro dei Risorti alle 18 ( 5, 6, 7 agosto) tre appuntamenti Aperitivo: il primo con Alberto Severi – impegnato giornalmente in video-interviste – intitolato Palle!, un divertente monologo che ridisegna la storia d’Italia senza Medici; il secondo Raccontando Bargellini, di e con Gabriele Rizza che legge brani tratti dagli scritti del Sindaco di Firenze e terzo la presentazione del recente libro di Carmela Piccione: Micha van Hoecke.
Chiude la XXII edizione il 10 agosto, il tradizionale spettacolo della filodrammatica di Belforte, Tore Murru realizzato in collaborazione con il circolo Peppino Mereu di Siena incentrato sull’immigrazione sarda nel territorio senese e inoltre di sapore locale E’arrivato il fantino dell’Aquila di Silvio Gigli, la regia unica è di Graziano Cheri.

ESTATE A RADICONDOLI 2008
informazioni prenotazioni prevendita
Associazione Proloco Radicondoli
Punto Informazioni Turistiche
Museo “Le Energie del Territorio”
Via T. Gazzei 2 53030 Radicondoli (SI)
Orario: 10/13 – 15/18 chiuso il martedì
Tel – Fax: (+39) 0577-790800 Cell. (+39) 349-1013782
[email protected] [email protected]
biglietti:
Abbonamento: tutti gli spettacoli € 70,00 soci: Radicondoli Arte € 55,00
biglietto intero € 8,00
ridotto ragazzi e tessere € 5,00
www.radicondoliarte.org

Incendi “misteriosi” a Ginestra

E’ successo l’ultima volta mercoledì sera, ma quello è stato soltanto l’ultimo degli episodi simili che, da un po’ di giorni a questa parte, si ripetono in una casa di Ginestra Fiorentina. A prendere fuoco sono stati, di volta in volta, materassi, tappeti e altri oggetti, senza che mai fosse trovata traccia di materiale infiammabile.

Il primo di questi misteriosi incendi risale allo scorso 10 luglio, poi gli episodi si sono susseguiti nei giorni successivi, quando sono andati a fuoco uno strofinaccio, una sedia in legno, un grambiule e alcuni giocattoli. Poi un cuscino e un materasso, e infine il tappeto.

Un mistero per tutti, almeno per il momento, quello che riguarda gli incendi dell’abitazione della frazione di Lastra a Signa, a partire dal proprietario, che non riece a darsi una spiegazione degli strani episodi. E non riescono a farlo nemmeno carabinieri e vigili del fuoco, intervenuti sul posto dopo l’allarme lanciato dal padrone di casa. Fatti simili, ovvero incendi dalle cause inspiegabili, si erano già verificati alcuni anni fa in Sicilia.

Approvato il regolamento di polizia urbana

La delibera che contiene il nuovo regolamento di polizia urbana è stata approvata dal consiglio comunale con 26 voti favorevoli e 12 voti contrari. Non ha votato il presidente dell’assemblea Eros Cruccolini.

Nessuna sanzione ai proprietari che non cancellano le scritte dalle facciate degli edifici. E’ questa la modifica al regolamento di polizia urbana annunciata dall’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni nel suo intervento nel corso del dibattito in consiglio comunale sull’approvazione del regolamento. “Si tratta di una modifica di buon senso – ha spiegato – visto che i proprietari sono già stati danneggiati dalle scritte effettuate sulla facciata degli edifici. Aggiungere al danno la beffa mi pare eccessivo”.

“Siamo di fronte alla valutazione e spero all’approvazione di atto importante per la città – aveva detto l’assessore Cioni all’inizio del dibattito sul nuovo regolamento – La proposta di regolamento di Polizia municipale, diventato poi di Polizia urbana sull’esempio di tante altre città, arrivata oggi in consiglio comunale ha fatto un percorso importante da quando a maggio è stata approvata dalla giunta come una proposta aperta. Un percorso grazie al quale è stato possibile raccogliere contributi, suggerimenti, proposte che hanno arricchito e migliorato la versione originaria del nuovo regolamento di Polizia Urbana. Il testo di oggi è stato modificato accogliendo emendamenti e suggerimenti. Si è trattato di un percorso di consultazione ampio, che ha visto il confronto con le categorie economiche, con i sindacati, con le associazioni degli anziani, con la commissione pari opportunità, con il consiglio degli stranieri, con i giovani, oltre ovviamente alle le varie componenti del consiglio comunale. Tutto questo ha consentito di registrare, pur nella diversità di alcune posizioni, una sostanziale condivisione circa la necessità di dotarsi di norme e di strumenti in grado di rispondere alle nuove esigenze poste dai grandi cambiamenti intervenuti nel tessuto sociale delle nostre città. Le città di oggi, e Firenze non fa eccezione, sono molto cambiate rispetto al passato: ormai siamo di fronte a realtà urbane che vivono 24 ore su 24 e non sempre siamo preparati. I servizi si riducono fin dalle 20 mentre, solo per fare un esempio, i giovani escono a mezzanotte. E oltre ai servizi pubblici anche il controllo nelle ore notturne si riduce fortemente”.

E in serata, dopo una seduta-fiume, il nuovo regolamento di polizia urbana – che va a sostituire un vecchio testo degli anni ’30 – è stato approvato dal consiglio comunale. Da ora in avanti, chi getta cartacce e mozziconi di sigaretta in terra rischierà multe fino a 160 euro. La delibera prevede poi divieti a urinare in strada, a esercitare la prostituzione con abbigliamento provocante, a sdraiarsi in strada, anche per chiedere l’elemosina, o lavare i vetri delle auto. Proibito anche lanciare petardi, pure a Capodanno, giocare a palla o lanciare gavettoni se possono recare disturbo, gli schiamazzi notturni e l’ubriachezza molesta. Off limits anche i panni stesi sulle facciate dei palazzi.

Ecco alcune delle norme del nuovo regolamento:

Petardi

E’ vietato far esplodere i petardi non solo nei luoghi pubblici, ma anche in quelli privati

Cani

Oltre all’obbligo di tenere al guinzaglio i cani in tutti i luoghi aperti al pubblico e di utilizzare, nel caso in cui gli animali possano determinare disturbo o danno, la museruola, è vietato portarli a spasso senza essere muniti degli appositi sacchetti per rimuovere gli escrementi. Proprio in questa ottica, è stato stipulato un accordo con la società Ataf,, secondo n quale le nuove pensilini degli autobus saranno munite di distributore di sacchetti per gli escrementi degli animali.

Mozziconi di sigarette

E’ vietato gettare mozziconi di sigarette sul suolo pubblico. Per rendere più facile l’attuazione di questa norma, il comune provvederà a collocare degli appositi contenitori dove buttare le cicche.

Rifiuti

E’ vietato gettare sul suolo pubblico carte, bottigliette, lattine, involucri e qualsiasi oggetto anche di piccole dimensioni.

Prostituzione

E’ vietato esercitare la prostituzione “con abbigliamento e atteggiamento non rispondente ai canoni della pubblica decenza, stazionando in luoghi prospicienti i luoghi di culto, gli edifici pubblici o di uso pubblico e lungo le strade abitative”

Mendicanti e lavavetri

E’ vietato avere atteggiamenti fastidiosi nei confronti degli altri nelle strade pubbliche, recare intralcio al flusso pedonale o veicolare (sdraiarsi sul marciapiede o avvicinarsi ai veicoli in circolazione), sia chiedendo l’elemosina, che offendo servizi per il lavaggio di vetri o fari dell’auto.

Giochi

E’ consentito eseguire giochi sul suolo pubblico a patto che non rechino pericolo a cose o a persone.

Quiete pubblica

Viene tutelata la fascia oraria che va dalle 24 alle 7 (alle 9 nei giorni festivi). In questa fascia oraria, non solo le singole persone, ma anche i gestori dei locali e dei luoghi di ritrovo, devono provvedere al mantenimento della quiete pubblica, evitando rumori e schiamazzi notturni.

Bagni

E’ vietato urinare in strada. Diviene obbligatorio per tutti i “pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande” non solo mantenere i bagni in buono stato, ma permetterne, a chiunque ne faccia richiesta, l’utilizzazione. Inoltre, il comune, provvederà a realizzare nuovi bagni pubblici in diversi punti della città.

Ambulanti

E’ vietato esercitare mestieri ambulanti senza rispettare le specifiche disposizioni comunali.

 

Case Passerini, via ai lavori per il progetto tutela-paesaggio

Questa mattina il sindaco Gianni Gianassi ha illustrato le varie tappe di un percorso “che punta a valorizzare in primo luogo le competenze locali con l’obiettivo di produrre il miglior inserimento ambientale e paesaggistico dell’impianto, che sorgerà in un’area fortemente urbanizzata e collocata in un importante contesto naturalistico”.

Per la realizzazione del progetto l’Ato 6 ha previsto un finanziamento complessivo pari a 180.000 euro da destinare al Comune di Sesto Fiorentino.

L’iter prevede di affidare il progetto al Dipartimento di design industriale dell’Università di Firenze, costituendo anche un gruppo di valutazione di livello internazionale al quale prenderanno parte esperti dei paesi più all’avanguardia nel settore.

Il Dipartimento universitario dovrà a sua volta costituire un gruppo di ricerca multidisciplinare ad hoc con un coordinatore scientifico e un pool di studenti e ricercatori.

L’attività del gruppo sarà costantemente monitorata da un comitato di coordinamento composto dai Comuni, da Quadrifoglio, Ato, Provincia e presieduto dal Comune di Sesto Fiorentino. Nei primi mesi del 2009 gli studiosi presenteranno gli elaborati definitivi del progetto al gruppo di valutazione e al comitato di coordinamento per l’approvazione finale.

Appuntamenti a Villa Demidoff

0

Prosegue la seconda edizione del Festival Off-On nel parco mediceo di Villa Demidoff. Durante questo weekend la manifestazione propone uno spettacolo innovativo e originale: “Respiri sotto la terra” di C’echic’ha, con Fiorella Oriani e Samuele Vitri. Sotto la superficie terrestre, nello scenario di un mondo post-apocalittico dove l’aria è nebbia di piombo, resiste ancora un barlume di vita, sono respiri sotto la terra. Uno spettacolo delicato e poetico, evocativo e coinvolgente che attraversa i linguaggi del circo contemporaneo, della danza, dell’acrobatica e della pantomima.

Oltre agli spettacoli, il festival propone anche degustazioni gratuite. Questo fine settimana saranno offerti i Nocciolini di Chivasso, nati dalla fusione di tre soli ingrendienti, nocciole del Piemonte, zucchero e album, e salumi tipici toscani: salame toscano, pancetta cotta e carne secca. Accanto a del  buon cibo sarà offerto anche del buon vino: il Chianti classico Da Vinci.

Per informazioni
www.off-on.org, tel 0574 -514331

 

Nuovi asili e aiuti alle famiglie

Prime iniziative concrete per il piano triennale per il servizi all’infanzia varato dalla giunta regionale lo scorso aprile. La Regione mette a disposizione risorse per quasi 9 milioni e 784 mila euro, che saranno concessi grazie a quattro bandi – con scadenze comprese fra i primi di settembre e fine ottobre – per realizzare, a partire dal prossimo autunno, 17 servizi e 131 nuove sezioni di asili nido o centri gioco educativi, dai 12 ai 20 nidi domiciliari, da 3 a 5 servizi in piccoli comuni ed erogare 500 voucher destinati alle famiglie con bambini in lista di attesa. Questo primo tangibile risultato porterà a un significativo ampliamento dei servizi per la prima infanzia. A questo si aggiungono anche i contributi, per 154 mila 600 euro, rimasti da un precedente bando per la realizzazione di nidi aziendali: consentiranno di finanziare i progetti presentati dall’azienda ospedaliera – universitaria di Careggi e dalla questura di Pisa.

“Il piano triennale che abbiamo presentato in aprile – commenta l’assessore all’istruzione formazione e lavoro Gianfranco Simoncini – in poco più di due mesi è già operativo: a partire dall’autunno prossimo, i comuni potranno disporre di uno strumento in più per dare risposta ai problemi dei servizi per i bambini da zero a tre anni. In un momento in cui il governo riesce a garantire solo tagli, credo che questa sia la migliore risposta possibile da parte della Regione che ha varato un piano di investimenti che prevede, in tre anni, il raddoppio delle risorse destinate al settore, il che significa oltre 73 milioni di euro che serviranno a dare risposta a circa 6500 bambini in più degli attuali”. Fra le novità, l’assessore sottolinea quella dei voucher, contributi alle famiglie con un bambino o una bambina fra 0 e 3 anni che non ha trovato posto al nido. “Si tratta di una misura sperimentale – ribadisce Simoncini – che ci consente, in attesa che le nuove strutture vengano realizzate grazie ai 25 milioni previsti per questo, di fare fronte alle emergenze più acute, dando già oggi immediata risposta, con tutte le garanzie del caso, ai genitori in difficoltà”.