giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4036

Via delle Bagnese si allarga

“Questo intervento – ha commentato il vicesindaco – vuole eliminare i disagi alla circolazione stradale esistenti anche in vista dell’incremento della circolazione conseguente all’apertura al traffico, prevista nel 2010, del by-pass del Galluzzo adesso in costruzione”. Il prossimo passo sarà la progettazione preliminare e contestualmente la variante urbanistica al Piano regolatore.

A seguire la progettazione definitiva ed esecutiva, la gara di appalto e l’avvio dei lavori: l’obiettivo è concludere queste procedure in modo tale da iniziare l’intervento (che dovrebbe durare un anno circa) tra la fine del 2009 e l’inizio del 2010. Il costo dell’opera è stimato un circa 3.200.000 euro, di cui una rilevante quota è già prevista dal bilancio triennale degli investimenti.

L’attuale via delle Bagnese presente ancora le caratteristiche tipiche delle vecchie strade extraurbane: è stretta (da un minimo di 4,60 a un massimo di 7 metri) e ha un tratto in salita con una curva a tornante che rende difficile il transito ai veicoli (oggi infatti è in vigore un divieto di transito per gli autocarri).

Grazie alla realizzazione del by-pass del Galluzzo saranno eliminate le difficoltà del tratto in salita e del tornante (saranno sostituiti da una galleria) ma rimangono comunque le difficoltà derivanti dalla ristrettezza della carreggiata sulla strada restante. Per questo è stato deciso di procedere all’allargamento e all’adeguamento della sede stradale esistente nel tratto tra l’intersezione con la nuova rotatoria del by-pass del Galluzzo e il confine comunale in corrispondenza di via della Pescaia.

“L’obiettivo – ha aggiunto il vicesindaco Matulli – è quella di eliminare i pericoli e i disagi vissuti dai tanti utenti che oggi utilizzano questa strada”. In concreto il progetto prevede l’allargamento esclusivamente a monte ad eccezione del tratto nei pressi del Ponte all’Asse dove, in corrispondenza della curva a gomito, il nuovo tracciato abbandona il vecchio percorso e con una curva più dolce taglia la collina in trincea. Per acquisire le aree su cui costruire la strada, sarà necessario procedere ad alcuni espropri. Il tratto terminale della strada comunale di via di San Quirichino dovrà essere modificato per garantire una idonea intersezione con la carreggiata allargata della via delle Bagnese. Su tutto il tracciato verrà realizzato anche l’impianto di illuminazione e collocato il nuovo guard-rail.

Trasporti eccezionali, ma più semplici

La Provincia di Firenze ha infatti attivato un servizio di autorizzazioni online – partirà da settembre – che dimezzerà i tempi di rilascio e in due anni si arriverebbe praticamente all’azzeramento del consumo di carta.

Chi lavora nel mondo dei trasporti eccezionali potrà permettersi il lusso di non dover raggiungere fisicamente gli uffici della Provincia per fare le pratiche necessarie in tale settore. Le modalità del servizio sono state illustrate dall’assessore provinciale alla Mobilità Maria Cristina Giglioli, promotrice dell’iniziativa.

Sarà possibile, dal proprio computer o da quello delle Associazioni di categoria cui le aziende sono collegate, effettuare la richiesta di autorizzazione per il trasporto eccezionale. “I vantaggi correlati – spiega l’assessore Giglioli – saranno in termini di semplificazione, sburocratizzazione ed informatizzazione rispetto alle precedenti modalità. Il servizio inizierà con una fase sperimentale di tre mesi per alcune aziende che appartengono ai trasporti eccezionali ed in seguito, dal 1 settembre, verrà esteso a tutti gli utenti, per andare a regime entro ottobre 2008”.

Da settembre le autorizzazioni potranno essere chieste sulla pagina web: www.provincia.fi.it/portal/

Giovani toscani nei campi antimafia

Sono ben 450 i giovani toscani tra i 16 e i 30 anni che partiranno verso i luoghi della mafia in Sicilia, Calabria e Puglia per lavorare nelle terre confiscate e adesso gestite da cooperative.
In ciascuno dei 28 campi la mattina sarà dedicata al lavoro vero e proprio (la trebbiatura del grano, la sistemazione dei vigneti, la raccolta di pomodori, lenticchie e altri prodotti agricoli), mentre per il pomeriggio è previsto un programma di studio e formazione nell’ambito di un’educazione alla legalità, anche in ricordo di chi è morto per mano delle mafie. Le serate infine saranno dedicate a iniziative di animazione e socialità.


“Un’esperienza partita con la Toscana – sottolinea il vicepresidente regionale Federico Gelli – che sta riscuotendo notevole interesse in molte altre regioni e che è diventata progetto nazionale. Il nostro obiettivo è diffondere una cultura fondata su legalità e senso civico capace di opporsi in modo efficacie all’altra cultura, quella della violenza, del privilegio, del ricatto”.


“Questo impegno – ha continuato Gelli – non deve essere importante solo per i ragazzi di queste terre afflitte dalla criminalità organizzata, ma anche in Toscana, una terra solo apparentemente felice e immune da questo pericolo: anche qui sono ben 23 gli immobili confiscati alla mafia. Si tratta prevalentemente di piccoli immobili con qualche eccezione importante: una casa colonica nel comune di Mazza e Cozzale, che il clan Nuvoletta usava come raffineria di droga e che oggi ospita una comunità di recupero per tossicodipendenti, l’hotel Gran Paradiso a Montecatini e la fattoria di Suvignano in provincia di Siena”.


“Fate si che questa iniziativa non sia considerata dalla mafia come funghi nel deserto – è stata l’esortazione di Piero Luigi Vigna, procuratore onorario alla Corte di cassazione – i ragazzi nei campi di lavoro devono avere fiducia che qualcosa otterranno. Perché questa manifestazione riesca a indebolire la mafia è necessario che venga sorretta dall’impegno dei cittadini, dalla conoscenza dei luoghi della mafia e dal rapporto stesso con la popolazione di quelle zone”.


Anche Vanna Van Straten, portavoce di Libera Toscana, coinvolta nel progetto insieme a altre associazioni operative sul tema della legalità (Avvizo pubblico, Fondazione Caponnetto, Associazione vittime via georgofili) ha sottolineato l’importanza di questo tipo di iniziative: “Dove c’è scambio, conoscenza e cultura, là c’è una strada da percorrere con fiducia. Due sono le speranze contro la mafia: gli industriali palermitani che si ribellano al pizzo e i ragazzi che dedicano il loro tempo a questi lavori”.


“Parliamo sempre dei giovani e della loro problematicità. Qui invece siamo di fronte a un percorso giovanile virtuoso che insegna qualcosa anche agli adulti – ha tenuto a sottolineare Vincenzo Striano, portavoce dell’Arci – I giovani sono anche questo, non solo bullismo e altri fenomeni preoccupanti”. Sulla stessa linea anche le parole di Elisabetta Caponnetto, vedova del giudice, che ha ricordato ai ragazzi presenti che anche il “nonno Nino” aveva tanta fiducia in loro: “è lunga la strada che ci aspetta. I giovani ci seguono, sono gli adulti i più indifferenti a questi problemi e questa strada va percorsa tutti insieme”.

 

Eventi e musica a “In Fortezza”

0

Concerti, teatro, cinema, animazione per bambini e un momento di riflessione per la città e i cittadini: “In Fortezza”, evento estivo al via l’11 luglio, è un contenitore culturale che mette insieme attività e iniziative diverse. Il calendario della kermesse, alla sua prima edizione, è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa proprio alla Fortezza da Basso, alla quale hanno partecipato il presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi, il cantante fiorentino Piero Pelù e Mauro Niccoli di Promopoint.

“La Provincia vede in questa iniziativa una vera opportunità di dialogo con i cittadini – ha detto Renzi – e un momento nel quale possiamo discutere di quello che stiamo facendo in settori chiave quali il lavoro, la formazione professionale, l’ambiente e l’energia. Condividiamo pienamente la filosofia di In Fortezza: liberare cioè lo spazio della Fortezza Medicea e renderlo sempre più vivibile e aperto per i cittadini”. La Provincia di Firenze partecipa a In Fortezza con l’allestimento di uno stand con il quale l’amministrazione potrà incontrare target diversi: i giovani con il tema della formazione professionale e i Centri per l’Impiego, le famiglie con i temi legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile.

In Fortezza debutterà l’11 luglio e proseguirà fino al 3 agosto, dalle 19 fino a tarda notte. La manifestazione è organizzata da Promopoint con il patrocinio della Provincia di Firenze e vuole dare alla città uno spazio dove incontrarsi e partecipare alle tante iniziative culturali e spettacolari in programma, adatte a un pubblico di tutte le età. Oltre 400.000 le persone previste che faranno vivere i piazzali, le palazzine, i padiglioni, le mura della Fortezza da Basso, che diventerà un ritrovo per bere qualcosa o fissare con gli amici, nel solco di un rapporto già consolidato tra i fiorentini e la Fortezza durante l’estate in città.

L’ingresso alla Fortezza sarà gratuito; il biglietto dei concerti oscillerà tra i 10 e i 20 euro. Il cartellone dei concerti sarà aperto dal cantante fiorentino Piero Pelù, che presenterà in anteprima il suo disco “Fenomeni”. Tra gli altri concerti anche Fabri Fibra, Bluvertigo, Marlene Kuntz, Giuliano Palma & The Bluebeaters, Baustelle, Killer Queen, Editors, i ragazzi di “Amici”, Caparezza. Oltre ai grandi artisti anche il progetto di Controradio “Firenze e il Rock Contest – i venti anni del concorso nazionale per gruppi musicali emergenti”. Un’arena concerti da 5.000 posti; uno spazio teatrale dedicato alla comicità toscana e non solo; una libreria di oltre 2.000 metri quadri con ospiti autori e personaggi di rilievo. Ristoranti multietnici per gustare la cucina di ogni parte del mondo. Uno spazio per i più piccoli con animatori e giochi; per gli sportivi una pista da pattinaggio di 300 metri quadri, un campo da minigolf e una palestra con corsi di danza e attrezzature. Immancabili il cinema alla Sala della Volta ed altre attività che coinvolgeranno la città con mostre ed iniziative benefiche. Tutte le informazioni su www.infortezza.com.

L’elisoccorso si riorganizza

Entro la fine del mese dovrebbe essere pubblicata la gara europea per l’affidamento del servizio regionale di elisoccorso. Lo ha comunicato l’assessore regionale al Diritto alla salute Enrico Rossi, rispondendo in aula ad alcune interrogazioni. Entro l’estate, ha spiegato ancora Rossi, saranno dunque avviati la riorganizzazione e l’appalto complessivo del servizio: la nuova gara prevederà anche la copertura di tutta la regione del servizio di elisoccorso notturno, ad oggi limitato all’area del grossetano.

Tre le differenti interrogazioni presentate sull’elisoccorso in Consiglio, riguardanti la riorganizzazione e la gestione del servizio e un episodio di intervento in Garfagnana: una presentata dalla consigliera Giuliana Baudone (An), una da Marco Carraresi (Udc) e una presentata da Marco Remaschi e Giovanni Ardelio Pellegrinotti (Pd).

Quanto alla riorganizzazione del servizio, Rossi ha specificato che sono attivi alcuni gruppi di lavoro e che c’è l’obiettivo di mettere a punto un sistema di indicatori per verificare meglio la funzionalità del sistema. Quanto a un’operazione di salvataggio effettuata il 25 maggio scorso sulle Alpi Apuane, per la quale l’elicottero è partito dal Cinquale e in cui i soccorso sono arrivati dopo due ore, l’assessore ha spiegato che il ritardo è stato causato dalle avverse condizioni meteorologiche, che non hanno permesso al mezzo di alzarsi. Non appena le condizioni sono migliorate l’elicottero è decollato dal Cinquale e ha percorso la distanza fino alle Apuane in nove minuti. Circa dieci minuti, infatti, è il tempo necessario per raggiungere la Garfagnana dal Cinquale: un tempo che secondo l’assessore garantisce una buona copertura anche di zone come la Garfagnana e la Valle del Serchio e che giustifica dunque la chiusura del centro elisoccorso di Castelnuovo. “I soldi risparmiati – ha aggiunto Rossi – potranno essere reinvestiti per l’avvio dell’elisoccorso notturno in tutta la Toscana”.

Marco Carraresi (Udc) si è detto “moderatamente tranquillizzato” della risposta dell’assessore, perché il tempo che rimane per avviare la gara non è molto. Carraresi ha posto l’accento sulla necessità di implementare un servizio prezioso per la salute dei toscani, anche migliorando l’appropriatezza degli interventi: circa il 50 per cento dei pazienti soccorsi è stato dimesso dopo breve tempo, e dunque non era così grave da giustificare l’intervento dell’elicottero. Giuliana Baudone (An) si è detta tranquillizzata dall’assicurazione che l’elisoccorso può raggiungere la Garfagnana in dieci minuti, mentre Marco Remaschi (Pd) si è detto soddisfatto della risposta e ha sottolineato che l’elisoccorso mette la Toscana all’avanguardia in Italia per questo tipo di interventi.

Beni, record italiano 200 farfalla

0

“I più vivi complimenti per il risultato ottenuto con la speranza che Beni possa far parte della spedizione azzurra per le Olimpiadi di Pechino”. Lo afferma l’assessore allo sport Eugenio Giani che si è voluto complimentare col nuotatore fiorentino Niccolò Beni che ha stabilito il nuovo record italiano sui 200 farfalla.

“Si tratta di un risultato straordinario – ha detto ancora l’assessore Giani – che premia l’impegno e la dedizione di un atleta che anno dopo anno sta migliorando grazie anche ai consigli del suo allenatore Fabrizio Verniani. Il nuoto fiorentino dopo 20 anni torna ad annoverare un primatista italiano”.

“Visto che il tempo per la qualificazione olimpica – ha concluso l’assessore Giani – è superiore di appena 27 centesimi al limite stabilito, ma c’è una sorta di promessa da parte del ct azzurro in caso di primato italiano, spero che alla fine Beni possa aumentare la pattuglia di atleti fiorentini impegnati ai Giochi Olimpici cinesi”.

Mozione di sostegno ai pescatori

Spingere il governo nazionale e l’Unione europea ad adottare interventi urgenti per la riduzione dei costi del carburante per le imprese di pesca marittima e valutare la possibilità di intervenire direttamente a sostegno del comparto mediante gli spazi di autonomia fiscale regionale e attraverso altre azioni, tra cui il sostegno alla riconversione dei natanti verso motorizzazioni alternative e a basso impatto ambientale. Promuovere a livello europeo una più equilibrata ripartizione delle risorse assegnate al Fondo Europeo per la Pesca ed una sburocratizzazione del comparto. A livello nazionale portare avanti tutte le iniziative al fine di favorire l’adozione per il settore di interventi innovativi di carattere strutturale, come l’estensione della cassa integrazione al comparto. Questo il senso della mozione, che vede come primo firmatario il consigliere regionale del Pd Loriano Valentini, approvata all’unanimità dall’assemblea toscana nella seduta d’aula di questa mattina.

“Con questa mozione – spiega Valentini – oltre ad esprimere solidarietà ai lavoratori e agli imprenditori ittici, torniamo ad occuparci di un settore importante, con una flotta di 640 battelli, il 4,5% del totale nazionale, prevalentemente con caratteristiche di attività artigianale. Un settore che ha subìto negli ultimi anni una forte contrazione e che già faceva i conti con le numerose difficoltà legate all’economia della pesca. L’aumento del prezzo del gasolio rischia di dare una batosta finale alla vita lavorativa di centinaia di famiglie”.

“Nella nostra mozione – aggiunge Valentini – abbiamo voluto ricordare gli ultimi provvedimenti attuati dalla Regione che disciplinano interventi a sostegno del comparto della pesca marittima e di tutte le attività connesse. Siamo fiduciosi – conclude il consigliere Pd – visto anche quanto dichiarato dal presidente Martini e il fondo di garanzia previsto per l’accesso al credito funzionale alla realizzazione di investimenti migliorativi per l’intero comparto, che si concretizzi in tempi brevi un’azione forte della Regione nei confronti del governo e un impegno diretto della Toscana a sostegno della pesca mediante gli spazi di autonomia fiscale regionale ad oggi esistenti”.

De Gustibus: bisteccata e Italia

Questo il programma: l’inizio è previsto alle 17.30 con la merenda e il match Italia-Romania (vietato perdere!!!). Alle 21, a fuochi già accesi, si mette la carne sulle griglie e si inizia con la bisteccata. In abbinamento con la regina “ciccia”, un re dei vini: L’Erta di Vigliano, IGT Toscana che non teme confronti con nessuno.

E per dormire, sperando nella clemenza del tempo, è possibile portarsi la tenda: il terreno lo offre Gabriele Giannelli della Boneca. Sul sito e sul blog dell’associazione, tutti i dettagli e le direzioni per raggiungere il loco ameno, oltre alle informazioni sul programma completo, orari e prezzi: www.de-gustibus.it/eventi.html o http://degustiblog.blogspot.com/2008/06/bisteccata-destate-presso-la-boneca-13.html.

 

Arrestati in Inghilterra, incontro con Domenici

I due erano stati arrestati con l’accusa di tentato rapimento e poi rilasciati dopo 26 giorni di detenzione per “non luogo a procedere”. Un incontro che è avvenuto nel pomeriggio di ieri in Palazzo Vecchio, dove padre e figlio, insieme alla mamma signora Rosalba e alla sorella di 12 anni, hanno avuto un lungo e cordiale colloquio con Domenici.

La famiglia Accorinti ha raccontato l’incredibile esperienza vissuta, scaturita dopo una segnalazione alla polizia londinese ed ha ringraziato il sindaco per la vicinanza e l’impegno dimostrati per facilitare la positiva soluzione della vicenda. Padre e figlio hanno raccontato di essere stati reclusi in due prigioni diverse, senza poter comunicare tra loro ed il padre, in una sezione speciale, per i gravi capi di imputazione che gli erano stati contestati.

Aism, bando per servizio civile

L’Aism cerca tre volontari per il progetto “Assistenza” e uno per il progetto “InfoPoint“. Il bando scade il 7 luglio, mentre l’inizio del servizio è previsto per ottobre o novembre 2008. “Infopoint” è un progetto nato per rispondere ai bisogni espressi dalle persone con sclerosi multipla e dai loro familiari.

Obiettivo del progetto è di fornire un servizio di prima informazione e orientamento alle persone con sclerosi multipla sull’associazione e sui servizi. Mentre i volontari del progetto “Assistenza” possono aiutare l’Associazione a fornire maggiori e migliori servizi alle persone in difficoltà, favorendo la socializzazione e la partecipazione alla vita di sezione delle persone con sclerosi multipla e dando loro un supporto pratico alla vita quotidiana.

Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti: 1) essere cittadini italiani; 2) non aver riportato alcuna condanna penale; 3)essere in possesso di idoneità fisica, certificata con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui si intende concorrere. Non possono presentare domanda i giovani che già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari o che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista.

Il servizio civile ha la durata di 12 mesi. Si svolgerà, per il progetto “Assistenza”, presso la sezione Aism di Firenze di Via Rocca Tedalda, 273, Zona Firenze Sud e per il progetto “InfoPoint” in parte presso la sezione Aism e in parte presso il Centro clinico di Careggi. Ai volontari spetta un trattamento economico di € 433,80 mensili. E’ possibile presentare domanda scaricando il bando ed i moduli dal sito www.aism.it oppure www.serviziocivile.it. La domanda dovrà essere consegnata alla Sezione Aism di Firenze, Via Rocca Tedalda 273, entro le ore 14.00 del 7 luglio 2008.

Per informazioni: scrivere ad [email protected] oppure telefonare allo 055/691033 o al numero verde della Sede nazionale 800.138292.