martedì, 16 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3994

Due giovani finanzieri muoiono in moto

Per i due non c’è stato niente da fare, e tutti i tentativi di soccorso si sono rivelati inutili. Si conclude così tragicamente l’incidente occorso questa notte in viale Strozzi.

A perdere la vita sono stati due militari – entrambi 25enni – della Guardia di Finanza. Secondo una prima ricostruzione dell’incidente, i due viaggiavano in sella a una moto quando, appena dopo il sottopasso della Fortezza, il conducente avrebbe perso il controllo del mezzo, che è finito contro alcune vetture parcheggiate. I militari sono stati sbalzati dalla moto e sono finiti sotto un’auto in sosta.

Sul posto sono immediatamente giunti i soccorsi, ma i tentativi di rianimare i due giovani sono stati inutili. I vertici della Guardia di Finanza fiorentina hanno espresso profondo cordoglio per il tragico episodio.

Tanta voglia di Fiorentina

0

Ieri sera, erano arrivati a quota 4.400 gli abbonamenti venduti per la stagione 2008/2009 della Fiorentina: prosegue, insomma, la campagna per i “fedelissimi” viola, che il prossimo anno non hanno intenzione di perdersi nemmeno una gara della loro squadra.

Intanto, a poche ore dall’inizio della vendita dei biglietti per il Memorial Artemio Franchi, che vedrà Fiorentina e Barcellona sfidarsi il 30 luglio, sono già stati venduti 2.500 ticket.

“Si tratta – si legge in una nota pubblicata sul sito ufficiale della società viola, www.acffiorentina.it – di un dato più che rilevante, anche in considerazione del fatto che l’intero ricavato della vendita sarà devoluto in beneficenza a favore delle tre fondazioni coinvolte nell’evento: la neo-costituita Fondazione Fiorentina Onlus, la Fondaciò Fc Barcelona e la Fondazione Artemio Franchi.

Don Milani rivive a teatro

Lo spettacolo, a ingresso gratuito, dal titolo “Don Milani – L’obbedienza non è più una virtù”, ripercorre alcuni momenti salienti tratti dalle pagine di “Esperienze pastorali”, l’obbedienza non è più una virtù e “Lettera ad una professoressa” con la regia di Dimitri Frosali, a cura del Laboratorio Amaltea, con Paolo Ciotti, Samuel Osman e Antonio Timpano.

Lo spettacolo fa aprte della della quinta edizione del Festival “In Costruzione – TeatroAzione 2008”, a cura del Comune di San Casciano, e promosso dall’assessorato all’accoglienza e integrazione del Comune di Firenze e il contributo di Unicoop Firenze e Unipol.

“Affrontare uno spettacolo su una figura così sfaccettata e complessa come quella di Don Milani non è cosa semplice – ha spiegato il regista Frosali -. Se fare una documentazione sulla sua vita era teatralmente poco interessante, scrivere una drammaturgia originale era sicuramente rischioso. Tutti pensano di conoscerlo solo perché ne hanno sentito parlare o perché hanno visto film e documentari. Ma la forza delle sue parole, e l’originalità del suo pensiero, la “sgradevolezza” di alcuni suoi comportamenti ne fanno una persona scomoda”. Per prenotazioni e informazioni, telefono 055/2769796/7/8/9.

Giunta, via libera al rinnovo concessione stadio

Questi i “cardini” del documento: una durata di “non più di 12 anni”, comunque collegata in base all’investimento effettivamente realizzato dalla Fiorentina per interventi che cambieranno il volto dello stadio; il progetto esecutivo relativo a tali interventi dovrà essere approvato dall’amministrazione comunale e dovrà contenere cronoprogramma che fissi la loro realizzazione in un periodo non superiore a tre anni dalla stipula dalla convenzione; iniziative concordate fra amministrazione comunale e Fiorentina che consentano di alleviare i disagi per la popolazione residente (le recinzioni di protezione dell’area riservata di prefiltraggio dovranno essere smontate nei tempi più rapidi nel dopopartita e montate solo in prossimità dell’evento sportivo, la Fiorentina dovrà anche predisporre misure specifiche per incoraggiare l’arrivo allo stadio con mezzo pubblico) sul territorio in cui è insediato lo stadio con l’obiettivo, comunque, di arrivare presto allo sviluppo dell’iter procedurale per la realizzazione del nuovo stadio.

E ancora: il totale delle spese sostenute dal Comune di Firenze, comprensivo delle voci a carico dei capitoli di competenza delle varie direzioni e di ogni altra azienda partecipata non può, in nessuna annualità, superare il complesso dei ricavi che il Comune acquisisce con i corrispettivi dovuti dalla Fiorentina; l’elenco e la quantificazione degli interventi che la Fiorentina (con la supervisione della direzione servizi sportivi del Comune di Firenze) prevede di realizzare allo stadio Franchi e ai campini; la costituzione (entro il 31 dicembre 2008) di un organismo bilaterale di lavoro (Comune di Firenze-Fiorentina) per definire tempi, modalità e soggetto giuridico idoneo a realizzare il nuovo stadio; un confronto fra Comune di Firenze e Fiorentina finalizzato a dividere più equamente l’utilizzo del personale per la sorveglianza e l’apertura dell’impianto; due eventi extrasportivi l’anno di carattere culturale e ricreativo riservati all’amministrazione comunale; la risoluzione di due pendenze a carico della Fiorentina (una relativa al canone di concessione e l’altra relativa al canone sulla pubblicità).

Sono contento – ha sottolineato l’assessore Giani – del clima che si è creato con i capigruppo consiliari e la commissione sport che ha reso le ultime riunioni davvero costruttive. Del resto il rapporto con la società viola è questione che riguarda tutta la città e sarebbe un fatto molto importante arrivare all’esordio in Champions League del 12 agosto con la convenzione già stretta nell’intesa tra Comune di Firenze e Fiorentina”.

“Siamo contenti non solo per il clima che si è creato perché la Fiorentina è un bene di tutti, ma anche per il fatto che sono state recepite tutte le nostre indicazioni e richieste“. Così il vicepresidente del consiglio comunale Massimo Pieri e la capogruppo di Forza Italia Bianca Maria Giocoli esprimono soddisfazione per l’approvazione da parte della Giunta del documento di indirizzo per il rinnovo della concessione dello stadio.”Ora ci aspettiamo un gran lavoro da parte del consiglio comunale, dei capigruppo, e dalla commissione sport e anche che la Fiorentina recepisca favorevolmente quanto è stato approvato oggi in Giunta per arrivare al più presto alla firma della convezione”.

Un ciak per Fiesole

0

Il premio, organizzato da Comune di Fiesole, Mediateca Regionale Toscana Film Commission e dal gruppo toscano SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), inserito all’interno della programmazione dell’Estate Fiesolana, giunge nel 2008 alla sua 42° edizione. Quest’anno il Premio verrà consegnato a Nanni Moretti, uno dei principali protagonisti del nuovo cinema italiano, conosciuto e apprezzato a livello internazionale.

L’appuntamnento è fissato per stasera alle ore 21.15 al Teatro Romano – come ogni anno – l’attesa cerimonia di consegna alla quale saranno presenti ospiti illustri: Silvio Orlando, Margherita Buy, Sandro Veronesi che sul palco del teatro saranno invitati ad esprimere opinioni su cinema e attualità, intervistati dalla giornalista de L’Espresso Silvia Bizio.

Consegna il Premio Alba Rohrwacher, l’attrice al fianco di Moretti in “Caos calmo”. Alla consegna del Premio seguirà la proiezione del corto Il giorno della prima di Close Up – una sorta di diario di una giornata di Moretti, esercente del Nuovo Sacher – e la proiezione del film che ha reso noto il regista al grande pubblico, Bianca, del 1984.

Venerdì 11 luglio l’inizio della rassegna cinematografica, al Forte Belvedere di Firenze, con Ecce bombo, alla presenza di Moretti. Sempre l’11 luglio, il convegno-seminario su Il cinema di Nanni Moretti, a cura del S.N.C.C.I., a Villa La Pietra, New York University in Florence, anche questo alla presenza del regista.

Nuovi nomi per le strade

“Questi due nuovi toponimi – ha spiegato l’assessore Giani – mi sono stati sollecitati dagli abitanti del Quartiere 5 e dalla storico di Brozzi, che ringrazio, Mario Conti. Si tratta di denominazioni che rientrano in un contesto territoriale e storico più che mai da hoc”.

Via del Chiuso dei Pazzi va da via delle Panche (altezza di via Caldieri) a via delle Montalve (altezza via della Quiete). Largo Barsene Conti si apre sul lato destro della parte iniziale di via delle Cascine, prospiciente al cimitero di Peretola.

Via dell’Albero cambia senso

Per migliorare la viabilità interna al settore D della ztl, in relazione ai cantieri aperti nella zona, da oggi intorno alle 11.30 sarà invertito il senso di marciavia dell’Albero. di

La strada potrà essere percorsa da via Palazzuolo verso via della Scala, e quindi utilizzata dai veicoli diretti verso piazza Santa Maria Novella.

Platone in scena al museo

0

Dunque, venerdì 11 luglio alle 18.30 andrà in scena L’Apologia di Socrate di Platone: regia e drammaturgia di Riccardo Massai, con Paolo Bonacelli e Alessio Benedetti Sardelli, a cura di Archètipo. L’ingresso è libero, a seguire un buffet offerto agli spettatori nel giardino del Museo.

Il pubblico sarà guidato in un affascinante viaggio-teatrale fra i “tesori” del Museo Archeologico nazionale di Firenze, in un allestimento teatrale che metterà a confronto il pensiero antico di più di due millenni fa alla situazione attuale. È l’Apologia, una delle opere di Platone più lette, la lettura-spettacolo che andrà in scena al Museo in piazza Santissima Annunziata. Ingresso libero. Al termine dello spettacolo sarà offerto un buffet agli spettatori nel giardino del Museo, un appuntamento ‘conviviale’ per festeggiare la cultura in uno spazio magico della città.

L’evento fiorentino è il secondo degli appuntamenti con Archeologia Narrante, l’iniziativa organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze e dalla Fondazione Toscana Spettacolo che, fino al prossimo 23 luglio, animerà i più celebri siti archeologici della Toscana con letture-spettacolo.

La Maremma in formato pocket

0

La guida della Maremma è stata presentata nel corso di un piacevole cocktail a Villa Bardini a Firenze il 9 luglio scorso. 50 le località citate, 150 gli indirizzi di ristoranti, trattorie, locali di mare e di collina, hotel, fattorie e agriturismi. Una sezione informativa su arte, cultura, festival, eventi, spettacoli, sagre nella stagione primavera-estate arricchisce il libretto, in cui emerge una nuova dimensione agrovinicola della zona, vigneti blasonati apprezzati in tutto il mondo, accanto a contesti enologici più nascosti, ma sempre di alta qualità. 5 sono le zone geografiche della Maremma, colline metallifere, Grosseto e Castiglione della Pescaia, zona collinare, area del tufo e costa d’argento. 150 kilometri di costa, compresa l’isola d’Elba e 40.000 ettari di riserve naturali dove si possono ancora ammirare le imprese dei butteri. Centinaia le chiese e le pievi, oltre 60 i siti archeologici che rendono la Maremma un luogo affascinante.
MAREMMA 2008 – Divertirsi, mangiare, dormire, comprare, vedere da Bolgheri a Castglione, da Capalbio all’isola d’Elba – Nuova editoriale Florence Press – supplemento di Firenze Spettacolo (Euro 7,00)

Nelle edicole il libro della grafologa Mirka Cesari

0

Mirka Cesari nota psicografologa televisiva torna al pubblico in veste di autrice presentando un libro sulle sue esperienze nelle Chat-line, un argomento ormai di grandissima attualità. Mirka Cesari ritorna oggi al grande pubblico, raccontando con ironia la sua esperienza nel mondo virtuale, durata cinque anni, in cui si è messa alla prova.

Un viaggio virtuale dai risvolti insoliti che scatena nel lettore una marea di emozioni: fa sorridere, fa piangere, fa riflettere.

La Cesari partita dalle aule dei tribunali ed approdata poi nei salotti televisivi di “Buona Domenica” e “Mattina in Famiglia”

Un’esperienza di vita vissuta trasferita in un libro che sorprenderà perché riassume tutto ciò che è realmente la chat-line.

Mirka Cesari in perfetta armonia con il suo editore Giuseppe Angelica della Pubbliedi Srl, ha deciso di dare al libro, il titolo “Chat-line: dalla trasgressione alla solitudine”.

Scoprirete in questo volume storie vere, vissute in prima persona dall’autrice ed altre esperienze raccontate da centinaia di “habitué” virtuali, di ogni sesso, età e ceto sociale intervistati negli anni dall’autrice e dalla sua collaboratrice Nadia Fondelli.

Il libro è arricchito anche dalle vignette di Alberto Fremura, noto vignettista livornese. Leggendo questo libro troverete tutto ciò che avevate immaginato, ma soprattutto quello che non avreste mai pensato di scoprire sull’universo delle chat-line…