sabato, 13 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4017

Volley internazionale in città

0

“La partita di domani pomeriggio al Mandela Forum ripropone la grande pallavolo a Firenze – ha sottolineato l’assessore allo sport Eugenio Giani presentando l’incontro -. Nonostante la città non abbia una squadra di pallavolo con un prestigioso palmares, Firenze non viene dimenticata e questo è un grande prestigio e la dimostrazione di un rapporto privilegiato con la Federazione. L’auspicio è di tornare ad avere un ruolo pari a quello tra gli anni ’60 e ’70”.

Stamani, nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio, l’assessore Eugenio Giani ha presentato la partita di pallavolo che sarà disputata domani alle 18 al Mandela Forum. Firenze, crocevia della pallavolo internazionale, in vista delle Olimpiadi di Pechino. L’incontro di World League vedrà di fronte le due formazioni maschili Italia e Russia e rappresenta l’inizio di un grande week end di sport con protagonisti anche gli under 14 di tennis (i migliori 8 giocatori maschili e femminili parteciperanno il 26 e 27 giugno al 1° torneo “Repel Lacoste” sui campi del Circolo Tennis Firenze alle Cascine) e l’atletica allo stadio Ridolfi con il “Top Club Challange” (si disputerà il 27 e 28 giugno).

“Firenze nel 2007 è stata la capitale dello sport – ha proseguito l’assessore – per iniziative organizzate, per società sportive, per gli investimenti degli enti locali, la diffusione degli impianti, il livello agonistico delle squadre e la presenza di grandi eventi sportivi. Non lo diciamo solo noi, lo ha constatato anche il Sole 24 ore in una propria ricerca. Lo sport è una delle principali attività in una comunità e tutta la città vuole dare il benvenuto a queste due formazioni. Quello di domani non sarà solo un incontro di sport ma anche un incontro tra due popoli. Lo sport è il migliore veicolo per fare stare insieme popolazioni diverse“.

La partita di domani pomeriggio non sarà un “incontro dimostrativo”: tutt’altro. È una partita valida per le qualificazioni al girone finale della World League 2008 che si svolgerà dal 23 al 27 luglio a Rio de Janeiro. La “gara di ritorno”, sarà disputata sabato prossimo a Roma al Palalottomatica. Alla presentazione della sfida ha partecipato anche il CT della nazionale, Andrea Anastasi che ha sottolineato l’importanza di questa “classica”. “Sono due squadre che hanno segnato la storia della pallavolo mondiale degli ultimi vent’anni – ha sottolineato il Commissario Tecnico – e dopo ci aspettano le Olimpiadi. Siamo un po’ a corto di energie ma punteremo alla finale dio Rio de Janeiro in Brasile. In questo mese e mezzo avrò tempo per definire il gruppo che affronterà i Giochi Olimpici. Mi auguro, che lo spirito che ci ha contraddistinto in questo ultimo periodo, emerga anche domani a Firenze”.

“L’8/8/2008 inizieranno le Olimpiadi in Cina ed avere a Firenze, ad un mese e mezzo da questo evento, una partita con due grandi formazioni, rappresenta, per noi, un punto d’orgoglio – ha concluso l’assessore Giani che ha ricordato anche un altro importante appuntamento -. Nel 2010 in Italia si disputerà il Mondiale di Volley maschile e Firenze sarà una delle 10 città ospitanti”.

Palmares della World League.
L’Italia, nelle 18 edizioni di World League, ben 13 volte sono saliti sul podio: 8 sono stati i successi, 3 gli argenti e 2 i bronzi. Per la sfida di domani al Mandela Forum di Campo di Marte, i biglietti sono in vendita a 25 euro per la tribuna numerata (22 euro i ridotti) ed a 14 euro per la gradinata (12 euro i ridotti).

Tram, è polemica istituzionale

Il botta e risposta a distanza è andato in scena oggi durante e a margine dell’assemblea annuale della Confindustria fiorentina. Parlando dal palco, il ministro ha invitato ad approfondire la questione del passaggio della tramvia a fianco di piazza Duomo, aggiugendo che sarebbe meglio evitare “tracciati che interessano la zona del Battistero e del Duomo, dove invece sarebbe bene pensare ad un parco del Rinascimento: una zona dichiarata patrimonio mondiale dall’Unesco”.

Avanti con le infrastrutture, ha detto il ministro, “ma i luoghi simbolo vanno salvaguardati. Da livornese dico anche che non ho mai sentito un pisano che volesse una tramvia in piazza dei Miracoli o un romano in piazza Navona”. Matteoli ha parlato anche della linea 1 della tramvia, chiedendo in sostanza un’accelerata ai lavori: “prima la terminiamo e meglio é, visti anche i tanti disagi sopportati dai fiorentini”.

La risposta del sindaco di Firenze, presente all’assemblea di Confindustria, non si è fatta attendere. “Credo che il ministro Matteoli avesse un’informazione molto parziale sulla tramvia – ha detto Domenici -. Ne abbiamo poi parlato anche a quattrocchi e lui mi ha detto: sai mi hanno mandato un disegno… Ma al di là di questo, devo dire che ho trovato sorprendenti le parole del ministro perché, anche rispetto alla impostazione del presidente di Assindustria Firenze, ha dichiarato che non deve esistere tanto una politica per Firenze quanto una politica per tutta la Toscana, tagliando fuori subito tutto il dibattito su un eventuale intervento straordinario con la legge speciale per la città”.

Ma il primo cittadino ha ricordato che il progetto della tramvia ha ricevuto finanziamenti anche dal governo Berlusconi in carica dal 2001 al 2006 (di cui tra l’altro Matteoli faceva parte). “Governo e Popolo delle libertà devono chiarirsi le idee – ha continuato Domenici -. Io parlo con alcuni esponenti del Pdl che fanno considerazioni un po’ diverse. Il problema, quindi, non è nostro e, d’altra parte, su dove passasse la tramvia alcuni esponenti del nuovo governo erano informati perché l’accordo lo abbiamo fatto con il precedente governo Berlusconi che, in parte, lo ha anche finanziato. Quindi vediamo come si chiariranno le idee”.

Il sindaco si è soffermato infine sulla questione dei tempi di realizzazione dell’opera. “Tutti ci dicono di fare presto e poi si pone ogni forma di opposizione”, ha concluso.

Art Gold Marocco, la riunione

La riunione è organizzata dall’ufficio ART Toscana che, in questi anni, in collaborazione con Regione Toscana, Province di Firenze e Prato ed il Comune di Firenze, ha svolto un ruolo attivo di coordinamento e promozione dei programmi ART, in particolare con il Marocco.

In questa occasione saranno presentate dai responsabili del programma e dei gruppi di lavoro le linee guida del programma ART GOLD ai partner già impegnati in Marocco, ma anche a tutte le amministrazioni che vorranno impegnarsi in futuro in questo o in altro progetto, identificazione delle sinergie, le priorità comuni e le possibili azioni comuni tra operatori e attori italiani marocchina.

Alla riunione prenderanno parte rappresentanti di Governo del Marocco, di UNDP, del Programma ART, di Regione Toscana e Comune di Firenze e del Governo Italiano. I risultati di questo appuntamento saranno visibili in un documento sviluppato da tutti i partner della cooperazione decentrata italiana e membri della sua delegazione con l’individuazione di eventuali azioni comuni e un documento di programma ART GOLD Marocco firmato dalle Istituzioni italiane.

Nel contempo verrà anche presentata una pubblicazione a cura di ART Toscana, un primo rapporto delle iniziative e dei progetti di cooperazione internazionale che sono stati sviluppati per la cooperazione nell’ambito dei programmi allo sviluppo umano delle Nazioni Unite, nella cornice di riferimento dei Programmi ART GOLD.

“Colori dal mondo” nel Q2

Il pubblico sarà coinvolto dal gruppo degli “Adanzè” in una sorta di viaggio fatto di motivi e danze delle diverse tradizioni popolari, per lo più italiane ed europee: dall’Appennino Tosco Emiliano al Salento, dall’Occitania ai Paesi Baschi, dai ritmi della Bretagna, Irlanda e Scozia fino alle sonorità di Grecia, Macedonia, Romania ed Armenia.

Gli Adanzè sono un gruppo di cinque musicisti stabile e affiatato, formato nell’estate del 2003 e inizialmente impegnato nelle feste di strada. Ingresso libero. Info: 055 2767828.

 

Montedomini diventa “multisensoriale”

Sarà anche uno “spazio multisensoriale” pensato per stimolare le capacità intellettive attraverso piante, arredi e altri oggetti. Nel giardino del Pepe ci saranno giochi per bambini e percorsi progettati per favorire lo sviluppo delle facoltà motorie e relazionali, anche delle persone disabili.

La struttura, creata grazie ad una donazione dell’associazione Inner Wheel Firenze Medicea e con la collaborazione di Comune e Fondazione Montedomini, sarà inaugurata domani pomeriggio alle 15.30. Saranno presenti l’assessore alla Pubblica istruzione Daniela Lastri, quello alle Politiche sociali Graziano Cioni, il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi e la presidente della commissione Salute Susanna Agostini.

Firenze città più bollente d’Italia

Il dato è stato rilevato dal servizio meteorologico dell’Aeronautica militare. Alle 12 di oggi Firenze “batte” tutte le altre città in quanto a calura: in questa ipotetica classifica, la città precede Roma e Milano (33 gradi), Bologna e Udine (32), Palermo e Napoli (30).

Ma i fiorentini, probabilmente, avrebbero fatto volentieri a meno di questo “primato”, peraltro non nuovo.

Un centro disabili a Reggello

“Il casolare e la serra” vedrà la luce a Reggello, grazie agli sforzi congiunti della Regione, Provincia, tredici Comuni della zona, Istituto degli Innocenti e Società della salute sud-est. Serviranno 1 milione e 750mila euro per rimettere a posto la struttura esistente e farla diventare un centro disabili. Di una parte importante dei costi, oltre 650mila euro, si farà carico la Regione Toscana, mentre gli altri soldi ce li metteranno i Comuni e alcuni privati. L’intervento di ristrutturazione dovrebbe partire nel 2009.

L’assessore regionale alle Politiche sociali, Gianni Salvadori, l’ha definito “un grande investimento, autorevole e forte, sul tema della disabilità” e “una delle sperimentazioni piu’ importanti a livello nazionale”. Soddisfazione è stata espressa anche dalla presidente dell’Istituto degli Innocenti, Alessandra Maggi, che ha sottolineato come l’istituto si stia dedicando “a un’altra categoria svantaggiata, i disabili, per fornire loro un’opportunità di ospitalità, formazione e lavoro”.

Prossima “Fermata”, Isola Open Space

0

Lo spettacolo di stasera, adatto ad un pubblico dai 9 ai 90 anni, è una rappresentazione di clown, mimi e body art che studia e mette in scena personaggi e quotidianità all’interno di una qualsiasi fermata della metropolitana.

Un secondo appuntamento con la compagnia latinoamericana è rimandato al 2 luglio, quando nella stessa location, verrà presentato “Dialoghi d’amore e di odio”, uno spettacolo in cui sentimenti ed emozioni vengono presentate e rese vive col solo linguaggio del corpo con la coinvolgente musica latino-americana.

Nata grazie all’idea e impegno del grande regista e coreografo russo Alexander Minchenko, la compagnia mette insieme attori messicani esperti di danza, musica e body art. La caratteristica dell’ensemble ed il successo che riscontra in ogni parte del modo è quella del sapersi esprimere e farsi capire con l’unico linguaggio internazionale possibile: quello del corpo che sostituisce in tutto e per tutto dialoghi e parole.

Ore 21:30.

Entrambi gli spettacoli verranno replicati domani alle 21 e martedì 1 luglio presso il Teatro La Fonte a Bagno a Ripoli.

Il maestro Alexander Mincenko terrà un seminario il 29 e il 30 luglio. Per info e iscrizione chiamare 3475572347.

Lavoro, il Comune cerca personale

Le figure ricercate sono quelle di insegnante, educatore, operatore cuciniere e assistente sociale.

Le domande devono essere presentate entro il 1° luglio per le selezioni pubbliche per i profili professionali di insegnante alla scuola materna e di educatore all’asilo nido ed entro l’11 luglio per i profili professionali di operatore cuciniere e di istruttore direttivo assistente sociale.

I testi integrali dei bandi di gara sono disponibili sul sito internet del Comune di Firenze, oppure presso la Direzione organizzazione, in via Nicolodi 2, o ancora presso gli Urp di piazza Santa Croce 1, piazza della Libertà 12, via Tagliamento 4, via delle Torri 23, via Carlo Bini 7 e piazza I° Maggio.

Cadavere in Arno, probabile suicidio

Il cadavere dell’uomo è stato notato stamani nelle acque del fiume da alcuni canottieri, all’altezza di ponte San Niccolò. Il corpo, che galleggiava nell’acqua, era in stato di decomposizione, a causa dell’acqua e del caldo di questi giorni.

Sul luogo del ritrovamento è intervenuta la polizia. Il cadavere sarebbe di un 45enne scomparso da casa da pochi giorni. Dai primi rilievi effettuati, emrgerebbe che si sia trattato di un suicidio da parte dell’uomo, non essendo stato trovato sul corpo nessun segno di violenza.