giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4035

Tramvia, lavori avanti in viale Morgagni

Per questo, fino a lunedì 30 giugno, saranno istituiti alcuni provvedimenti di circolazione. In sostanza i veicoli provenienti da via Taddeo Alderotti lato via Vittorio Emanuele e che adesso utilizzano la direttrice via Dino Del Garbo-via Santo Stefano in Pane per dirigersi verso Careggi e Sesto Fiorentino, da lunedì 16 giugno dovranno percorrere l’itinerario via Cesalpino-viale Morgagni-via Santo Stefano in Pane.

Via Dino del Garbo infatti diventerà strada senza uscita e i veicoli dovranno utilizzare in via Cisalpino che sarà oggetto d’inversione di senso di marcia attuale in modo da consentire ai veicoli di arrivare in viale Morgagni. Cambio di senso previsto anche per via Segato (verso via Del Garbo).

Per regolare la circolazione saranno installati anche due nuovi impianti semaforici: il primo in corrispondenza dell’incrocio tra via Alderotti e via Cesalpino, il secondo tra viale Morgagni e via Cesalpino.

Stadio, Giani in commissione

“Si è trattato di una prima valutazione – ha affermato il presidente della commissione, Antongiulio Barbaro – effettuata alla luce della bozza di nuova convenzione elaborata dagli uffici del comune e necessaria per comprendere le opzioni di fondo che ne sono alla base. In sostanza farebbero carico alla Fiorentina alcuni oneri in più, relativamente alla manutenzione e ai lavori straordinari da effettuare sulle strutture, in cambio dei quali la società viola otterrebbe la gestione degli eventi extrasportivi e dei servizi di bar/buffetteria, oltre ad un raddoppio della durata della concessione, fino cioè a 12 anni”.

“La commissione urbanistica – ha proseguito Barbaro – che per regolamento si occupa anche del patrimonio comunale, è interessata a valutare con attenzione il testo della nuova convenzione, con l’obiettivo di pervenire ad un complesso di norme che mantenga al centro l’interesse pubblico della concessione, anche tenuto conto del valore architettonico e culturale dello stadio nonché del valore delle stesse aree dei “campini”. Nel corso del dibattito odierno mi è parso di registrare una certa sintonia tra i gruppi consiliari nel chiedere maggiore chiarezza, sia in termini finanziari che temporali, in merito alle opere a carico della Fiorentina per l’adeguamento delle attuali strutture, ma anche in merito alla possibilità che la convenzione preveda la presentazione da parte della società viola di una piano di fattibilità per un nuovo impianto, la cui collocazione nell’area fiorentina andrà individuata una volta chiarite le effettive necessità. Proseguiremo il nostro lavoro di approfondimento la prossima settimana – ha spiegato Barbaro – insieme alla commissione sport, con l’audizione della sovrintendente ai beni architettonici e paesaggisti, Paola Grifoni. Ritengo che vi siano tutte le condizioni per pervenire entro la pausa estiva ad un testo di nuova convezione largamente condiviso”.

“Inseriamo nella convezione – ha proposto Michele Morrocchi, consigliere del Partito Democratico e componente della commissione – una clausola per la quale la Fiorentina produca, in tempi brevi, uno studio di fattibilità sul nuovo impianto adatto alle aspirazioni ed alle esigenze della società, in cui si descriva le necessità in termini di area, servizi e funzioni connesse all’impianto sportivo oltre al piano economico finanziario che ne garantisca la fattibilità. Un ragionamento – ha sottolineato Morrocchi – che comporta una concertazione con altri comuni dell’area metropolitana mettendo in competizione le varie aree su cui potrebbe concretizzarsi il progetto. Insieme alla riflessione sul nuovo stadio occorre anche ripensare alla delocalizzazione della zona di campo di Marte e di avviare così la riqualificazione dell’area”. “Siamo soddisfatti – ha commentato la capogruppo di Forza Italia Bianca Maria Giocoli, anche lei componente della commissione – che tutti quegli aspetti che il nostro gruppo aveva sottolineato da rivedere nella convenzione siano stati ripetuti oggi dai consiglieri di altri partiti. La base della convenzione può andare, occorre però una maggior precisione su alcune questioni: a partire dalla presenza nel documento del valore del deposito cauzionale, un aspetto non secondario: la città, nel calcio, ha già dovuto sopportare un fallimento che si è già ripercosso sulla casse comunali. I 12 anni di prolungamento della convenzione forse sono troppi, meglio un 6+6 come i normali contratti di locazione che prevedono, allo scadere del sesto anno, un eventuale confronto tra proprietario e locatore. Sarebbe poi importante che nella convezione venisse specificata la volontà o meno di procedere da parte della Fiorentina ad uno studio di fattibilità su un nuovo stadio. Perché questa condizione – ha aggiunto Bianca Maria Giocoli – potrebbe modificare la durata della convenzione e influire su altri aspetti del documento. Infine non vogliamo che questo dibattito sia frettoloso poiché è imminente la scadenza di fine di giugno per il rinnovo della convenzione, è necessario invece approfondire con tutto il tempo necessario ogni questione. Nel caso si arrivi alla decisione di realizzare un nuovo stadio è necessario, contemporaneamente, decidere in maniera chiara il destino del Franchi”.

“Per quanto riguarda l’inserimento nella convezione dell’ipotesi di un nuovo stadio – ha sottolineato la capogruppo di Sinistra Democratica – bisogna a mio parere analizzare una serie di aspetti. Il più importante il fatto che nel piano strutturale che andremo ad approvare e dove si disegna la città nei prossimi 20 anni lo stadio non è previsto. La proposta di un progetto per la costruzione di un nuovo stadio comporta tutta una serie di studi per quanto riguarda la mobilità, i servizi a livello di area metropolitana. Mi domando come si può avanzare questo genere di proposta senza un inserimento della struttura in maniera complementare a tutti gli interventi già previsti nel piano strutturale? E poi, se si pone alla Fiorentina la condizione di realizzare un nuovo impianto – ha concluso Anna Soldani – allora forse la durata della convenzione di 12 anni non è troppo lunga? Credo che prima di creare aspettative nei tifosi vadano valutati tutti questi aspetti e avere ben chiaro come si vuol procedere”.

“Corri la vita” contro i tumori

Corri la vita” unisce sport, comunicazione e impegno sociale. Uno dei principali obiettivi è sostenere l’attività del Ce.Ri.On presso Villa Le Rose di Firenze, struttura per la riabilitazione psico-fisica delle donne operate di tumore, inaugurata due anni fa proprio grazie al contributo di “Corri la vita”.

È in programma anche l’acquisto di un mammografo digitale per la diagnostica senologica dell’ospedale di Careggi, reparto specializzato in prevenzione oncologica e controlli di routine delle donne operate, e la collaborazione al progetto FILE (Fondazione italiana di leniterapia) per la formazione di operatori sanitari dedicati all’assistenza dei malati in fase avanzata, che affianchino i medici dedicandosi ai pazienti in modo più personale e attento.


“L’intento principale di “Corri la vita” – ha dichiarato la presidente del comitato organizzatore, Bona Frescobaldi – è stato fin dalla prima edizione quello di diventare un punto di riferimento stabile nel panorama dei progetti che contribuiscono alla definizione del sistema sanitario toscano: una realtà su cui le donne potessero veramente contare per essere aiutate nel combattere la malttia ed usufruire di terapie sempre più all’avanguardia per un sostegno concreto attraverso anche il recupero psico-fisico. Un obiettivo che alla vigilia di questa sesta edizione, con grande orgoglio, possiamo dire di aver raggiunto e per il quale rinnoviamo oggi il nostro impegno”.


L’appuntamento con la maratona fiorentina è per il prossimo 28 settembre in piazza Santa Croce alle 9,30 e i partecipanti percorreranno diversi itinerari differenziati per lunghezza e difficoltà. A una mini maratona di 10,5 km verrà affiancata una passeggiata di 5,1 km che dirigendosi verso piazzale Michelangelo toccherà palazzi storici della città, musei e giardini aperti per l’occasione.


Iscriversi alla maratona costa 10 euro e tutti i partecipanti riceveranno prima della partenza la maglietta offerta dalla Salvatore Ferragamo, indossata dai moltissimi testimonial che hanno aderito all’iniziativa, come le new entry 2008 Roberto Donadoni, Alessia Marcuzzi, Ilaria d’Amico e altri che si aggiungono a una lista ben fornita di nomi tra cui professionisti dell’informazione, della musica, dello spettacolo e dello sport.

I maratoneti riceveranno anche un “pacco gara” con i prodotti donati dalle aziende che sostengono l’iniziativa, mentre chi avrà versato più di 50 euro riceverà un “pacco gara special” ancora più ricco. Verranno premiate poi le prime 10 donne, i primi 10 uomini e i primi 10 bambini e anche i partecipanti alla passeggiata attraverso l’estrazione del numero di pettorale. Per informazioni www.corrilavita.it.

Come cambia l’Università

Verso il nuovo anno accademico dell’Università di Firenze. Il Senato accademico dell’Ateneo fiorentino ha esaminato e approvato l‘elenco dei corsi da attivare per il 2008-2009, primo passo verso la definizione dell’offerta formativa che sarà contenuta nel Manifesto degli studi, che sarà pubblicato nella prima settimana di luglio.

Come annunciato negli scorsi mesi, l’Università di Firenze ha previsto di applicare nel nuovo anno accademico la riforma prevista dal decreto ministeriale 270 del 2004. Saranno razionalizzati e riqualificati i corsi di studio e di conseguenza diminuirà consistentemente il loro numero rispetto al 2007-2008.

Nelle 12 facoltà dell’ateneo ci saranno così 51 lauree di primo livello, 44 lauree magistrali, 6 a ciclo unico. Rimangono per il prossimo anno nell’ordinamento non riformato 20 lauree triennali nella Facoltà di Medicina e 40 lauree di secondo livello, in particolare nelle Facoltà di Ingegneria e di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (i numeri dello scorso anno accademico erano i seguenti: 100 lauree triennali, 111 lauree specialistiche e 6 a ciclo unico). Per quanto riguarda gli esami, le lauree di primo livello ne prevederanno al massimo 20 (in totale), quelle di secondo livello 12.

“Obiettivo della riforma è soprattutto qualificare l’offerta formativa, facilitare l’orientamento degli studenti e accelerare il loro percorso di studio – spiega Sandro Rogari, prorettore alla didattica – Con la revisione dei regolamenti didattici dei singoli corsi di laurea, infatti, si avrà una forte riduzione del numero degli insegnamenti e quindi degli esami, che riordinerà e renderà più scorrevole lo svolgimento degli studi”. Nonostante l’introduzione della riforma, naturalmente, gli studenti iscritti mantengono il diritto a concludere gli studi nel corso iniziato, se lo desiderano.

Cioccolata al festival della creatività

La collaborazione dei due eventi, promossa dalla Regione Toscana e da Fondazione Sistema Toscana, si concretizzerà nella presenza reciproca di ciascuna manifestazione nell’ambito dell’altra.

Eurochocolate (18-26 ottobre) ospitera’ il Festival della Creativita’ proponendo al pubblico un collegamento multimediale dentro Eurochocolate World. A sua volta, Eurochocolate sara’ al Festival della Creativita’ (23-26 ottobre) nella sezione ”DeGustiBooks”, lo spazio dedicato alle relazioni tra editoria e mondo del gusto dove Eurochocolate presentera’ degustazioni, animazioni e prodotti firmati da Costruttori di dolcezze. A Firenze ci sara’ anche ‘Play Chocolate’, rassegna di ‘food design’ innovativo.

Il progetto è stato presentato oggi da Mauro Tanzi, presidente di Eurochocolate, Eugenio Guarducci e dal direttore artistico del Festival della Creatività, Daniele Lauria.

Il Maggio si veste di rock

0

A partire dalle ore 18, al Piccolo Teatro si esibiranno le dodici band finaliste del Maggio Off Music Contest 2008: Quintetto Sinestesia, L’Apprendista Bardo, Eli Nancy Natali, Isola Quartet, Wacky Brass Quintet, HER, Train de Vie, Manzish, Ed Menichella & gli E45, Eleonora Volpato, Duo Bresciani-Salvatori e Tamara Mòzes.

Una giuria di esperti proclamerà la band vincitrice offrendo in premio l’ingaggio per un concerto nell’edizione 2009 di Maggio Off, mentre il pubblico potrà esprimere il proprio favore scegliendo la band che aprirà il concerto del vincitore. L’ingresso è gratuito.

La serata sarà trasmessa in diretta streaming video su www.maggiofiorentino.com e in audio su Controradio.

Cene & teatro d’estate

0

Capannoli, Peccioli, Terricciola, Palaia, Casciana Terme, Montopoli Valdarno, Lari, Vicopisano, Pontedera, Bientina, Cascina, Crespina, Santa Maria a Monte, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Livorno, Montelupo Fiorentino, Reggello, Terranuova Bracciolini e Montevarchi le location scelte per le 59 serate di “vita godereccia” come le definisce il suo ideatore e direttore artistico Andrea Kaemmerle.
Dopo aver festeggiato dieci anni di vita, ecco l’undicesimo atto dell’esperimento, ovvero il festival Utopia del Buongusto di Teatro Guascone (Pontedera – Pisa) che anche per il 2008 promette un pieno di serate a base di cene e Teatro da giugno fino a settembre.

Fra le novità di quest’anno , il ritorno dei libri, grazie alla nuova collaborazione con il Cospe (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti).
Ad ogni spettacolo saranno presentati ben cento titoli sostenuti da Cospe e da chi, agli esordi della rassegna, con l’attività di “Pulmilibro” era stato compagno di viaggio del festival.
Ci saranno pubblicazioni sui temi dell’antirazzismo, della cooperazione, dei diritti d’uguaglianza e pari opportunità, dell’intercultura, del plurilinguismo. Non mancheranno momenti per dialogare con autori e lettori. Saranno presentati i progetti del Cospe in Brasile (Circo de Todo Mundo, concepito dal 1991 per i ragazzi di strada), in Palestina (Radio Shabab, condotta dai giovani del luogo) e in Cina (la costruzione di una scuola in un villaggio della minoranza Miao).

“Utopia del Buongusto” sarà un viaggio teatral-gastronomico per aie, frantoi, cortili e sagrati, sempre pronto a sedurre il pubblico con cibi ancora un po’ più buoni e spettacoli ancora un po’ più belli. Una promessa per chi incontra solo adesso la manifestazione diretta da Andrea Kaemmerle.
L’atmosfera informale e birbante dei primi anni c’è sempre, ancora la stessa voglia di incontrare persone, accompagnarsi nelle notti di estate e coltivare semi di umanità.
Utopia si propone ancora come la più grande rete regionale di Teatro all’aperto, più che un evento raro, una buona abitudine normale e semplice.
E’ un antidoto alla solitudine, al mondo frettoloso e distratto, Utopia è fatto di speranze, di idee, di pensieri e cultura. Quella cultura che si può toccare, quella che migliora la vita, che illude piacevolmente, la cultura a cui affidare le speranze per tempi meno crudeli ed egoisti. La cultura fatta di persone dirette ed oneste, quelle che con il loro lavoro si mettono a rischio, che accettano il pericolo.

“Dopo undici anni – sottolinea Andrea Kaemmerle – facciamo un po’ di chiarezza: Utopia odia gli snob dell’intelletto allo stesso modo dei cabarettisti televisivi, Utopia è un’idea così semplice e “normale” che non fa felice i politici che vivono di mode, di aggettivi, di cavilli e postille.
Preparatevi a 59 serate di godimenti per testa, cuore e pancia. Armatevi di curiosità, un golfino per le serate più fresche e la voglia di assaporare sogni e storie. Via ancora per valli e montagne, a 2 metri dal mare o in cima ad una vetta . Sono felice di potervi presentare alcune decine di ottime compagnie da tutta Italia, felice di poter chiudere ancora con i nostri motti che ci hanno accompagnato, si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio ed un po’ di dolcezza per resistere. Temo per i parassiti della cultura (quelli che spendono i soldini di tutti per pubblicare le loro argute riflessioni su come si sbucciano i piselli) che andar per aie e piazze ci piaccia cosi tanto da farci diventare un po’ più cattivelli e birboni. Mi spiace, abbiamo preso il vizio, siamo emozioni-
dipendenti, il freddo sapere ed il tiepido vivere ci sconviene”.

Ecco il programma in sintesi:

Si apre il 13 giugno alla Baia del Rogiolo a Livorno con “Teatro canzone e altre storie” di e con Walter Leopardi e Flavio Pirini (replica 14 giugno a Terricciola – Pisa) .

Sabato 14 giugno a Terranuova Bracciolini (Pisa) Teatro Guascone presenta “Bck-Rumore di Vino” (repliche 24 giugno a Pontedera (Pisa), 5 luglio a Livorno).

Domenica 15 giugno Teatro Guascone va in scena con “Balcanikaos”.

20 giugno a Pontedera (Pisa) località Bellaria tocca a “Two brothers, four fingers” di e con Andrea Cambi per la regia di Frank Stella.

27 giugno a Livorno ci sarà Anna Meacci con “Fiabole” (replica 28 giugno a Terranuova Bracciolini – Pisa).

Andrea Kaemmerle, Carlo Monni e Andrea Cambi saranno gli indiscussi interpreti de comicissimo “Ostaggi”, sabato 28 giugno a Pieve di San Casciano a Cascina (Pisa) – (repliche 14 luglio a Lari – Pisa, 5 settembre a Montecastello – Pisa).

Martedì 1° luglio a Terricciola (Pisa) Guascone Teatro propone “La febbre” con Andrea Kaemmerle (repliche 10 luglio a Montelupo Fiorentino – Firenze, 14 settembre a Capannoli – Pisa).

Venerdì 4 luglio a Montecastello (Pontedera – Pisa) troviamo “Essere Adriano Cementano”, la storia di un sosia (replica 26 luglio a Terranuova Bracciolini – Pisa).

Domenica 6 luglio a Peccioli (Pisa) ci sarà “Fiasco”, spettacolo teatrale sulla memoria dei campi (replica 13 settembre a Santa Maria a Monte – Pisa).

Katia Beni sarà con il suo “Trash recital” venerdì 11 luglio a Pomarance – Pisa (repliche 26 luglio a Terricciola – Pisa, 3 agosto a Montevarchi – Arezzo, 13 settembre a Crespina – Pisa).

A Peccioli (Pisa) il 12 luglio segue lo spettacolo comico musicale “Meglio tardi che mai”.

L’intrigante “Eros & Cibo” sarà il 12 luglio a Montevarchi – Arezzo (replica 13 luglio a Crespina Pisa).

Il 18 luglio a Terricciola (Pisa) tocca ad un PROGETTO SPECIALE, con “Solo Andata”, l’ultimo viaggio del capitano tratto dalle opere di Erri De Luca (repliche 19 luglio a Reggello – Firenze, 20 luglio a Capannoli – Pisa).

I Sacchi di Sabbia si vedranno il 19 luglio a Crespina (Pisa) con il divertente “Sandokan o la fine dell’avventura” (replica 7 agosto a Palaia – Pisa).

n PRIMA NAZIONALE il 25 luglio a Vicopisano (Pisa), Teatro Guascone presenta “Troppo d’improvviso”.

ll 27 luglio a Montopoli (Pisa) il raffinato “I fili di Penelope”.

La storia del movimento operaio va in scena il 1° agosto a Terricciola (Pisa) con “Cantico del movimento” (replica 6 settembre a Terranuova Bracciolini – Pisa).

Ancora una PRIMA NAZIONALE il 2 agosto a Reggello (Firenze) con “Anna Meacci family show” (replica 3 agosto a Peccioli – Pisa).

Una PRIMA NAZIONALE anche per Carlo Monni e i musicisti Arlo Bigazzi e Orio Odori che il 2 agosto a Casciana Terme (Pisa) portano sul palcoscenico “Notte Campana”, dedicato al poeta Dino Campana (repliche 8 agosto a Montevarchi – Arezzo).

Il 5 agosto a Peccioli (Pisa) ecco i racconti polverosi di Scenica Frammenti con “Fuochi nella notte” mentre a Bientina l’8 agosto troviamo le storie con tutto un altro sapore “Pane ed olio”.

A Pontedera (Pisa) il 9 agosto c’è “Gli omini” della Distilleria Teatrale Cecafumo.

l 10 agosto a Montecatini Val di Cecina (Pisa) “Balcanikaos speciale miniere: il lavoro e lo scherzo”.

Il 23 agosto a Treggiaia (Pisa) segue “Giorni Liquidi” e il 24 a Crespina “Storie dell’anno Mille”.

Il 30 agosto a Montopoli (Pisa) in PRIMA NAZIONALE il Teatro delle Sfide presenta “Del credere, sperare, illudersi, inventare” (replica 31 agosto a Casciana Terme – Pisa).

Il 6 settembre a Santa Maria a Monte (Pisa) “Terre in Movimento” (replica il 7 settembre a Crespina – Pisa).

Dal 18 al 21 settembre alla Funicolare di Montenero a Livorno ecco in PRIMA NAZIONALE il progetto speciale “Vagoni vaganti”. Una produzione di Guascone Teatro per celebrare i 100 anni della Funicolare.

Chiusura il 26 settembre a Crespina – Pisa (PRIMA NAZIONALE) con “Spaccami il cuore a suon di carezze almeno” del Teatro delle Sfide.

Utopia del Buongusto è una iniziativa finanziata con il contributo della Provincia di Pisa, della Regione Toscana e dei Comuni in apertura di programma, con il sostegno di Apt Pisa e Consorzio Turistico Volterra Valdicecina.

Informazioni
Le cene iniziano alle ore 20,00, gli spettacoli alle ore 21,30 (per gli eventi speciali gli orari possono essere diversi)
Dopo ogni spettacolo ci sarà un’ulteriore sorpresa gastronomica a base di sfiziosi prodotti locali.

E’ necessario prenotare la cena almeno con un giorno di anticipo telefonando direttamente ai locali che ne curano la preparazione o all’organizzazione. Presso la biglietteria saranno inoltre disponibili le cartine omaggio con le indicazioni per raggiungere i luoghi degli spettacoli.

Ingresso allo spettacolo (con sorpresa gastronomica): € 7,00. Cena con ingresso allo spettacolo (più sorpresa gastronomica): €17,00 ad eccezione delle serate “Off” in cui il prezzo e ridotto a € 13,00.

E’ possibile reperire posti per il pernottamento, presso i centri agrituristici, nei luoghi e nelle date degli spettacoli. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0587/608533 – 320/3667354.

E- mail: [email protected]
Tutto il programma delle iniziative su www.guasconeteatro.it

Teatro a Villa Fabbricotti

Le rassegne curate come da tradizione da , negli anni, hanno incontrato sempre maggiore interesse di pubblico e critica, grazie soprattutto alla qualità degli spettacoli e degli interpreti ed alla novità della proposta culturale, tanto dal punto di vista della drammaturgia (grande spazio è sempre stato dedicato alla nuova scrittura scenica) quanto sotto l’aspetto strettamente teatrale.

Dal 2001 ad oggi nel parco e sul palco si sono alternati spettacoli vari, adatti, nella tradizione Zauberteatro, ad un pubblico il più eterogeneo possibile.

Per questa estate 2008 sono previsti otto spettacoli per complessive ventitre repliche, fra il 19 giugno, come detto, ed il 1 agosto.

Tre spettacoli sono produzioni di Zauberteatro; gli altri, di compagnie ospiti, sono quasi tutti assolute novità (per lo meno per la nostra città).

La Versilia diventa bio

0


L’evento, organizzato da Five Bio s.r.l. in collaborazione con i comuni di Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore e con il patrocinio dei Ministeri delle Politiche Agricole e Forestali, dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, dell’ A.P.T. Versilia, di Legambiente, di Federbio e delle Università di Bologna e Pisa vede anche quest’anno come testimonial e mattatore della rassegna, Marco Columbro, il simpatico attore che da anni si interessa di alimentazione biologica come primo passo per uno stile di vita improntato alla ricerca di qualità in armonia con la natura.


Saporbio sa parlare di un mondo complesso ed ancora poco approfondito attraverso lo spettacolo e l’eno-gastronomia in un percorso che, snodandosi fra mille aspetti della nostra vita quotidiana, darà visibilità alla produzione biologica e ai sistemi di produzione eco-sostenibili. Un evento unico nel suo genere che vuole divulgare il messaggio del mangiare e vivere sano nel rispetto dell’ambiente, attraverso sapori antichi da ritrovare, nuovi menù da gustare e prodotti eco-sostenibili da scoprire.

La grande novità di questa edizione 2008 sarà il coinvolgimento diretto oltre chè di Viareggio degli altri comuni versiliani che ospiteranno un ricco cartellone di eventi. Da Viareggio a Forte dei Marmi passando per Pietrasanta e Camaiore sarà tutto un susseguirsi di eventi dal sapor bio. Il pubblico verrà coinvolto in maniera inusuale e cioè tramite un curioso percorso attraverso “le quattro vie”: del gusto, dell’ambiente, dello spettacolo e della cultura. Potrà così ludicamente approfondire oppure scoprire, tutti i vantaggi che porti a noi stessi e all’ambiente che ci circonda un’alimentazione naturale ed un nuovo stile di vita in armonia con la natura.


Viareggio rimarrà comunque il cuore pulsante dell’evento e qui, dall’11 al 15 giugno, sarà allestito il Villaggio Bio-Ecologico, in cui si potranno assaggiare i migliori prodotti biologici delle nostre regioni, visitare gli stand ed assistere a dimostrazioni. All’interno del Villaggio quest’anno sarà anche il Green Village, area interamente dedicata ai più piccoli dove i giovani visitatori potranno imparare l’importanza e le modalità del vivere secondo natura attraverso giochi, dimostrazioni ed esperimenti. Durante i cinque giorni della kermesse Viareggio sarà sempre animata da eco – talk condotti dalla nota giornalista di Rete 4 Tessa Gelisio, convegni e incontri, il tutto accompagnato da aperitivi musicali e spettacoli serali.


Anche Pietrasanta, il giorno 12 giugno, ospiterà il Children Day, un’intera giornata dedicata ai bambini che catturerà la loro attenzione coinvolgendoli con fiabe e giochi. Mentre venerdì 13 giugno, sempre a Viareggio, sul palco di Piazza Mazzini, sarà la New Energy Competition, un contest condotto da Camila Raznovich che aprirà il palcoscenico a 15 giovani artisti esordienti e darà loro la possibilità di esibirsi davanti al pubblico e ad una giuria composta da grandi nomi dello spettacolo italiano presieduta dallo stesso Columbro. Sabato 14 l’UNA Hotel Versilia di Lido di Camaiore sarà invece la cornice dell’esclusivo Gran Gala: happening che vedrà 6 grandi chef esibirsi in un gustoso show- cooking.


Sempre sabato 14 giugno, in Piazza Dante a Forte dei Marmi, ecco il Party delle Meraviglie, magica ed elegante serata, condotta da Jo Squillo, dedicata all’eco-sostenibilità e all’eco-fashion. Saporbio offrirà ancora tanti altri momenti ludici e di intrattenimento: aperitivi, cene, sfilate, spettacoli di danza, musica e cabaret per adulti e per bambini. Un appuntamento da non perdere per scoprire o conoscere meglio quello che deve essere il mondo del nostro futuro.

Tutte le informazioni sulla manifestazione sono reperibili sul sito www.saporbio.com

San Salvi celebra Basaglia

Domani sera alle ore 21,30 prende vita l’incontro-spettacolo intitolato appunto “Legge 180 XXX anno”. Una serata in occasione del trentennale della legge 180 sulla chiusura dei manicomi, organizzata dalla Società Toscana di Psichiatria Democratica e dalla Societa’ Italiana di Psichiatria Concreta.

Paolo Tranchina, in compagnia di Sandro Ricci (Università di Verona), Maurizio Ferrara (Università di Firenze), Cesare Bondioli e Sandra Rogialli presenta i Fogli d’informazione n. 5 e 6 intitolati appunto “Legge 180 XXX anno”. L’ingresso è libero.

A mezzanotte non poteva mancare nell’occasione una replica straordinaria di “Passeggiando nella notte di San Salvi”, viaggio nell’ex-città manicomio di e con Claudio Ascoli. Lo spettacolo – oltre 400 repliche dal 1999 – è una chiacchierata itinerante di quasi due ore, in molti momenti di un incontenibile divertimento surreale, sul luogo San Salvi e sulla sua rocambolesca storia.

Ingresso 5 euro, posti limitati, prenotazione obbligatoria.

San Salvi, via di San Salvi, 12