mercoledì, 17 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3980

Trasferta siciliana per la Fiorentina Baseball

0

Le partite, in programma alle ore 15.30 e 20.30, si disputeranno allo stadio Primo Nebbiolo di Messina perchè il campo della società etnea è privo di illuminazione.

Alla luce dei risultati della settimana scorsa alla Fiorentina è sufficiente vincere una gara per avere la matematica certezza di accedere ai play off promozione. I biancorossi non perdono una partita dal 20 aprile scorso e sono decisi a non interrompere questa striscia di 22 vittorie consecutive.

Mancano cinque giornate (10 gare) alla fine della regular season. Dopo Catania la Fiorentina affronterà la Roma in casa e la settimana successiva andrà a Montefiascone, dopodiché ci sarà la sosta. Il campionato riprenderà il 6 di settembre con il derby Padule – Fiorentina a Sesto Fiorentino e, nell’ultima giornata, il team di Marco Duimovich ospiterà sul diamante del Campo di Marte l’altra pretendente ai play off l’Arezzo.

Ranfagni tricolore nei 200 dorso

0

L’impresa dell’atleta biancorosso nel corso dei campionati assoluti in corso di svolgimento a Lovadina di Spresiano (Treviso), si va ad aggiungere a quella di Federico Bussolin che appena una settimana fa ha conquistato il secondo gradino del podio nei 200 delfino ai campionati mondiali Juniores di Monterrey.
Ranfagni (classe 1985) si è imposto con il tempo di 1’ 59” e 90, davati a Damiano Lestinghi (Fiamme Gialle) e Riccardo Lanozzi (Nuoto Azzurra 91 Bologna).

“Un ottimo risultato – commenta raggiante il suo allenatore Sergio Pasquali – ad appena 54 centesimi dal suo primato personale, ma di grande valore perché ottenuto dopo un periodo in cui Sebastiano non si è potuto allenare al meglio per un corso coi Carabinieri. Da segnalare anche il buon tempo di Ranfagni anche nella frazione della staffetta 4×100 stile libero”. Va ricordato che Ranfagni ha doppio tesseramento: civile con la Rari Nantes Florentia e militare col Gruppo Sportivo Carabinieri.
Pasquali ricorda anche le buone prestazioni di Giacomo Mungai e di Luca Germano che sta lavorando per presentarsi al meglio con l’appuntamento dei campionati italiani di categoria in programma dal 6 al 9 agosto.

Al neo campione italiano sono arrivati i complimenti del presidente Andrea Pieri (che ha organizzato una festa per Ranfagni e Bussolin): “Un altro straordinario risultato per i colori biancorossi che premia in primo luogo il sacrificio dei nostri atleti, il lavoro dei tecnici e la politica intrapresa dalla società in tutti i settori”.

Controlli, sanzionati tre locali

Firmate tre ordinanze, che sono già in corso di notificazione, riguardanti sanzioni a tre locali: il Colle Bereto di piazza Strozzi, l’Osteria dell’Olio in piazza dell’Olio e il Best Wine di via dell’Albero. In tutti i casi si tratta del risultato di controlli effettuati dalla polizia municipale anche sulla base di segnalazioni di cittadini. In particolare, l’Osteria dell’Olio dovrà chiudere per due giorni (sabato 19 e domenica 20 luglio) e successivamente rispettare una serie di prescrizioni aggiuntive: dalle 20 in poi le porte esterne dovranno essere chiuse, dalla stessa ora dovrà essere adibito del personale all’esterno per dissuadere la clientela dal tenere comportamenti che possano recare disturbo alla cittadinanza. E ancora la somministrazione dovrà cessare quando “l’affluenza di persone dentro il locale è al limite della normale fruibilità e circolazione degli avventori in sicurezza” e quando “fuori dal locale è tale da creare disagio o disturbo alla cittadinanza”.

Solo un giorno di chiusura, invece, per Colle Bereto, sabato 19 luglio. Dopo controlli della Polizia Municipale, è emerso che il gestore non rispettava le prescrizioni dettate da una precedente ordinanza relativamente all’orario di chiusura. Dovrà invece chiudere in anticipo per tre giorni il Best Wine. L’esercizio è stato infatti trovato dalla Polizia Municipale ancora aperto oltre l’orario previsto (mezzanotte). Per questo da domani e per tre giorni il locale dovrà chiudere alle 23. Trascorsi i tre giorni, il gestore a partire dalle 20 dovrà attenersi alle stesse prescrizioni previste per l’Osteria dell’Olio (porte esterne chiuse, il personale presente all’esterno e la cessazione della somministrazione in caso di eccessiva affluenza).
Si salva, invece, il Mesopotamia di piazza Salvemini. Il Comune ha infatti disposto, dopo che il gestore ha ottemperato alle prescrizioni contenute in una precedente ordinanza, di attenuare le disposizioni limitative tutt’ora in vigore. Restano in vigore le disposizioni, dalle 23, previste anche per gli altri locali.

Zauri in prestito ai Viola

0

Nuovo colpo di mercato per Pantaleo Covrvino. Il difensore abruzzese arriva a Firenze dopo cinque stagioni alla Lazio. È considerato un jolly in quanto può essere usato in tutti i ruoli di difesa e centrocampo, anche se la sua posizione naturale è quella di terzino sinistro. Luciano Zauri vanta anche 5 presenze con la nazionale azzurra.

Qualche tempo fa era apparso un volantino, appeso ai cancelli del Franchi, con la foto di Zauri e la scritta “Noi non lo vogliamo”. II volantino fa riferimento al risentimento di alcuni tifosi viola, legato a quel fallo di mano sulla conclusione di Jorgensen non sanzionato da Rosetti che rischiò di mandare in serie B la Fiorentina nella stagione 2004-05.

La regione punta sui giovani

Si va dalla partecipazione alla cittadinanza attiva, dall’informazione all’educazione alla legalità. Dopo la presentazione, avvenuta ai primi di giugno, e l’approvazione in giunta si è passati adesso alla fase operativa con la sottoscrizione delle convenzioni, stamattina nel salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti. La firma fa seguito alla stipula dell’Apq (Accordo di programma quadro ) in materia di politiche giovanili tra la Regione ed i Ministeri dello Sviluppo Economico e quello per le Politiche giovanili e le attività sportive, dello scorso febbraio.”Per noi – ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali Gianni Salvadori – si tratta di un impegno importante in favore di tanti ragazzi toscani che potranno in questo modo avere tutta una serie di opportunità per crescere, condividere esperienze e confrontarsi. L’investimento della Regione sui giovani è importante, più di 5 milioni in tre anni, proprio perché li consideriamo una risorsa fondamentale per la nostra società. Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita dei nostri ragazzi, allontanare le immagini negative che spesso gli vengono accostate e sviluppare risorse e potenzialità e promuovere opportunità di crescita e di partecipazione”.

I 186 progetti spaziano in molti campi: partecipazione e socializzazione, rappresentanza e cittadinanza attiva, promozione del protagonismo e responsabilizzazione, cultura della legalità, sviluppo della creatività, impegno sociale, informazione. Per il 2008 le risorse complessive ammontano a circa 14 milioni di euro, la quota della Regione è di quasi 6 milioni di euro , di cui più di 4 milioni riguardano i cosiddetti progetti a “regia regionale”, ovvero direttamente coordinati dalla regione, e quelli di investimento. Il resto dei fondi proviene da governo, enti locali e soggetti privati. La provincia con il maggior numero di progetti, e con la fetta più importante di risorse, è risultata Firenze: 46 progetti e quasi 2 milioni e 600 mila euro. Al secondo posto Pisa, 1 milione e 100 mila euro e 23 progetti, quindi Arezzo (800 mila euro, 21 progetti), Lucca (650 mila euro, 10 progetti), Grosseto (520 mila euro, 7 progetti), Siena (485 mila euro, 7 progetti), Prato (440 mila euro, 21 progetti), Livorno (428 mila euro, 12 progetti), Massa Carrara (390 mila euro, 12 progetti), Pistoia (350 mila euro, 7 progetti).

 

Chianti, lavori nelle scuole

Questa mattina il Sindaco di Barberino, Maurizio Semplici, il Vice Sindaco di Tavarnelle, Sestilio Dirindelli, e il Vice Presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, hanno firmato un accordo che prevede il più massiccio investimento nel settore dello sport realizzato in Chianti negli ultimi 5 anni. Fra gli interventi è prevista la realizzazione una grande palestra multifunzione a Barberino, in località Bustecca, adiacente al nuovo campus scolastico, che prenderà di fatto il posto del palazzetto dello sport a suo tempo programmato e che sarà dimensionata e attrezzata anche per essere utilizzata dalle numerose associazioni sportive del territorio. L’area esterna verrà sistemata con spazi verdi ed un grande parcheggio.

Verrà infine costruita una cucina che verrà utilizzata per la preparazione di piatti pronti per tutte le scuole materne, elementari e medie dei due comuni.L’accordo prevede che Tavarnelle e Barberino dividano a metà tutti gli investimenti necessari, mentre solo la spesa per la cucina sarà per il 60% a carico di Tavarnelle e per il 40% a carico di Barberino. Per la realizzazione della palestra 300.000 euro sono attesi da contributi da parte di terzi. La conclusione dei lavori per la realizzazione della palestra è prevista per giugno 2011, così come per la cucina.

Nuova cartelloni per la tramvia

“Via Alamanni aperta per lavori”. È questo lo slogan scelto per la nuova cartellonistica di informazione che da lunedì 28 luglio sarà collocata nella zona della stazione di Santa Maria Novella interessata dai cantieri della linea 1 della tramvia. Si tratta di teli di grande dimensione su fondo rosso in pvc che saranno attaccati alla reti in metallo che delimitano l’area di cantiere in corrispondenza degli accessi e degli attraversamenti pedonali. Conterranno informazioni sulla localizzazione e la tipologia delle attività commerciali e sui servizi presenti nella zona interessata dal cantiere.

“Duplice l’obiettivo di questo sistema di comunicazione – ha spiegato l’assessore alle politiche del lavoro Riccardo Nencini– da un lato informare e rendere evidente i lavori che sono in corso; dall’altro segnalare i percorsi pedonali, le attività commerciali e i servizi presenti nella zona raggiungibili grazie a questi itinerari. In questo modo sarà possibile dare omogeneità alla comunicazione presente nella zona e per questo dal 28 luglio dovranno essere rimosse le segnalazioni collocate dai singoli operatori”.
“Inoltre – ha aggiunto l’assessore Nencini – stiamo pensando di utilizzare l’Infopoint sui progetti delle linee 2 e 3 che verrà aperto a settembre nella sede del Dopolavoro ferroviario anche come punto informativo sul cantiere di Via Alamanni“.

Nuovi posti bici nel Q3

“Andiamo avanti con l’installazione di nuove rastrelliere in città – ha commentato l’assessore all’ambiente Claudio Del Lungo – per rispondere ai cittadini che sempre più numerosi chiedono posti bici comodi e sicuri”. Sono state installate nuove rastrelliere davanti ad alcune scuole del quartiere 3: presso le scuole Primaria Villani di viale Giannotti (10 posti bici) e Pertini di viale Benedetto Croce (10 posti) e ancora presso le scuole dell’infanzia Villamagna in via di Villamagna (8 posti bici) e Pertini in via Isonzo (8 posti).

Le rastrelliere colocate sono del tipo “modello Firenze” , ovvero che consentono di “allucchettare” oltre alla ruota anche il telaio delle biciclette, in modo tale da evitare i furti. Sempre più spesso arrivano all’assessorato richieste di collocare rastrelliere a servizio di scuole, uffici e altre attività. In passato è accaduto al Meyer, all’ex catasto, all’Orto Botanico e al museo di palentologia.

Torna la ruota degli innocenti

Il Presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi e Rosalia Manno Tolu, Presidente del club fiorentino dell’Organizzazione Soroptimist International d’Italia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato a dare sostegno alle donne comunitarie ed extracomunitarie residenti nella città e nella provincia di Firenze.
Due sono i progetti che verranno realizzati. Il primo, “Mamma segreta”, è finalizzato a contrastare il fenomeno sommerso dell’abbandono materno, rivolgendo attenzione sia alla donna che non intende riconoscere il neonato, sia al bambino neonato non riconosciuto. Sarà collocata, presso l’ospedale nuovo S.Giovanni di Dio, una “ruota degli innocenti” ospedaliera che prevede un accesso facilmente raggiungibile dall’esterno, ma al tempo stesso nascosto alla vista dei passanti. La porta basculante avrà una culla termica all’interno, dotata di un sistema di allarme collegato con il pronto soccorso e il reparto di pediatria. E’ previsto anche un sistema di telecamere, orientate solo sulla culla termica, in modo da poterla controllare costantemente e verificare in tempo reale l’avvenuto posizionamento del neonato salvaguardando così l’anonimato della madre.

Il secondo progetto,“Accoglienza e formazione nelle tecniche orafe di una giovane donna rumena” ha permesso l ’arrivo dalla Romania di una ragazza che è sta integrata nella società e ha avuto la possibilità di imparare l’arte orafa in Italia.

 

In piazza contro Brunetta

Le rappresentanze sindacali del pubblico impiego sono scese in strada, questa mattina, per manifestare contro l’ultima iniziativa del ministro Brunetta. Ieri, infatti, è stata firmata la circolare indirizzata a tutte le pubbliche amministrazioni per fornire indicazioni circa l’applicazione della nuova disciplina in materia di assenze dei pubblici dipendenti contenuta nell’art. 71 del decreto legge n. 112 del 2008.

Le rappresentanze sindacali del pubblico impiego fiorentino si sono date appuntamento in Via Cavour per manifestare, di fronte a Palazzo Medici, il loro disaccordo.

“Il decreto legge 112 smantella il servizio pubblico a favore di quello privato- sostiene Pino Di Franco responsabile Inas della Cisl- siamo pronti a scendere in piazza anche a settembre”. Dello stesso parere anche Settembre Sossio, rappresentante Rsu di Firenze: “In questo modo non si colpiscono solo i dipendenti del pubblico impiego, ma, soprattutto, i cittadini che si troveranno costretti a dover pagare per ottenere dei servizi che oggi sono gratuiti”. Sossio tiene, inoltre, a sottolineare la presunta incostituzionalità del decreto legge n.112, in quanto incompatibile con gli art. 3 e 4 della Costituzione.

La manifestazione non ha mancato di creare disagi alla cittadinanza. Durante la mattinata Via Cavour è stata chiusa al traffico e di conseguenza i mezzi pubblici hanno dovuto modificare il loro percorso. Cambiamenti negli itinerari degli autobus che hanno reso la vita difficile lo spostamento di numerosi cittadini, in quanto non solo non erano stati preventivamente segnalati, ma neppure il centro informazioni telefonico dell’Ataf era in grado di fornire le informazioni necessarie.