lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4081

Q4, 300mila euro per le strade

I lavori riguarderanno via Cecioni, via Libero Andreotti e altre strade e marciapiedi della zona. E’ inoltre prevista la riasfaltatura di ampi tratti di viale Europa. Questi progetti sono stati elaborati anche sulla base di segnalazioni della polizia municipale in merito ad eventuali situazioni di pericolo.

In concreto, sia per i marciapiedi che per le carreggiate, si procederà al rifacimento dell’asfalto, alla realizzazione di opere accessorie come, per esempio, la sostituzione chiusini, griglie e pozzetti di caditoie stradali o il rifacimento della segnaletica orizzontale se necessario. Dopo l’approvazione del progetto esecutivo, adesso iniziano le procedure per la gara di appalto per l’individuazione della ditta che materialmente eseguirà i lavori.

Gocce d’Abruzzo nel bicchiere

0

Due le tappe fondamentali questa settimana, Torino e Firenze, due “capitali” del vino. Gli appassionati fiorentini del nettare di Bacco potrano degustare i prodotti dell’Abruzzo il 26 aprile dalle ore 15 alle ore 21 nella Sala Affreschi dell’hotel Westin Excelsior di Piazza Ognissanti.

Sarà un vero banco di prova, si potrà conoscere una delle più importanti realtà vitivinicole italiane, con alle spalle una storia testimoniata da Ovidio, Polibio e Plinio il Vecchio ed un presente che vede l’Abruzzo tra le prime 5 del nostro Paese con oltre un milione di ettolitri di vino Doc (8%). Il Montepulciano d’Abruzzo, la cui produzione è molto cresciuta negli ultimi anni, è divenuto da 2 anni il leader assoluto nelle vendite con ben 13 milioni di bottiglie con un rapporto qualità/prezzo che è uno dei fiori all’occhiello della produzione enologica abruzzese.

Anche il mercato etsero è in creacita, ma la campagna “Note di piacere”, ideata e curata da Ideamorphosy, agenzia di comunicazione, è soprattutto rivolta all’Italia. Controguerra Doc e Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg sono altre due perle dell’offerta vinicola abruzzese, la cui varietà spazia dal rosso al bianco al rosato in una sinfonia di colori, profumi e sapori unici. Info: www.vinidabruzzodoc.it N° verde 800/033714.

Medaglie d’oro ai “martiri dello stadio”

Furono rastrellati a Vicchio e barbaramente fucilati dalla milizia fascista sotto la torre di Maratona dello Stadio di Campo di Marte il 22 marzo del 1944. Avevano solo vent’anni, Antonio Raddi, Guido Targetti, Leandro Corona, Ottorino Quiti, Adriano Santoni, quando pagarono con la vita il non avere risposto alla leva bandita dalla Repubblica di Salò.

Il 25 aprile, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conferirà alla memoria di questi cinque giovani martiri la medaglia d’oro al valore civile che sarà ricevuta dai parenti più prossimi alle vittime, in questo i caso i fratelli, tranne che per Quiti, la cui medaglia, non avendo parenti più prossimi, verrà ricevuta dal sindaco del Comune di Vicchio dove nacque. Alla solenne cerimonia che si svolgerà a Roma a partire dalle 9,30 all’Altare della Patria saranno presenti, oltre ai familiari, l’assessore ai rapporti coi quartieri Cristina Bevilacqua in rappresentanza del Comune di Firenze, il Prefetto Andrea De Martino e alcuni ex ragazzi del Liceo scientifico Gramsci che alcuni anni fa fecero una video cassetta sulla storia dell’eccidio.

l presidente del quartiere 2 Gianluca Paolucci nel 2006 scrisse al Presidente della Repubblica per ottenere un riconoscimento al sacrifico dei cinque giovani spinto anche dalla testimonianza di Rocco Silicato, testimone oculare dell’eccidio. La Giunta comunale ha poi predisposto una delibera con molta documentazione e testimonianze, compresa quella di Rocco Silicato. Il Presidente della Repubblica ha risposto alla proposta curata e sostenuta dalla Prefettura di Firenze, conferendo così alla memoria dei cinque ventenni le medaglie d’oro. “Da tempo – ha spiegato l’assessore Cristina Bevilacqua- l’amministrazione comunale sta lavorando per dare onore e riconoscimento a queste giovani vittime che ogni anno sono commemorati a Campo di Marte con un’ampia partecipazione di parenti, cittadini ed numerose classi delle scuole del quartiere 2. Non bisogna dimenticare che la democrazia che viviamo oggi è frutto del sacrifico di tante persone che scelsero di essere dalla parte della libertà, della giustizia pagando anche con la vita.”

“L’eccidio di questi giovani – ha aggiunto il Presidente del quartiere 2- e la commozione con cui ogni anno viene ricordato, sono la dimostrazione dei sentimenti che legano Firenze alla memoria delle tragiche vicende che colpirono duramente la popolazione civile fiorentina durante l’ultimo conflitto mondiale”.

Palazzo Strozzi cerca “amici”

0

Con il progetto “Diventa Amico di Palazzo Strozzi”, la Fondazione mira ad attrarre un pubblico di età, nazionalità ed interessi differenti, per rendere il Palazzo una meta stimolante, dinamica e di respiro internazionale. I membri che aderiranno al progetto non saranno solamente coinvolti in una vasta gamma di attività, garantendo così la continuazione di quella tradizione di eccellenza caratteristica del Palazzo, ma svolgeranno un ruolo fondamentale nel continuare a mantenere vivo l’interesse artistico di giovani, studenti e adulti. Perché a Palazzo Strozzi, il visitatore viene prima di tutto.

Uno degli obiettivi fondamentali, del progetto, ha dichiarato il Direttore Generale della Fondazione, James Bradburne, è di restituire il Palazzo alla città e ai fiorentini. Diventando Amici e Sostenitori, i cittadini potranno contribuire a trasformare Palazzo Strozzi in un luogo di vitale importanza per la vita della città”.

Grazie a didascalie pensate per i bambini, a esperienze interattive, a laboratori didattici e a pubblicazioni speciali, anche i più piccoli della famiglia potranno partecipare attivamente alle mostre.

Tanti sono i modi per diventare Amici di Palazzo Strozzi. A seconda della somma che si vuole donare, si può diventare Amici o Sostenitori. L’associazione è valida per un anno a partire dalla data di adesione, e può essere anche un’originale idea regalo.

Info: tel. 055/2776461 info@fondazionepalazzostrozzi.

Pro Recco-Florentia, via ai play off

0

Dopo anni questa mitica sfida torna per i quarti di finale play off scudetto. La Rari Nantes Florentia (ottava classificata) farà visita, mercoledì 23 aprile alle 19.30, alla prima della classe in regular season Pro Recco, fresca vincitrice della Coppa Italia. Un compito arduo per i biancorossi che fra l’altro dovranno fare a meno anche dello squalificato Minetti.

“La soddisfazione di aver centrato l’obiettivo è tanta – sottolinea il tecnico Marco Risso – e per questo voglio ringraziare e fare i complimenti ai ragazzi e alla società. E’ stato un campionato lunghissimo che noi abbiamo affrontato con l’handicap iniziale delle squalifiche e contro squadre molto attrezzate. Per questo alla fine l’aver ottenuto l’obiettivo iniziale che ci eravamo prefissi è più che mai importante. Peccato solo che, per appena un punto, non siamo arrivati al settimo posto e quindi potevamo affrontare Brescia, fortissima, ma più abbordabile del Recco. Cercheremo – dice ancora Risso – di ripetere la buona prestazione della regular season e quindi di fare bella figura. La mancanza di Minetti ci creerà qualche problema, ma per la prima volta nella stagione giochiamo senza pressioni particolari consapevoli dello spessore dell’avversario. Deciderò all’ultimo momento chi fra i giovani Fantoni e Mugelli, giocherà in porta”.

Oltre a Minetti, in dubbio Rauzino. Nei 13 anche Borella e Di Fulvio. Sabato 26 aprile (ore 19.30) a Bellariva la gara di ritorno.

La “Fiera del Gusto” il 25 aprile

0

Questa è la “Fiera del Gusto 2008”, una manifestazione volta a valorizzare il centro storico del paese, promuovere le attività economiche locali con la loro produzione, le tradizioni culinarie e i prodotti tipici della nostro territorio. Un’iniziativa che la Pro Loco Fucecchio organizza per il quarto anno consecutivo insieme al Comune di Fucecchio, con il patrocinio dell’APT di Firenze, dell’Unpli Toscana, del Circondario Empolese Valdelsa e della Consulta del Volontariato di Fucecchio.

Dai 25 produttori della prima edizione si è passati a 50 nella seconda per approdare ai ben 70 produttori, di cui venti extra-Toscana, nella terza: un risultato importante che denota il crescente interesse da parte dei produttori italiani a far conoscere le proprie specialità sul territorio fiorentino e che ha portato a una partecipazione di pubblico stimata tra le 10mila e 11mila persone.

Particolarità che caratterizzano la manifestazione sono i premi dedicati ai produttori del miglior Prosciutto, del miglior Salame e della miglior Spalla di produzione Toscana: un interessamento per i norcini che non trova riscontro altrove.
La selezione sarà effettuata da una giuria popolare che effettuerà la scelta senza sapere la provenienza del prodotto, affidandosi solo ai propri gusti.
La manifestazione sarà inoltre arricchita anche dalla “Fiera del libro” del settore enogastronomico e quella dei prodotti “Equo e Solidali”, realizzati secondo i criteri internazionali Fairtrade, rispettando i diritti dei lavoratori del Sud del mondo.

Vista la coincidenza con l’apertura straordinaria dei negozi, la “Fiera del Gusto 2008” si svilupperà nella parte bassa del Centro Commerciale Naturale, nel cuore di Fucecchio (via L. Marchiani, via Nelli, parte di corso Matteotti e piazza Montanelli).
In corso Matteotti saranno realizzati anche dei quadri di Infiorata grazie alla collaborazione con l’associazione nazionale di infiorate artistiche Infioritalia.
Saranno previste inoltre delle visite guidate ai monumenti della cittadina, come lo splendido Parco Corsini, la Fondazione Montanelli Bassi e il Museo, con l’aiuto dell’associazione “Fucecchio Riscopre”.
orari:
ore 9,00 apertura Fiera e inizio realizzazione quadri floreali
ore 10,00 inizio visite guidate del paese della Fondazione Montanelli Bassi e Museo ore 12,00 istituzione della Giuria per la selezione migliori norcini
ore 15,00 premiazione produttori
ore 16,00 visite guidate del paese della Fondazione Montanelli Bassi e Museo
ore 20,00 chiusura Fiera

Arriva l’Etilotest

I giovani, infatti, ricercano la competizione; guidano nelle ore notturne; sono soggetti a errori percettivi; hanno minore esperienza di guida. Si stima che il 30-50% degli incidenti stradali gravi sia dovuto all’abuso di alcol.

L’assessore alla Mobilità della Provincia di Firenze Maria Cristina Giglioli e l’assessore alla Pubblica istruzione della Provincia di Firenze Elisa Simoni, con il dirigente della direzione Trasporti Filippo Bonaccorsi, hanno illustrato la campagna di informazione per i giovani ‘Tutta la vita davanti’. Verrà stampata una brochure, in 14 mila copie, e distribuita agli studenti delle classi quarte e quinti degli istituti superiori della Provincia. Gli assessori Giglioli e Simoni andranno in alcune scuole della Provincia nei mesi di aprile e maggio per illustrare la campagna. Per ora sono state fissate queste date: mercoledì 23 aprile Enriques Castelfiorentino; 28 aprile, Machiavelli Firenze e Calamandrei Firenze, 30 aprile Balducci Pontassieve.

Agli studenti viene proposto un momento di riflessione attraverso il dialogo, nonché la consegna della brochure con consigli e indicazioni sulla guida ed un etilotest monouso, affinché siano responsabili quando si trovano sulla strada.

I problemi al carcere femminile di Empoli

“Siamo venuti a conoscenza che il Carcere di custodia attenuata femminile di Empoli non viene riconvertito, come era stato ventilato, in Casa di Cura e custodia per problemi mentali femminili. E questo è positivo, visto che andiamo a dismettere anche l’Opg di Montelupo. Ricordo che la dismissione dell’Opg di Montelupo Fiorentino è stato uno degli obiettivi che questa Provincia aveva teso a perseguire. Se c’è la chiusura dell’Opg di Montelupo non si capiva come mai, invece, si andava nella direzione di riconvertire la realtà al femminile in una situazione similare a quella che viene chiusa. Rimane il problema dell’utenza del carcere femminile – ha spiegato Gloria Campi – e rimane da capire: se la struttura non viene riconvertita in casa di cura e rimane la situazione quale quella attuale di una pochezza, di una sottostima e di una sottovalutazione del carcere stesso che fine farà quel tipo di esperienza? In una discussione, molto vasta e molto interessante, con il dott. Corleone, abbiamo ribadito che la Provincia di Firenze, con la Regione Toscana, con enti locali e la realtà penitenziaria ha firmato protocolli d’intesa che prevedono determinate cose da realizzare all’interno di queste strutture. In questo protocollo d’intesa si fa riferimento ad un protocollo generale dove vi è un’applicazione dei criteri in maniera restrittiva rispetto a chi deve andare dentro queste strutture. Questo vale sia per il carcere al femminile, sia per Solliccianino.

Chiediamo alla Provincia – ha concluso Gloria Campi – di verificare lo stato delle cose e ripuntualizzare, con i contraenti del protocollo stesso, i criteri ed il modo di acquisire le persone che devono entrare all’interno di queste strutture”.

Arte, ponte Toscana-Perù

La richiedesta riguarda il patrocinio della Regione ad un importante avvenimento culturale previsto per il prossimo novembre: l’inaugurazione a Palazzo Vecchio della mostra dedicata all’opera pittorica dell’artista peruviano Jorge Eduardo Eielson (1924-2006), accompagnata da un parallelo seminario sull’opera letteraria dello stesso Eielson, cui è previsto l’intervento dello scrittore Mario Vargas Llosa.

Per questo l’ambasciatore è venuto accompagnato, oltre che dal console generale di Firenze Walter Negreiros Portella, dalla presidente del Centro Studi Jorge Eielson di Firenze, professoressa Martha Canfield; l’artista peruviano amava molto Firenze e la Toscana, ha lavorato alla Fattoria di Celle (Pistoia) e proprio a! Firenze ha lasciato molte delle sue opere sotto la cura della! stessa professoressa Canfield.

Nel corso del cordiale incontro, l’ambasciatore e il presidente Martini hanno anche affrontato il tema della presenza di cittadini peruviani in Toscana, molto cresciuta negli ultimi anni. Attualmente sono circa 18mila, di cui 5mila solo a Firenze, le presenze censite dal consolato, per la stragrande maggioranza impegnati in attività di assistenza domestica.

Santa Croce e lo slow food

L’iniziativa che quest’anno è alla seconda edizione, sarà inaugurata mercoledì 23 aprile alle ore 17 dagli assessori Claudio Del Lungo e Silvano Gori insieme ai rappresentanti di Cna e Anva-Confesercenti Riccardo Roselli, Lapo Cantini e Adriano Ciolli.

Al mercato ci saranno circa 50 aziende che faranno conoscere specialità agroalimentari di qualità e biologiche, nonché dell’artigianato, prodotti di nicchia che grazie al mercatino potranno avere un pubblico più ampio. “Vogliamo creare un’opportunità per fare apprezzare ai fiorentini ed ai turisti le specialità eno-gastronomiche toscane ma provenienti anche da altre regioni d’Italia – hanno sottolineato gli assessori all’ambiente e alle attività produttive Claudio del Lungo e Silvano Gori -.

L’anno scorso la manifestazione ha fatto registrare un buon successo di pubblico e di espositori che quest’anno sono aumentati considerevolmente. Sarà un’occasione per testare la sensibilità dei cittadini a fare la spesa in un grande mercato all’aperto, in orari anche non consueti”. La manifestazione, con ingresso libero, osserverà l’orario di apertura dalle 10 alle 22. Oltre alla Toscana che farà la parte del leone, saranno presenti produttori di gran parte delle regioni italiane.