Piano energetico regionale: via libera dal Consiglio. In precedenza, era stato bocciato dalla maggioranza un ordine del giorno presentato da alcuni consiglieri dell’opposizione, primo firmatario Paolo Marcheschi (Fi-Pdl), che si proponeva, fra l’altro, di impegnare la Giunta “ad armonizzare il piano energetico regionale con una strategia energetica nazionale”; ad “aumentare lo sfruttamento di biogas derivante dai rifiuti urbani” e “prevedere per le fonti energetiche rinnovabili un ruolo integrativo e non sostitutivo rispetto alle altre fonti energetiche” e, infine, “a prevedere un incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore energetico”.
Fiorentina, ecco la nuova maglia
A fare gli onori di casa, per quanto riguarda la presentazione della nuova maglia della Fiorentina, sarà uno speaker d’eccezione, il cantautore e grande tifoso viola Piero Pelù che, con la sua carica d’entusiasmo, chiamerà sul rettangolo verde i calciatori e lo staff, per scoprire davanti al proprio pubblico, tutti insieme, la nuova divisa per la stagione 2008/2009.
La Fiorentina comunica che in occasione dell’evento di venerdì 11 luglio, per ragioni di sicurezza, i cancelli dello stadio saranno aperti alle 19: infatti, sarà ancora aperto il cantiere per l’evento musicale di mercoledì, e questo renderà possibile aprire al pubblico esclusivamente il settore di Tribuna Coperta e non prima delle 19 di venerdì 11 luglio.
ABBONAMENTI
Prosegue, intanto, la campagna abbonamenti della Fiorentina per la stagione 2008-2009: alle 18.30 di ieri, martedì 8 luglio, erano poco più di 3.500 le tessere sottoscritte dai tifosi viola.
E’ la notte di Ligabue: le “istruzioni”
Meglio lasciare l’auto a casa, almeno per oggi. Parola di Palazzo Vecchio, che ha messo in moto la macchina organizzativa in vista del concerto di Ligabue, in programma stasera allo stadio Franchi. Questi i principali provvedimenti: divieto di transito (dalle 9 alle 24) in viale Maratona (compresi i controviali); dalle 13 alla 24 il divieto di transito è esteso a viale Paoli (intero tratto), viale Manfredo Fanti (tratto compreso fra Largo Gennarelli e via Calatafimi), via Mameli (tratto compreso fra via Frusa e viale Fanti), viale dei Mille (tratto compreso fra via Marconi e viale Fanti), via Volturno (intero tratto, in deroga transito consentito solo ai mezzi in sosta con obbligo di svolta a sinistra).
Divieto di sosta (con rimozione coatta di tutti i veicoli) in viale Maratona (compresi i controviali) e via Fanti (tratto compreso tra viale dei Mille e via Volturno, su ambo i lati compreso il controviale) dalle 7 alle 24; dalle 9 alle 24 in viale Paoli, viale Manfredo Fanti (tratto compreso fra Largo Gennarelli e viale dei Mille), via Duprè (tratto compreso fra via Frusa e viale Fanti), via Mameli (tratto compreso fra via Frusa e viale Fanti), via Carnesecchi (tratto compreso fra via San Gervasio e viale Fanti). In deroga sosta consentita ai veicoli a servizio dei portatori di handicap, in possesso di regolare contrassegno. Ancora divieti di sosta dalle 12 alle 24 via dei Sette Santi (tratto compreso tra via Duprè e viale dei Mille, lato numeri dispari). Con decorrenza da 15 minuti dal termine del concerto è istituito il divieto di accesso (con transennatura) in via degli Artisti (corsia preferenziale mezzi pubblici, nel tratto compreso fra via Masaccio e piazza Vasari e fra piazza Vasari e via del Fratellino) e divieto di transito (con transennatura) in via Mannelli (alla confluenza con piazza Vasari).
Sono stati inoltre istituiti due parcheggi straordinari per velocipedi, motocicli e ciclomotori (tariffa forfettaria 2 euro) nel controviale di Maratona. In viale Manfredo Fanti (tratto compreso fra via Volturno e via Calatafimi) è istituito un parcheggio per mezzi di servizio dei portatori di handicap, muniti di contrassegno. Ataf e Trenitalia hanno predisposto una serie d’interventi per favorire proprio chi sceglierà di non usare l’auto. Ataf offre la possibilità di lasciare la macchina a casa e viaggiare gratis sul bus. Chi è in possesso del biglietto del concerto potrà viaggiare su tutti gli autobus Ataf&Li-nea, comprese le navette speciali, dalle ore 13 di mercoledì 9 luglio alle ore 3 di giovedì 10 luglio.
Per l’occasione sono state istituite una serie di navette dedicate che collegano lo stadio ai principali punti d’interscambio della città: Linea 52 (dalle ore 15 del 9 luglio alle ore 1 del 10 luglio): Stazione S.M.N-Stadio Artemio Franchi, Stadio Artemio Franchi-Stazione S.M.N; Linea 53 (dalle ore 19 del 9 luglio alle ore 1 del 10 luglio): Stazione Rifredi-Stadio Artemio Franchi, Stadio Artemio Franchi-Stazione Rifredi; Linea 54 (dalle ore 19 del 9 luglio alle ore 1 del 10 luglio): Piazza Gualfredotto (zona Gavinana)- Stadio Artemio Franchi, Stadio Artemio Franchi-Piazza Gualfredotto. Il servizio navetta sarà sospeso durante lo spettacolo e le vetture sosterranno in via Sette Santi. Dopo la fine del concerto le corse della Linea 52 con indicazione specifica, saranno prolungate e serviranno i comuni di Scandicci, Campi Bisenzio e Impruneta (limitato a Tavarnuzze).
Trenitalia ha potenziato le corse ferroviarie per assicurare a fine serata un più agevole rientro degli spettatori sulle direttrice Prato/Pistoia, Arezzo e Pisa/Livorno. A fine concerto saranno disponibili dalla stazione di Campo di Marte tre convogli: il primo (con partenza alle 0,30) con arrivo alle 1,01 a Prato e alle 1,25 a Pistoia, con fermate a Sesto Fiorentino, Prato Porta al Serraglio, Prato Borgonuovo e Montale-Agliana. Il secondo (con partenza alle 0,40) con arrivo alle 2,12 ad Arezzo, con fermate intermedie a Rovezzano, Compiobbi, Sieci, Pontassieve, S. Ellero, Rignano, Incisa, Figline, San Giovanni Valdarno, Montevarchi, Bucine, Laterina, Ponticino. Il terzo (con partenza alle 0,40) con arrivo a Pisa Centrale alle 2,10 e a Livorno Centrale alle 2,30, con fermate a Rifredi, Le Piagge, Signa, Montelupo, Empoli, S. Miniato, S. Romano, Pontedera, Cascina, San Frediano e Navacchio.
A chi utilizzerà i parcheggi di piazza Beccaria, Sant’Ambrogio e piazza Alberti, Firenze Parcheggi offre una promozione (alle prime 150 auto): al conducente di ogni “car pool” (auto con capienza completa in base all’omologazione) verrà offerto un abbonamento gratuito per 15 giorni per uno dei parcheggi gestiti dalla società. Infine un’iniziativa riservata a 400 famiglie che risiedono nella zona dello stadio: gli organizzatori dell’evento hanno inviato una lettera ai residenti nella quale, oltre a ricordare le disposizioni per la giornata, si offre l’opportunità di acquisto (nella giornata dell’8 luglio) di biglietti per assistere al concerto con un forte sconto. I biglietti potranno essere acquistati (dalle 15 alle 20) alla biglietteria (di fronte al bar Stadio), presentando la lettera ricevuta.
Quasi fatta per Storari vice Frey
E’ stato praticamente raggiunto un accordo con il Milan (proprietario de cartellino del giocatore) per un prestito secco alla Fiorentina.
Sarà così il portiere pisano (di proprietà del Milan, ma con un’ultima stagione ottima al Levante in Spagna e poi al Cagliari, già ex Messina) il vice-Frey per il campionato 2008-2009.
Avramov andrà quasi sicuramente all’estero, per lui finalmente una porta da difendere.
Carò bebè, quanto mi costi
Bimbo mio, quanto mi costi. Mille euro e più
Piccini son piccini. Ma quando arrivano, i fardelli delle cicogne, si fanno sentire. Perché insieme ai bambini formato tascabile, arrivano anche le spese. Quelle di tutti giorni, quelle una tantum, quelle impreviste, quelle di rito: pannolini, biberon, carrozzine, asili nido, pappe e chi più ne ha più ne metta. Nel carrello della spesa per un neonato, trovano spazio un sacco di necessità, che a fine mese appesantiscono il bilancio familiare. E non di poco. Proviamo a fare il gioco della spesa per il bebè.
Quello che i futuri babbi e mamme si trovano di fronte è uno scontrino bello fitto, che inizia ad allungarsi già prima che in casa approdi il nuovo inquilino. Uno dei primi investimenti dei futuri genitori sono gli arredi e gli accessori. Nel gergo del marketing per l’infanzia, c’è un particolare congegno che si chiama “Trio”: ovvero una sorta di carrozzina smontabile, che all’occorrenza diventa passeggino più culla o seggiolino per auto. Per questo tipo di “mezzo di trasporto” il prezzo medio, in un negozio di Firenze, si aggira intorno ai 500 euro per le grandi marche, sui 300 per quelle meno patinate. Una carrozzina classica, quelle vecchio stile, quattro ruote, coperta in alto, e via andare, costa invece mediamente 400 euro, ai quali a quel punto vanno aggiunti altri soldini per il passeggino per quando il neonato cresce (mediamente un centinaio d’euro se ci si accontenta di modelli non troppo elaborati) e un altro piccolo (?) budget per il seggiolone auto, attestato intorno ai 90 euro. Salvo imbattersi in offerte particolari, che qualche volta si trovano. Non siamo ancora nati, eppure abbiamo già speso – mediamente – una cifra che supera i mille euro, ai quali ne vanno aggiunti mediamente altri 250-300 per una culla.
Poi arriva la cicogna, ma si scorda di lasciare il carico di pannolini per il neonato, e dunque i genitori si sobbarcano una spesa mensile intorno ai 60 euro. Poi ancora il bebè viene svezzato (nell’ipotesi fortunata che la mamma non abbia avuto bisogno di allattarlo artificialmente, e in quel caso la spesa comincia prima) e si apre la stagione delle pappe: una confezione di omogeneizzati costa mediamente 2 euro e qualcosa. A queste spese vanno aggiunte quelle per il vestiario del bambino, difficili per la verità da calcolare: ma basta pensare che, chi non ha la fortuna di avere già bimbi più grandicelli e di riciclare i vestiti, per una tutina (che dura quel che dura perché i bebè crescono veloci) spende sui 12 euro in un negozio di abbigliamento della grande distribuzione.
A tutto questo, che rappresenta solo un campione, e al quale si potrebbero aggiungere un’infinità di accessori (dallo sterilizzatore all’altoparlante per sentire se il bambino piange, al cuscino antisoffocamento e via dicendo), per i primi anni di vita di un bambino bisogna mettere in conto anche la spesa per l’asilo. A Firenze, nel 2007-2008, per tenere un bimbo da 0 a 3 anni all’asilo comunale con orario normale (7.30/16.30) una famiglia ha speso dai 63 ai 353 euro al mese, a seconda della fascia di reddito.
Laureanda, ventiquattro anni e neo-mamma
Ventiquattro anni sono pochini, di questi tempi. Sono ancora quelli in cui chiedi agli amici “a che ora ci si becca stasera?”, quelli in cui un contratto fisso è un’immagine sfuocata, a volte quelli in cui sei in mezzo ai libri e ti prepari per il prossimo appello. Oppure ventiquattro anni possono essere questo. Che un’estate vai in Grecia con gli amici, la sera esci e non rinunci al cocktail, poi torni a casa e scopri che sei incinta. Da-dan. In quel momento le lancette dell’orologio si inchiodano cinque minuti, in pochi istanti cambia tutto e loro (le lancette) iniziano a girare in un’altra maniera. Al ritmo delle poppate, dei pannolini, delle ninne nanne, del profumo di borotalco.
È la storia di Alessandra, della sua età si è detto, neomamma fiorentina assolutamente atipica. Intanto è una quasi-filosofa, nel senso che fra pochi mesi prenderà la laurea specialistica in filosofia. Nel frattempo però Socrate e Platone li ha momentaneamente congedati, e fra le braccia ha un bimbo formato mignon, di soli 3 mesi. E alla laurea ci si pensa a settembre, quando si finisce di allattarlo. Atipica, si diceva. Perché – e lo riconosce lei per prima – è una donna “privilegiata”, a cui la cicogna ha fatto visita senza imporre dilemmi esistenziali: sono incinta? Ok. Ho la fortuna di avere una famiglia alle spalle e una casa tutta mia dove stare, avanti con la vita. E così è stato. Quando hanno scoperto di essere incinti, Alessandra e Francesco, il suo fidanzato, non si sono scandalizzati troppo. Valige baracca e burattini, e sono andati a convivere. La casa c’era già, per fortuna, e ancora per fortuna c’erano nonni premurosi che hanno pensato al resto, passeggino lettino fasciatoio eccetera eccetera.
“I miei genitori mi aiutano ancora economicamente – racconta Alessandra – e riconosco di essere fortunata”. Il suo fidanzato – o compagno, come si dice di questi tempi – è laureando anche lui: studia psicologia, fa lavori saltuari come operatore a fianco di ragazzi disabili, e arrotonda giocando a calcio in attesa di diventare psicologo a tutti gli effetti. È una coppia particolare, lo sappiamo, e non se la prenda chi per fare il genitore ha dovuto invece pagare un prezzo altissimo. Sono genitori giovani, rispetto alla media, e meno preoccupati del futuro di quanto lo siano tanti loro “colleghi” che alle spalle non hanno una famiglia che garantisce anche il sostegno economico. “Chiaramente abbiamo iniziato a stare più attenti ai soldi che escono – spiega la neomamma – che per ora non sono particolarmente tanti, se non per la spesa dei pannolini, circa quindici euro a settimana. Più avanti ci arrangeremo, io inizierò a lavorare”.
Del resto, Alessandra fa notare una cosa: “Siamo felici, affiatati, stavamo insieme già da cinque anni: questo bambino lo volevamo. Vorrà dire che faremo qualche rinuncia, se ci sarà da farne”.
Stelle & vino sull’Arno
L’appuntamento c’è, è già fissato ed è per sabato 12 Luglio, nel cuore del Valdarno dove, presso le Riserve Naturali del fiume Arno di Stelle a Bandella si svolgerà, fra fiume e la palude un’originale serata per grandi e piccini a base di stelle e vino.
Il ritrovo è alle ore 21:00 ritrovo presso il Centro Visita di Monticello; qui dopo una breve e semplice presentazione multimediale sugli oggetti celesti che si potranno vedere nella notte si parte alle ore 22:00 presso l’area attrezzata di Castiglioncello, nei pressi della palude di Bandella, dove il Gruppo Astrofili del Valdarno proporrà l’osservazione astronomica con gli strumenti e ad occhio nudo, e nel frattempo, si potranno degustare alcuni vini di qualità del territorio valdarnese, comodamente sdraiati sui prati (il consiglio è di portarvi una coperta).
Costo di partecipazione: 7,00 € adulti, gratuito per bambini
Prenotazione obbligatoria: Centri Visita Riserve Arno “Alcedo” 393.8353089
[email protected] – www.alcedoambiente.com
I 100 anni di Elliott Carter
FLAME, per celebrare la straordinaria ricorrenza del 100° compleanno del compositore, ha organizzato un Festival ricco di ben 35 sue composizioni, molte delle quali inedite in Italia. La direzione artistica dell’evento è di Andrea Cavallari, Gregorio Nardi e Adelina Hasani. Quattro gli appuntamenti per esplorare a fondo alcuni aspetti della sua multiforme produzione musicale, come le miniature strumentali tra gli anni ’30 e ’90, la produzione recente, dopo il 2000, i lavori nati dalla collaborazione con Heinz e Ursula Holliger. La voce dell’attore Italo Dall’Orto si alternerà ai pezzi musicali con letture di testi poetici che hanno ispirato la creazione di Carter, quelli di Joyce, Rilke, Baudelaire, Petrarca ed altri illustri poeti. Roman Vlad, Gianfranco Vinay e Dorothea Gail, famosi musicologi e conoscitori della musica americana, saranno presenti a due appuntamenti come la Tavola Rotonda del 30 luglio alla fine del primo concerto e la conferenza a Casa Buonarroti il 2 agosto. Al termine di ogni concerto ci saranno incontri di interesse didattico e musicologico.
FLAMEnsemble è un gruppo che è nato da pochi mesi, privo di aiuti economici, un gruppo duttile per l’interpretazione contemporanea che vuole avere un dialogo costante per decidere chi esegue meglio certi pezzi.
Elliott Carter ha vinto nel lontano 1973 il Premio Pulitzer per la musica. Nell’ottobre 1920 era il ragazzo che installava antenne per le prime trasmissioni radio a New York ed anche il pianista che ha trovato le prime partiture dodecafoniche di Schoenberg a Vienna nel 1925, per eseguirle poco dopo all’Hartford Museum.
Il primo concerto fiorentino si terrà il 30 luglio alle 21.15 al Museo del Bargello, per poi proseguire il 31 luglio, il 1° e il 2 agosto alla stessa ora e nello stesso luogo. Il 2 agosto alle 18.15 a Casa Buonarroti ci sarà la conferenza con Roman Vlad, a ingresso libero. Il 3 agosto alle 21.15 ancora al Bargello, mentre il 4 agosto alle 21.15, ultima data il concerto si terrà alla Pieve di S.Pietro a Cascia a Reggello
Ingresso ai concerti 10 Euro.
Info: www.florenceyouthfestival.com
Tramvia, giorno due
Oggi i bus dell’Ataf e delle linee extraurbane erano a pieno regime e secondo i tecnici del coordinamento della mobilità il sistema tutto sommato ha retto l’impatto. Si sono verificati alcuni brevi rallentamenti in viale Lavagnini causati dai veicoli diretti in via Santa Caterina di Alessandria ma grazie all’adeguamento dei piani semaforici le code si sono immediatamente smaltite.
Continua quindi l’attento monitoraggio da parte dei tecnici del coordinamento della mobilità, dell’Ataf e della Polizia Municipale per valutare aggiustamenti ed eventuali modifiche. Sotto osservazione soprattutto le due aree in cui si prevedeva situazioni di criticità, previsioni confermate anche sul campo, ovvero la corsia di entrata del trasporto pubblico da viale Strozzi in via Valfonda e l‘ingresso da viale Lavagnini in via Santa Caterina da Alessandria in direzione via Nazionale. S
ono in corso valutazioni per introdurre eventuali correttive sia per quanto riguarda i piani semaforici che sul piano della circolazione.I ntanto oggi sono stati quasi completati i provvedimenti in via Alamanni: in dettaglio è stata ultimata la delimitazione del cantiere e l’individuazione dei percorsi pedonali con i vari attraversamenti.
Nel prossimi giorni si procederà con la sistemazione dell’area libera in corrispondenza di via degli Orti Oricellari per regolamentare ulteriormente il carico/scarico merci e la sosta degli autorizzati.
I provvedimenti nella zona della stazione sono stati anche al centro di una riunione che si è tenuta oggi in Palazzo Vecchio. Presenti i tecnici della mobilità, dell’Ataf e la Polizia Municipale. Sul tavolo appunto la valutazione della nuova viabilità e gli eventuali aggiustamenti in corso d’opera.
Viola, le amichevoli estive
Questo il programma delle gare amichevoli che verranno disputate durante la prima fase della preparazione estiva: giovedì 17 luglio, alle 17.30, l’avversaria sarà l’Ac Sciliar (2ª Categoria), e la partita si giocehrà al Centro sportivo Susi-Laranza.
Domenica 20 luglio, alle 20.30, è invece in programma Fiorentina – Hellas Verona (Serie C1), allo stadio Druso di Bolzano.
MERCATO
La Fiorentina annuncia di aver ceduto, a titolo temporaneo, le prestazioni sportive dell’attaccante Samuel Di Carmine (classe 1988) al Queens Park Rangers (Championship England).
Gli “Angeli Neri” a lezione
La lezione si è tenuta a Palazzo Vecchio: a fare gli onori di casa l‘assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni. Era presente anche Eraldo Stefani, console onorario del Senegal a Firenze.
Imposimato ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa fiorentina, indicato come un modello da esportare in tutta Italia. “Un plauso al Comune di Firenze che, tra i primi nel nostro paese, ha capito che non si può contrastare fenomeni biblici come quelli delle migrazioni soltanto con le leggi e la repressione. Servono interventi diversi, che facilitino l’integrazione dei cittadini stranieri perché queste persone rappresentano una ricchezza per la nostra società.E il progetto sperimentale degli ausiliari di mediazione sociale rappresenta un esempio significativo di questo approccio costruttivo al fenomeno dell’immigrazione”.
Imposimato si è poi rivolto direttamente agli “Angeli neri” presenti all’incontro, invitandoli a leggere la Costituzione e le convenzioni internazionali ed europee che si occupano della condizione degli immigrati. L’ex giudice ha poi invitato i cittadini senegalesi a diventare essi stessi garanzia di legalità, intesa non come risultato di attività di repressione come quella delle ronde ma come frutto del dialogo e della persuasione. “Ci vorrà tempo, pazienza ed equilibrio da parte vostra – ha concluso Imposimato – ma sono convinto che questa sia la strada giusta per favorire l’integrazione e combattere il razzismo“.