lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4080

Si allarga la ztl notturna

Una zona che, nei giorni di ztl notturna, viene letteralmente ingorgata dalle auto. Si tratta dei veicoli non autorizzati che, diretti verso piazza Santa Croce, trovano il presidio della polizia municipale all’altezza della porta telematica di Corso Tintori tornando indietro, e quindi creando code e blocchi della circolazione.

Inoltre dai residenti sono arrivate molte segnalazioni relative alla sosta selvaggia anche sui marciapiedi in via delle Casine, via di Tripoli e nelle strade della zona. Tanto che molti hanno lamentato di non poter uscire di casa. Sono in corso di collocazione i necessari cartelli in piazza Piave per avvisare gli automobilisti del nuovo confine.

Nessuna modifica per quanto riguarda i giorni (venerdì, sabato e domenica) e gli orari (da mezzanotte alle 4).

Euro zero, sentenza del Tar

“Questa sentenza ci conforta – ha detto l’assessore all’ambiente Claudio del Lungo – perché il Tar ritiene legittimi e fondati gli atti adottati e riconosce la consistenza dei provvedimenti attivati dal Comune in merito alle limitazioni del traffico contro l’inquinamento”.Come noto, il Tar nel gennaio 2007 aveva già giudicato ‘improcedibile’ il ricorso del Comitato chiedendo però al Comune di precisare alcuni aspetti nelle premesse dell’ordinanza soprattutto in merito alla motivazione con la quale si decideva di fermare i veicoli euro 0. Con una successiva ordinanza del 15 febbraio 2007 il Comune sviluppava e precisava le premesse all’ordinanza oggetto del ricorso come il Tribunale amministrativo aveva richiesto.

“In quell’occasione – ha aggiunto Claudio Del Lungo – e di nuovo nel gennaio di quest’ anno il Comitato euro zero con alcuni comunicati stampa proclamò la vittoria del ricorso senza aver compreso che in realtà il Tar chiedeva al Comune precisazioni ulteriori, precisazioni che sono servite a dichiarare in via definitiva inammissibile in ricorso”. “Il riconoscimento di legittimità per il Comune – ha proseguito Del Lungo- è come un riconoscimento delle correttezze delle azioni e una indiretta risposta alle accuse di inadempienza avanzata dalla Procura nei confronti del Comune con la richiesta di rinvio a giudizio che vedrà un’ulteriore udienza il 6 maggio prima delle decisione definitiva del giudice per l’eventuale rinvio a giudizio”.

Fi-Pi-Li, riaprono altri tratti

“Abbiamo rispettato gli impegni”. Così si è espresso il presidente della Provincia Matteo Renzi, annunciando che, nonostante le avverse condizioni meteo di queste settimane, la Provincia di Firenze ha rispettato i tempi previsti di riapertura delle carreggiate interessate dai lavori di messa in sicurezza e adeguamento della Sgc FI-PI-LI nel tratto fiorentino. Entro la serata di giovedì 24 aprile sarà completamente riaperto al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Scandicci e Lastra a Signa, dal km 4+300 al km 3+650, in direzione Firenze.

Sono quindi completati i lavori tra Ginestra e Scandicci, in entrambe le direzioni: il termine degli interventi, in linea con quanto affermato dal presidente della Provincia, Matteo Renzi, nel corso della conferenza stampa del 19 febbraio, è stato quindi rispettato e rappresenta un altro importante “step” alla fine dei lavori del Lotto 1. La chiusura dei cantieri nei tempi previsti dalla Provincia di Firenze consente di agevolare le partenze e i rientri degli utenti della Sgc in occasione dei prossimi ponti del 25 aprile e del 1° maggio.

I lavori ora proseguono per raggiungere l’obiettivo finale, la completa chiusura di tutti i cantieri del tratto fiorentino e la conseguente riapertura al traffico prevista per la fine di maggio. Un obiettivo che i tecnici della Provincia ritengono possibile, forse con un ulteriore anticipo, se le condizioni meteo torneranno a essere favorevoli. Gli interventi di adeguamento e messa in sicurezza hanno interessato le pavimentazioni, con la stabilizzazione del sottofondo e l’utilizzo del manto di usura drenante e fonoassorbente, materiali che favoriscono l’eliminazione di acqua in caso di pioggia e la riduzione delle emissioni acustiche nelle zone adiacenti la strada.

Altre lavorazioni hanno interessato le barriere di sicurezza che sono state sostituite per adeguare l’arteria alle vigenti normative ed è stato migliorato il sistema di regimazione delle acque con il potenziamento della regolazione idraulica. Infine, è stata predisposta la rete informatica con la posa della fibra ottica.

Tutta l’energia dei colori

“I Diritti delle donne. Risveglio delle energie vitali con i sette colori dei chakra”: è questo il titolo dell’iniziativa che si svolgerà tutti i giovedì dalle 18 alle 19,30 alla Sala di Vetro (presso le ex Murate) in piazza Madonna della Neve (ingresso da via Ghibellina, 8).

Il corso inizierà con l’introduzione e l’illustrazione del valore simbolico dei colori e della loro energia. Saranno sette i colori presi in esame: rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto. Imparare a conoscere l’energia dei colori ed acquisire la capacità di utilizzarli secondo le loro proprietà.

Per il primo incontro, i partecipanti dovranno portare un cartoncino bianco ed un cartoncino rosso, colori, riviste da ritagliare, forbici, colla e una pallina da tennis. È consigliato indossare abiti comodi e qualche indumento colore rosso. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni, rivolgersi alla curatrice del corso, Mirella Lucarini, telefono 338/9076085 oppure www.mirellalucarini.com.

Via alle vacanze anziani

Via alle vacanze anziani organizzate dai consigli di quartiere nel periodo da giugno a settembre, e che consentono di partecipare a soggiorni di due settimane in località termali, marine, montane. Ci si può iscrivere dal 5 al 23 maggio nei rispettivi quartieri (ogni quartiere ha giorni e orari e diversi in cui ci si può iscrivere).

La Giunta di Palazzo vecchio ha approvato ieri le nuove tariffe per il servizio. In tutto sono sette le fasce di reddito correlate ai valori Isee (indicatore situazione economica equivalente). Si va da 4000 euro di Isee che consente all’anziano di avere una spesa solo del 17 per cento rispetto al costo complessivo della vacanza, fino all’ultima fascia con un Isee di 11mila euro che comporta il 90 per cento del costo del soggiorno a carico dell’utente. Oltre gli 11.000,01 euro Isee il prezzo del soggiorno è totalmente a carico dell’utente.

“Sulla base delle verifiche effettuate dopo 2 anni dall’introduzione dell’Isee abbiamo ridotto il numero delle fasce che da quest’anno saranno 7 – ha dichiarato l’assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua – Abbiamo anche rivisto gli intervalli delle fasce, in particolare delle ultime 3, con l’intento di incrementare il numero complessivo dei partecipanti.”

In pratica, grazie all’introduzione dell’Isee, un soggiorno di 15 giorni al mare o in montagna, tutto compreso, costa circa 93 euro a testa per chi presenta un Isee fino a 4.000 euro. In questo modo le tariffe sono determinate in base alle fasce di appartenenza alle quali si accede considerando gli elementi relativi al nucleo familiare, i redditi e i patrimoni mobiliari e immobiliari dei suoi componenti. La tariffa a carico dell’anziano è una percentuale del costo del servizio. Il costo medio di un soggiorno di 15 giorni a tariffa piena in pensione completa comprensivo di viaggio si aggira in media su 549 euro. L’anno scorso sono stati 2432 gli anziani che si sono iscritti al servizio vacanze anziani.

“The Fiorino effect” a Chicago

“Nuovo “welcome” per i nostri ospiti americani. Un omaggio al Fiorino, l’antica moneta che ha espresso nella storia il genio di Firenze, grazie al quale i turisti statunitensi possono usufruire di uno sconto del 10% in una selezionata scelta di alberghi e ristoranti del nostro territorio”. Con queste parole il Presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi, ha presentato la campagna promozionale “The Fiorino Effect” alla stampa specializzata e agli operatori del settore turistico riuniti all’Hotel Conrad di Chicago. Alla prima serata americana allestita negli Usa per illustrare l’iniziativa che partirà in occasione del Genio Fiorentino 2008 erano presenti, oltre al direttore dell’Apt di Firenze Antonio Preiti, anche Riccardo Strano, direttore Enit NYC, Mauro Galli, President Tour crafters, e Alessandro Motta, Console generale of Italy.

The Fiorino Effect è stata definita da Riccardo Strano come “Una opportunità importante per i cittadini americani che arriva da un territorio meraviglioso come quello di Firenze nel momento in cui il dollaro sta perdendo il suo valore rispetto all’euro”.Interesse e in alcuni casi vero e proprio entusiasmo è stato manifestato da parte degli operatori turistici verso questa grande campagna di marketing che per la prima volta sperimenta una cooperazione di questo tipo tra Firenze e gli Stati Uniti. Dopo la tappa di Chicago, la delegazione volerà a New York, dove nella notte del 23 aprile (alle ore 23,30 ora italiana) illustrerà The Fiorino Effect presso la locale sede dell’Enit.

La campagna, promossa dalla Provincia di Firenze e dall’Apt, ha un duplice scopo: da un lato ricordare la nascita della moneta d’oro coniata per la prima volta a Firenze nel 1252, il Fiorino; una moneta che nel XIII secolo e fino al Rinascimento, grazie alla crescente potenza bancaria di Firenze, divenne la valuta di scambio preferita in Europa, una sorta di moderno dollaro. Dall’altro contrastare la debolezza del valore della moneta Usa nei confronti dell’Euro. Una perdita di valore che di fatto provoca per i turisti americani l’aumento del prezzo del soggiorno a Firenze e in tutta Europa.

Gli americani sono da anni i visitatori più numerosi nel territorio fiorentino: oltre 600 mila ospiti statunitensi nelle strutture ricettive di Firenze e provincia nel 2007, per un totale di quasi 1.600.000 presenze. Una presenza importante e generosa che la Provincia di Firenze vuole valorizzare attraverso iniziative che esaltino il valore del dollaro. Firenze nel luglio scorso è stata premiata negli Stati Uniti da Travel+Leisure, il maggiore magazine americano, come la più interessante destinazione turistica del momento nel mondo. La Provincia di Firenze vuole ricambiare questa simpatia e rafforzare il legame tra Firenze e gli Stati Uniti. Con le politiche di immagine vuole accrescere il valore della destinazione.


La promozione si rivolge ai clienti individuali statunitensi che prenotano il soggiorno secondo la formula “The Fiorino effect” contattando direttamente l’hotel e facendo esplicito riferimento alla promozione al momento della prenotazione. Il prezzo sul quale applicare lo sconto sarà quello normalmente praticato dalla struttura in quel momento.L’iniziativa sarà estesa anche ai musei e al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. La Fondazione Palazzo Strozzi, infatti, praticherà uno sconto del 20% sul biglietto sulle grandi mostre in programma per il 2008: “Cina: alla Corte degli Imperatori” (fino al 8 giugno), “Dipingere la luce- Le tecniche nascoste degli Impressionisti” (11 luglio-28 settembre), “Caterina e Maria de’ Medici: Donne al potere. Il ritorno di due Regine di Francia” (24 ottobre-25 gennaio 2009) ai turisti statunitensi; il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, a sua volta, applicherà uno sconto del 15% sui loro spettacoli, mentre l’ingresso a Palazzo Medici sarà gratuito per i visitatori statunitensi.

L’arte sbarca al mercato

“The Art is in the Streets”, promossa dall’assessorato alle attività produttive e dal Quartiere 1, è organizzata, anche in questa seconda edizione, dall’Istituto Lorenzo de’ Medici (con sede a Firenze, in via Faenza, 43). Sabato 10 maggio il Mercato Centrale, già ricco di colori e di profumi, si mescolerà con i colori dei gioielli, le ceramiche, la luce delle fotografie, le forme delle sculture e le installazioni che giovani studenti provenienti da tutto il mondo hanno potuto creare frequentando i corsi della scuola “Bottega” Lorenzo de’ Medici.

Il linguaggio dell’arte in tutte le sue forme ed espressioni, s’integrerà con i “colori del mondo” che convivono nel quartiere di San Lorenzo tra popoli e culture diverse. L’arte, però, sarà diffusa: sarà nella strada e dentro la strada. Alcune opere, infatti, saranno esposte anche nelle due librerie Feltrinelli mescolate insieme ai libri. L’iniziativa prevede anche un concorso che, nella Chiesa restaurata di San Jacopo in Campo Corbolini, premierà le opere ritenute più interessanti da una giuria di esperti.

Poiché l’arte ha molteplici forme di espressione, sarà organizzata anche una gara culinaria tra una decina di ristoranti del quartiere e la sera, in piazza Madonna degli Aldobrandini si svolgerà una sfilata con abiti creati dagli studenti dei corsi di moda della scuola. La sfilata sarà simbolicamente dedicata all’aiuto reciproco e alla difesa dei più deboli.

Telepass, multe dal 22 maggio

Per quanto riguarda la zona a traffico limitato, le nuove porte sono quelle di via Niccolini, via delle Ruote e via Guelfa (da via Panicale). Le telecamere a controllo delle corsie riservate ai mezzi pubblici sono state invece collocate in via della Mattonaia, via Ficino, via del Massaio e via Senese (da via Gelsomino). Per un mese quindi le porte telematiche saranno accese in modo da testare il loro funzionamento e dal 22 maggio scatteranno le prime multe ai veicoli che entreranno in ztl o percorreranno le corsie preferenziali senza autorizzazione. All’appello mancano due porte telematiche, quella di via dell’Olivuzzo, non ancora accesa per problemi tecnici, e quella di via Santa Lucia, non attivata perché i necessari cambiamenti degli assetti viari sono risultati incompatibili con le esigenze dei residenti e del tessuto economico visti i lavori in corso della tramvia. E’ inoltre in progettazione il collocamento di una ulteriore porta elettronica in via Costa S. Giorgio da via Belvedere a tutela del settore E.

Gli autorizzati all’ingresso e sosta nei settori della ztl controllati dai nuovi varchi telematici che sinora abbiano fruito del proprio diritto esponendo solo il contrassegno, dovranno dotarsi quindi dell’apparecchio telepass specifico per la ztl o attivare per questo servizio il proprio apparecchio telepass autostradale. Il servizio di vendita ed attivazione telepass è gestito dalla Servizi alla Strada. Gli interessati devono quindi rivolgersi all’Ufficio Rilascio Contrassegni presso il Parterre cubo 8, piazza della Libertà 12. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 16.30. Per informazioni telefonare allo 055/40401 oppure visitare il sito www.serviziallastrada.it.

Per l’accesso alle nuove corsie preferenziali all’esterno della ztl, le categorie autorizzate (noleggio con conducente, veicoli operativi Poste e Quadrifoglio e via dicendo) che non fossero dotati di telepass ztl potranno richiederlo o attivare per le corsie il proprio telepass autostradale rivolgendosi sempre agli uffici della Sas. Oppure potranno chiedere di essere inseriti gratuitamente nella lista di targhe autorizzate denominata “lista bianca”.

I veicoli a servizio degli invalidi con contrassegno potranno scegliere se acquistare il telepass o attivare il telepass autostradale, oppure richiedere l’inserimento della propria targa nella “lista bianca” temporanea. L’inserimento in “lista bianca” deve essere richiesto entro 24 ore successive all’accesso dal varco telematico chiamando sempre l’Ufficio Rilascio Contrassegni della Sas al numero verde 800.339.891 (per ora solo per le chiamate da telefono fisso) o allo 055/4040210 (da cellulare).

La multa per la circolazione in zona a traffico limitato, stabilita dal codice della strada (articolo 7 comma 9 e 14), è di 70 euro cui si aggiungono le spese di accertamento e notificazione. Stessa cifra per il transito non autorizzato sulle corsie riservate ai mezzi pubblici, disciplinato sempre dall’articolo 7 del codice della strada (comma 1 e 14).

Firenze ricorda la Liberazione

0

La città di Firenze ricorda solennemente il 64° anniversario della Liberazione nazionale. Questo il programma del 25 aprile:

Si inizierà alle 10.15 in piazza dell’Unità Italiana, dove saranno deposte corone al monumento ai Caduti di tutte le guerre, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, con i gonfaloni del Comune di Firenze, della Regione Toscana e della Provincia di Firenze, la bandiera del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale del Corpo Volontari della Libertà e i labari delle associazioni dei partigiani.

Al termine della cerimonia si formerà un corteo, preceduto dalla Filarmonica Rossini, che raggiungerà Palazzo Vecchio. Alle 11.15 nel Salone dei Cinquecento si terrà, dopo i saluti del sindaco Leonardo Domenici e del presidente della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza Mario Leone, l’orazione ufficiale da parte del presidente della Regione Toscana Claudio Martini.

La giornata di celebrazioni si concluderà alle 17.30 in piazza Signoria con il concerto della Filarmonica Rossini.

 

QUARTIERE 4

I 64 anni dalla Liberazione d’Italia saranno ricordati sabato 25 aprile dal Quartiere 4, dall’A.R.C.I. e dall’A.N.P.I. (Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia) con una cerimonia che comincerà alle 10 e terminerà al cimitero di Soffiano. Il ritrovo è fissato davanti alla Casa del Popolo “25 aprile” (in via del Bronzino) e il corteo sfilerà fino al cimitero dove si svolgerà la commemorazione dei caduti nella lotta partigiana e nella Liberazione di Firenze. Saranno visitate anche le tombe di alcuni grandi protagonisti della Resistenza a Firenze e in Toscana: Bruno Fanciullacci, Potente, Tina Lorenzon, Luigi Morandi, Francesco Simonini, Angiolo Gracci “Gracco” e quelle di molti altri partigiani e civili caduti per liberare l’Italia.

BADIA FIESOLANA

Sabato 25 aprile, in occasione della festa della Liberazione, andrà in scena, al Chiostro della Badia Fiesolana, lo spettacolo “Il fiore del partigiano – La lunga strada per la libertà”. Ci saranno letture, canti, musica e immagini per raccontare la storia di alcuni partigiani della 2° brigata Rosselli che, nell’estate del 1944, si muovono dalle colline verso Firenze, scontrandosi con i tedeschi. Lo spettacolo, promosso dal Quartiere 2 in collaborazione col Comune di Fiesole e l’associazione culturale “La terzaprattica”, vedrà la partecipazione di tre attori, una cantante e una musicista alla fisarmonica. La regia è di Massimo Tarducci. Ingresso libero. Info: 055 2767828.

Marc Ferrero in mostra da Coveri

0

Autodidatta ha un lunga esperienza nel disegno in bianco e nero (carboncino, pastello tempera poi acrilico) prima di associarlo al colore. Influenze i fumetti, Walt Disney, la musica jazz, soul funk, il cinema como Scarface, Il padrino, Bullit e le storie dei films dei ‘50’come C’era una volta l’America ecc.
Vince il Premio Oliver Strelli per il cannovaccio di “art in the city”.In Eze Village fra Nizza e Monaco nasce lo Studio dove sperimenta nuove tecnologie la cui priorità è il confronto e l’affermazione delle sue nuove idee.
A New York nasce La Comitiva, ispirata dal termine italiano in cui un gruppo di persone divide gli stessi ideali e valori di amicizia. “Between New York e Monaco” “ Lisa. L’aventura, una donna francese in carriera molto fatale” “Darker, un tenebroroso amico italiano”-“Duke, un gentleman tanto inglesi”“ Enigma da risolvere, suspense un incontro esplosivo fra due mondi, forti messaggio. Chiavi di valori. Pubblica a suo spese il suo primo volume , distribuito in Francia in tutte le FNLC e in Usa e Gb da Diamond Comics. Le 350 tavole che lo costituivano furono tutte vendute.

Numerose le esposizioni dell’artista:

1994 Esposizione di Disegni. Brussels Premio Oliver Strelli 1996 Prima personale in Francia

1999 Collettiva .Contemporary Art’s Show. New York City

2005 Gennaio. Personale. Galleria Love Ketchup. Londra

Marzo. Partecipazione allo show “ Affordable Art Fair”. Londra.

2006. Gennaio. Personale. Galleria del Palazzo. Firenze

Marzo. Personale. Galleria World Artists. Roma

Ottobre. Personale. Galleria Artwist. Paris.

2007. Marzo Personale Galleria Artemisia. Monaco di Baviera

2008 Marzo. Personale. Galleria World Artis Milano.

Collezionisti: 1013 in USA, 35 in Canada, 140 in GB, 149 in Italia, 28 in Irlanda, 19 in Olanda, 12 in Norvegia, 32 in Asia e 12 in Australia