domenica, 7 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4047

Lavori sulle strade del Q4

In particolare questa settimana i lavori interesseranno via Coppo di Marcovaldo, via Bernardo Daddi, via Ambrogio di Bonaiuto, via Pisana (da via di Scandicci a via Sant’Angelo), via del Filarete e via di Legnaia, via Duccio di Boninsegna, via Barna, via Margaritone d’Arezzo, via Cosimo Rosselli, via Spinello Aretino, via di Scandicci (a partire da via Legnaia), via Fra’ Diamante, via Masolina, via Domenico Veneziano.

Prevista anche l’istituzione di senso unico in via di Baldese in direzione di via di Bonaiuto per il recupero di ulteriori spazi per la sosta.

Un venerdì da… bambini

“Un mondo di diritto”, questo il nome dell’iniziativa organizzata dal Quartiere 1, dall’assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze, dalla Regione Toscana e da Fabrica Ethica, segnerà anche la fine dell’anno scolastico e concluderà il percorso di lavori realizzati nelle ludoteche e negli spazi infanzia del quartiere.

Dalle 16,30 alle 19,30 in Piazza Santissima Annunziata sarà anche un grande “Gioco dell’Oca” ma, durante il pomeriggio, i bambini potranno trovare tante associazioni che offriranno attività diverse, tutte unite da un filo tematico comune: l’educazione alla consapevolezza ed alla difesa dei diritti. All’Istituto degli Innocenti sarà visitabile anche una mostra dei lavori realizzati dai bambini durante l’anno, nelle classi e nella varie ludoteche del Quartiere 1.

La mostra sarà aperta durante gli orari di svolgimento delle attività della “Bottega dei Ragazzi”, fino alla fine del mese.

Gavinana apre alla solidarietà

La “Comunità Solidale” è un progetto pilota che sarà realizzato  nella zona di Gavinana, e che vedrà la partecipazione de  l’Istituto di istruzione Secondaria “Elsa Morante”, la Misericordia di Badia a Ripoli, la cooperativa Sociale Matrix onlus, l’associazione Venti Lucenti, cooperativa sociale Fontenuova onlus, la scuola materna/elementare di Badia a Ripoli, gli Orti Sociali, il Circolo ARCI con una collaborazione tra istituzioni, enti, circoli, associazioni e scuole.

Il progetto, oltre che dal Quartiere 3, è promosso dall’assessorato alle politiche sociali della Regione Toscana e dall’assessorato alla pubblica istruzione della Provincia di Firenze. È la prima iniziativa in Toscana di comunità solidale, sarà sostenuta da un finanziamento della Regione Toscana di circa 180.000 euro in due anni. Subito, una prima tranche di 29.000 euro per arrivare a 100.000 euro entro il 2008 e poi, se il bilancio in autunno su quanto è stato fatto sarà positivo, per il 2009 saranno stanziati altri 80.000 euro.

Il progetto, realizzato anche con la collaborazione di Libera Accademica di Belle Arti, vuole creare collaborazioni e sinergie fra giovani residenti nel territorio, studenti frequentanti l’Istituto di istruzione secondaria “Elsa Morante”, ragazze e ragazzi diversamente abili ed anziani, siano essi già inseriti nel Centro Anziani posto nelle strutture di proprietà della vicina Misericordia di Badia a Ripoli, siano, invece, residenti da soli e in condizione di particolare disagio psichico, sociale, economico.

“Il progetto nasce da un’idea dell’assessore Salvadori di qualche anno fa e la presenza, praticamente nella stessa zona, di un così alto numero di associazioni, realtà appartenenti al mondo del volontariato e della cooperazione, istituti scolastici di ordine primario, secondario ed universitario, la disponibilità di questi ultimi ad aprirsi al territorio e ad interagire con la sua realtà, la stessa specificità curricolare dell’Istituto Elsa Morante ci hanno spinto a promuovere questo progetto, con l’obiettivo di mettere in sinergia le diverse potenzialità – ha sottolineato il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli -.

Costituire un nuovo tessuto di solidarietà che inizi dai ragazzi e fra i ragazzi (diversamente abili e non), fornire occasioni di collaborazione fra generazioni (stage che gli studenti potrebbe svolgere presso il Centro diurno per anziani della vicina Misericordia), collaborare con le realtà associative del territorio, mettere insieme le associazioni per provare a scambiare esperienze”.

La “Comunità Solidale” dovrà essere sensibile ai bisogni dei cittadini, dovrà valorizzare le proprie “eccellenze” a favore di tutti e, in particolare, di coloro che si trovano in una situazione di disagio: persone anziane in condizione di solitudine e/o soggetti diversamente abili, anche in età giovanile.

Torna Pelago “On the road”

Come sempre, anche per questa edizione verranno assegnati premi in denaro e uno ulteriore assegnato dalla Casa del Popolo all’artista più stravagante della manifestazione. I gruppi o i singoli musicisti vincitori, che saranno scelti da una giuria composta da noti nomi del mondo della musica, della cultura e dell’informazione, potranno esibirsi al Play Art Festival di Arezzo, con cui è cominciata una proficua collaborazione.

In occasione del XX anniversario di “On the road” sono in programma eventi particolari e verranno coinvolti anche alcuni paesi adiacenti: l’anteprima gratuita il 3 luglio con l’operetta buffa da strada “Carillon d’amore” e il Tao Love Bus Experience, un pulmino hippy munito di sound system che percorrerà le strade tra Diacceto e San Francesco. Il festival vero e proprio comincerà venerdì 4 luglio alle 17,30 con l’happening “Buon compleanno On the road”, una parata per le strade di Pelago, seguita dal jazz tzigano dei Taraf Carpazi, le pizziche degli Antidotum Tarantolae e il folk elettrico dei Martinicca Boison.

Per la serata di sabato 5 luglio sono invece in programma il “Ballatucaballajù” di Alfio Antico, che vanta collaborazioni con Bennato, De Andrè, Lucio Dalla, Albertazzi e che con i suoi tamburi mira a farci riscoprire l’antica saggezza della terra siciliana. A seguire il folk duo inglese Joe Broughton e Kevin Dempsey e ancora l’appuntamento con Pino Masi, figura storica della canzone di lotta italiana. La giornata conclusiva del 6 luglio prevede l’assegnazione dei premi Comune di pelago 2008 con special guest dagli Usa Kreg Viesselman, i Taraf Carpazi e tanti altri.

Tra le altre novità di quest’anno “Film bus”, una sala cinematografica su quattro ruote e lo spazio Vide\On festival dove verranno proiettate le opere che hanno finora partecipato al concorso per film-maker da tre anni abbinato alla manifestazione. Ricordiamo infine “l’archivio del Folkstudio” che raccoglie importanti inediti di artisti italiani da Guccini a Lucio Dalla, ma anche testimonianze del Trio di Roma che tra gli anni ’60 e ’80 fu il più importante locale di musica dal vivo di Roma.

On the road è un’iniziativa importante per la realtà toscana, che non vuole limitarsi al turismo commerciale indirizzandosi verso un turismo “alternativo”, di qualità, come lo ha definito il consigliere regionale del Pd, Enzo Brogi, che sta lavorando a una legge sulla musica popolare per sostenere concretamente gli artisti.
“Pelago si distingue dagli altri festival perché non è solo una rassegna musicale – nota l’assessore alla cultura del comune di Pelago Gianluca Cotoneschi – lo scopo è quello di promuovere la musica di strada. Pelago dà la possibilità per gli artisti che partecipano al concorso, di confrontarsi, contaminarsi gli uni con gli altri vivendo una dimensione artistica che in molti casi ha consentito ai vincitori di affermarsi presso il grande pubblico”.

“Pelago è diventato conosciuto in tutto il mondo – ha commentato Bruno Casini, direttore artistico del Festival – buskers che hai visto all’On the road li puoi rincontrare nella metropolitana di Londra o New York oppure sulle Ramblas a Barcellona o ancora sul lungomare a Marsiglia”. Per informazioni su orari e biglietti tel 055.8327301 – www.comune.pelago.fi.it[email protected]. Prevendite Box-Office.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna l’estate del quartiere 2

Per la rassegna “Artisti in erba”, cominciano domani le lezioni di pittura, negli spazi verdi della città. Un’occasione per tutti coloro che vogliono imparare a dipingere ma anche per chi vuole perfezionare la propria abilità.

L’iniziativa è organizzata insieme alla Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio di Firenze. Il corso, gratuito, proseguirà fino al 26 giugno e le lezioni si terranno tutti i martedì ed i giovedì, dalle 17,15 alle 19,15 presso il parco di villa “Il Ventaglio” (in via Aldini, 12) mentre il lunedì ed il mercoledì nel parco di “Villa Favard” (in via Aretina, 511). Il corso sarà a cura di Tiziana Acomanni che da oltre dieci anni tiene corsi di disegno e pittura presso il Quartiere 2. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni, telefonare allo 055/2767828.

Prosegue anche a giugno il programma di spettacoli al Teatro 13 con gli allievi dell’Accademia Teatrale di Firenze.Gli appuntamenti di “Sere a Teatro 2008″ si svolgeranno da giovedì 5 a venerdì 20. Gli spettacoli degli allievi dell’Accademia Teatrale di Firenze, settore teatro ragazzi, diretti da Saverio Contarini e organizzati dal Quartiere 2 in collaborazione con l’Associazione culturale “I Sognambuli”, sono ad ingresso libero ma è necessario ritirare il proprio invito presso Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/a.

Infine, il trekking scende di quota e, complice l’arrivo dell’estate, il prossimo appuntamento sarà sulla costiera livornese. Il Quartiere 2 e Trekking Italia organizzano l’ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, di “Invito al trekking”. Domenica 8 giugno è in programma una facile escursione da Cecina a Bibbona, lungo il mare, tra i profumi della macchia mediterranea, attraversando la pineta livornese ed ammirando il piccolo arboreto della Forestale. Partenza dalla stazione S.M.N. di Novella alle 8,00 e rientro alle 19,27. Partecipazione gratuita ma è necessario prenotarsi, telefonando entro venerdì alla sede di Trekking Italia in via dell’Oriuolo 17 telefono 055/2341040.

Tre finlandesi al Comunale

0

E sarà il rock questa volta a farla da padrone offrendo al pubblico una produzione musicale che fonde l’antica poesia runico-finnica, le armonie vocali proprie dei canti tradizionali femminili ugro-finnici e strumenti tipici come kantele, berimbau, banjo con quelli più tradizionali, non senza strizzare l’occhio alla corrente progressive anni ’70.

Tre vocalists sul palco, supportate da sei musicisti, per una serie di composizioni originali dal sound esotico ricco di ritmi complessi e fantasiosi, armonie sofisticate e vocalizzi curiosi in stile lappone inuit e bulgaro, che stanno riscuotendo enorme successo presso il pubblico mondiale e che, dal 1991 ad oggi, si sono più volte aggiudicate il titolo di “Miglior Disco World Music dell’anno”. ll concerto avrà luogo il prossimo venerdì 6 giugno alle 21.30 al Piccolo Teatro;

Sesto, al via “Scienzestate”

Le iniziative sono in programma a partire dalle 19, e fino alle 23.Quest’anno, particolare attenzione sarà dedicata ai temi della tutela ambientale, della gestione del rifiuto e dell’educazione al consumo, ma sono previsti percorsi particolari come lo sport spiegato dalla fisica, la simulazione di volo su un vero aliante,il Planetario a cielo aperto e tanto altro ancora.

 

 

Invito al trekking… al mare

Un percorso tra i profumi della macchia mediterranea, attraversando la pineta fresca e ombreggiata e ammirando il piccolo arboreto della Forestale. La partenza è prevista dalla stazione SMN intorno alle 8, con rientro alle 19,27.

La prenotazione è obbligatoria nella stessa settimana della gita, dal martedì al venerdì presso la sede Trekking Italia, via dell’ Oriuolo 17. Telefono: 055/2341040.

 

Barberino di Mugello in libreria

0

Terra millenaria di Adriano Gasparrini (rilegato, pp. 240, euro 38), studioso esperto di storia locale che impegna molte energie nel recupero e nella conoscenza della tradizione scritta e orale del suo territorio, il Mugello appunto. La gagliarda antichità di Barberino viene testimoniata dalla storia del Comune e delle tante frazioni, con le loro peculiari vicende storiche, ancora oggi riconoscibili, nonostante i terremoti, le guerre e le recenti trasformazioni.

Il volume fa conoscere un ambiente carico di secoli, ancora a misura d’uomo, resistente alle devianze della globalizzazione, che si può vivere e gustare in tutti i suoi aspetti, dalle bellezze artistiche e architettoniche, al commercio vivace; dalla gastronomia, alle feste popolari, alla sua natura unica.

Suddiviso in capitoli monografici riccamente illustrati, il libro documenta con efficacia la realtà territoriale rappresentandola a tutto tondo: dalla storia agli insediamenti, dalla viabilità all’economia, dalla memoria all’ambiente, dal lago di Bilancino al capoluogo, dalle principali frazioni alle case coloniche e alle grandi ville.

Oltre a un’appendice con brani dal Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana (1833-1845) di Emanuele Repetti e dalla Guida topografica, storico-artistica illustrata al Mugello e alla Val di Sieve (1914) di Francesco Niccolai, il volume fornisce un ampio repertorio bibliografico ed è reso più facilmente consultabile da indici dei nomi e dei luoghi.

L’Italia contadina in libro

0

È qui che l’autore di Gente di passaggio (Selezione Narrativa Polistampa, pp. 384, euro 15) ambienta una storia di famiglie contadine alla fine degli anni ’50.


La narrazione è scandita dalle vicende di Ivo e dei suoi familiari. Ai lettori si para davanti un ambiente antico, fatto di lavoro nei campi e di semplicità, di ritmi atavici, di saggezza, di gente onesta e genuina, di famiglie patriarcali di mezzadri, che presto non saranno più tali. Le nuove generazioni vogliono un futuro migliore, e sono ansiose di conquiste e di libertà.

Anche il giovane Ivo presto abbandonerà le sue campagne per la città e con lo studio, il lavoro e la passione per la pittura affronterà e supererà i disagi, il senso di inadeguatezza in questo nuovo mondo che troverà affascinante ma spietato, pieno di virtù ma anche di sacrifici, in cui ci si sente sempre appunto “gente di passaggio”. Gente, va però rilevato, grazie alla quale la grande provincia contadina italiana ha fatto diventare l’Italia uno dei paesi più avanzati del pianeta.